fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Mare dentro (Mar adentro) è un film del 2004 diretto da Alejandro Amenábar.

Mare dentro
Javier Bardem interpreta Ramón Sampedro
Titolo originaleMar adentro
Lingua originalespagnolo
Paese di produzioneSpagna, Francia, Italia
Anno2004
Durata125 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, biografico
RegiaAlejandro Amenábar
SoggettoAlejandro Amenábar, Mateo Gil
SceneggiaturaAlejandro Amenábar, Mateo Gil
ProduttoreAlejandro Amenábar, Fernando Bovaira, Emiliano Otegui
Casa di produzioneSogecine, Himenóptero
Distribuzione in italianoLucky Red
FotografiaJavier Aguirresarobe
MontaggioIván Aledo, Alejandro Amenábar
MusicheAlejandro Amenábar
ScenografiaBenjamín Fernández
CostumiSonia Grande
TruccoAna Urosa, Jo Allen
Interpreti e personaggi
  • Javier Bardem: Ramón Sampedro
  • Belén Rueda: Julia
  • Mabel Riveira: Manuela
  • Lola Dueñas: Rosa
  • Celso Bugallo: José
  • Clara Segura: Gené
  • Joan Dalmau: Joaquín
  • Alberto Jiménez: Germán
  • Tamar Novas: Javi
  • Francesc Garrido: Marc
  • José María Pou: padre Francisco
  • Alberto Amarilla: Andrés
  • Andrea Occhipinti: Santiago
Doppiatori italiani
  • Roberto Pedicini: Ramòn Sampedro
  • Cristiana Lionello: Julia
  • Roberta Paladini: Manuela
  • Ilaria Stagni: Rosa
  • Ennio Coltorti: Josè
  • Francesca Fiorentini: Genè
  • Gianluca Tusco: Javi
  • Massimiliano Manfredi: Marc
  • Dario Penne: padre Francisco
  • Paolo Vivio: Javier

Tratto da una storia vera, il film, incentrato sul tema dell'eutanasia, narra la vicenda di Ramón Sampedro. Film di produzione spagnola, presentato in concorso alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, vede fra gli interpreti Javier Bardem, vincitore proprio a Venezia della Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile, e Belén Rueda.


Trama


Ramón Sampedro è un uomo costretto a letto a causa di un grave incidente: un tuffo da uno scoglio finito male, che lo ha lasciato tetraplegico. Passa il tempo a guardare dalla finestra, a scrivere poesie e vorrebbe che qualcuno lo aiutasse a morire. Dopo 25 anni vissuti in questo modo, tenta perciò una battaglia legale nei confronti del governo spagnolo per ottenere il diritto all'eutanasia. Viene così a trovarsi al centro di un caso mediatico, che divampa fra quanti sono favorevoli alla sua richiesta e quanti la osteggiano per motivi etici. Sostiene, fra l'altro, una discussione - in circostanze alquanto grottesche - con un prete anch'egli tetraplegico venuto in casa sua per parlargli e convincerlo a desistere dai suoi propositi; fra i dialoghi tra i due, vi è il botta e risposta per cui mentre il religioso sostiene che "una libertà che elimina la vita non è una libertà", per Ramon "una vita che elimina la libertà non è vita".

Nella sua vicenda, Ramón viene assistito dalla famiglia del fratello, che dal giorno dell'incidente si prende cura di lui, e da Julia, una avvocatessa affetta da una malattia neurodegenerativa (la CADASIL) e quindi compartecipe della sua situazione. I due finiscono per innamorarsi l'uno dell'altra e, quando il processo volge al peggio, con i giudici decisi a negare l'eutanasia, meditano il suicidio insieme. All'ultimo momento, tuttavia, la donna si rifiuta di compiere il gesto, lasciando Ramón solo e sempre più afflitto. Interviene però a questo punto una seconda donna, Rosa, giovane madre divorziata ed amica dell'uomo, di cui aveva però sempre criticato il desiderio suicida. Per amore di Ramón, la donna acconsente infine ad aiutarlo nei suoi propositi, porgendogli un bicchiere in cui era stata sciolta una dose letale di cianuro di potassio, consentendogli infine di liberarsi di quella vita che da anni non sopportava più, non prima di aver registrato il suo ultimo accorato appello al diritto all'eutanasia volontaria per quanti soffrono.


Personaggi


Javier Bardem, con l'esclusione di brevissimi flashback, interpreta Ramón Sampedro con addosso un trucco che lo invecchia di circa 20 anni. La storia narrata ricalca effettivamente la vicenda di Sampedro, pescatore gallego rimasto tetraplegico a causa di un tuffo e impossibilitato a suicidarsi senza un aiuto, e la sua battaglia legale per ottenere l'eutanasia. Anche la sua morte è ritratta così come è stata poi raccontata da Ramona Maneiro (Rosa nel film), testimone diretta dell'avvenimento.

Tra le altre scene che colpiscono lo spettatore, ne spicca una di pura fantasia. Quella del "volo" immaginario di Ramón dal letto in cui è costretto a giacere oltre la finestra di casa e giù, fino alla spiaggia, sulle note del Nessun dorma pucciniano, incontro alla sua amata Julia.


Riconoscimenti



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 215079624 · GND (DE) 4849612-1 · BNF (FR) cb161739793 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Sea Inside

The Sea Inside (Spanish: Mar adentro) is a 2004 Spanish psychological drama film co-written and directed by Alejandro Amenábar, who also co-produced, scored and edited. It is based on the real-life story of Ramón Sampedro (played by Javier Bardem), who was left quadriplegic after a diving accident, and his 28-year campaign in support of euthanasia and the right to end his life. The film won the Academy Award for Best Foreign Language Film.

[es] Mar adentro

Mar adentro es una película española biográfica-dramática de 2004 coescrita y dirigida por Alejandro Amenábar y protagonizada por Javier Bardem, Belén Rueda y Lola Dueñas. Se trata de una versión de Condenado a vivir de 2001 y está basada en la historia real de Ramón Sampedro, un escritor y exmarino quien queda tetrapléjico tras un accidente ocurrido durante su juventud y permanece postrado en una cama durante casi 30 años, situación por la que desea morir mediante la aplicación de la eutanasia. La película relata la lucha de Sampedro para lograr que la ley reconozca su derecho a morir.
- [it] Mare dentro

[ru] Море внутри

«Море внутри» (исп. Mar adentro) — фильм Алехандро Аменабара. Основанный на реальных событиях рассказ о двух последних годах жизни галисийца Рамона Сампедро, в течение почти 30 лет боровшегося за право на собственную эвтаназию. Название фильма — слова из одноимённого стихотворения, написанного главным героем и включённого в его книгу «Письма из ада» (Cartas desde el Infierno). Обладатель премий «Оскар», «Золотой глобус», «Гойя» и других.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии