Mario e il mago (Mario und der Zauberer) è un film del 1994, diretto da Klaus Maria Brandauer e tratto dall'omonimo racconto di Thomas Mann.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Mario e il mago | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Mario und der Zauberer |
Lingua originale | tedesco |
Paese di produzione | Austria, Germania, Francia, Italia |
Anno | 1994 |
Durata | 127 min |
Genere | drammatico |
Regia | Klaus Maria Brandauer |
Soggetto | Thomas Mann (racconto) |
Sceneggiatura | Burt Weinshanker |
Produttore | Enzo Giulioli, Eberhard Görner, Jürgen Haase, Peter Hahne |
Fotografia | Lajos Koltai |
Montaggio | Daniela Beauvais, Tanja Schmidbauer |
Effetti speciali | Nicola Di Salvo, Giancarlo Mancini, Enrico Vagniluca, Luca Vagniluca |
Musiche | Christian Brandauer |
Scenografia | Péter Pabst |
Costumi | Péter Pabst |
Trucco | Marga Bergschmidt, Alberto Blasi, Elisabetta De Leonardis, Susanne Kasper, Gerlinde Kunz, Caroline Lauenstein, Frederike Reimer, Paul Schmidt |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Antonio La Torre Giordano, Luci sulla città - Palermo nel cinema dalle origini al 2000, ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema, prologo di Goffredo Fofi, prefazione di Nino Genovese, Caltanissetta, Edizioni Lussografica, 2021, ISBN 978-88-8243-518-9
Controllo di autorità | VIAF (EN) 207939413 · GND (DE) 4381696-4 |
---|
![]() |