fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Matrimonio alla francese è un film del 1965 diretto da Denys de La Patellière, tratto dal romanzo Qui m'emporte di Bernard Clavel.

Matrimonio alla francese
Lingua originaleFrancese
Paese di produzioneFrancia, Italia, Germania Ovest
Anno1965
Durata91 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 2,35:1
Generecommedia, drammatico
RegiaDenys de La Patellière
SoggettoBernard Clavel
SceneggiaturaDenys de La Patellière e Pascal Jardin
ProduttoreMaurice Jacquin
Produttore esecutivoRaymond Danon
Casa di produzioneLes Films Copernic, Gloria-Film GmbH e Fida Cinematografica
Distribuzione in italianoFida Cinematografica
FotografiaWalter Wottitz
MontaggioClaude Durand
MusicheGeorges Garvarentz
ScenografiaRobert Clavel
TruccoJacky Bouban, Yvonne Gasperina, Huguette LaLaurette e Maguy Vernadet
Interpreti e personaggi
  • Jean Gabin: Léandre Brassac
  • Michèle Mercier: Simone Leboucher
  • Robert Hossein: Marcel
  • Lilli Palmer: Marie Brassac
  • Nino Vingelli: gestore del bar
  • Georges Géret: Roger
  • Emma Danieli: signora con il bassotto
  • Ellen Schwiers: Françoise
  • Daniel Ceccaldi: prete
  • Louis Arbessier: ministro Bricard
  • Léa Gray: prostituta anziana
  • Danielle Durou: ragazza
  • Lydie Balmer: ragazza
  • Nicole Beurggrave: ragazza
  • Mireille Galot: ragazza
  • Paul Pavel: amico di Marcel
  • Hélène Tossy: padrona del bistrot
Doppiatori italiani
  • Emilio Cigoli: Léandre Brassac
  • Valeria Valeri: Simone Leboucher
  • Pino Locchi: Marcel
  • Lydia Simoneschi: Marie Brassac
  • Ferruccio Amendola: gestore del bar
  • Sergio Graziani: Roger
  • Dhia Cristiani: Françoise
  • Cesare Barbetti: prete
  • Luigi Pavese: ministro Bricard
  • Giovanna Scotto: prostituta anziana

Trama


Léandre Brassac, anziano veterinario col vizio dell'alcol, vive con sua moglie Marie in una splendida dimora nei pressi di Nantes, dove si occupa di cavalli e si circonda di cani smarriti. Famoso per il suo carattere originale e violento, una notte torna a casa con Simone Leboucher, una prostituta. Con il consenso della moglie, Brassac accoglie la ragazza in casa sua come se fosse sua figlia. Marcel, protettore di Simone, scoperto che Bressac intento togliere la ragazza dalla strada e riportarla sulla retta via si ribella, ma Brassac gli farà cambiare presto idea.

Nel frattempo la gente sparge la voce che nella dimora di Brassac Simone continua a praticare il suo mestiere di prostituta e i gendarmi intervengono per verificare la cosa. Furioso per le accuse mosse, l'uomo si rivolge al suo amico d'infanzia Bricard, divenuto ministro, il quale lo rassicura che provvederà lui stesso a impedire la proliferazione di simili calunnie.

Tornato da Parigi Brassac invita a cena fuori la moglie. Nel frattempo si scatena un temporale e i cavalli di Brassac si imbizzarriscono. Simone, spaventata, chiede aiuto a Roger, un vicino, con il quale poi intraprende una relazione segreta. La donna infatti teme che se Brassac dovesse sapere della loro storia potrebbe andare su tutte le furie. Quando però Simone scopre di essere incinta, Roger decide di sposarla e va a chiederne la mano proprio a Brassac, il quale appreso che Simone aspetta un bambino esulta di gioia perché diventerà nonno.


Distribuzione


Il film uscì in Francia l'8 settembre 1965, in Germania Ovest il 12 novembre, e in Italia il 20 novembre.


Accoglienza


In Francia il film si classificò al settimo posto dei film più popolare del 1965, dopo Colpo grosso ma non troppo, Agente 007 - Missione Goldfinger, Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono), Tre gendarmi a New York, Mary Poppins e Fantomas minaccia il mondo.[1]


Note


  1. 1965 Box Office, su Box Office Story.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[de] Herr auf Schloß Brassac

Herr auf Schloß Brassac ist ein französisch-deutsch-italienisches Filmdrama aus dem Jahre 1965 mit Jean Gabin, Lilli Palmer und Michèle Mercier in den Hauptrollen. Dem Film lag der Roman Qui m'emporte von Bernard Clavel zugrunde.

[en] God's Thunder

God's Thunder or Le Tonnerre de Dieu is a 1965 French, Italian and West German-produced comedy film, directed by Denys de La Patellière. The film is set in Nantes but many scenes were filmed in studios.
- [it] Matrimonio alla francese

[ru] Гром небесный

«Гром небесный» — франко-итало-германский фильм 1965 года, снятый Дени де Ла Пательером по роману Бернара Клавеля «Кто меня одолеет».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии