fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Missione 3D - Game Over (Spy Kids 3-D: Game Over) è un film del 2003 scritto e diretto da Robert Rodriguez. È il terzo film di fantaspionaggio della serie per ragazzi iniziata con Spy Kids ed evidenzia il ritorno di molti membri del cast degli ultimi due film, sebbene la maggior parte in ruoli minori e cameo.

Missione 3D - Game Over
Juni in una scena del film
Titolo originaleSpy Kids 3-D: Game Over
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Spagna
Anno2003
Durata90 min
Rapporto1,78:1
Genereazione, commedia, fantascienza, avventura, spionaggio
RegiaRobert Rodriguez
SoggettoRobert Rodriguez
SceneggiaturaRobert Rodriguez
ProduttoreRobert Rodriguez, Elizabeth Avellan
Produttore esecutivoBob Weinstein, Harvey Weinstein
FotografiaRobert Rodriguez
MontaggioRobert Rodriguez
Effetti specialiEverett Byrom III, Mark W. Gustafson, Anthony Ray Herrera, Preston Malott, Jeff Schwan, John L. Shank
MusicheRobert Rodriguez, Rebecca Rodriguez
ScenografiaRobert Rodriguez
CostumiNina Proctor
Interpreti e personaggi
  • Daryl Sabara: Juni Cortez
  • Alexa Vega: Carmen Cortez
  • Ricardo Montalbán: Nonno Valentin
  • Sylvester Stallone: Sebastian il Giocattolaio
  • Ryan Pinkston: Arnold
  • Robert Vito: Rez
  • Bobby Edner: Francis
  • Courtney Jines: Demetra
  • Mike Judge: Donnagon Giggles
  • Salma Hayek: Francesca Giggles
  • Antonio Banderas: Gregorio Cortez
  • Carla Gugino: Ingrid Cortez
  • Holland Taylor: Nonna
  • Emily Osment: Gerti Giggles
  • Matt O'Leary: Gary Giggles
  • George Clooney: Devlin
  • Cheech Marin: Felix Gumm
  • Danny Trejo: Machete
  • Alan Cumming: Fegan Floop
  • Tony Shalhoub: Alexander Minion
  • Steve Buscemi: Romero
  • Bill Paxton: Dinky Winks
  • Elijah Wood: Ragazzo
  • Selena Gomez: Ragazza all'Aqua Park
Doppiatori italiani
  • Flavio Aquilone: Juni Cortez
  • Letizia Ciampa: Carmen Cortez
  • Vittorio Congia: Nonno Valentin
  • Massimo Corvo: Sebastian il Giocattolaio
  • Gabriele Patriarca: Arnold
  • Emiliano Coltorti: Rez
  • Alessio Puccio: Francis
  • Joy Saltarelli: Demetra
  • Massimo Rossi: Gregorio Cortez
  • Chiara Colizzi: Ingrid Cortez
  • Melina Martello: Nonna
  • Angelo Maggi: Donnagon Giggles
  • Ilaria Stagni: Cesca Giggles
  • Giulio Renzi Ricci: Gary Giggles
  • Veronica Puccio: Gerti Giggles
  • Danilo De Girolamo: Fegan Floop
  • Luca Dal Fabbro: Romero
  • Francesco Prando: Dinky Winks
  • Francesco Pannofino: Devlin
  • Alessandro Tiberi: Ragazzo
  • Piero Tiberi: Felix Gumm

È stato distribuito negli Stati Uniti d'America il 25 luglio 2003.


Trama


Juni Cortez, un ex-agente della OSS, ora lavora come investigatore privato. Viene contattato dall'OSS e informato del fatto che sua sorella, Carmen Cortez, è scomparsa. Si incontra con Donagon Giggles e sua moglie Francesca, che gli spiegano come Carmen sia stata catturata dal Giocattolaio, un criminale imprigionato nel cyberspazio dall'OSS. Egli è riuscito a creare "Game Over", un videogame basato sulla realtà virtuale che intende usare per fuggire dal cyberspazio grazie ai giocatori che raggiungono l'imbattibile Livello 5. Juni accetta di avventurarsi nel gioco, salvare Carmen, e chiudere la partita.

Nel gioco, che si svolge in un ambiente completamente tridimensionale, Juni incontra tre beta-tester, Francis, Arnold e Rez, che lo lanciano sulla luna in modo da fargli affrontare meno concorrenza sul percorso verso il Livello 5. Sulla luna, Juni ottiene la possibilità di portare con sé un alleato: sceglie il nonno Valentin, che è stato sulle tracce del Giocattolaio per anni. Grazie a un power-up, il nonno riceve un abito robotizzato che gli consente di camminare. Juni incontra di nuovo i beta-tester, i quali credono che lui sia il giocatore chiamato "Il ragazzo", l'unico che potrà battere il Livello 5.

Rez non ne è convinto e lo sfida in una corsa che coinvolge un gran numero di veicoli diversi. Juni vince la gara con l'aiuto di Valentin, e Demetra, una ragazza con cui Juni aveva combattuto in precedenza per passare al livello 2, si unisce al gruppo. Lei e Juni mostrano sentimenti romantici. Arnold e Juni sono costretti a combattere tra loro, il perdente otterrà l'immediata espulsione dal gioco. Demetra si scambia di posto con Juni e viene sconfitta, apparentemente venendo eliminata dal gioco, con grande tristezza di Juni.

Il gruppo arriva al livello 4, dove Juni trova Carmen, liberata dal Giocattolaio, che permette al gruppo di andare avanti. Juni segue una mappa datagli da Demetra fino ad una gola piena di lava. Il gruppo si fa strada surfando attraverso la lava, mentre Donnogan tenta di impedire loro di raggiungere il livello 5 per salvarli, fallendo tuttavia. Fuori dalla porta del livello 5, il vero "Ragazzo" appare e apre la porta, ma solo per venire eliminato dal gioco con una scossa elettrica. Demetra riappare, affermando di essere tornata nel gioco grazie a un "glitch", un errore di programmazione, ma Carmen la identifica come il "depistatore", un programma che serve per ingannare i giocatori. Demetra conferma e si scusa con Juni. Il giocattolaio attacca il gruppo con un robot gigante, così Demetra chiude la partita in modo che Juni e gli altri possano tornare alla realtà. Tuttavia, Valentin rilascia il Giocattolaio, dato che il suo malvagio esercito di robot sta attaccando una città vicina.

Juni e Carmen chiamano a raccolta i loro familiari: i genitori Gregorio e Ingrid, lo zio Machete, la nonna e lo zio Felix. Con troppi robot da tenere a bada, Juni chiama anche la loro famiglia "allargata", cioè i personaggi dei primi due film, che li aiutano a distruggere i robot. Resta solo quello del Giocattolaio: Valentin lo affronta e rivela che è stato proprio Sebastian il Giocattolaio a condannarlo alla sedia a rotelle; tuttavia lo perdona per le sue azioni. Il giocattolaio allora disattiva il suo robot e si unisce al resto della famiglia Cortez e ai loro amici.


Produzione


Rodriguez, che dice di giocare "un sacco di giochi" con i suoi figli, ha elaborato il concetto di base e la trama intorno a un videogioco e a dei giovani fratelli, ma solo più tardi ha deciso che poteva arricchire la storia rendendola parte del già sviluppato universo di Spy Kids.[1]

Rodriguez ha mantenuto i costi di produzione relativamente bassi, essendo il budget dichiarato circa lo stesso di quello dei precedenti film.[2]


Colonna sonora


Lo stesso argomento in dettaglio: Missione 3D - Game Over (colonna sonora).

La colonna sonora del film è stata composta da Robert Rodriguez.


Accoglienza


La risposta al film è stata principalmente negativa. In termini di critica, è stato superato da entrambi gli altri film della serie Spy Kids.[3][4]

Bob Longino dell'Atlanta Journal-Constitution ha scritto che "il 3D farà male ai vostri occhi", ma ha anche affermato che ha aiutato a mascherare ciò che egli considera come la generale mancanza di una storia.[5] Jim Lane del Sacramento News and Review ha chiamato le scene in 3D "torbide e viola, come una finestra imbrattata con gelatina d'uva."[6] Roger Ebert ha suggerito che forse Rodriguez era trattenuto dai vincoli tecnici del film.[7]

Mick LaSalle del San Francisco Chronicle ha notato l'assenza di Carmen per gran parte del film e ha criticato la trama che propone ripetutamente scene in cui Juni cerca di raggiungere il Livello 5.[8] Kimberly Jones dell'Austin City Chronicle ha elogiato gli effetti grafici, ma definito troppo esile la trama e ha affermato che la quasi totale assenza dei genitori nella storia rende la continuità del tema dei legami familiari, ricorrente nelle opere di Rodriguez, molto meno importante rispetto agli altri film della serie.[9].

Il film ha esordito con un incasso di $33,4 milioni, ma non è stato del tutto all'altezza del primo film Spy Kids. Alla fine, ha incassato 111 milioni di dollari in Nord America. Tuttavia, i suoi incassi d'oltremare sono stati il doppio di entrambi i primi due Spy Kids con 85,3 milioni di dollari, incassando in tutto il mondo un totale di 197011982 $, il che rende il film il campione di incassi della serie.[10]


Riconoscimenti



Sequel


Il film ha un sequel intitolato Spy Kids 4 - È tempo di eroi.


Note


  1. (EN) Brian Z., An Interview with Robert Rodriguez, su IGN, 26 luglio 2003. URL consultato il 29 novembre 2021.
  2. (EN) Ryan J. Downey, Is It 'Game Over' For 'Tomb Raider'? 'Spy Kids' Tops Box Office, su MTV Networks, 28 luglio 2003. URL consultato il 29 novembre 2021.
  3. (EN) Spy Kids (2001), su Rotten Tomatoes. URL consultato il 29 novembre 2021.
  4. (EN) Spy Kids 2: The Island of Lost Dreams (2002), su Rotten Tomatoes. URL consultato il 29 novembre 2021.
  5. (EN) Bob Longino, Spy Kids 3D: Game Over, su AccessAtlanta. URL consultato il 29 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).
  6. (EN) Jim Lane, Spy Kids 3-D: Game Over, su Sacramento News and Review, 31 luglio 2003. URL consultato il 29 novembre 2021.
  7. (EN) Roger Ebert, Spy Kids 3-D: Game Over, su rogerebert.com, 25 luglio 2003. URL consultato il 29 novembre 2021.
  8. (EN) Mick LaSalle, Game's over for latest 'Spy Kids', su SFGate, 25 luglio 2003. URL consultato il 29 novembre 2021.
  9. (EN) Kimberly Jones, Spy Kids 3-D: Game Over, su The Austin Chronicle, 25 luglio 2003. URL consultato il 29 novembre 2021.
  10. (EN) Spy Kids 3-D: Game Over, su Box Office Mojo. URL consultato il 29 novembre 2021.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Mission 3D

Mission 3D (Originaltitel: Spy Kids 3-D: Game Over, Alternativtitel: Mission 3D: Game Over) ist ein US-amerikanischer Actionfilm von Regisseur Robert Rodriguez aus dem Jahr 2003 und gleichzeitig der dritte Film der Spy-Kids-Filmreihe, mit dem die Reihe ihren Abschluss findet. Die Hauptrollen sind mit Antonio Banderas, Carla Gugino, Alexa Vega und Daryl Sabara besetzt.

[en] Spy Kids 3-D: Game Over

Spy Kids 3-D: Game Over (also known as Spy Kids 3: Game Over) is a 2003 American spy action comedy film, the sequel to Spy Kids 2: The Island of Lost Dreams, and the third installment overall in the Spy Kids film series. Written and directed by Robert Rodriguez and co-produced by Elizabeth Avellán, the film stars Antonio Banderas, Carla Gugino, Alexa Vega, Daryl Sabara, Elijah Wood, Ricardo Montalbán, Holland Taylor, Mike Judge, Salma Hayek, Matt O'Leary, Emily Osment, Cheech Marin, Bobby Edner, Courtney Jines, Robert Vito, Ryan Pinkston, Danny Trejo, Alan Cumming, Tony Shalhoub, and Sylvester Stallone.
- [it] Missione 3D - Game Over

[ru] Дети шпионов 3: Игра окончена

«Дети шпионов 3: Игра окончена» (англ. Spy Kids 3-D: Game Over — «Дети шпионов 3-D: Игра окончена») — американский художественный фильм, снятый в формате 3D. Третий фильм из серии Роберта Родригеса «Дети шпионов». Фильм собрал хорошую кассу и стал самым прибыльным в трилогии[1], но кинокритиками был встречен холодно[2][3][4]. Положительно отмечались визуальные эффекты, а минусом называлась затянутость сюжета и что персонажи Кармен[5] и супруги Кортес[6] имели слишком мало экранного времени.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии