fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Nel 2000 non sorge il sole (1984) è un film del 1956 diretto da Michael Anderson, ispirato al romanzo di fantascienza distopica 1984 di George Orwell.

Nel 2000 non sorge il sole
Titolo originale1984
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1956
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, fantascienza
RegiaMichael Anderson
SoggettoGeorge Orwell
SceneggiaturaRalph Gilbert Bettison, William Templeton
ProduttoreN. Peter Rathvon, Ralph Gilbert Bettison
FotografiaC.M. Pennington-Richards
MontaggioBill Lewthwaite
Effetti specialiGeorge Blackwell, Bryan Langley, Norman Warwick
MusicheMalcolm Arnold
ScenografiaTerence Verity
CostumiBarbara Gray
TruccoL.V. Clark, Henry Montsash
Interpreti e personaggi
  • Edmond O'Brien: Winston Smith
  • Jan Sterling: Julia
  • Michael Redgrave: generale O'Connor
  • Donald Pleasence: Robert Parsons
  • Carol Wolveridge: Selina
  • Patrick Allen: ufficiale del partito
Doppiatori originali
  • John Vernon: Grande Fratello
Doppiatori italiani
  • Ivo Garrani: Winston Smith
  • Carlo D'Angelo: generale O'Connor
  • Vittorio Donati: Robert Parsons
  • Alida Cappellini: Selina
  • Carlo Hintermann: ufficiale del partito

Si tratta della prima versione cinematografica del capolavoro di Orwell, posteriore alla versione televisiva per l'emittente britannica BBC che riscosse del successo e numerose polemiche. Il film ha avuto un remake nell'anno di ambientazione, con il titolo Orwell 1984.[1]

In Italia il film fu distribuito dalla Cestia Film nel Gennaio 1959, con doppiaggio italiano affidato alla C.I.D. Cooperativa Italiana Doppiatori.


Trama


Nel 1984 il mondo è diviso in tre grandi blocchi: Oceania, Eurasia ed Estasia, perennemente in guerra tra loro.

Londra è la capitale di Oceania e il potere è detenuto dal regime dittatoriale del Grande Fratello, leader del partito unico. La vita di tutti i cittadini è controllata per mezzo di teleschermi che recano delle telecamere.

Winston Smith e Julia, nonostante siano integrati nel sistema, nutrono qualche dubbio rispetto al mondo in cui vivono e si trovano coinvolti in una relazione d'amore, sentimento proibito dal regime.

Traditi da O'Connor, loro superiore, i due vengono sottoposti al lavaggio del cervello mediante tortura, in modo che si liberino da qualsiasi idea personale e giurino cieca fedeltà al Partito.


Finali alternativi


Nella versione per il mercato americano Smith e Julia vengono convertiti, come nel romanzo originale. In quella per il mercato europeo, il protagonista grida in strada la propria avversione per il Grande Fratello e viene immediatamente ucciso dalla psicopolizia, seguito da Julia.


Critica


«Prima trasposizione cinematografica (dopo il film TV inglese 1984) del capolavoro di Orwell e tuttora la migliore. Le ambientazioni scarne, cupe, angoscianti, rendono alla perfezione l'atmosfera drammatica e disperata che permea un mondo trasformato in un formicaio, i cui irreggimentati abitanti devono funzionare come macchine, senza pensare, senza sognare, senza amare. La tragica ribellione del cittadino Smith è al tempo stesso un monito e un grido di libertà.»

(Fantafilm[1])

Riferimenti culturali


L'uniforme di O'Connor ricorda quella degli ufficiali nazisti. L'uniforme e il fez neri degli agenti della Psicopolizia sono memoria delle camicie nere fasciste.

Nel film gli appartenenti al Partito sono chiamati camerati, dall'Inglese comrade che sta anche per compagno, militante di partiti comunisti o socialisti.

Nella nuova versione risalente agli anni Duemila[Riferito al libro o al film, in un nuovo doppiaggio? citazione necessaria] il termine viene tradotto quale compagno.


Curiosità



Note


  1. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Nel 2000 non sorge il sole, in Fantafilm.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Neunzehnhundertvierundachtzig

Neunzehnhundertvierundachtzig (Originaltitel: 1984) ist ein in Schwarzweiß gedrehter britischer Science-Fiction-Film von Michael Anderson aus dem Jahr 1956. Es handelt sich hierbei um die dritte Filmadaption des gleichnamigen Romans von George Orwell.

[en] 1984 (1956 film)

1984 is a 1956 British black-and-white science fiction film, based on the 1949 novel Nineteen Eighty-Four by George Orwell, depicting a totalitarian future of a dystopian[3] society. The film was the first adaptation of the story, and followed a previous BBC-TV made-for-TV adaptation. 1984 was directed by Michael Anderson and starring Edmond O'Brien as protagonist Winston Smith, and featured Donald Pleasence, Jan Sterling, and Michael Redgrave.

[es] 1984 (película de 1956)

1984 es una película de 1956 de ficción distópica británica, dirigida por Michael Anderson y basada en la novela homónima del escritor George Orwell. Es la primera adaptación fílmica de dicha novela. Donald Pleasence también apareció en la versión para televisión filmada en 1954.
- [it] Nel 2000 non sorge il sole

[ru] 1984 (фильм, 1956)

«1984» (англ. Nineteen Eighty-Four) — британский фильм-антиутопия, снятый по роману Джорджа Оруэлла «1984» в 1956 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии