fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Nemico pubblico (Enemy of the State) è un film del 1998 diretto da Tony Scott.

Nemico pubblico
Will Smith e Gene Hackman in una scena del film
Titolo originaleEnemy of the State
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1998
Durata132 min
Rapporto2,35:1
Genereazione, drammatico, thriller
RegiaTony Scott
SceneggiaturaDavid Marconi
ProduttoreJerry Bruckheimer
Produttore esecutivoChad Oman, Andrew Z. Davis, James W. Skotchdopole
Casa di produzioneTouchstone Pictures, Jerry Bruckheimer Films, Scott Free Productions
Distribuzione in italianoBuena Vista Pictures
FotografiaDaniel Mindel
MontaggioChris Lebenzon
Effetti specialiMichael Meinardus, James E. Price
MusicheHarry Gregson-Williams, Trevor Rabin
ScenografiaBenjamin Fernández, James J. Murakami, Garrett Lewis
CostumiMarlene Stewart
TruccoEllen Wong, Francisco X. Pérez
Interpreti e personaggi
  • Will Smith: Robert Clayton Dean
  • Gene Hackman: Brill / Edward Lyle
  • Jon Voight: Thomas Brian Reynolds
  • Regina King: Carla Dean
  • Gabriel Byrne: Il falso Brill
  • Lisa Bonet: Rachel Banks
  • Jack Black: Fiedler
  • Seth Green: Selby
  • Stuart Wilson: Sen. Sam Albert
  • Laura Cayouette: Christa Hawkins
  • Jason Robards: Phillip Hammersley
  • Loren Dean: Hicks
  • Barry Pepper: Detective David Pratt
  • Ian Hart: Det. John Bingham
  • Jake Busey: Krug
  • Scott Caan: Jones
  • Bodhi Elfman: Van
  • Jamie Kennedy: Jamie Williams
  • Jason Lee: Daniel Leon Zavitz
  • Dan Butler: Shaffer
  • Tom Sizemore: Boss Paulie Pintero
  • Anna Gunn: Emily Reynolds
  • Lillo Brancato: Operaio picchiato
  • John Capodice: Altro operaio
  • Grant Heslov: Lennie
  • Larry King: sé stesso
Doppiatori italiani
  • Francesco Prando: Robert Clayton Dean
  • Sergio Fiorentini: Brill / Edward Lyle
  • Oreste Rizzini: Thomas Brian Reynolds
  • Alessandra Cassioli: Carla Dean
  • Luca Biagini: Il falso Brill
  • Claudia Catani: Rachel Banks
  • Luigi Ferraro: Fiedler
  • Oreste Baldini: Selby
  • Enzo Avolio: Sen. Sam Albert
  • Alessandra Korompay: Christa Hawkins
  • Vittorio Di Prima: Phillip Hammersley
  • Massimo Rossi: Hicks
  • Vittorio Guerrieri: Detective David Pratt
  • Mauro Gravina: Det. John Bingham
  • Davide Marzi: Krug
  • Alberto Caneva: Jones
  • Roberto Certomà: Jamie Williams
  • Angelo Maggi: Daniel Leon Zavitz
  • Claudio De Davide: Shaffer
  • Ermanno Ribaudo: Boss Paulie Pintero
  • Toni Orlandi: Larry King

Trama


Verso la fine degli anni '90, il Congresso degli Stati Uniti lavora per far passare una nuova Legge che espande radicalmente il potere di sorveglianza sugli individui da parte delle Agenzie di Intelligence. Molti politici, movimenti e gruppi no-profit sono contrari a questa Legge. Anche un membro del congresso, Phil Hammersley, è fermamente contrario, poiché crede che distruggerebbe quasi totalmente la privacy dei cittadini americani.

L'ufficiale della NSA Thomas Reynolds incontra Hammersley in un parco pubblico per convincerlo ad approvare la Legge; di fronte al netto rifiuto lo fa drogare dai suoi scagnozzi e lo fa uccidere spingendolo in un lago con la sua auto, così che possa sembrare un incidente causato dalla droga. L'ufficiale però non si accorge di una videocamera installata dal ricercatore Daniel Zavitz, che ha ripreso l'intero incidente. Zavitz scopre l'omicidio, trasferisce il filmato su un dischetto e informa un giornalista. Reynolds viene a conoscenza del filmato e spedisce un team per recuperare il video. Mentre fugge, Zavitz incontra un vecchio amico di college, l'avvocato Robert Clayton Dean, e mette di nascosto il dischetto in uno dei sacchetti dell'amico. Zavitz subito dopo viene ucciso da un camion, e, successivamente, anche il giornalista viene eliminato.

Quando la NSA scopre che Dean potrebbe avere il video, un team irrompe nella sua casa e installa un impianto di sorveglianza, senza però riuscire a trovare nulla. Allora diffondono la falsa notizia che Dean passa delle informazioni riservate a Rachel Banks, un'ex fidanzata. La menzogna, ripresa dai media, sconvolge la vita di Dean: egli infatti viene licenziato, il suo conto corrente viene congelato e sua moglie lo sbatte fuori di casa. Inseguito dalla NSA, Dean incontra Rachel Banks che organizza un incontro con "Brill", uno dei suoi contatti segreti. Egli è un agente della NSA in pensione il cui vero nome è Edward Lyle, che aiuta Dean a liberarsi di ogni dispositivo di localizzazione che ha indosso a sua insaputa.

Gli agenti della NSA uccidono Banks e incolpano Dean dell'omicidio. Lyle è in grado di recuperare il video dell'omicidio di Hammersley, ma esso viene distrutto durante una fuga dai raid della NSA. Si scopre che Lyle era un esperto in comunicazione per la NSA: era in Iran nel 1979 prima della rivoluzione Iraniana, ma quando scoppiò la rivoluzione, Lyle riuscì a fuggire dal paese, mentre il suo partner, il padre di Rachel, venne ucciso. Da quel momento, egli vive nascondendosi, avendo finto di morire durante la rivoluzione.

Dean e Lyle inseguono un altro membro del Congresso, Sam Albert, e lo riprendono mentre ha un incontro sessuale con la sua assistente; dopodiché Lyle deposita $140,000 sul conto corrente di Reynolds per far credere che egli riceva tangenti. Lyle contatta Reynolds per dirgli che ha un video dell'omicidio di Hammersley e gli chiede di incontrarsi. Dean dice loro che il videotape è nelle mani del boss mafioso Paulie Pintero, il cui ufficio è sotto sorveglianza dell'FBI. Dean, Reynolds e il team della NSA si dirigono al ristorante di Pintero, dove avviene uno scontro a fuoco nel quale perdono la vita dei mafiosi, Reynolds e diversi membri della NSA.

Dean e Lyle fuggono, l'FBI scopre il complotto dietro la legislazione e il Congresso degli Stati Uniti è costretto ad abbandonare il piano di passaggio per evitare uno scandalo nazionale, per coprire il coinvolgimento della NSA e prevenire un'enorme sommossa contro l'agenzia. Dean è scagionato da ogni colpa e si ricongiunge con la moglie, mentre Lyle scappa verso un luogo tropicale.


Produzione


Mel Gibson e Tom Cruise furono presi in considerazione per il ruolo di protagonista, poi assegnato a Will Smith. Anche George Clooney fu tenuto in conto per un ruolo nel film. Sean Connery fu preso in considerazione per il ruolo di Edward "Brill" Lyle, ruolo che poi sarebbe stato dato a Gene Hackman.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Staatsfeind Nr. 1

Der Staatsfeind Nr. 1 (Originaltitel: Enemy of the State) ist ein US-amerikanischer Actionthriller des Regisseurs Tony Scott aus dem Jahr 1998 mit Will Smith, Gene Hackman und Jon Voight in den Hauptrollen. In den USA fand die Premiere am 16. und in Deutschland am 17. Dezember 1998 statt.

[en] Enemy of the State (film)

Enemy of the State is a 1998 American political action thriller film directed by Tony Scott, produced by Jerry Bruckheimer and written by David Marconi. The film stars Will Smith and Gene Hackman and features an ensemble supporting cast consisting of Jon Voight, Lisa Bonet, Gabriel Byrne, Dan Butler, Loren Dean, Jack Black, Jake Busey, Barry Pepper, and Regina King. The film tells the story of a group of corrupt National Security Agency (NSA) agents conspiring to kill a congressman and the cover-up that ensues after a tape of the murder ends up in the possession of an unsuspecting lawyer.

[es] Enemigo público

Enemigo público (título original en inglés: Enemy of the State) es una película estadounidense de 1998 dirigida por Tony Scott, sobre un grupo de agentes renegados de la NSA que asesinan a un político congresista y que luego tratan de encubrir el asesinato eliminando pruebas y testigos. Fue escrito por David Marconi y producida por Jerry Bruckheimer. La película está protagonizada por Will Smith, Gene Hackman, Jon Voight, Lisa Bonet y Regina King. Recaudó más de 250 millones de dólares en todo el mundo.
- [it] Nemico pubblico (film 1998)

[ru] Враг государства (фильм)

«Враг государства» (англ. Enemy of the State) — американский триллер 1998 года, снятый Тони Скоттом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии