fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Nightmare 2 - La rivincita (A Nightmare on Elm Street Part 2: Freddy's Revenge) è un film del 1985 diretto da Jack Sholder. Il film si svolge 5 anni dopo i fatti avvenuti nel primo capitolo del 1984.

Nightmare 2 - La rivincita
Il titolo originale all'inizio del film
Titolo originaleA Nightmare on Elm Street Part 2: Freddy's Revenge
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1985
Durata87 min
Genereorrore, fantastico, thriller
RegiaJack Sholder
SoggettoWes Craven
SceneggiaturaDavid Chaskin
ProduttoreStephen Diener, Stanley Dudelson, Michael S. Murphey, Sara Risher, Robert Shaye, Joel Soisson
Distribuzione in italianoCecchi Gori Distribuzione
FotografiaJacques Haitkin, Christopher Tufty
MontaggioBob Brady, Arline Garson
Effetti specialiRichard Albain, Paul Boyington, Rick Lazzarini, Ron Nary, Kevin Yagher
MusicheChristopher Young
CostumiGail Viola
TruccoWendy Hogan, Daniel Marc, Bart Mixon, Robin L. Neal, Mark Shostrom, Kevin Yagher
Interpreti e personaggi
  • Mark Patton: Jesse Walsh
  • Kim Myers: Lisa Webber
  • Robert Englund: Freddy Krueger; autista dell'autobus
  • Robert Rusler: Ron Grady
  • Clu Gulager: Ken Walsh
  • Hope Lange: Sheryl "Sher" Walsh
  • Marshall Bell: Coach Schneider
  • Melinda O. Fee: Madre di Lisa
  • Tom McFadden: Padre di Lisa
  • Sydney Walsh: Kerry
  • Christie Clark: Angela "Angie" Walsh
Doppiatori italiani
  • Loris Loddi: Jesse Walsh
  • Gabriella Andreini: Lisa Webber
  • Pierangelo Civera: Freddy Krueger
  • Vittorio Guerrieri: Ron Grady
  • Giorgio Lopez: Ken Walsh

Trama


Jesse Walsh è uno studente da poco trasferitosi a Springwood nella casa al numero (maledetto) 1428 Elm Street, luogo dei fatti narrati dal primo film, cinque anni prima. Subito egli ha un incubo in cui il guidatore del bus che lo porta a scuola esce appositamente dalla strada finendo in un deserto, dove, con le sembianze di un uomo mostruoso con la faccia sfigurata e con taglienti artigli in una mano, tenta di ucciderlo.

Intanto conosce anche Lisa Webber, una ragazza innamorata di lui, che non sembra crederlo pazzo per i suoi sogni, come invece fanno tutti. Venuta a trovarlo a casa sua, Lisa ritrova e legge assieme a Jesse il diario di Nancy Thompson, la giovane protagonista del primo film, e scopre del mostro che lei definisce l'uomo dalle unghie d'acciaio, che la tormentava nei suoi sogni. La notte seguente Jesse si trova faccia a faccia con il terrificante Freddy Krueger, lo stesso omicida che aveva tormentato Nancy. Analoghi episodi accadono anche le due notti successive, in una delle quali Jesse quasi uccide la sorella e riceve in dono il guanto artigliato di Krueger, trovandolo nella caldaia della casa, dove era tenuto segreto da Marge Thompson, defunta madre di Nancy. Sempre in queste occasioni Freddy gli si manifesta chiedendogli insistentemente di uccidere per lui.

Una sera, dopo averlo incontrato in un locale, Jesse uccide il coach Schneider in palestra, pur non del tutto consapevole di quanto sta facendo perché posseduto dallo spirito maligno di Freddy. Non ha però il coraggio di dirlo ai genitori, che invece vengono spinti a credere che il ragazzo assuma stupefacenti. Nonostante nella casa vengano avvertiti anche da questi ultimi una serie di anormali fenomeni (come una temperatura ingiustificatamente elevata, improvvisi incendi localizzati ed il repentino impazzire di uno dei due pappagalli da compagnia, che uccide l'altro, aggredisce i familiari e prende fuoco), e messi a conoscenza dei macabri avvenimenti avvenuti nella casa cinque anni prima, i genitori di Jesse continuano a non ascoltare il figlio reputandolo addirittura pazzo.

Jesse comprende quindi che Freddy è dentro di lui, e quando si addormenta assume le sembianze del mostro. Si confida con la compagna Lisa, la quale gli narra della storia di Krueger e dei suoi crimini commessi da vivo. Invitato al piscina party a casa di lei i due iniziano a fare l'amore, ma Freddy sta per riprendere il sopravvento su Jesse e questo scappa a casa dell'amico Ron Grady, e gli chiede di essere sorvegliato. Il ragazzo però si trasforma orribilmente in Freddy davanti a un atterrito Ron, che viene barbaramente trucidato. Jesse non può che fuggire di nuovo, sentendo l'arrivo della polizia avvisata dai genitori di Ron.

Tornato a casa di Lisa, il ragazzo inizia a manifestare un comportamento strano. E quando Lisa lo vede trasformarsi nel demoniaco serial killer e massacrare gli invitati, capisce che per fermare il terrore è necessario che manifesti l'amore che prova per il ragazzo e non dimostri paura verso Freddy. Seguendolo nella fabbrica dove Freddy è morto, Lisa dimostra l'amore vero al mostro aiutando così Jesse a dominarlo e, spingendolo verso la comprensione di uno dei motivi per il quale ha ragione d'esistere, ad annichilire la presenza di Krueger, le cui spoglie si liquefanno svelando nuovamente il ragazzo. Il film sembra finire lietamente, con Jesse, Lisa e la sua amica Kerry che si dirigono a scuola con il medesimo pullman mostrato all'inizio. Tuttavia all'improvviso la mano artigliata di Freddy esce dalla pancia di Kerry squarciandola tra le urla dei due compagni, mentre il veicolo riprende la strada nel deserto.


Produzione


Una caratteristica che compare, ma che è assente nel primo capitolo, è la continua presenza di caldo e fuoco, che Freddy sembra in grado di comandare. Questo è l'unico film della serie che non usa il tema musicale originale di Charles Bernstein o una variazione di esso. Per il ruolo di Jessie furono vagliati anche Brad Pitt, John Stamos e Christian Slater. All'inizio del film si vede Robert Englund, non truccato da Freddy, mentre guida il bus della scuola.


Cameo



Accoglienza


Il film incassò 29 milioni di dollari al botteghino americano.[senza fonte]


Critica


Il critico Christopher Null scrive per Film Critic di un sequel disastroso, dando risalto all'interpretazione di Kim Myers che appare come un'eroina accattivante, «ma per il resto è poco più che una ripetizione dell'originale, solo con meno originalità».[1]

Secondo Beyond Hollywood il film «evade tutte le regole di Wes Craven, nel tentativo di guidare la mitologia in una direzione completamente nuova» e la scelta di permettere a Krueger un controllo anche nella vita reale distrugge il tema del "resta sveglio o muori" togliendo il "divertimento" dato dal suo predecessore per far posto a un presunto thriller psicologico che cerca di trasformare la realtà in un sogno. Comunque, viene elogiata la recitazione di Mark Patton che «interpreta in maniera convincente lo stato mentale di Jesse, che lentamente va a deteriorarsi», mentre criticata quella della Myers, semplicemente «atroce». In definitiva, oltre ad alcune scene significative come l'apparizione di Freddy durante la festa in piscina, «il film non sembra preoccuparsi di spaventare», e BH lo giudica «la versione PG del Nightmare di Craven» (ndt. PG è letteralmente "Parental Guide Suggested" ovvero "visibile con la compagnia dei genitori" per materiale potenzialmente non adatto a minori).[2]

Per MyMovies, il regista Jack Sholder non è riuscito nel compito di portare avanti quanto fatto da Craven, ciò anche a causa della sceneggiatura «senza spunti originali» che «banalizza il personaggio di Freddy Krueger, cominciando il percorso che da personaggio orrorifico a tutto tondo lo tramuterà, film dopo film, in una sorta di macabro pagliaccio dalla battuta facile» di David Chaskin. Motivi, questi, per cui il film risulta «più convenzionale e con una linea narrativa assai semplificata», ma è «comunque diretto con buon piglio e alcune scene sono ben eseguite, come il suggestivo inizio».[3]


Note


  1. (EN) Christopher Null. A Nightmare on Elm Street Part 2: Freddy's Revenge Archiviato il 29 gennaio 2011 in Internet Archive.. Beyond Hollywood, 04-04-2004 (ultimo accesso il 19-11-2010).
  2. (EN) A Nightmare on Elm Street 2: Freddy's Revenge (1985) Movie Review Archiviato l'8 dicembre 2008 in Internet Archive.. Beyond Hollywood, 13-07-2003 (ultimo accesso il 18-11-2010).
  3. Scheda su Nightmare II: La rivincita di MyMovies,

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] A Nightmare on Elm Street 2: Freddy's Revenge

A Nightmare on Elm Street 2: Freddy's Revenge (stylized on-screen as A Nightmare on Elm Street Part 2: Freddy's Revenge) is a 1985 American supernatural slasher film[3] directed by Jack Sholder and written by David Chaskin. It stars Mark Patton, Kim Myers, Robert Englund as Freddy Krueger, and Robert Rusler. It is the second installment in the A Nightmare on Elm Street franchise. The film follows Jesse Walsh, a teenager who begins having recurring nightmares about Freddy Krueger after moving into the former home of Nancy Thompson from the first film.

[es] A Nightmare on Elm Street 2: Freddy's Revenge

A Nightmare on Elm Street 2: Freddy's Revenge (Pesadilla en Elm Street 2: La venganza de Freddy en España, Pesadilla 2: La venganza de Freddy en Argentina y Pesadilla en la calle del infierno 2: La venganza de Freddy en México) es una película del género slasher estrenada el 1 de noviembre de 1985. Fue dirigida por Jack Sholder y es la continuación directa de A Nightmare on Elm Street, narrando cómo Freddy Krueger regresa para tomar venganza, pero esta vez utilizando el cuerpo de un adolescente para cometer sus asesinatos.
- [it] Nightmare 2 - La rivincita

[ru] Кошмар на улице Вязов 2: Месть Фредди

«Кошмар на улице Вязов 2: Месть Фредди» (англ. A Nightmare оn Elm Street 2: Freddy's Revenge) — американский сверхъестественный слэшер 1985 года, снятый режиссёром Джеком Шолдером по сценарию Дэвида Часкина, второй фильм киносериала «Кошмар на улице Вязов» о маньяке Фредди Крюгере. Главные роли в нём исполнили Роберт Инглунд, Марк Паттон, Ким Майерс, Роберт Раслер и Маршалл Белл. Премьера картины в США состоялась 1 ноября 1985 года. По сюжету Фредди Крюгер преследует мальчика-подростка Джесси Уолша, недавно въехавшего в дом № 1428 на улице Вязов, где раньше жила Нэнси Томпсон со своей матерью. В Америке фильм собрал около 30 миллионов долларов при бюджете $3 миллиона, и получил смешанные отзывы критиков и зрителей. Однако со временем картина получила культовый статус, а благодаря коммерческому успеху компания «New Line Cinema» выпустила ещё несколько картин о Фредди Крюгере, третья часть получила подзаголовок «Воины сна».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии