fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

O.K. Nerone è un film del 1951, diretto da Mario Soldati. È una commedia fantastica basata sull'espediente del viaggio nel tempo interpretata dalla coppia comica Carlo Campanini-Walter Chiari.[1]

O.K. Nerone
Gino Cervi (Nerone) e Silvana Pampanini (Poppea) in una foto di scena
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1951
Durata105 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generecommedia, fantastico
RegiaMario Soldati
SoggettoMario Monicelli, Steno
SceneggiaturaSandro Continenza, Mario Monicelli, Age & Scarpelli, Steno
ProduttoreNiccolò Theodoli
Casa di produzioneIndustrie Cinematografiche Sociali
Distribuzione in italianoRegionale
FotografiaMario Montuori
MontaggioRoberto Cinquini
MusicheMario Nascimbene, diretta da Franco Ferrara
CostumiDario Cecchi
TruccoAmato Garbini
Interpreti e personaggi
  • Carlo Campanini: Jimmy Gargiulo
  • Walter Chiari: Fiorello Capone
  • Silvana Pampanini: Poppea
  • Jackie Frost: Licia
  • Gino Cervi: Nerone
  • Piero Palermini: Caio Marco
  • Giulio Donnini: Tigellino
  • Alda Mangini: Sofonisba
  • Rocco D'Assunta: Pannunzio
  • Mario Siletti: Seneca
  • Rosario Borelli: Tullio
  • Gildo Bocci: oste Burbo
  • Giacomo Furia: Harbinger
  • Ugo Sasso: Muzio
  • Pietro Tordi: gladiatore della Gallia
  • Enzo Fiermonte: gladiatore
  • Bruno Smith: mercante di schiavi
  • Angelo Dessy: un contrabbandiere
  • Michael Tor: un console
  • Felice Minotti: un cristiano
  • Umberto Sacripante: commesso
  • Pasquale Fasciano: un ladro
  • Alba Arnova: prima ballerina
  • Pina Carli: controfigura di Silvana Pampanini
  • Richard McNamara:
  • Franco Pesce:
  • Henri Vidon:
Doppiatori italiani
  • Rosetta Calavetta: Licia
  • Gualtiero De Angelis: Caio Marco

Trama


A Roma due marinai italo-americani, Fiorello e Jimmy, vengono aggrediti da una banda di teppisti. Non essendo coscienti per le botte ricevute, i due uomini sognano di essere trasportati nel tempo nel lontano Impero Romano alla corte di Nerone.


Critica


«Il viaggio nel tempo raccontato attraverso gli espedienti della botta in testa o del sogno è un tema largamente sfruttato dalla commedia americana a sfondo fantastico. Il cinema italiano vi attinge saltuariamente e con scarsa originalità non riuscendo a coniugare in maniera felice lo spunto avventuroso con la satira di costume. Se questa pellicola riesce, tuttavia, piacevole e divertente, il merito è soprattutto della regia di Mario Soldati che sfrutta al meglio gli spunti farseschi della sceneggiatura e il talento della coppia Chiari/Campanini. I due versatili attori, nel ruolo dei due americani, attingono al repertorio comico, elementare ma efficace, della commedia dell'arte e della rivista. Scambiati, di volta in volta, per ribelli cristiani, ballerine africane, gladiatori e consiglieri politici, i due protagonisti fanno sfoggio di una comicità fatta di mimica e di gag verbali che ben si modella nella cornice surreale di un'antica Roma popolata da caricaturali personaggi storici [...]»

(Fantafilm[1])

Influenza culturale


Una commedia che ricalca più o meno la stessa storia è I baccanali di Tiberio del 1959,[1] ancora con Walter Chiari.


Note


  1. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), O.K. Nerone, in Fantafilm. URL consultato il 5 aprile 2012.

Location


La scena dei combattimenti dei gladiatori è stata girata nell'allora campo centrale di tennis del Foro Italico dove ogni anno si svolgevano le partite finali dei campionati internazionali di tennis. Altre parti del film furono ambientate all'EUR tra il Palazzo della Civiltà Italiana e il Museo della civiltà romana in piazza Agnelli.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] O.K. Nero

O.K. Nero ist eine italienische Filmkomödie mit Fantasy-Elementen, die Mario Soldati 1951 inszenierte. In Deutschland lief der Schwarzweißfilm am 21. August 1952 an. Im Fernsehen der DDR lautete der Titel Alles klar, Nero.

[en] O.K. Nerone

O.K. Nerone is a 1951 Italian comedy film directed by Mario Soldati.
- [it] O.K. Nerone



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии