fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Piume di struzzo (The Birdcage) è un film del 1996 diretto da Mike Nichols, tratto dall'opera teatrale La cage aux folles di Jean Poiret e remake del celebre film Il vizietto (1978) di Édouard Molinaro.

Piume di struzzo
Titolo originaleThe Birdcage
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1996
Durata117 min
Generecommedia, satirico
RegiaMike Nichols
SoggettoJean Poiret (opera teatrale)
SceneggiaturaElaine May
ProduttoreMike Nichols
Produttore esecutivoNeil A. Machlis, Marcello Danon
FotografiaEmmanuel Lubezki
MontaggioArthur Schmidt
Effetti specialiStan Parks, Syd Dutton, Bill Taylor
MusicheAA. VV.
ScenografiaBo Welch, Tom Duffield, Cheryl Carasik
CostumiAnn Roth
TruccoPeter Owen, J. Roy Helland
Interpreti e personaggi
  • Robin Williams: Armand Goldman
  • Nathan Lane: Albert Goldman/Starina
  • Gene Hackman: Senatore Kevin Keeley
  • Dianne Wiest: Louise Keeley
  • Dan Futterman: Val Goldman
  • Calista Flockhart: Barbara "Barbie" Keeley
  • Hank Azaria: Agador "Spartacus"
  • Christine Baranski: Katherine Archer
  • Tom McGowan: Harry Radman
  • Grant Heslov: fotografo del National Enquirer
  • James Lally: Cyril
  • Luca Tommassini: Celsius
Doppiatori italiani
  • Carlo Valli: Armand Goldman
  • Massimo Ranieri: Albert Goldman/Starina
  • Sergio Fiorentini: Senatore Kevin Keeley
  • Riccardo Rossi: Val Goldman
  • Barbara De Bortoli: Barbara "Barbie" Keeley
  • Silvio Anselmo: Agador "Spartacus"
  • Cinzia De Carolis: Katherine Archer
  • Manfredi Aliquò: fotografo del National Enquirer

Trama


Armand e Albert sono una coppia omosessuale che da vent'anni gestisce un night club a South Beach (Florida), The Bird Cage; Albert, conosciuto al pubblico con il nome di Starina, è anche la punta di diamante del locale. Insieme hanno cresciuto Val, il figlio ventenne che Armand ha avuto dalla sua unica relazione eterosessuale con Katherine Archer; con loro vive anche Agador, eccentrico domestico originario del Guatemala.

Val informa il padre che intende sposare Barbara Keeley, sua compagna d'università. Dopo un'iniziale titubanza, sia Armand che Albert accettano la decisione di Val, e Albert non vede l'ora di celebrare il matrimonio. Barbara è figlia di Kevin Keeley, un importante senatore repubblicano, uomo bigotto e conservatore; per assicurarsi l'approvazione dei genitori, la ragazza non ha raccontato la verità sulla famiglia del fidanzato, dicendo invece che il padre di Val è uno stimato diplomatico che lavora in Grecia.

Intanto, il senatore viene coinvolto in uno scandalo politico quando il suo collega e cofondatore della Coalizione per l'Ordine Morale viene ritrovato morto nel letto, dove aveva appena consumato un rapporto sessuale con una prostituta minorenne di colore. Per sfuggire ai mass media che non gli danno tregua, il senatore parte per Miami con la moglie Louise e con Barbara per andare a conoscere i genitori di Val, nella speranza che un matrimonio con una famiglia perbene risollevi le sorti del partito.

Sollecitato da Val, Armand decide a malincuore di celare la propria omosessualità di fronte ai futuri consuoceri. In vista dell'incontro che avverrà nella casa in cui vive con Albert, Armand rimuove momentaneamente oggetti e suppellettili che potrebbero apparire equivoci e chiede ad Albert di allontanarsi per quella serata per non far scoprire chi è davvero. Riesce poi a coinvolgere nella messinscena anche Katherine, la madre di Val, chiedendole di presenziare alla cena facendo credere di essere sua moglie. I preparativi per la serata incrinano il rapporto tra Armand e Albert, il quale non accetta di essere escluso dal suo compagno.

In attesa dell'arrivo di Katherine, in ritardo a causa del traffico, Armand e Val accolgono i Keeley e cercano di apparire disinvolti e convincenti, pur tra innumerevoli difficoltà. Al momento delle presentazioni sono costretti a cambiare cognome (da Goldman a Coleman) nel tentativo di nascondere la loro origine ebraica, mentre Agador, che si fa passare per un maggiordomo greco di nome Spartacus, si comporta in modo goffo e grottesco. A sorpresa appare Albert, travestito da donna, che si finge la madre di Val e riesce ad accattivarsi la simpatia del senatore, gestendo con prontezza di spirito equivoci e imprevisti, come quando i commensali si accorgono che le decorazioni dei piatti sulla tavola rappresentano scene omosessuali ispirate all'antica Grecia. Per avvisare Katherine di non presentarsi, Armand le lascia un biglietto sul cancello di ingresso alla casa, biglietto che però viene intercettato dai giornalisti appostati nelle vicinanze, in attesa di sorprendere il senatore Keeley.

Non trovando il biglietto al suo arrivo, Katherine si presenta agli attoniti ospiti come la madre di Val e la verità emerge: Armand e Albert confessano la loro stabile relazione omosessuale, così come Barbara e Val confessano di aver mentito ai genitori della ragazza. Confusi e sconcertati, i Keeley decidono di andarsene, convincendo anche una riluttante Barbara a seguirli. Al momento di aprire la porta per uscire, Keeley si accorge dei fotoreporter appostati all'esterno e comprende che non riuscirà a sfuggire alla pressione dei media. È Albert a trovare la soluzione per far uscire i Keeley senza che vengano riconosciuti: il senatore viene travestito da donna, con tanto di parrucca e pesante maquillage, mentre Louise e Barbara assumono un diverso look femminile. Il travestimento consente ai Keeley di uscire dalla casa passando attraverso il locale notturno di Armand e Albert, mescolandosi a ballerini e drag queen durante uno dei numeri musicali in programma, e di raggiungere l'auto dove Katherine li attende per condurli via.

Alla fine, per fortuna, il matrimonio di Val e Barbara viene celebrato alla presenza delle due famiglie riappacificate, tra le lacrime di commozione di Albert.


Piume di struzzo e Il vizietto


La trama è rimasta molto fedele a quella di Il vizietto, da cui Piume di struzzo ha preso ispirazione. Anche quasi tutte le singole gag che resero celebre Il vizietto sono presenti: ad esempio la scena in cui Armand insegna ad Albert a comportarsi da uomo e si scontra con un brutto ceffo, la scena in cui Albert si innervosisce perché un giovane attore fa le bolle col chewing gum, e molte altre.

L'epoca in cui i due film sono stati girati (oltre alle evidenti differenze geografiche) è però ben diversa: nel 1996 infatti, anno di produzione di Piume di struzzo, l'omosessualità in Florida era senz'altro meno tabù di quanto lo fosse nel 1978 in Costa Azzurra.


Accoglienza



Incassi


La pellicola incassò 124060553 $ in Nord America[1] e 61200000 $ nel resto del mondo,[1] per una somma totale di 185260553 $.[1]


Critica


Il film ha ricevuto ottime critiche. Sul sito Rotten Tomatoes registra il 79% delle recensioni professionali positive, definendolo un "divertente, se non assolutamente essenziale, remake della commedia francese Il vizietto".[2] Su IMDb ha una valutazione positiva di 7,0/10.[3] Su Metacritic ha invece un punteggio di 72 su 100 basato su 18 recensioni.[4]


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Piume di struzzo, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 19 novembre 2015.
  2. (EN) Piume di struzzo, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 23 maggio 2019.
  3. (EN) Piume di struzzo, su Internet Movie Database, IMDb.com. URL consultato il 23 maggio 2019.
  4. (EN) Piume di struzzo, su Metacritic, Red Ventures. URL consultato il 23 maggio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale LGBT

На других языках


[en] The Birdcage

The Birdcage is a 1996 American comedy film directed by Mike Nichols, adapted by Elaine May, and starring Robin Williams, Gene Hackman, Nathan Lane, and Dianne Wiest. Dan Futterman, Calista Flockhart, Hank Azaria, and Christine Baranski appear in supporting roles. It is an English-language remake of the 1978 Franco-Italian film La Cage aux Folles and the musical of the same name.
- [it] Piume di struzzo

[ru] Клетка для пташек

«Клетка для пташек» (англ. The Birdcage) — американский комедийный фильм режиссёра Майка Николса по сценарию Элейн Мэй, являющийся ремейком французской комедии «Клетка для чудаков» (1978). Главные роли исполняют в картине Робин Уильямс, Нейтан Лейн, Джин Хэкмен, Дайан Уист, Дэн Футтерман, Калиста Флокхарт, Хэнк Азариа и Кристин Барански.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии