fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Prima ti sposo, poi ti rovino (Intolerable Cruelty) è un film del 2003 diretto dai fratelli Coen con protagonisti George Clooney e Catherine Zeta Jones. Prodotto dai due fratelli con Brian Grazer per la Universal, il film è una commedia romantica sul tema del divorzio considerato dai fan dei Coen poco più che un lavoro alimentare[non chiaro]. Nel cast compaiono Geoffrey Rush, Cedric the Entertainer, Edward Herrmann, Paul Adelstein e Billy Bob Thornton.

Prima ti sposo, poi ti rovino
George Clooney e Catherine Zeta Jones in una scena del film
Titolo originaleIntolerable Cruelty
Lingua originaleinglese, francese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2003
Durata100 min
Generecommedia, sentimentale
RegiaJoel ed Ethan Coen (accreditato il solo Joel)
SoggettoRobert Ramsey, Matthew Stone, John Romano
SceneggiaturaJoel ed Ethan Coen, Robert Ramsey, Matthew Stone
ProduttoreJoel ed Ethan Coen (accreditato il solo Ethan), Brian Grazer
Produttore esecutivoJames Jacks, Sean Daniel
Casa di produzioneUniversal Pictures, Imagine Entertainment, Alphaville
Distribuzione in italianoUnited International Pictures
FotografiaRoger Deakins
MontaggioJoel ed Ethan Coen (accreditati collettivamente come Roderick Jaynes)
Effetti specialiEmmet Kane, Betsy Patterson
MusicheCarter Burwell
ScenografiaLeslie McDonald
CostumiMary Zophres
TruccoJean Black
Interpreti e personaggi
  • George Clooney: Miles Massey
  • Catherine Zeta Jones: Marilyn Rexroth
  • Geoffrey Rush: Donovan Donnelly
  • Cedric the Entertainer: Gus Petch
  • Edward Herrmann: Rex Rexroth
  • Paul Adelstein: Wrigley
  • Richard Jenkins: Freddy Bender
  • Billy Bob Thornton: Howard Doyle
  • Julia Duffy: Sara Sorkin
  • Jonathan Hadary: Heinz, barone Krauss Von Espy
  • Tom Aldredge: Herb Myerson
  • Stacey Travis: Bonnie Donnelly
  • Jack Kyle: Ollie Olerud
  • Irwin Keyes: Joe Fischietto
  • Judith Drake: Mrs. Gutman
  • George Ives: avvocato di Gutman
  • Kristin Dattilo: ragazza di Rex
  • Wendle Josepher: segretaria di Miles
  • Mia Cottet: Ramona Barcelona
  • Kiersten Warren: Claire O'Mara
  • Blake Clark: Segretario della convention
  • John Bliss: Mr. MacKinnon
  • Royce D. Applegate: Mr. Gutman (non accreditato)
  • Bruce Campbell: attore di soap opera (non accreditato)
Doppiatori italiani
  • Francesco Pannofino: Miles Massey
  • Francesca Fiorentini: Marilyn Rexroth
  • Saverio Moriones: Donovan Donnelly
  • Pietro Ubaldi: Rex Rexroth
  • Stefano Mondini: Gus Petch
  • Sergio Lucchetti: Wrigley
  • Oliviero Dinelli: Freddy Bender
  • Ennio Coltorti: Howard Doyle
  • Alessandra Korompay: Sara Sorkin
  • Carlo Reali: Heinz, barone Krauss Von Espy
  • Gianni Musy: Herb Myerson
  • Fabio Boccanera: Ollie Olerud
  • Gerolamo Alchieri: Joe Fischietto
  • Franca Lumachi: Mrs. Gutman
  • Bruno Alessandro: avvocato di Gutman
  • Emanuela D'Amico: ragazza di Rex
  • Tatiana Dessi: segretaria di Miles
  • Barbara De Bortoli: Ramona Barcelona
  • Letizia Scifoni: Claire O'Mara
  • Sergio Di Giulio: Mr. MacKinnon
  • Carlo Cosolo: attore di soap opera

Trama


Miles Massey è un avvocato benestante, mondano e di successo, specializzato in diritto matrimoniale, famoso soprattutto per i suoi inattaccabili contratti prematrimoniali notoriamente conosciuti come "Prematrimoniale Massey"; la sua clientela vanta il jet set di Los Angeles, in un mondo arido con donne che sposano uomini detestabili ma benestanti al solo scopo di mettere le mani sul loro patrimonio.

Rex Rexroth, miliardario che si è arricchito nel settore immobiliare, si rivolge a Miles per una causa di divorzio: ha tradito sua moglie Marilyn, la quale ha pure un filmato del marito mentre era a letto in un albergo con la sua amante, ottenuto grazie all'investigatore privato che lei aveva assunto. Sebbene i due coniugi avessero concordato di avere un matrimonio aperto tollerando le reciproche infedeltà, Marilyn vuole il divorzio. Miles segue il caso insieme al suo amico e collega Wrigley, convocando Marilyn e il suo avvocato nel loro studio per una riunione di mediazione, e in breve tempo, a dispetto della sua professionalità, Miles rimane subito ammaliato dalla donna, che a sua volta non è del tutto indifferente al fascino dell'avvocato.

Marilyn non ha mai amato suo marito: per lei il matrimonio è solo un "investimento", infatti il suo obiettivo è sempre stato quello di divorziare da Rex e ottenere metà dei suoi beni, mentre Rex non intende lasciarle niente. Il caso va in tribunale e Rex ottiene il divorzio riuscendo a salvaguardare tutto il suo ingente patrimonio per merito di Miles che ha mandato in fumo il piano di Marilyn, facendo in modo che tutti la vedessero come una manipolatrice e un'avida arrampicatrice sociale chiamando a testimoniare il barone Krauss Von Espy, concierge di un albergo del Canton Uri: lui stesso aveva aiutato Marilyn a sedurre Rex con lo scopo di sposarlo, dato che cercava un marito ricco e facilmente manipolabile.

Marilyn adesso è una donna divorziata senza soldi; si fa ospitare a casa della sua amica Sara, ma non si arrende, pronta a sposare un altro facoltoso uomo da abbindolare. Intanto Miles, pur sentendosi realizzato nella carriera, capisce di non esserlo altrettanto nella vita privata: la sua esistenza ruota solo attorno al microuniverso del suo lavoro, non avendo al suo fianco una donna da amare. Riceve poi una visita di Marilyn accompagnata da Howard, il suo attuale fidanzato, ricco ereditiero texano, un uomo dall'aria rozza ma gentile. Hanno in programma di sposarsi, e Marilyn, in segno di buona fede, vuole che Miles rediga uno dei suoi famosi contratti prematrimoniali per salvaguardare il patrimonio di Howard in caso di divorzio. Miles, dispiaciuto dal fatto che Marilyn abbia già in mente di sposare un altro uomo, rimane allibito dal suo improvviso cambiamento, arrivando anche a baciarla, ma mettendo in chiaro che se Howard sarà protetto da uno dei suoi contratti prematrimoniali lei non potrà mai mettere le mani sui suoi soldi se premedita realmente di divorziare anche da lui.

Miles e Wrigley vanno al matrimonio di Howard e Marilyn. Per Miles è sempre più difficile tenere a freno la sua rabbia, non accettando che la donna di cui è infatuato ha sposato un altro uomo; ma dopo la cerimonia Howard, come gesto d'amore, strappa il contratto prematrimoniale davanti a tutti gli ospiti: adesso non c'è più nulla che possa proteggerlo dalla moglie, dichiarando di fidarsi ciecamente di lei. Miles ritrova il suo buon umore, avendo capito che Marilyn ha solo manipolato Howard e che a breve divorzierà anche da lui portandogli via metà del patrimonio. Ora l’avvocato è fiducioso sul fatto di avere ancora una possibilità di conquistare Marilyn.

Sono trascorsi sei mesi, Wrigley e Miles vanno a Las Vegas per un convegno di avvocati divorzisti, e lì Miles incontra Marilyn che, com'era prevedibile, ha appena divorziato da Howard ottenendo la metà dei suoi beni: finalmente è diventata una donna ricca, ma non è soddisfatta come credeva. Lei e Miles cenano insieme, confrontandosi sulla superficialità delle loro vite: entrambi hanno inseguito solo il successo e il denaro, ma ora hanno capito di aver mancato gli obiettivi più importanti, avendo preso coscienza che la loro è una vita senza amore. Marilyn inoltre è disperata perché ha saputo da poco che Sara è morta per problemi di salute. Alla fine Marilyn e Miles si sposano in una cappella scozzese, con Wrigley come testimone di nozze. Miles ha pure preparato per lei uno dei suoi famosi contratti prematrimoniali, per farle capire che la ama sinceramente e che non vuole il suo denaro. Miles e Marilyn trascorrono la loro prima notte di nozze nella suite dell'albergo, dove lei strappa il contratto prematrimoniale per dimostrare a lui che ha piena fiducia nel loro amore.

Durante il convegno Miles sorprende i presenti condannando la loro professione, dichiarando che il loro lavoro non ha fatto altro che fomentare il disprezzo e l'ostilità col solo scopo di ottenere un mero profitto. Adesso Miles, follemente innamorato di sua moglie, ha capito quanto l'amore sia importante, e ha deciso di lasciare la professione per dedicarsi alla beneficenza. Il suo discorso viene accolto con un applauso, e Miles e Wrigley si stringono in un forte abbraccio. La felicità di Miles è destinata a durare poco. Mentre è al bar con Wrigley, vede in televisione una soap opera con Howard tra i protagonisti: lui non è un miliardario ma un semplice attore, il suo matrimonio con Marilyn era solo una messa in scena. Era Miles la "preda" che lei aveva preso di mira fin dall'inizio inscenando un falso matrimonio per fargli credere di avere ottenuto l'indipendenza economica, così Miles ingenuamente ha abbassato la guardia sposando una donna che a breve divorzierà da lui portandogli via i suoi beni, inoltre Sara non è morta. Miles è costretto a vivere a casa di Wrigley dato che Marilyn gli ha portato via la sua villa nella quale ora vive lei.

In realtà Marilyn si è già pentita di aver ingannato e ferito Miles, ormai ha capito di amarlo veramente, ma il suo cinismo non le permette di dare spazio ai suoi veri sentimenti. Miles si è trasformato in un uomo avvilito. Lui e Wrigley, esortati dal loro capo Herb Myerson, il quale ritiene che il modo vergognoso con cui Miles si è fatto abbindolare da Marilyn rappresenta un'onta sull'immagine del loro prestigioso studio legale, si rivolgono a un killer che lavora su commissione di nome Joe Fischietto, un uomo dall'aspetto minaccioso con problemi di asma, affidandogli l'incarico di uccidere la donna.

Miles, nel cuore della notte, riceve una notizia dall'avvocato di Rex: quest'ultimo è morto (a causa di un infarto nel bel mezzo di un bizzarro gioco orgiastico) e questo cambia la situazione, infatti Rex, quando era sposato con Marilyn, l'aveva nominata unica beneficiaria della sua immensa eredità, e anche dopo il divorzio non aveva ancora modificato i termini del testamento; dunque ora Marilyn è una ricca ereditiera, avendo quindi disponibilità economiche superiori a quelle del marito, e Miles non è più contrattualmente obbligato a cederle i suoi beni dato che la donna è più ricca di lui, oltre a essere legalmente più vulnerabile, dato che lei stessa aveva strappato il contratto prematrimoniale. Dal momento che non è più necessario ricorrere alla drastica soluzione di ucciderla, sia Wrigley che Miles raggiungono la villa di quest'ultimo per impedire a Joe di uccidere Marilyn, ignari che la loro vita è in pericolo: il killer infatti, pistola alla mano, cerca di ucciderli, dato che Marilyn ha deciso di ricompensarlo con il doppio della cifra che Miles gli aveva promesso in cambio della sua morte, a patto che Joe uccida lo stesso Miles. Ma questi con uno spray riesce ad accecare Joe, che poi muore sparandosi accidentalmente alla bocca avendo confuso la pistola con il suo inalatore per l'asma.

Marilyn e il suo avvocato si presentano allo studio di Miles per un accordo di mediazione ed entrambi provano vergogna per le loro azioni, dovute all'odio e all'avidità. Nonostante tutto si amano ancora e, avendo capito che solo un gesto di fiducia può salvare il loro amore, Miles le mostra uno dei suoi contratti prematrimoniali: lui vuole continuare a stare con lei, spiegandole che per merito di quel documento non avrà mai accesso al suo denaro ma la donna, avendo capito di fidarsi veramente di Miles e che lui non vuole i suoi soldi, strappa il contratto e i due si baciano con passione; ora finalmente sono pronti a stare insieme, mettendo da parte le paure e le insicurezze che per tanto tempo avevano impedito a entrambi di essere felici.


Distribuzione


Il film, è stato distribuito nelle sale cinematografiche di Stati Uniti e Canada dalla Universal Pictures il 10 ottobre 2003 incassando $ 35.327.628, un risultato deludente se paragonato al budget di produzione da recuperare di 60.000.000, mentre sul mercato estero ha avuto invece successo con un incasso di $ 85.473.615. A livello mondiale, il film ha incassato $ 120.801.243 e successivamente ha avuto un ottimo riscontro nel mercato dell'home video. In Italia, dopo essere stato visto in anteprima al Festival di Venezia, è uscito nei cinema il 17 ottobre 2003.


Riconoscimenti



Curiosità



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[en] Intolerable Cruelty

Intolerable Cruelty is a 2003 American romantic comedy film directed and co-written by Joel and Ethan Coen, and produced by Brian Grazer and the Coens. The script was written by Robert Ramsey and Matthew Stone and Ethan and Joel Coen, with the latter writing the last draft of the screenplay. The film stars George Clooney, Catherine Zeta-Jones, Geoffrey Rush, Cedric the Entertainer, Edward Herrmann, Paul Adelstein, Richard Jenkins and Billy Bob Thornton. It premiered at the 60th Venice International Film Festival and was released in the United States on October 10, 2003.

[es] Intolerable Cruelty

Intolerable Cruelty —llamada Crueldad intolerable en España y El amor cuesta caro en Hispanoamérica— es una película estadounidense de género comedia romántica negra del año 2003 dirigida y coescrita por los hermanos Coen. El guion fue escrito por Robert Ramsey, Matthew Stone, Joel e Ethan Coen. Está protagonizada por George Clooney, Catherine Zeta-Jones, Geoffrey Rush, Edward Herrmann, Paul Adelstein, Richard Jenkins y Billy Bob Thornton.
- [it] Prima ti sposo poi ti rovino

[ru] Невыносимая жестокость

Невыноси́мая жесто́кость (англ. Intolerable Cruelty) — кинофильм, снятый компанией «Universal Pictures» в 2003 году, режиссёры — братья Джоэл и Итан Коэны. Жанр — романтическая комедия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии