fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Quel fantasma di mio marito è un film italiano di genere commedia fantastica del 1950 diretto da Camillo Mastrocinque.

Quel fantasma di mio marito
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1950
Durata95 min. (2.613 metri)
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaCamillo Mastrocinque
SoggettoGino De Santis
SceneggiaturaGino De Santis, Camillo Mastrocinque, Antonio Pietrangeli
ProduttoreFerdinando Briguglio
Casa di produzioneBriguglio Film
Distribuzione in italianoBriguglio Film
FotografiaGiuseppe La Torre, Adalberto Albertini
MontaggioEraldo Da Roma
MusicheFranco Casavola, diretta da Ugo Giacomozzi
ScenografiaAngelo Zagame
TruccoAntonio Marini
Interpreti e personaggi
  • Walter Chiari: Gianni Alberti, il giornalista
  • Medy Saint-Michel: Vivia, sua moglie
  • Ernesto Almirante: Villa, zio di Gianni
  • Cesare Bettarini: il direttore del giornale
  • Enzo Biliotti: il senatore
  • Franco Coop: Kalif El Kabir, il califfo
  • Leo Garavaglia: Achille Santi, il colonnello a riposo
  • Jole Fierro: Maria
  • Carlo Rizzo: l'albergatore
  • Enrico Luzi: Slim, caporedattore del giornale
  • Agnese Dubbini: Fatima, la fattucchiera
  • Gianna Dauro: Madame Du Parc, la direttrice dell'atelier di moda
  • Katia Suffi: Ginetta
  • Leopoldo Valentini: il centralinista
  • Marco Tulli: Arcangelo, l'autista
  • Leonello Zanchi:
  • Walter Ariani:
  • Enrico François:
  • Carlo Pedersoli: nuotatore in piscina che soccorre Vivia
Doppiatori italiani
  • Gualtiero De Angelis: Gianni Alberti, il giornalista
  • Lydia Simoneschi: Vivia, sua moglie
  • Carlo Romano: il centralinista
  • Rosetta Calavetta: Ginetta

Trama


Un giornalista piuttosto intraprendente un giorno ha l'occasione di compiere un grosso scoop: quello di intervistare la fidanzata di un pericoloso assassino - catturato dalla polizia - per il giornale in cui lavora, la Gazzetta di Roma. L'intervista non viene realizzata e il giornalista viene dapprima licenziato dal direttore. Quando costui scopre che l'affascinante moglie del giornalista è una sua amica intima e a contatto stretto con un influente senatore, ci ripensa e per toglierselo dai piedi lo spedisce in Palestina come inviato speciale a seguire la situazione piuttosto calda. Nel frattempo la moglie vuole fargli una sorpresa e il giornalista crede che aspetti un bambino, assecondato da uno strambo zio che vorrebbe trasferirlo a Grosseto. Quando scopre che la moglie sta per aprire in casa sua un atelier di moda, rimane piuttosto sconcertato ed è ben contento di partire come inviato speciale, avendo come compagno un gattino bianco. Al suo arrivo viene subito fatto prigioniero da un gruppo di arabi che lo conducono in una tenda occupata da un califfo - che si rivelerà poi essere un simpatico napoletano verace - e una fattucchiera. Il giornalista viene fatto quindi credere essere deceduto in un attentato terroristico e quando la notizia arriva alla redazione del giornale, passa subito sulla bocca di tutti e arriva anche all'orecchio della moglie, impegnata nell'organizzazione dell'ennesima sfilata di moda. Il marito le compare a più riprese come fantasma e la moglie, in preda ad allucinazioni, dapprima rischia di annegare in piscina e quindi viene ricoverata in una clinica psichiatrica. Alla fine la storia dell'uccisione si rivelerà priva di fondamento e quando il giornalista rientra a casa tutto si sistema: la famiglia - gattino bianco compreso - si stabilirà a Grosseto dallo zio.


Produzione


Prodotto dall'imprenditore siciliano Ferdinando Briguglio per la Briguglio Film - che aveva finanziato prima Anni difficili di Luigi Zampa - il film per molti anni è stato uno dei misteri irrisolti nella storia del cinema italiano fino al 2009, quando la pellicola è stata ritrovata dal figlio del produttore Pietro Briguglio in una soffitta. Ne affida il restauro alla Cineteca Italiana di Milano, effettuato in collaborazione con la Cineteca di Bologna e il Museo Nazionale del Cinema di Torino.


Distribuzione


Iscritto al Pubblico registro cinematografico con il n. 867, viene presentato alla Commissione di revisione cinematografica, presieduta da Nicola De Pirro, il 19 gennaio 1950 e ottiene il visto censura n. 7.122 del 26 gennaio 1950 per una lunghezza della pellicola di 2.613 metri. Ebbe un incasso di 39.150.000 lire. Dopo la prima visione, il film è rimasto invedibile per anni fino al suo recupero. La versione restaurata è stata presentata alla 62ª edizione del Festival del Cinema di Locarno l'8 agosto 2009.


Critica


«Uno spettacolo brillante, tenue e soprattutto onesto [...]. Si scorge dietro il velato humour un roseo romanticismo fatto di toni lievi, di tinte sfumate, gioiosamente nostalgico [...]. Un Walter Chiari in perfetta forma [...].»

(U. Bosello, Hollywood n. 325, 1951)

Home Video


Il film è stato pubblicato su DVD dalla Medusa Video con diversi contenuti extra: il trailer originale e interviste a Matteo Pavesi sul restauro della pellicola, a Tatti Sanguineti su Walter Chiari, al critico Paolo Mereghetti che commenta il film e al figlio del produttore Pietro Briguglio sulla storia della Briguglio Film.


Curiosità


Si tratta del primo film del ventunenne Carlo Pedersoli - in seguito noto come Bud Spencer - che appare brevemente come nuotatore nella sequenza in piscina; è il ragazzo che salva Vivia dall'annegamento.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] That Ghost of My Husband

That Ghost of My Husband (Italian: Quel fantasma di mio marito) is a 1950 Italian comedy film directed by Camillo Mastrocinque and starring Walter Chiari, Enzo Biliotti and Jole Fierro.[1] The film's sets were designed by the art director Angelo Zagame. It financed by the Sicilian producer Ferdinando Briguglio who had previously backed Luigi Zampa's Difficult Years. For many years it was considered a lost film before being rediscover in an attic and restored by the Cineteca di Bologna and the National Museum of Cinema in Turin.
- [it] Quel fantasma di mio marito



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии