fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Rabid - Sete di sangue (Rabid) è un film del 1977 diretto da David Cronenberg.

Rabid - Sete di sangue
Rose (Marilyn Chambers) in una scena
Titolo originaleRabid
Paese di produzioneCanada, Stati Uniti d'America
Anno1977
Durata87 min
Genereorrore
RegiaDavid Cronenberg
SoggettoDavid Cronenberg
SceneggiaturaDavid Cronenberg
ProduttoreJohn Dunning
FotografiaRené Verzier
MontaggioJean LaFleur
Art directorClaude Marchand
Interpreti e personaggi
  • Marilyn Chambers: Rose
  • Frank Moore: Hart Read
  • Joe Silver: Murray Cypher
  • Howard Ryshpan: Dan Keloid
  • Patricia Cage: Roxanne Keloid
  • Susan Roman: Mindy Kent
  • Roger Periard: Lloyd Walsh
  • Lynne Deragon: Louise
Doppiatori italiani
  • Gino La Monica: Dan Keloid
  • Romano Malaspina: Lloyd Walsh

Trama


Rose, dopo aver avuto un incidente in moto con il suo ragazzo Hart, viene ricoverata in fin di vita in una clinica nelle vicinanze. Qui lavora il Dottor Keloid, uno specialista del trapianto cutaneo, che con la pelle di alcuni pazienti morti ricostruisce gran parte del corpo di Rose. Keloid trova nella ragazza, che ha riportato gravi ustioni su tutto il corpo, la "cavia" ideale per sperimentare le sue innovative tecniche chirurgiche. Al suo risveglio dal coma, però, Rose è diversa: anche se ha ritrovato la sua bellezza, adesso per sopravvivere deve succhiare il sangue, e lo fa grazie a una escrescenza di carne che le spunta sotto l'ascella. Inizia quindi a mordere, infettandoli, varie persone che incontrerà sul suo cammino: un paziente della clinica, un contadino che cerca di molestarla, un camionista, un tizio che tenta un approccio in un cinema a luci rosse, e così di seguito fino a quando il contagio si diffonde sempre più. Le persone morse da Rose, dopo un breve periodo di incubazione, si trasformano in una sorta di zombi rabbiosi con la bava alla bocca, animati dal solo desiderio di mordere qualcun altro a loro volta. Nel frattempo Rose, dopo aver telefonato a Hart chiedendo disperatamente aiuto, fugge dalla clinica dopo aver infettato anche il Dottor Keloid. Riesce a trovare rifugio nell'appartamento della sorella, ma rimangono vani i suoi tentativi di resistere all'incessante "sete di sangue" che la tormenta. Arriva addirittura a mordere la sorella proprio quando viene raggiunta da Hart che la stava cercando disperatamente, allarmato dalla sua telefonata precedente. Hart rivela a Rose che è lei la causa dell'epidemia che si sta rapidamente diffondendo in città, essendo la portatrice sana della malattia, probabilmente causata da dei batteri anomali presenti nel suo sangue dopo l'intervento chirurgico da lei subito. Rose rimane scioccata e fugge via di nuovo, ma questa volta decide di provare a se stessa la fondatezza di quanto affermato da Hart. Abborda un uomo, lo segue nel suo appartamento e lo morde, fermandosi ad aspettare per vedere se effettivamente si trasformerà in un mostro assetato di sangue umano. Durante l'attesa telefona a Hart, che impotente assiste in diretta all'uccisione di Rose da parte della sua ultima vittima. Il mattino dopo, il corpo di Rose viene raccolto dalla strada e deposto in un camion dei rifiuti.


Produzione


Cronenberg affermò che per il ruolo della protagonista avrebbe voluto scritturare Sissy Spacek, ma che i dirigenti dello studio avevano bocciato la sua scelta a causa dell'accento troppo marcato della Spacek. Il film Carrie - Lo sguardo di Satana, con protagonista proprio Sissy Spacek, uscì durante la lavorazione di Rabid e si rivelò un successo. Come ironico riferimento all'errore di valutazione commesso dai dirigenti, Cronenberg inserì nel suo film una scena dove è visibile affisso su una parete il cartellone del film Carrie mentre la protagonista esce da un cinema.[1] Il regista disse anche che l'idea di scegliere Marilyn Chambers, celebre star del porno, come protagonista, arrivò dal produttore Ivan Reitman, a cui era giunta voce che la Chambers era in cerca di un ruolo nel cinema mainstream. Cronenberg racconta che la Chambers si impegnò duramente per preparare il suo ruolo e che rimase favorevolmente impressionato dalle sue capacità di attrice, aggiungendo inoltre, che non la conosceva prima di provinarla, non avendola mai vista nei suoi film hard precedenti come ad esempio il famoso Dietro la porta verde.[2]


Remake


Nel 2019 è uscito il remake Rabid, girato dalle Sorelle Soska.


Note


  1. Recensione del film su www.offscreen.it, su offscreen.it.
  2. Cronenberg, David, Rabid, DVD, Somerville House, 2004

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Rabid – Der brüllende Tod

Rabid – Der brüllende Tod (Originaltitel: Rabid, deutsche Alternativtitel: Überfall der teuflischen Bestien und Rabid – Bete, dass es dir nicht passiert) ist ein kanadischer Spielfilm von David Cronenberg aus dem Jahr 1977. In diesem Horrorfilm mit Anleihen beim Wissenschaftsthriller spielt Marilyn Chambers eine junge Frau, die Opfer eines medizinischen Experiments wird und über ein penisartiges Organ, das ihr als Folge in der Achselhöhle wächst, für eine tollwutartige Epidemie sorgt. Zusammen mit Parasiten-Mörder (1975) und Die Brut (1979) bildet Rabid Cronenbergs Beitrag zum Subgenre des Venereal Horror (zu deutsch: Geschlechtlicher Horror).

[en] Rabid (1977 film)

Rabid is a 1977 independent body horror film written and directed by David Cronenberg. An international co-production of Canada and the United States, the film stars Marilyn Chambers in the lead role, supported by Frank Moore, Joe Silver, and Howard Ryshpan. Chambers plays a woman who, after being injured in a motorcycle accident and undergoing a surgical operation, develops an orifice under one of her armpits that hides a phallic/clitoral stinger she uses to feed on people's blood. Those she feeds upon become infected. Their bite spreads the disease, and they cause massive chaos starting in the Quebec countryside and ending up in Montreal. Rabid grossed $1 million in Canada, making it one of the highest-grossing Canadian films of all time.[5] A remake of the same name, directed by Jen and Sylvia Soska, was released in 2019.

[es] Rabid

Rabid (en España, México y Perú Rabia; en Argentina Fobia, la ciudad bajo el terror)[1] es un largometraje canadiense de terror y ciencia ficción de 1977. Escrito y dirigido por David Cronenberg destaca por ser su cuarto largometraje.[2] Está interpretado en sus papeles principales por Marilyn Chambers, Frank Moore y Joe Silver.
- [it] Rabid - Sete di sangue

[ru] Бешенство (фильм)

«Бешенство» или «Бешеная» (англ. Rabid) — фильм ужасов режиссёра Дэвида Кроненберга, вышедший на экраны в 1977 году. Лента получила два приза Каталонского кинофестиваля в Сиджесе — за лучший сценарий и за лучшие спецэффекты (Эл Гризволд).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии