fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Robin Hood e i compagni della foresta (anche conosciuto col titolo La storia di Robin Hood) è un film prodotto dalla Disney nel 1952. È stato girato nel Buckinghamshire in Inghilterra.

Robin Hood e i compagni della foresta
Il protagonista del film
Titolo originaleThe Story of Robin Hood and His Merrie Men
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1952
Durata84 min
Rapporto1,37 : 1
Genereavventura
RegiaKen Annakin
SceneggiaturaLawrence Edward Watkin
ProduttoreWalt Disney
Casa di produzioneWalt Disney Productions
Distribuzione in italianoRKO Radio Pictures
FotografiaGuy Green
MontaggioGordon Pilkington
MusicheClifton Parker
ScenografiaCarmen Dillon
CostumiMichael Whittaker
TruccoGeoffrey Rodway, Vivienne Walker
Interpreti e personaggi
  • Richard Todd: Robin Hood
  • Joan Rice: Lady Marian
  • Peter Finch: Sceriffo di Nottingham
  • James Hayter: Frate Tuck
  • James Robertson Justice: Little John
  • Patrick Barr: Re Riccardo
  • Martita Hunt: Eleonora d'Aquitania
  • Hubert Gregg: Principe Giovanni
  • Elton Hayes: Menestrello
  • Hal Osmond: Much il mugnaio
  • Anthony Eustrel: Arcivescovo di Canterbury
  • Reginald Tate: Hugh Fitzooth
  • Anthony Forwood: Will Scarlet
  • Bill Owen: Will Stutely
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: Robin Hood
  • Miranda Bonansea: Lady Marian
  • Emilio Cigoli: Sceriffo di Nottingham
  • Carlo Romano: Frate Tuck
  • Mario Besesti: Little John
  • Gualtiero De Angelis: Re Riccardo
  • Tina Lattanzi: Eleonora d'Aquitania
  • Stefano Sibaldi: Principe Giovanni
  • Renato Turi: Menestrello
  • Lauro Gazzolo: Much il mugnaio
  • Sandro Ruffini: Arcivescovo di Canterbury
  • Giorgio Capecchi: Hugh Fitzooth
  • Manlio Busoni: Will Scarlet

Trama


Inghilterra, anno del Signore 1190. Riccardo I d'Inghilterra soprannominato "Cuor di Leone" parte per la terza Crociata e lascia il comando del regno al terribile fratello Giovanni, che in poco tempo instaura una vera e propria tirannia. Robin Hood, fedele seguace di Riccardo, difende i poveri sudditi dalle grinfie del tiranno e del suo servo, lo Sceriffo di Nottingham.


Produzione


La produzione iniziò nell'aprile del 1951 ai Denham Film Studios di Londra.[1] Fu il secondo film realizzato dalla Disney nel Regno Unito, dopo L'isola del tesoro nel 1950.[2] Questo film e diversi altri furono realizzati utilizzando finanziamenti britannici che erano stati congelati durante la Seconda guerra mondiale. Robin Hood e i compagni della foresta fu filmato in Technicolor.[3]


Distribuzione


La prima mondiale ebbe luogo a Londra il 13 marzo 1952 e la prima statunitense a New York il 26 giugno 1952. Per promuovere questo film fu prodotto un cortometraggio intitolato The Riddle of Robin Hood.[4]


Accoglienza



Incassi


Il film fu uno dei più visti del 1952 in Gran Bretagna,[5] e incassò oltre 4 578 000 dollari ai botteghini nordamericani.[1]


Critica


Il New York Times lo definì "un'esperta trasposizione di un'antica legenda che è bella da vedere come come le sue tinte in Technicolor e vivace come un solido western [...] L'azione – il parlar cortese e il sentimentalismo sono tenuti al minimo indispensabile – è robusta e abbastanza continua";[1] Leonard Maltin ha notato similmente una "frizzante e colorata rinarrazione della nota storia, girata in Inghilterra da Walt Disney con un cast eccellente. Non si focalizza sul personaggio come altre versioni, ma a suo modo è buono";[6] Radio Times scrisse: "Non può reggere il confronto con la versione con Errol Flynn, ma gli autentici esterni inglesi e la raffinata fotografia in Technicolor lo rendono un eccellente intrattenimento per famiglie. Richard Todd è a suo agio nei panni del famoso fuorilegge, ma non sono da meno Peter Finch come l'infingardo sceriffo di Nottingham e il delizioso Hubert Gregg, un perfetto modello del malvagio re Giovanni."[7]


Note


  1. (EN) The Story of Robin Hood and His Merrie Men, su Turner Classic Movies.
  2. (EN) The Story Of Robin Hood, su TVGuide.com.
  3. (EN) The Story of Robin Hood and His Merrie Men DVD Review (Former Disney Movie Club Exclusive), su dvdizzy.com.
  4. (EN) Disney Shorts: 1950ies, su disneyfilmguide.page.tl.
  5. (EN) Robert Beatty in boxing picture, in The Mail, Adelaide, 31 gennaio 1953, supplemento Sunday Magazine, p. 3. URL consultato il 10 luglio 2012.
  6. (EN) The Story of Robin Hood and His Merrie Men (1952) - Overview - TCM.com, su Turner Classic Movies.
  7. (EN) The Story of Robin Hood and His Merrie Men – review – cast and crew, movie star rating and where to watch film on TV and online, su Radio Times.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Disney

На других языках


[de] Robin Hood und seine tollkühnen Gesellen

Robin Hood und seine tollkühnen Gesellen (Alternativtitel: Robin Hood – Rebell des Königs; Originaltitel: The Story of Robin Hood and His Merrie Men) ist ein US-amerikanischer Abenteuerfilm von Regisseur Ken Annakin aus dem Jahr 1952 mit Richard Todd, Joan Rice, Peter Finch und James Hayter in den Hauptrollen. Der Film wurde von der Walt Disney Company produziert.

[en] The Story of Robin Hood (film)

The Story of Robin Hood is a 1952 action-adventure film produced by RKO-Walt Disney British Productions based on the Robin Hood legend, made in Technicolor and filmed in Buckinghamshire, England. It was written by Lawrence Edward Watkin and directed by Ken Annakin. It is the second of Disney's complete live-action films, after Treasure Island (1950), and the first of four films Annakin directed for Disney.

[es] Los arqueros del rey

The Story of Robin Hood and His Merrie Men (conocida en español como Los arqueros del rey) es una película rodada en imágenes reales de 1952 producida por Disney y basada en la historia de Robin Hood y filmado en Buckinghamshire, England, con la técnica Technicolor. Fue escrita por Lawrence Edward Watkin y dirigida por Ken Annakin.
- [it] Robin Hood e i compagni della foresta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии