Rotta sui Caraibi (Ship Ahoy) è un film del 1942 diretto da Edward Buzzell.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Rotta sui Caraibi | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Ship Ahoy |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1942 |
Durata | 95 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia, musicale |
Regia | Edward Buzzell |
Soggetto | Matt Brooks, Bert Kalmar, Bradford Ropes |
Sceneggiatura | Harry Clork |
Produttore | Jack Cummings |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Distribuzione in italiano | CEI INCOM (1949) |
Fotografia | Robert H. Planck, Leonard Smith Clyde De Vinna (re-takes, non accreditato) |
Montaggio | Blanche Sewell |
Musiche | Tommy Dorsey, Walter Ruick, George Bassman, Burton Lane |
Scenografia | Cedric Gibbons e Harry McAfee (associato) Edwin B. Willis e, non accreditato, Jack D. Moore (arredatori) |
Costumi | Robert Kalloch (come Kalloch) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film fu prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) prima dell'entrata in guerra degli Stati Uniti. È conosciuto anche con il titolo di lavorazione I'll Take Manila che venne cambiato in fase di distribuzione per la situazione militare e politica che si stava delineando nel Pacifico[1].
Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi nel maggio 1942, quando le Filippine erano già cadute in mano dei giapponesi: la destinazione della nave del film venne cambiata e, da Manila, dovette cambiare rotta e dirigersi verso Portorico. Anche una delle canzoni, I'll Take Tallulah prese questo titolo mentre il titolo originale avrebbe dovuto essere I'll Take Manila[1].
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) n2017051042 |
---|
![]() |