fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

S.O.S. fantasmi (Scrooged) è un film del 1988, diretto da Richard Donner.

S.O.S. fantasmi
Una scena del film
Titolo originaleScrooged
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1988
Durata101 min
Generecommedia, fantastico
RegiaRichard Donner
SoggettoCharles Dickens
SceneggiaturaMitch Glazer, Michael O'Donoghue
ProduttoreArt Linson, Richard Donner
Produttore esecutivoStephen J. Roth
FotografiaMichael Chapman
MontaggioFredric Steinkamp, William Steinkamp
Effetti specialiAllen Hall, Eric Brevig, Jeff Matakovich
MusicheDanny Elfman
ScenografiaJ. Michael Riva, Virginia L. Randolph, Linda DeScenna
CostumiWayne A. Finkelman
TruccoThomas R. Burman, Bari Dreiband-Burman
Interpreti e personaggi
  • Bill Murray: Francis Xavier Cross
  • Karen Allen: Claire Philips
  • John Forsythe: Lew Hayward
  • John Glover: Bryce Cummings
  • Alfre Woodard: Grace Cooley
  • Bobcat Goldthwait: Eliot Loudermilk
  • David Johansen: fantasma del Natale passato
  • Carol Kane: fantasma del Natale presente
  • Robert Mitchum: Preston Rhinelander
  • Michael J. Pollard: Herman
  • John Murray: James Cross
  • Buddy Hackett: Scrooge
  • Lee Majors: se stesso
  • John Houseman: se stesso
  • Brian Doyle-Murray: Earl Cross
  • Reina King: Lenell Cooley
  • Jamie Farr: Jacob Marley
  • Joel Murray: ospite della festa
  • Miles Davis: musicista di strada
  • Larry Carlton: musicista di strada
  • David Sanborn: musicista di strada
  • Paul Shaffer: musicista di strada
  • Jack McGee: carpentiere
Doppiatori italiani
  • Manlio De Angelis: Francis Xavier Cross
  • Maria Pia Di Meo: Claire Philips
  • Sandro Sardone: Lew Hayward
  • Lucio Saccone: Bryce Cummings
  • Stefanella Marrama: Grace Cooley / fantasma del Natale presente
  • Vittorio Stagni: Eliot Loudermilk
  • Renato Mori: fantasma del Natale passato
  • Pino Locchi: Preston Rhinelander
  • Mario Mastria: Herman
  • Vittorio De Angelis: James Cross
  • Francesco Vairano: Scrooge
  • Michele Gammino: Lee Majors
  • Giorgio Lopez: John Houseman
  • Nino Prester: Earl Cross
  • Eleonora De Angelis: Lenell Cooley
  • Franco Chillemi: Jacob Marley
  • Claudio Fattoretto: carpentiere

Trama


Francis Xavier Cross è il direttore di un network televisivo statunitense: estremamente cinico ed egoista, cerca di raggiungere l'apice della propria carriera preparando un musical dedicato alla novella di Charles Dickens Canto di Natale, che andrà in onda la notte della vigilia di Natale. La vita di Cross è quella del tipico uomo di successo, ma se da un lato è divenuto ricco e famoso, dall'altro ha perso tutte le persone a lui più care. La fidanzata Claire lo ha lasciato per seguire le persone bisognose, il fratello lo cerca continuamente ma lui non si fa trovare ed i suoi dipendenti lo temono e lo odiano profondamente. Tanto più che poco prima di Natale licenzia senza scrupolo il suo dipendente Eliot. La sua segretaria Grace, vedova con cinque figli di cui il più piccolo affetto da mutismo, deve però sopportare stoicamente le sue angherie, perché ha bisogno di quel lavoro.

Una sera, mentre Cross si trova da solo in ufficio, il fantasma del suo ex capo gli appare davanti, con l’aspetto di un cadavere putrefatto e gli dice che quello sarà il suo stesso destino se non cambierà vita. Ma ha ancora una possibilità di salvarsi: riceverà visita da tre fantasmi, il primo dei quali il giorno dopo a mezzogiorno.

Il giorno dopo, memore di quanto gli è stato detto, Frank inizia a soffrire di allucinazioni, credendo di vedere il fantasma ovunque. Alla fine, salendo su un taxi scopre che il fantasma è proprio il taxista. Questo lo porta indietro nel tempo. Cross vedrà così sé stesso bambino e il difficile rapporto con suo padre. Rivedrà poi l’inizio della sua carriera nel mondo della televisione, il momento in cui ha conosciuto Claire e l’inizio della loro relazione. Assisterà infine al momento in cui il suo rapporto con Claire si è incrinato, in quanto lui ha messo la propria carriera davanti a lei.

Ritornato nel mondo reale, poco dopo Cross incontra sul set del musical il secondo fantasma: una fata che gli dice di essere il fantasma del natale presente. Questa gli mostra come le persone a lui vicine soffrono per causa sua: ovvero la sua segretaria che deve badare ai suoi figli con il poco stipendio che ha e suo fratello che desidera sempre invitarlo alla cena di Natale ma a cui Cross ha sempre dato buca. Gli viene anche mostrato che un senzatetto a cui Cross aveva rifiutato di prestare soccorso è ora morto assiderato.

Ritornato sul set, Cross decide di seguire le riprese dal suo studio. Il terzo fantasma, uno scheletro incappucciato sta per ghermirlo uscendo da uno schermo televisivo alle sue spalle, ma improvvisamente Eliot fa irruzione con un fucile e cerca di uccidere Cross. Questi riesce a scappare dentro un ascensore, dove il fantasma lo attende. Il fantasma del natale futuro mostra a Cross le conseguenze delle sue azioni se non cambierà vita. Il figlio più giovane di Grace è ora catatonico e internato in una clinica. Claire è diventata cinica e egoista quanto lui. Infine Cross assiste al proprio funerale, a cui sono presenti solo suo fratello e la moglie. Prima che la visione finisca, Cross si trova intrappolato nella propria bara, durante la cerimonia di cremazione.

Svegliatosi, Cross fa tesoro di quanto ha appreso dai tre spiriti e, felice di avere la possibilità di redimersi, cambia immediatamente modo di fare. Riassume Eliot dandogli un aumento. Poi irrompe sul set del musical, dove si scusa con la segretaria e il fratello e si riappacifica con Claire. Il figlio di Grace, per la gioia, parla per la prima volta. E da lontano Cross vede i fantasmi che ha incontrato che lo salutano, approvando il suo cambiamento.


Aspetto dei fantasmi



Box office e accoglienza


Il film è stato un successo moderato al box office incassando 60,328,558 milioni di dollari in tutto il mondo, diventando il 13° film col più alto incasso in USA nel 1988[1] e in Italia arrivando 65º nella classifica dei maggiori incassi del periodo 1988/'89.[2]

In Italia, negli anni, ha avuto un tale successo che è divenuta una sorta di tradizione la sua trasmissione nel periodo natalizio da parte delle reti televisive private nazionali, insieme ad altri film come Una poltrona per due.[3][4]

Il film ha ricevuto perlopiù critiche positive e su Rotten Tomatoes ha il 68% di recensioni positive dei critici con una media di 6/10 su 40 recensioni e il 71% di voti positivi da parte del pubblico.[5]


Curiosità sul titolo



Note


  1. (EN) Scrooged (1988) - Box Office Mojo, su boxofficemojo.com.
  2. Hit Parade Italia - Classifica Film 1988 - 1989, su hitparadeitalia.it.
  3. Screen Week Web Blog
  4. HoussyMovies
  5. Scrooged (1988), su Rotten Tomatoes.
  6. (FR) S.O.S. FANTÔMES, su allocine.fr.
  7. Debaser

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Die Geister, die ich rief …

Die Geister, die ich rief … (Originaltitel: Scrooged) ist eine US-amerikanische Filmkomödie aus dem Jahr 1988 mit Bill Murray in der Hauptrolle. In Deutschland kam der Film unter Regie von Richard Donner am 8. Dezember 1988 in die Kinos.

[en] Scrooged

Scrooged is a 1988 American Christmas fantasy comedy film directed by Richard Donner and written by Mitch Glazer and Michael O'Donoghue. Based on the 1843 novella A Christmas Carol by Charles Dickens, Scrooged is a modern retelling that follows Bill Murray as Frank Cross, a cynical and selfish television executive, who is visited by a succession of ghosts on Christmas Eve intent on helping him regain his Christmas spirit. The film also stars Karen Allen, John Forsythe, Bobcat Goldthwait, Carol Kane, Robert Mitchum, Michael J. Pollard, and Alfre Woodard.

[es] Scrooged

Scrooged (en España, Los fantasmas atacan al jefe; en Hispanoamérica, Los fantasmas contraatacan) es una comedia cinematográfica estadounidense de 1988 escrita por Mitch Glazer y Michael O'Donoghue y dirigida y producida por Richard Donner. La película moderniza a la vez que parodia el relato de fantasmas Cuento de Navidad, que Charles Dickens escribió y publicó en Londres en 1843. En esta versión cómica del relato de Dickens, el personaje principal de la historia, Ebenezer Scrooge, se ve rebautizado como Frank Cross y está interpretado por el actor Bill Murray.
- [it] S.O.S. fantasmi

[ru] Новая рождественская сказка

«Новая рождественская сказка» (англ. .mw-parser-output .ts-comment-commentedText{border-bottom:1px dotted;cursor:help}@media(hover:none){.mw-parser-output .ts-comment-commentedText:not(.rt-commentedText){border-bottom:0;cursor:auto}}Scrooged) — кинофильм, современная сатирическая версия «Рождественской песни» Диккенса.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии