fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Scent of a Woman - Profumo di donna (Scent of a Woman) è un film del 1992 diretto da Martin Brest, con protagonista Al Pacino. È il remake dell'omonimo film del 1974, diretto da Dino Risi e interpretato da Vittorio Gassman, e tratto dal romanzo Il buio e il miele (1969) di Giovanni Arpino.

Scent of a Woman - Profumo di donna
Al Pacino e Chris O'Donnell in una scena del film
Titolo originaleScent of a Woman
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1992
Durata157 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico
RegiaMartin Brest
Soggettodal romanzo di Giovanni Arpino
SceneggiaturaBo Goldman
ProduttoreMartin Brest
Produttore esecutivoRonald L. Schwary
Casa di produzioneUniversal Pictures, City Light Films
Distribuzione in italianoUnited International Pictures
FotografiaDonald E. Thorin
MontaggioHarvey Rosenstock, William Steinkamp, Michael Tronick
MusicheThomas Newman
ScenografiaAngelo P. Graham, W. Steven Graham, George DeTitta Jr.
CostumiAude Bronson-Howard
TruccoAllen Weisinger, Robert Laden, Carl Fullerton
Interpreti e personaggi
  • Al Pacino: Tenente Colonnello Frank Slade
  • Chris O'Donnell: Charlie Simms
  • James Rebhorn: Sig. Trask
  • Gabrielle Anwar: Dana (Donna)
  • Philip Seymour Hoffman: George Willis Jr.
  • Richard Venture: W.R. Slade
  • Bradley Whitford: Randy Slade
  • Leonard Gaines: Freddie Bisco
  • Gene Canfield: Manny
  • Nicholas Sadler: Harry Havemeyer
  • Todd Louiso: Trent Potter
  • Matt Smith: Jimmy Jameson
  • June Squibb: sig.ra Hunsaker
  • Frances Conroy: Christine Downes
  • Ron Eldard: Agente Scelto Gore
Doppiatori italiani
  • Giancarlo Giannini: Ten. Col. Frank Slade
  • Riccardo Onorato: Charlie Simms
  • Pietro Biondi: Sig. Trask
  • Chiara Colizzi: Dana (Donna)
  • Massimiliano Alto: George Willis Jr.
  • Luciano De Ambrosis: W.R. Slade
  • Massimo Rinaldi: Randy Slade
  • Giorgio Lopez: Freddie Bisco
  • Eugenio Marinelli: Manny
  • Fabrizio Vidale: Harry Havemeyer
  • Paolo Vivio: Trent Potter
  • Gaetano Varcasia: Agente Scelto Gore
Logo ufficiale del film

Trama


Charlie Simms è studente presso una prestigiosa scuola del New England e, al contrario della maggior parte dei suoi compagni, non proviene da una famiglia agiata. Per pagarsi il viaggio in aereo che gli consenta di tornare dalla famiglia per Natale, Charlie accetta un lavoro temporaneo durante il week-end della festa del ringraziamento: fare da accompagnatore a Frank Slade, un tenente colonnello in pensione, cieco e dal carattere scorbutico, nonché dedito al bere.

Charlie e George Willis Jr., un altro studente, assistono alla preparazione di uno scherzo che viene perpetrato ai danni del preside della scuola, Mr. Trask; questi apre un'inchiesta e mette sotto pressione i due testimoni affinché rivelino i nomi dei colpevoli. Di più, Trask minaccia Charlie di togliergli la borsa di studio per Harvard, mentre l'altro studente ha poco da temere, essendo suo padre uno dei finanziatori della scuola.

Durante i giorni di festa, il giovane, tormentato da questa situazione, trascorre il proprio tempo con il colonnello Slade, che lo trascina a sorpresa a New York, al Waldorf-Astoria Hotel, rivelandosi un uomo dalla personalità poliedrica: a tratti irascibile e spigoloso, in altri momenti ironico e autoironico, in altri ancora irresistibile seduttore di donne, per le quali ha una innata passione.

Il giorno del Ringraziamento, i due si recano a casa del fratello maggiore del colonnello: Frank impressiona i commensali con aneddoti sconci. Il giorno seguente, per combattere l'insolito abbattimento morale di Slade, Charles lo porta a fare un giro su una Ferrari Mondial T Cabriolet, sua altra grande passione.

Nello stesso pomeriggio, in un eroico atto di coraggio, il ragazzo lo salva da un tentato suicidio. A questo punto, tra i due si sviluppa una sorta di "rapporto padre-figlio". Il giovane racconta dei suoi problemi a scuola, ma il colonnello rimane evasivo in fatto di consigli, in quanto ha già scoperto che Charles non intende svelare il nome dei colpevoli, non cedendo al ricatto del preside.

Terminato il rocambolesco week-end, l'intera Baird School viene convocata in assemblea da Trask, per discutere gli ultimi avvenimenti. A sorpresa appare il colonnello in difesa di Charlie in loco parentis, il quale, durante un memorabile intervento, accusa la Baird School di preparare leader disonesti, se qualcuno ha potuto sperare di corrompere il giovane Charles assicurandogli un futuro.

A questo punto, la commissione di disciplina studenti-docenti scagiona Charles da ogni responsabilità nella vicenda e un umiliato preside Trask ne prende atto, mentre il colonnello Slade torna a casa della nipote.


Personaggi



Produzione



Riprese


Scent of a Woman è stato girato principalmente nello stato di New York, in particolare a Brooklyn, DUMBO, Long Island, Manhattan e New York, con alcune scene e scatti realizzati nel New Jersey tra dicembre 1991 e aprile 1992.[1] Le riprese all'interno della scuola sono state girate all'Università di Princeton e alla Ethical Culture Fieldston School di New York, quelle esterne alla Emma Willard School di Troy.[2] Alcune riprese sono state effettuate all'Aeroporto Internazionale di Newark-Liberty. Molte scene sono state girate all'hotel di lusso Waldorf-Astoria di New York e per non ostacolare le normali attività dell'hotel, le riprese hanno avuto luogo di notte.

Il regista Martin Brest, ha giudicato la sua esperienza con Al Pacino con questa frase: «Ci sono pochi attori tramite i quali Dio si esprime, e Al Pacino è uno di questi.» Paul Pellicoro, coreografo, ha giudicato Al Pacino come un vero artista disciplinato, con una sorprendente predisposizione al ballo del tango.


Distribuzione


Il film è uscito negli Stati Uniti il 23 dicembre 1992 in una distribuzione limitata, per poi uscire in ampia distribuzione l'8 gennaio 1993; mentre in Italia, il 26 febbraio successivo.


Accoglienza


Il film ha ricevuto commenti molto positivi da parte della critica. Il film è stato infatti premiato agli Oscar così come ai Golden Globe dove è stata lodata in particolar modo l'interpretazione di Pacino. Il film è stato anche un successo al botteghino, incassando circa 63 milioni di dollari negli Stati Uniti e 71 milioni di dollari all'estero, per un totale di circa 134 milioni di dollari in tutto il mondo, a fronte di un budget di 31 milioni di dollari.


Colonna sonora


Il tema musicale ricorrente nel film (la seconda parte del tango, la prima parte della musica durante la sequenza del giro in Ferrari e la musica finale) è un brano tratto da Luci della città di Charlie Chaplin, intitolato La violetera e composto da José Padilla; anche nel film di Chaplin la protagonista è cieca. Nella scena di tango, il titolo dello stesso è Por una cabeza (Per un'incollatura), canzone del 1935 di Carlos Gardel. Si tratta della corsa di un cavallo paragonato alla corsa della vita e all'amore per una donna.


Tracce


  1. Main Title - Thomas Newman
  2. A Tour Of Pleasures - Thomas Newman
  3. Tract House Ginch - Thomas Newman
  4. 45 In 25 - Thomas Newman
  5. Balloons - Thomas Newman
  6. Cigars Part Two - Thomas Newman
  7. Por Una Cabeza - The Tango Project (scritta da Carlos Gardel e Alfredo Le Pera)
  8. Long Gray Line - Thomas Newman
  9. The Oakroom - Thomas Newman
  10. Park Ave - Thomas Newman
  11. Witnesses - Thomas Newman
  12. Beyond Danger - Thomas Newman
  13. La Violetera - The Tango Project
  14. Other Plans - Thomas Newman
  15. Assembly - Thomas Newman
  16. Fleurs De Rocaille - Thomas Newman
  17. End Title - Thomas Newman

Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Date delle riprese, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  2. Luoghi delle riprese per Scent of a Woman, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 12 ottobre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 215953847
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Duft der Frauen (1992)

Der Duft der Frauen (Originaltitel: Scent of a Woman) ist ein US-amerikanisches Filmdrama des Regisseurs Martin Brest aus dem Jahr 1992. Der Film ist eine Literaturverfilmung mit Chris O’Donnell und Al Pacino in den Hauptrollen. Er basiert auf der Romanvorlage von Giovanni Arpino und dem darauf basierenden gleichnamigen Film von Dino Risi aus dem Jahr 1974.

[en] Scent of a Woman (1992 film)

Scent of a Woman is a 1992 American drama film produced and directed by Martin Brest that tells the story of a preparatory school student who takes a job as an assistant to an irritable, blind, medically retired Army lieutenant colonel. The film is a remake of Dino Risi's 1974 Italian film Profumo di donna, adapted by Bo Goldman from the novel Il buio e il miele (Italian: Darkness and Honey) by Giovanni Arpino. The film stars Al Pacino and Chris O'Donnell, with James Rebhorn, Philip Seymour Hoffman and Gabrielle Anwar in supporting roles.

[es] Scent of a Woman

Scent of a Woman (titulada Esencia de mujer en España y Perfume de mujer en Hispanoamérica) es una película estadounidense de 1992 dirigida por Martin Brest y protagonizada por Al Pacino y Chris O'Donnell.
- [it] Scent of a Woman - Profumo di donna

[ru] Запах женщины (фильм, 1992)

«За́пах же́нщины» (англ. Scent of a Woman) — кинофильм, американский ремейк одноимённого итальянского фильма Дино Ризи, по роману Джованни Арпино 1969 года «Мрак и мёд». Исполнитель главной роли Аль Пачино за актёрскую работу в ленте удостоился премий «Оскар» и «Золотой глобус».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии