fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Sogni d'oro è un film del 1981 scritto, diretto e interpretato da Nanni Moretti.

Sogni d'oro
Moretti in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1981
Durata105 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, drammatico
RegiaNanni Moretti
SoggettoNanni Moretti
SceneggiaturaNanni Moretti
ProduttoreRenzo Rossellini
Produttore esecutivoManolo Bolognini
Casa di produzioneOpera Film Produzione, Rai
FotografiaFranco Di Giacomo
MontaggioRoberto Perpignani
MusicheFranco Piersanti
ScenografiaGianni Sbarra
CostumiLia Francesca Morandini
TruccoGloria Fava
Interpreti e personaggi
  • Nanni Moretti: Michele Apicella
  • Piera Degli Esposti: signora Apicella
  • Dario Cantarelli: critico
  • Nicola Di Pinto: Nicola
  • Alessandro Haber: Gaetano
  • Laura Morante: Silvia
  • Gigio Morra: Gigio Cimino
  • Giampiero Mughini: presentatore
  • Remo Remotti: Sigmund Freud
  • Tatti Sanguineti: aiuto regista
  • Claudio Spadaro: Claudio
  • Sabina Vannucchi: Figlia di Freud
Sabina Vannucchi in una scena
Sabina Vannucchi in una scena

Trama


Michele Apicella è un giovane regista romano frustrato dall'incomprensione cui va incontro il suo lavoro; sta ultimando le riprese del suo terzo film, un'opera su Sigmund Freud. Apicella è seguito da due fratelli arrivati a Roma dalla provincia, che si offrono di fare da assistenti volontari per imparare il mestiere. Mentre Apicella prosegue faticosamente le riprese del suo film, la sua insicurezza lo porta ad avere dei terribili incubi, nei quali insegue una bella ragazza di nome Silvia e, sempre più roso dal tarlo della gelosia, si trasforma alla fine in un lupo mannaro.


Critica


Il film venne premiato con il Leone d'argento alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1981. Il riconoscimento venne accolto nell'ambiente del Cinema con qualche dissenso. Al film veniva rimproverata la presunzione esasperata del personaggio autobiografico di Moretti e il pericoloso accostarsi al modello di Fellini. Sull'Europeo dello stesso anno si attribuisce a Sergio Leone la seguente dichiarazione: «Fellini 8 1/2 m'interessa, Moretti 1 1/4 no».[1]

Vani furono i ripetuti tentativi di Moretti di smentire la rilettura del suo film come un'opera sui tormenti di un artista in crisi creativa o sul Cinema stesso. Scrisse Paolo Mereghetti: «Un film sul film nel film»... autobiografia surreale... un'intelligenza nevrotica e dissacrante... regia discontinua, spesso inadeguata e ossessivamente narcisista... [vedendo il film] viene il dubbio che [Moretti] in realtà sia un grande critico mancato.[2]


Riconoscimenti



Note


  1. Flavio De Bernardinis, Nanni Moretti, Il Castoro Cinema n° 128, Editrice Il Castoro, Milano, pag. 49
  2. Paolo Mereghetti, Dizionario dei film, ed. 1994.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 308794856
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Sweet Dreams (1981 film)

Sweet Dreams (Italian: Sogni d'oro, also known as Golden Dreams) is a 1981 Italian comedy-drama film directed, written and starring Nanni Moretti. It entered the 38th Venice International Film Festival, in which won the Special Jury Prize.[1]
- [it] Sogni d'oro (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии