fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Stranger Than Paradise - Più strano del Paradiso (Stranger Than Paradise) è un film del 1984 scritto e diretto da Jim Jarmusch.

Stranger Than Paradise - Più strano del Paradiso
Titolo originaleStranger Than Paradise
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1984
Durata89 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, drammatico
RegiaJim Jarmusch
SoggettoJim Jarmusch
SceneggiaturaJim Jarmusch
ProduttoreSara Driver
FotografiaTom DiCillo
MontaggioJim Jarmusch, Melody London
MusicheJohn Lurie
Interpreti e personaggi

Inizialmente concepito per essere un cortometraggio di 30 minuti, in seguito venne integrato per divenire un lungometraggio composto sostanzialmente da tre atti. Il film fu presentato in anteprima al Torino film festival del 1984.


Trama


Il film è una storia in tre atti su Willie (John Lurie), che vive a Brooklyn, e le sue interazioni con gli altri due personaggi principali, sua cugina Eva (Eszter Balint) e l'amico Eddie (Richard Edson).

Nel primo atto, Willie, un burbero giocatore d'azzardo e imbroglione di origine ungherese, riceve una telefonata da sua zia Lotte a Cleveland che lo informa che la sua attesa visita di sua cugina Eva, che viene dall'Ungheria per vivere con Lotte, dovrà essere prorogato a dieci giorni perché Lotte è inaspettatamente in ospedale. Willie chiarisce che non vuole Eva lì. Quando Eva arriva, le ordina di parlare inglese anziché ungherese, poiché Willie identifica fortemente come "americana". A malincuore inizia a godersi la sua compagnia. Diventa protettivo, scoraggiandola dall'uscire da sola o oltre certe strade. Ad un certo punto, Eva prende l'iniziativa di pulire l'appartamento, che è abbastanza sporco. Quando trova il suo aspirapolvere, Willie cerca scherzosamente di convincerla che un'espressione americana per passare l'aspirapolvere sta "soffocando l'alligatore", ma Eva non gli crede.

Nonostante la sua crescente predilezione per Eva, Willie si rifiuta di accompagnarla nei suoi viaggi in pista con Eddie, il suo amico bonario e complice imbroglione. Eddie cerca inutilmente di convincerlo a portare Eva con sé. Willie ed Eva guardano il calcio nel pomeriggio e film di fantascienza a tarda notte. La sua stima per lei aumenta quando torna da un'escursione con alcune scatolette di cibo, una cena TV "specialmente" per lui e, con suo grande stupore, una stecca di sigarette, tutte ottenute senza soldi. Sorride e le stringe la mano, dicendole "Penso che tu stia bene, ragazzo".

A Eva, intelligente, carina e discreta, piace suonare la sua canzone preferita, "I Put a Spell on You" di Screamin' Jay Hawkins, cosa che a Willie non piace. Le compra un vestito, cosa che non le piace. A questo punto diventa evidente che Willie si è affezionato a Eva. Quando i dieci giorni sono trascorsi, Eva se ne va e Willie è chiaramente sconvolto nel vederla partire. Eddie, mentre sta andando a trovare Willie, la vede scartare il vestito per strada, ma non lo dice a Willie.

Il secondo atto inizia un anno dopo e si apre con Willie ed Eddie che vincono una grande quantità di denaro barando al poker. Willie chiede a Eddie di prendere in prestito l'auto di suo cognato, dicendogli "Voglio solo uscire da qui, vedere sump'in diverso, sai?". In realtà vuole andare a Cleveland per vedere Eva.

È pieno inverno. Quando arrivano a Cleveland, si fermano a casa di Lotte, poi vanno a sorprendere Eva nel suo lavoro in un fast-food locale, dove è eccitata e contenta di vederli. Tuttavia, sono presto annoiati come lo erano a New York. Passano il tempo giocando a carte con Lotte e accompagnando Eva e il suo aspirante fidanzato al cinema. Vanno al molo sul lungolago ghiacciato innevato per ammirare il panorama. Spinto da Eddie, Willie alla fine decide di tornare a New York. Quando si salutano, Eva suggerisce scherzosamente che se vincono alla grande in pista, dovrebbero "rapirla". Willie risponde che l'avrebbero portata in un posto caldo, perché "questo posto è terribile".

L'atto finale inizia con Willie che suggerisce a Eddie, sulla strada del ritorno a New York, di andare invece in Florida. Quindi suggerisce di girarsi e prendere Eva, cosa che fanno, con evidente costernazione di Lotte. I tre arrivano in Florida e prendono una stanza in un motel. La mattina dopo, gli uomini lasciano Eva addormentata nella stanza. Eva, svegliandosi da sola e senza cibo né denaro contante, vaga fuori nel ventoso e cupo pomeriggio nuvoloso fino alla spiaggia, che non sembra molto più attraente della scena ventosa, cupa e innevata del Lago Erie a Cleveland da cui sono fuggiti. Quando Willie ed Eddie tornano, il fastidio di Eva si trasforma in sgomento quando la coppia sconvolta rivela di aver perso la maggior parte dei loro soldi per le corse dei cani. Vanno a fare una passeggiata sulla spiaggia per capire cosa fare. Willie è chiaramente infastidito da Eddie, poiché le corse dei cani erano una sua idea.

Willie ed Eddie decidono di uscire e scommettere l'ultimo dei loro soldi sulle corse di cavalli. Willie si rifiuta ancora di far venire Eva, quindi esce sulla spiaggia per una passeggiata, indossando uno sgargiante cappello di paglia a tesa larga che ha appena comprato in un negozio di articoli da regalo. Uno spacciatore la scambia per un corriere che stava aspettando e le consegna una busta con una grossa somma di denaro, mentre rimprovera lei e il suo presunto capo. Ritorna al motel, lascia parte dei soldi per Willie ed Eddie e scrive loro un biglietto in cui spiega che sta andando all'aeroporto. Willie ed Eddie, dopo aver vinto alla grande alle corse di cavalli e aver passato la parte migliore di una bottiglia di whisky, tornano al motel e trovano Eva scomparsa. Willie legge il suo biglietto e vanno all'aeroporto per fermarla. Eva discute con un agente di biglietti aerei le sue opzioni per volare in Europa e l'agente afferma che un aereo parte tra 44 minuti per la sua città natale, Budapest. Eva è indecisa.

Quando Willie ed Eddie raggiungono l'aeroporto, Willie, credendo che Eva sia salita a bordo del volo di Budapest, acquista un biglietto, progettando di salire sull'aereo e convincere Eva a restare. Nella penultima inquadratura, Eddie è fuori, a guardare l'aereo volare sopra la sua testa, lamentandosi del fatto che Willie apparentemente non è stato in grado di scendere dall'aereo e che sia Willie che Eva sono diretti a Budapest. Nella scena finale, vediamo Eva tornare nella stanza vuota del motel, stanca e perplessa, mentre gioca con il cappello di paglia.


Colonna sonora


La canzone I Put a Spell on You di Screamin' Jay Hawkins è lo sfondo musicale predominante del film


Premi e riconoscimenti


Presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes 1984, ha vinto la Caméra d'or come miglior opera prima.[1] Ha vinto inoltre il Pardo d'oro al Festival internazionale del film di Locarno e lo Special Jury Prize al Sundance Film Festival nel 1985.

Nel 2002 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti in quanto «culturalmente, storicamente ed esteticamente interessante».[2]


Curiosità



Note


  1. (EN) Awards 1984, su festival-cannes.fr. URL consultato il 22 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  2. (EN) Librarian of Congress Adds 25 Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 17 dicembre 2002. URL consultato il 6 gennaio 2012.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316751874 · LCCN (EN) no2010105576 · GND (DE) 4433621-4 · BNE (ES) XX4186721 (data) · BNF (FR) cb142942860 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Stranger than Paradise

Stranger than Paradise ist ein US-amerikanischer Independentfilm von Jim Jarmusch aus dem Jahr 1984 mit John Lurie, Eszter Bálint und Richard Edson in den Hauptrollen. Ursprünglich als 30-minütiger Kurzfilm konzipiert und gedreht (1982), erweiterte Jarmusch Stranger Than Paradise zu einem abendfüllenden Film in drei Kapiteln. Der Film wurde in schwarzweiß gedreht.

[en] Stranger Than Paradise

Stranger Than Paradise is a 1984 American black-and-white absurdist deadpan comedy film, co-written, directed and co-edited by Jim Jarmusch, and starring jazz musician John Lurie, former Sonic Youth drummer-turned-actor Richard Edson, and Hungarian-born actress and violinist Eszter Balint. It features a minimalist plot in which the main character, Willie, is visited by Eva, his cousin from Hungary. Eva stays with him for ten days before going to Cleveland. Willie and his friend Eddie go to Cleveland to visit her, and the three then take a trip to Florida. The film is shot entirely in single long takes with no standard coverage.[1]

[es] Stranger Than Paradise

Stranger Than Paradise es una película cómica absurdista de humor seco estrenada en 1984. Fue escrita y dirigida por Jim Jarmusch y protagonizada por el músico de jazz John Lurie, el exmúsico de Sonic Youth, Richard Edson, y la actriz húngara Eszter Balint.
- [it] Stranger Than Paradise - Più strano del Paradiso

[ru] Более странно, чем в раю

«Более странно, чем в раю» — чёрно-белый кинофильм Джима Джармуша, который стал для режиссёра стилеобразующим и создал ему имя в синефильской среде[1]. В 2002 году Библиотека Конгресса внесла «Более странно, чем в раю» в Национальный реестр фильмов, имеющих культурное, историческое, либо художественное значение[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии