fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Sweet Sixteen è un film del 2002 diretto da Ken Loach.

Sweet Sixteen
Martin Compston
Titolo originaleSweet Sixteen
Paese di produzioneRegno Unito
Anno2002
Durata101 min
RapportoWidescreen
Generedrammatico
RegiaKen Loach
SceneggiaturaPaul Laverty
ProduttoreRebecca O'Brien
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaBarry Ackroyd
MontaggioJonathan Morris
MusicheGeorge Fenton
ScenografiaMartin Johnson
CostumiCarole K. Millar
TruccoSarah Fidelo
Interpreti e personaggi
  • Martin Compston: Liam
  • William Ruane: Flipper
  • Annmarie Fulton: Chantelle
  • Michelle Abercromby: Suzanne
  • Michelle Coulter: Jean
  • Gary McCormack: Stan
  • Tommy McKee: Rab
  • Calum McAlees: Calum
  • Robert Rennie: Scullion
  • Martin McCardie: Tony
Doppiatori italiani
  • Stefano De Filippis: Liam

«Dove sei?
- Non lo so.»

(Chantelle a Liam)

Presentato in concorso al 55º Festival di Cannes, ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura, opera di Paul Laverty.[1]


Trama


La mamma di Liam, Jean, è in prigione ma uscirà in tempo per festeggiare con lui il suo 16º compleanno. Stavolta Liam vuole che le cose vadano diversamente. Sogna una famiglia che non ha mai avuto, un nido sicuro lontano da perditempo quali il compagno di Jean, Stan e suo nonno, altro personaggio poco raccomandabile. Prima di tutto deve racimolare qualche soldo, che non è cosa da poco per un adolescente senza un quattrino. Presto però gli insani progetti di Liam e dei suoi amici li cacciano in tutti i tipi di guai. Liam sa che è pericoloso spingersi oltre. Stavolta, però, sa anche di non poter tornare indietro...


Note di regia


«La genesi di Sweet Sixteen risale alla lavorazione di My Name Is Joe. Immaginate una storia in cui dozzine di personaggi reclamano attenzione e ognuno grida "Scegli me, me!". Non possiamo ovviamente occuparci di tutti loro, altrimenti la storia crollerebbe. Tuttavia c’era un personaggio che non voleva assolutamente rassegnarsi. Pretendeva la nostra attenzione. Quel personaggio è Liam. Fin dall’inizio, io e Ken eravamo d’accordo sul fare un’altra storia che riguardasse la sfera privata di un individuo, che raccontasse di come un giovane cerca di dare un senso alla propria vita. Un tema semplice e complesso al contempo. Gli amici, la famiglia e la comunità si relazionano o si scontrano l’uno con l’altro creando una infinita varietà di legami. Liam si trova in un momento delicato della sua vita. Alcune cose ancora non vanno, malgrado la sua assoluta determinazione a usare le sue grandi capacità e faccia tosta per farle funzionare.Ciò che mi ha colpito, quando ho parlato con molti assistenti che lavorano con i bambini, è stato che, a prescindere dai problemi presenti nella vita familiare, la maggior parte di loro desidera ancora un legame con la madre. L’adolescenza possiede una marcia in più, un’energia speciale, esilarante ed esplosiva; coraggio e fragilità sono spesso due caratteristiche che facilmente si trovano l’una accanto all’altra. Volevamo cercare di catturare alcune di queste peculiarità nella nostra storia.»

(Paul Laverty, sceneggiatore del film, dichiarazione contenuta nella cartella stampa del film)

Analisi critica


Il film, oltre ad essere uno spaccato della società dei quartieri suburbani, offre uno sguardo intenso alla psicologia adolescenziale, raccontandocene i bivi e le spregiudicatezze senza compromettere la specialità del regista: ossia l'analisi delle condizioni delle categorie "improduttive", spesso dimenticate e ghettizzate dalle politiche materialiste e disumane.


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Awards 2002, su festival-cannes.fr. URL consultato il 7 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 181814218 · GND (DE) 4725896-2
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Sweet Sixteen (2002)

Sweet Sixteen ist ein Film des britischen Regisseurs Ken Loach, gedreht im Jahr 2002 in Schottland.

[en] Sweet Sixteen (2002 film)

Sweet Sixteen is a 2002 drama film directed by Ken Loach. Set in Scotland, the film tells the story of Liam, a teenage boy from a troubled background who dreams of starting afresh with his mother as soon as she has completed her prison term. Liam's attempts to raise money for the two of them are set against the backdrop of the Inverclyde towns of Greenock, Port Glasgow and the coast at Gourock.

[es] Felices dieciséis

Felices dieciséis (en inglés Sweet Sixteen) es una película dirigida por Ken Loach y estrenada en 2002.
- [it] Sweet Sixteen (film 2002)

[ru] Милые шестнадцать лет

«Милые шестнадцать лет» (англ. Sweet Sixteen) — кинофильм режиссёра Кена Лоуча и сценариста Пола Лаверти, вышедший на экраны в 2002 году. Его съёмки проходили в Глазго и Гриноке (Шотландия)[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии