fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

The Good Shepherd - L'ombra del potere (The Good Shepherd) è un film del 2006 diretto da Robert De Niro[1].

The Good Shepherd - L'ombra del potere
Matt Damon in una scena del film
Titolo originaleThe Good Shepherd
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2006
Durata167 min
Generedrammatico, spionaggio, thriller
RegiaRobert De Niro
SceneggiaturaEric Roth
Casa di produzioneUniversal Pictures, Morgan Creek Productions, TriBeCa Productions, American Zoetrope
Distribuzione in italianoMedusa Film
FotografiaRobert Richardson
MontaggioTariq Anwar
MusicheJames Horner
ScenografiaJeannine Claudia Oppewall
CostumiAnn Roth
Interpreti e personaggi
  • Matt Damon: Edward Wilson
  • Robert De Niro: Bill Sullivan
  • Angelina Jolie: Margaret "Clover" Russell Wilson
  • Joe Pesci: Joseph Palmi
  • Billy Crudup: Arch Cummings
  • Alec Baldwin: Sam Murach
  • William Hurt: Philip Allen
  • Timothy Hutton: Thomas Wilson
  • John Turturro: Ray Brocco
  • Lee Pace: Richard Hayes
  • Michael Gambon: Dr. Fredericks
  • John Sessions: Valentin Mironov/Yuri Modin
  • Gabriel Macht: John Russell Jr.
  • Eddie Redmayne: Edward Wilson Jr.
  • Laila Robins: Toddy Allen
  • Martina Gedeck: Hanna Schiller
  • Matthew Humphreys: Attore a teatro
  • Mark Ivanir: Valentin Mironov
  • Tammy Blanchard: Laura
Doppiatori italiani
  • Massimiliano Manfredi: Edward Wilson
  • Stefano De Sando: Bill Sullivan
  • Silvia Tognoloni: Margaret "Clover" Russell Wilson
  • Manlio De Angelis: Joseph Palmi
  • Roberto Certomà: Arch Cummings
  • Paolo Buglioni: Sam Murach
  • Sergio Di Stefano: Philip Allen
  • Gaetano Varcasia: Thomas Wilson
  • Pasquale Anselmo: Ray Brocco
  • Antonio Palumbo: Richard Hayes
  • Gianni Musy: Dr. Fredericks
  • Francesco Bulckaen: John Russell jr.
  • Emiliano Coltorti: Edward Wilson jr.
  • Riccardo Rossi: Attore a teatro
  • Laura Lenghi: Laura

Basato su una sceneggiatura di Eric Roth (autore anche della sceneggiatura di Forrest Gump e di Munich), il film narra la storia della CIA ripercorrendone venticinque anni di storia, dalle origini all'inizio della seconda guerra mondiale come Office of Strategic Services attraverso la trasformazione in CIA nell'immediato dopoguerra sino al fallito sbarco nella baia dei Porci di esuli anticastristi, organizzato dal direttore della CIA Allen Welsh Dulles durante l'amministrazione del Presidente John Fitzgerald Kennedy.


Trama


Gli avvenimenti sono raccontati attraverso l'agente Edward Wilson. Questi è un giovane e brillante studente di poesia all'Università di Yale, che viene cooptato nell'organizzazione studentesca paramassonica degli Skull and Bones, fucina di leader dalla quale saranno arruolati i futuri quadri dell'intelligence statunitense. Arruolato nell’OSS ed addestrato nella Londra dei primi anni quaranta, egli diverrà un freddo e spietato agente segreto, prima contro i nazisti e poi contro i sovietici.

Tradimenti, ricatti, uccisioni, complotti, tutto sarà da lui freddamente e razionalmente tramato in nome del bene supremo: la sicurezza e la supremazia dell'America dominata dall'aristocrazia WASP, come afferma in una conversazione con un boss mafioso, secondo la quale gli altri gruppi etnici "sono solo in visita". La sua dedizione alla causa è totale e all'America sacrificherà ogni cosa, la moglie e il figlio nonché la donna veramente amata, che lascia per sposare la sorella del migliore amico che aspetta un figlio da lui.


Produzione


Il personaggio di Edward Wilson è liberamente ispirato a James Angleton, funzionario OSS e poi alto dirigente CIA negli anni raccontati dal film. De Niro si ritaglia una piccola parte interpretando il generale Sullivan, personaggio ispirato al capo dell'OSS e fondatore della CIA, il generale William Joseph Donovan.

L'impianto narrativo è giocato su continue analessi, o flashback, che richiedono allo spettatore un minimo di conoscenza storica per riuscire a comprendere dove si trova quello che sta vedendo.


Distribuzione


Distribuito nelle sale statunitensi a partire dal 22 dicembre 2006, il film ha incassato oltre 100 milioni di dollari, di cui quasi 60 in patria e quasi 40 all'estero.[2]


Accoglienza



Incassi


Il film ha incassato in tutto il mondo 100 266 865 $.[3]


Critica


Su Rotten Tomatoes il film ha un indice di gradimento del 55% basato su 171 recensioni, con un voto medio di 6.14/10. Il commento del sito recita: "Sebbene ambizioso e diretto con sicurezza da Robert De Niro, The Good Shepherd è in fin dei conti un noioso film drammatico che contiene poche sorprese e soccombe per la sua sole serietà"[4]. Su Metacritic, il film ha un punteggio medio di 61/100 basato su 33 critiche, con un consenso "generalmente favorevole"[5].


Sequel


Il regista Robert De Niro in una intervista ha affermato che gli piacerebbe girare un sequel, continuando la storia della CIA fino al presente.[6] De Niro ha annunciato che sta sviluppando il sequel come serie televisiva, con Eric Roth come produttore/scrittore e lui stesso come regista della prima puntata.[7]


Curiosità


Nel film è presente una scena in cui l'agente della CIA Edward Wilson (interpretato da Matt Damon) incontra un mafioso italoamericano dal nome inventato interpretato da Joe Pesci. Il personaggio racconta di come sia arrivato negli Stati Uniti a pochi mesi di vita e di come abbia combattuto contro Castro per la riconquista dei casinò perduti, organizzando anche la famosa invasione della baia dei Porci. Come si evince dalla biografia di Frank Sheeran, questo è un chiaro riferimento alla vita di Russell Bufalino, mafioso italoamericano, interpretato, ad anni di distanza, sempre dall'attore Joe Pesci.


Premi e riconoscimenti



Note


  1. Emanuele Rauco, "The Good Shepherd": incontro con Robert De Niro, su CineFile, 14 aprile 2007. URL consultato il 28 novembre 2021.
  2. (EN) The Good Shepherd, su boxofficemojo.com. URL consultato il 16 dicembre 2017.
  3. The Good Shepherd, su Box Office Mojo. URL consultato il 27 giugno 2021.
  4. (EN) Rotten Tomatoes, The Good Shepherd (2006). URL consultato il 27 giugno 2021.
  5. Metacritic, The Good Shepherd. URL consultato il 27 giugno 2021.
  6. (EN) Robert De Niro: 'You talkin' to me?. Indipendent. 25 July 2008.
  7. (EN) Tribeca Sets Up ‘The Good Shepherd’ Series Adaptation At Showtime With Robert De Niro Directing & Eric Roth Writing, Drama At CBS, su deadline.com, Deadline, 5 settembre 2012. URL consultato il 16 dicembre 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der gute Hirte (2006)

Der gute Hirte ist ein Thriller von Robert De Niro aus dem Jahre 2006, der am Beispiel des fiktiven Agenten Edward Wilson, gespielt von Matt Damon, das Milieu des US-amerikanischen Auslandsgeheimdienstes CIA in dessen Gründungsphase vom Zweiten Weltkrieg bis zu Beginn der 1960er Jahre schildert. Der Film lief am 22. Dezember 2006 in den USA an und kam am 15. Februar 2007 in Deutschland in die Kinos. Ab dem 28. Juni 2007 begann die Vermarktung als DVD.

[en] The Good Shepherd (film)

The Good Shepherd is a 2006 American spy film produced and directed by Robert De Niro and starring Matt Damon, Angelina Jolie, and De Niro, with an extensive supporting cast. Although it is a fictional film loosely based on real events of James Jesus Angleton, it is advertised as telling the untold story of the birth of counterintelligence in the Central Intelligence Agency (CIA).
- [it] The Good Shepherd - L'ombra del potere

[ru] Ложное искушение

«Ложное искушение» (англ. The Good Shepherd, США, 2006 год) — драматический триллер режиссера Роберта Де Ниро о шпионаже во времена холодной войны между СССР и США. Вторая и последняя режиссёрская работа Де Ниро.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии