fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

The Reader - A voce alta (The Reader) è un film del 2008 diretto da Stephen Daldry, adattamento cinematografico del romanzo di Bernhard Schlink del 1995 A voce alta - The Reader (Der Vorleser). Il film è interpretato da Kate Winslet, Ralph Fiennes e David Kross. Per questa interpretazione la Winslet ha vinto il Premio Oscar per la miglior attrice nel 2009. Il film è stato distribuito nelle sale americane il 10 dicembre 2008.

The Reader - A voce alta
Kate Winslet e David Kross in una scena del film
Titolo originaleThe Reader
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Germania
Anno2008
Durata123 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, erotico
RegiaStephen Daldry
SoggettoBernhard Schlink
SceneggiaturaDavid Hare
ProduttoreAnthony Minghella, Sydney Pollack, Donna Gigliotti, Redmond Morris
Produttore esecutivoBob Weinstein, Harvey Weinstein
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaRoger Deakins, Chris Menges
MontaggioClaire Simpson
MusicheNico Muhly
ScenografiaBrigitte Broch
CostumiAnn Roth, Donna Maloney
Interpreti e personaggi
  • Kate Winslet: Hanna Schmitz
  • Ralph Fiennes: Michael Berg
  • David Kross: Michael Berg da giovane
  • Alexandra Maria Lara: Ilana Mather da giovane
  • Lena Olin: Rose Mather / Ilana Mather
  • Bruno Ganz: Professor Rohl
  • Karoline Herfurth: Martha
  • Sylvester Groth: consigliere
  • Burghart Klaußner: giudice
  • Jeanette Hain: Brigitte
  • Susanne Lothar: Carla Berg
  • Alissa Wilms: Emily Berg
  • Florian Bartholomäi: Thomas Berg
  • Friederike Becht: Angela Berg
  • Matthias Habich: Peter Berg
  • Linda Bassett: Mrs. Brenner
Doppiatori italiani
  • Angelo Maggi: Michael Berg
  • Chiara Colizzi: Hanna Schmitz
  • Emiliano Coltorti: Michael Berg da giovane
  • Melina Martello: Rose Mather / Ilana Mather
  • Franco Zucca: Professor Rohl
  • Valentina Mari: Martha
  • Stefano De Sando: giudice
  • Domitilla D'Amico: Angela Berg
  • Sergio Di Stefano: Peter Berg
Logo ufficiale del film

Trama


La prima parte del film narra la relazione amorosa tra Michael Berg, studente quindicenne, e Hanna Schmitz, all'epoca trentaseienne, che lavora come controllore sulle linee tramviarie di Neustadt, nella Germania Ovest del 1958. I due si conoscono casualmente: Michael, tornando da scuola, si sente male a causa di un attacco di scarlattina e viene aiutato da Hanna a riprendersi e a tornare a casa. Dopo la guarigione il giovane torna dalla donna per ringraziarla, ma fugge quando lei lo sorprende a spiarla mentre si cambia d'abito; alla seconda visita di Michael, la misteriosa donna riesce con un pretesto a farlo spogliare e quindi lo inizia alla sessualità.

Solo al terzo incontro il ragazzo le chiederà il suo nome, incontrando iniziali resistenze da parte di lei, diffidente. I due iniziano ad incontrarsi quasi quotidianamente, nonostante alcune difficoltà: ad ogni incontro, su richiesta di Hanna, Michael legge ad alta voce un'opera letteraria, quindi consumano il loro rapporto sessuale. Quando però nel suo lavoro viene proposta per una promozione ad impiegata di ufficio, Hanna scompare e Michael non avrà più traccia di lei per anni.

Nella seconda parte del film Michael è uno studente di giurisprudenza all'Università di Heidelberg e nell'ambito di un corso di specializzazione assiste nel 1966, con il suo docente, a più sedute di un processo di ex guardie delle SS nei campi di concentramento: con sorpresa riconosce Hanna tra le sei donne imputate di aver lasciato morire, durante la grande marcia di spostamento dei prigionieri dai campi, nel 1945, oltre trecento donne ebree in una chiesa, dove queste si erano rifugiate per passare la notte, successivamente avvolta dalle fiamme a causa di un bombardamento alleato.

Durante il processo, viene inoltre a scoprire che la donna aveva l'abitudine, durante il suo lavoro come guardia, di costringere le prigioniere, specialmente le più deboli, a leggere per lei ad alta voce prima che venissero mandate alla camera a gas: era quindi sembrata volerle proteggere, ma infine non le risparmiava dalla loro tragica sorte. Le altre imputate inoltre, indifferenti durante il processo, accusano Hanna d'essere l'unica responsabile della strage sulla base di un documento, che, le altre 5 accusatrici affermano che avrebbe redatto lei, all'epoca come rapporto ai suoi superiori.

Il giudice pretende un confronto fra la sua calligrafia e quella del documento: le viene data carta e penna, ma Hanna non ha scelte, non può scrivere alcunché; e perciò mente, dicendo che l'ha scritto lei, non servono prove di calligrafia. Viene perciò condannata all'ergastolo, mentre le altre ad una pena di 4 anni. Michael sa però che ciò non poteva essere vero, in quanto, e se ne rende conto solo allora, la donna durante la loro breve relazione aveva dimostrato più volte di non saper né leggere né scrivere. Capisce tuttavia che ciò che la spinge al silenzio è la vergogna del proprio analfabetismo, che lei reputa di gran lunga peggiore delle proprie azioni.

Michael è schiacciato dalla stessa propria intuizione, capisce altresì che è la stessa vergogna che l'aveva portata anni prima a far perdere le sue tracce dopo la promozione ad impiegata di ufficio e, forse, ancora prima, ad arruolarsi con il ruolo di sorvegliante nelle SS per sfuggire a una meritata promozione nelle industrie Siemens, e inizia a rivelare una parte di questa intuizione al proprio professor Rohl: potrebbe informare il giudice del tribunale (in questo modo non risulterebbero coinvolgimenti di Hanna nella redazione e sottoscrizione di quel documento), ma si interrompe prima di concludere il ragionamento col docente, simbolo dell’enorme rispetto che lui ha nei confronti della donna.

Passano ancora gli anni e Michael, ormai già sposato, divorziato e padre di una figlia, ricordandosi della sua giovanile storia d'amore e conoscendo la sorte di Hanna, decide di inviarle periodicamente delle registrazioni (senza tuttavia andare mai a farle visita in carcere) nelle quali egli legge ad alta voce dei romanzi, come aveva fatto tanti anni prima, durante la loro relazione. La donna, ormai invecchiata, si procura i testi scritti di ciò che riceve registrato a voce ed impara in questo modo a leggere e a scrivere.

Alcuni anni dopo, un'assistente del carcere contatta Michael in quanto Hanna, prossima a uscire dal carcere, non ha contatti con altre persone se non con lui. Egli si reca a trovarla una settimana prima della scarcerazione ma alla domanda di lui, se abbia mai pensato al suo passato di carceriera e criminale di guerra, Hanna risponde con durezza: «Che cosa sarebbe cambiato? I morti sono morti». Michael si irrigidisce e conclude freddamente l'incontro, senza peraltro comprendere un'altra frase pronunciata dalla donna: «Che cosa ho imparato? Ho imparato a leggere», che riassume la tragicità della sua esperienza e offre una parziale ma impietosa rilettura di sé. Il giorno prima della data prefissata Hanna si suicida nella sua cella, perché non sarebbe stata in grado di affrontare una vita totalmente nuova che non le apparteneva.

La storia si conclude quando, nel 1995, Michael decide di raccontare alla figlia la storia della sua relazione d'amore con Hanna, che fino a quel momento aveva nascosto a tutti tranne che a una delle prigioniere scampate da bambina all'incendio della chiesa, con la quale aveva ammesso l'effetto rovinoso della relazione che aveva avuto con Hanna, quando si era fatto ricevere da lei per rivelarle il desiderio della defunta di donare i suoi averi ai sopravvissuti dei lager.


Produzione


La Miramax Films ha acquistato i diritti del romanzo di Schlink nel 1998. Nell'agosto del 2007 la regia dell'adattamento fu affidata a Stephen Daldry, che ha subito pensato a Kate Winslet per affiancare Ralph Fiennes, ma l'attrice inglese dovette rinunciare alla parte per gli impegni già presi con la produzione di Revolutionary Road, quindi fu sostituita da Nicole Kidman. Ad un mese dall'inizio delle riprese la Kidman lasciò la parte a causa della sua gravidanza, e alla Winslet fu riaffidata la parte di Hanna Schmitz.

La produzione del film è iniziata in Germania nel settembre del 2007, le riprese sono state effettuate a Berlino e Görlitz, e terminate a Colonia nel luglio del 2008.

Il giovane attore tedesco David Kross ha dovuto attendere il compimento del diciottesimo anno d'età, per poter girare le scene di lieve nudo con la Winslet[1].


Critica


Tali scene hanno suscitato accese polemiche per l'impatto sulla figura della protagonista: secondo il critico statunitense Charlie Finch, contribuiscono a banalizzare un tema delicato e drammatico come quello dell'olocausto.[1] Intellettuali della comunità ebraica americana e del Simon Wiesenthal Center, fra cui Ron Rosenbaum e Mark Weitzman, sostengono che il personaggio dimesso e sensuale impersonato dalla Winslet ingentilisce e rende surrettiziamente accettabile una figura squallida quale quella della guardiana nazista, nell'ottica di un'operazione schiettamente revisionista. Di altra tendenza le dichiarazioni della stessa Winslet: «Questa non è una storia sul perdono, né sulla riconciliazione. È una storia sul pentimento e su come non si sceglie mai chi si ama.»[1][2].

Un'ulteriore e ben differente chiave di lettura è stata proposta, direttamente o indirettamente, dall'accostamento della lettura del film ad uno dei capolavori di Hannah Arendt, La banalità del male[3].


Incassi


In Italia il film ha realizzato al botteghino un incasso di 2400000  secondo i dati Cinetel.[4] Negli Stati Uniti il film ha realizzato oltre 35 milioni di $.[5] A livello internazionale ha totalizzato oltre 100 milioni di $.[5]


Riconoscimenti


  • 2009 - Premio Oscar
    • Miglior attrice protagonista a Kate Winslet
    • Nomination Miglior film a Anthony Minghella, Sydney Pollack, Donna Gigliotti e Redmond Morris
    • Nomination Migliore regia a Stephen Daldry
    • Nomination Migliore sceneggiatura non originale a David Hare
    • Nomination Migliore fotografia a Chris Menges e Roger Deakins
  • 2009 - Golden Globe
    • Miglior attrice non protagonista a Kate Winslet
    • Nomination Miglior film drammatico
    • Nomination Migliore regia a Stephen Daldry
    • Nomination Migliore sceneggiatura a David Hare
  • 2009 - Premio BAFTA
    • Miglior attrice protagonista a Kate Winslet
    • Nomination Miglior film a Anthony Minghella, Sydney Pollack, Donna Gigliotti e Redmond Morris
    • Nomination Migliore regia a Stephen Daldry
    • Nomination Migliore sceneggiatura non originale a David Hare
    • Nomination Migliore fotografia a Chris Menges e Roger Deakins
  • 2008 - Broadcast Film Critics Association Award
    • Miglior attrice non protagonista a Kate Winslet
    • Nomination Miglior film
    • Nomination Miglior giovane interprete a David Kross
  • 2008 - Chicago Film Critics Association Award
    • Miglior attrice non protagonista a Kate Winslet
    • Nomination Miglior performance rivelazione a David Kross
  • 2009 - David di Donatello
    • Nomination Miglior film dell'unione europea a Stephen Daldry
  • 2009 - Nastro d'argento
    • Nomination Migliore regista straniero a Stephen Daldry
  • 2009 - MTV Movie Award
    • Nomination Miglior performance femminile a Kate Winslet
  • 2008 - Satellite Award
    • Nomination Miglior film drammatico
    • Nomination Migliore regia a Stephen Daldry
    • Nomination Miglior attrice in un film drammatico a Kate Winslet
    • Nomination Migliore sceneggiatura non originale a David Hare
  • 2009 - Screen Actors Guild Award
    • Miglior attrice non protagonista a Kate Winslet
  • 2009 - European Film Award
    • Miglior attrice protagonista a Kate Winslet
    • Nomination Miglior film
    • Nomination Miglior attore protagonista a David Kross
  • 2008 - Las Vegas Film Critics Society Awards
    • Migliore attrice protagonista a Kate Winslet
    • Gioventù nei film a David Kross
  • 2008 - Evening Standard British Film Awards
    • Miglior regia a Stephen Daldry
    • Nomination Miglior attrice protagonista a Kate Winslet
  • 2009 - American Society of Cinematographers
    • Nomination Miglior fotografia a Roger Deakins e Chris Menges
  • 2009 - Premio Bambi
    • Miglior attrice internazionale a Kate Winslet
  • 2009 - London Critics Circle Film Awards
    • Attrice dell'anno a Kate Winslet
    • Nomination Attrice britannica dell'anno a Kate Winslet
    • Nomination Sceneggiatore dell'anno a David Hare
  • 2008 - Southeastern Film Critics Association Awards
    • Nomination Miglior attrice protagonista a Kate Winslet
  • 2009 - British Society of Cinematographers
    • Nomination Miglior fotografia a Roger Deakins e Chris Menges
  • 2009 - Online Film Critics Society Awards
    • Nomination Miglior attrice non protagonista a Kate Winslet
  • 2010 - Robert Festival
    • Nomination Miglior film non statunitense a Stephen Daldry
  • 2008 - San Diego Film Critics Society Awards
    • Miglior attrice protagonista a Kate Winslet
  • 2009 - Sannio FilmFest
    • Nomination Miglior attrice protagonista a Kate Winslet
  • 2009 - Sofia International Film Festival
    • Gabbiano d'argento a Stephen Daldry
  • 2009 - USC Scripter Awards
    • Nomination Miglior sceneggiatura a David Hare e Bernhard Schlink
  • 2009 - Vancouver Film Critics Circle
    • Miglior attrice protagonista a Kate Winslet
  • 2009 - World Soundtrack Awards

Note


  1. Kate nuda banalizza l'Olocausto, su corriere.it. URL consultato il 13 dicembre 2008.
  2. Non date l'Oscar a Kate, kapò innamorata, su corriere.it. URL consultato il 12 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2012).
  3. “The Reader”, la “Banalità del male” di Stephen Daldry, su cinemecum.it. URL consultato il 4 gennaio 2012.
  4. Cinetel Archiviato l'8 marzo 2008 in Internet Archive.
  5. (EN) The Reader - A voce alta, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 13 febbraio 2022.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316752330 · LCCN (EN) no2009060431 · GND (DE) 7661711-7
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Vorleser (Film)

Der Vorleser ist ein deutsch-US-amerikanischer Kinofilm aus dem Jahr 2008. Er basiert auf dem 1995 erschienenen gleichnamigen Roman von Bernhard Schlink und handelt von dem 15-jährigen Schüler Michael Berg (David Kross, älter Ralph Fiennes), der 1958 eine Beziehung mit der zwanzig Jahre älteren Hanna Schmitz (Kate Winslet) eingeht. 1966 stellt sich heraus, dass sie KZ-Aufseherin war.

[en] The Reader (2008 film)

The Reader is a 2008 romantic drama film directed by Stephen Daldry and written by David Hare, based on the 1995 German novel of the same name by Bernhard Schlink. It stars Kate Winslet, Ralph Fiennes, and David Kross. It was the last film for producers Anthony Minghella and Sydney Pollack, both of whom died prior to its release. Production began in Germany in September 2007, and the film opened in limited release on December 10, 2008.

[es] The Reader

The Reader (El lector o Una pasión secreta) es una película dirigida por Stephen Daldry y protagonizada por Kate Winslet, Ralph Fiennes y David Kross. Estrenada en 2008, la película es una adaptación de David Hare de la novela homónima de Bernhard Schlink. Fue la última película producida por Anthony Minghella y Sydney Pollack, que fallecieron antes de que se estrenara.
- [it] The Reader - A voce alta

[ru] Чтец (фильм)

«Чтец» (англ. The Reader) — драма режиссёра Стивена Долдри по одноимённому роману-бестселлеру писателя Бернхарда Шлинка, входившему в списки самых популярных книг газеты The New York Times. Фильм посвящён памяти продюсеров фильма Сидни Поллака и Энтони Мингеллы, умерших во время работы над фильмом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии