fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

To the Wonder è un film del 2012 scritto e diretto da Terrence Malick.

To the Wonder
Una scena del film
Titolo originaleTo the Wonder
Lingua originaleinglese, francese, spagnolo, italiano
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2012
Durata112 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, sentimentale
RegiaTerrence Malick
SoggettoTerrence Malick
SceneggiaturaTerrence Malick
ProduttoreNicolas Gonda, Sarah Green
Produttore esecutivoGlen Basner, Jason Krigsfeld, Joseph Krigsfeld
Casa di produzioneRedbud Pictures
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaEmmanuel Lubezki
MontaggioA.J. Edwards, Keith Fraase, Shane Hazen, Christopher Roldan, Mark Yoshikawa
MusicheHanan Townshend
ScenografiaJack Fisk
CostumiJacqueline West
Interpreti e personaggi
  • Ben Affleck: Neil
  • Olga Kurylenko: Marina
  • Rachel McAdams: Jane
  • Javier Bardem: padre Quintana
  • Charles Baker: Charles
  • Romina Mondello: Anna
Doppiatori italiani
  • Riccardo Rossi: Neil
  • Chiara Colizzi: Marina
  • Federica De Bortoli: Jane
  • Roberto Pedicini: padre Quintana
  • Sandro Acerbo: Charles

Trama


Neil conosce a Parigi Marina, una giovane donna di origini russe, madre di una bambina di dieci anni. Tra i due nasce una grande storia d'amore che li porterà a viaggiare, sin alla "meraviglia dell'occidente" (Mont Saint-Michel). I due, poi, si trasferiscono in un piccolo centro dell'Oklahoma, luogo in cui il loro amore, apparentemente senza fine, entra in crisi. Marina, anche a causa della scadenza del visto, torna in Europa. Neil, nel frattempo diventato tecnico specializzato in inquinamento ambientale, riallaccia un legame con una vecchia fiamma, Jane. Marina, tornata di nuovo negli Stati Uniti, cerca conforto nella parola di un sacerdote spagnolo (Padre Quintana), che, però, è a sua volta entrato in crisi con la propria fede.


Distribuzione


Il film è stato presentato in concorso al Festival di Venezia 2012[1] dove è stato proiettato il 2 settembre[2]. Nelle sale italiane è uscito il 4 luglio 2013[3].


Accoglienza


Come già accadde per The Tree of Life, il film, alla prima proiezione per i giornalisti, è stato accolto con sonori fischi e con molti applausi[4]. La critica si è corrispondentemente divisa[5], oscillando tra giudizi molto aspri (Paolo Mereghetti del Corriere della Sera[6] su tutti) ed elogi appassionati (Marzia Gandolfi di Mymovies.it[7] ed altri). I nodi cruciali del film, che pare essere un sequel (o prequel per qualcuno) di The Tree of Life, sono la quasi totale assenza di dialoghi, di una "narrazione tradizionale", che lascia interdetto lo spettatore, oltre che le quattro lingue del film (francese, inglese, spagnolo, italiano).


Promozione


Il primo trailer del film è stato diffuso online il 19 dicembre 2012.[8]


Curiosità


Come Tree of Life, anche To the Wonder pare avere radici nella storia personale del regista. Non era mai accaduto che il regista facesse trascorrere così poco tempo tra due suoi film (solo un anno e poco più). È il primo film di Terrence Malick che si ambienta interamente in un tempo contemporaneo. Nel montaggio finale non sono state incluse delle scene interpretate da Jessica Chastain, Barry Pepper, Michael Sheen, Amanda Peet e Rachel Weisz.[9]


Premi


Il film ha vinto il premio collaterale, e minore, assegnato a margine del Festival di Venezia 2012 dal SIGNIS (associazione cattolica mondiale)[10]. Il film è stato definito dai giurati "ricco e poetico nella narrazione... un film di assoluta originalità che celebra il mistero della bellezza, della verità e dell'amore. È una storia di uomini e donne che attraversano la vita con passione intensa"[11].


Spin-off


Lo stesso argomento in dettaglio: Thy Kingdom Come (cortometraggio).

Note


  1. Film in programma, su labiennale.org. URL consultato il 9 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2012).
  2. Calendario delle proiezioni, su labiennale.org. URL consultato il 9 settembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  3. Nuove date di uscita in Italia per To The Wonder e altri film 01, su badtaste.it, 28 aprile 2013. URL consultato il 25 dicembre 2014.
  4. Applausi e fischi per Malick. To the Wonder divide Venezia, su tg24.sky.it, 2 settembre 2012. URL consultato il 25 dicembre 2014.
  5. Venezia 2012 - To the Wonder: Recensione in Anteprima del film di Terrence Malick, su cineblog.it, 2 settembre 2012. URL consultato il 25 dicembre 2014.
  6. La recensione di «To the wonder» di Malick, su video.corriere.it, corriere.it, 2 settembre 2012. URL consultato il 25 dicembre 2014.
  7. To the Wonder, su mymovies.it. URL consultato il 25 dicembre 2014.
  8. (EN) The Trailer for Terrence Malick's To the Wonder, su comingsoon.net, 19 dicembre 2012. URL consultato il 25 dicembre 2014.
  9. (EN) Terrence Malick cuts Michael Sheen, Amanda Peet, Barry Pepper, Jessica Chastain and Rachel Weisz from his next movie, su joblo.com, 29 agosto 2012. URL consultato il 25 dicembre 2014.
  10. Venezia 69: vince "Pietà" di Kim Ki-Duk, delusione per il cinema italiano, su sentieridelcinema.it, 9 settembre 2012. URL consultato il 25 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2014).
  11. Premio Signis a Venezia 2012, su siti.chiesacattolica.it, chiesacattolica.it. URL consultato il 25 dicembre 2014.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] To the Wonder

To the Wonder – Die Wege der Liebe (Originaltitel: To the Wonder) ist ein US-amerikanisches Filmdrama aus dem Jahr 2012. Das Hauptthema des Films von Regisseur Terrence Malick ist das Wesen der Liebe und der Wunsch der Protagonisten nach der Ewigkeit dieses Gefühls. In Deutschland startete der Film am 30. Mai 2013.

[en] To the Wonder

To the Wonder is a 2012 American experimental romantic drama film written and directed by Terrence Malick and starring Ben Affleck, Olga Kurylenko, Rachel McAdams, and Javier Bardem. Filmed in Oklahoma and Paris, the film chronicles a couple who, after falling in love in Paris, struggle to keep their relationship from falling apart after moving to the United States. The film premiered in competition at the 2012 Venice Film Festival,[3] where it was nominated for the Golden Lion Award. It received mixed reactions at its premiere in Venice, but was awarded the SIGNIS Award at the same festival.[4] The film continued to polarize critics upon its theatrical release, with many praising Malick's direction and Lubezki's cinematography, though finding the narrative emotionally unsatisfying.[5]
- [it] To the Wonder

[ru] К чуду

.mw-parser-output .ts-comment-commentedText{border-bottom:1px dotted;cursor:help}@media(hover:none){.mw-parser-output .ts-comment-commentedText:not(.rt-commentedText){border-bottom:0;cursor:auto}}«К чу́ду» (англ. To the Wonder) — американская драма режиссёра и сценариста Терренса Малика. Мировая премьера картины состоялась 2 сентября 2012 года в основной конкурсной программе 69-го Венецианского кинофестиваля.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии