fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Tom à la ferme è un film thriller del 2013 diretto da Xavier Dolan e basato sull'omonima opera teatrale scritta da Michel Marc Bouchard.

Tom à la ferme
Tom (Xavier Dolan) in una scena del film
Titolo originaleTom à la ferme
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneCanada, Francia
Anno2013
Durata103 min
Generedrammatico, thriller
RegiaXavier Dolan
SoggettoMichel Marc Bouchard (omonimo dramma teatrale)
SceneggiaturaXavier Dolan, Michel Marc Bouchard
ProduttoreXavier Dolan, Nathanaël Karmitz, Charles Gillibert
Produttore esecutivoNancy Grant, Xavier Dolan
Casa di produzioneSons of Manual, MK2
Distribuzione in italianoMovies Inspired
FotografiaAndré Turpin
MontaggioXavier Dolan
Effetti specialiMarc Reichel
MusicheGabriel Yared
ScenografiaXavier Dolan
CostumiXavier Dolan
TruccoMichelle Côté
Interpreti e personaggi
  • Xavier Dolan: Tom Podowski
  • Pierre-Yves Cardinal: Francis Longchamp
  • Lise Roy: Agathe Longchamp
  • Évelyne Brochu: Sarah Thibault
  • Manuel Tadros: barista
  • Jacques Lavallée: prete
  • Anne Caron: dottoressa
  • Caleb Landry Jones: Guillaume
Doppiatori italiani
  • Davide Albano: Tom Podowski
  • Maurizio De Girolamo: Francis Longchamp
  • Francesca Vettori: Agathe Longchamp
  • Valentina Pollani: Sarah Thibault
  • Walter Rivetti: il barista

Trama


Montréal. Il giovane copywriter Tom si reca in campagna per partecipare al funerale del suo grande amore Guillaume, morto a soli 25 anni: qui rimane scioccato nello scoprire che nessuno della famiglia sa di lui e dell'omosessualità di Guillaume, tranne Francis, fratello di quest'ultimo, che in un bagno pubblico lontano da occhi indiscreti gli impone violentemente il silenzio, ma suscitando in Tom una strana attrazione.

Nel periodo seguente, nonostante lui non abbia nulla a che fare con l'ambiente del defunto fidanzato, Tom mantiene la fattoria e aiuta Francis nella mungitura e nel parto delle vacche. Francis rimane intenso nei suoi confronti, anche se ballano nella stalla, e Francis dice ad Agathe che hanno chiamato un vitello Bitch Ass, in onore di Tom.

Quando tutto sembra tornato alla normalità, Tom si reca in un bar, dove, quando dice di venire dalla fattoria di Longchamp al barista, quest'ultimo gli rivela che Francis è stato bandito dallo stabilimento, per via di un evento che scosse la cittadina: qualche anno prima, Francis e Guillaume erano lì con un altro uomo e, dopo che lo sconosciuto che ballava con Guillaume disse a Francis di non aver buone opinioni sul compagno di ballo, Francis lo aggredì, quasi scorticandogli tutta la pelle dalla faccia. Lo sconosciuto dopo l'incidente scomparve: ricevute queste informazioni, uno sconvolto Tom torna alla stalla e litiga con Francis che, scoprendosi esattamente come descritto dal barista, diviene molto violento e maledice e insegue Tom, che però riesce fortunatamente a scappare terrorizzato e decide di lasciare per sempre il luogo.

Alla fine del film, si vede Tom giungere alla stazione per andarsene: il giovane nota un uomo pieno di cicatrici sul viso, e capisce che lo "sconosciuto" descritto dal barista era proprio lui.


Produzione



Riprese


Le riprese del film si sono svolte interamente nell'ottobre del 2012 nel Québec, in particolare tra Saint-Blaise-sur-Richelieu e Montréal.[1]

Il coprotagonista Pierre-Yves Cardinal per la premiere del film alla Mostra del cinema di Venezia
Il coprotagonista Pierre-Yves Cardinal per la premiere del film alla Mostra del cinema di Venezia

Distribuzione


Il film è stato presentato in anteprima mondiale il 2 settembre 2013, in concorso alla 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove Dolan ha vinto il Premio FIPRESCI.[2] Inoltre è stato proiettato al Toronto International Film Festival del 2013, nella sezione "Special Presentation".[3]

In Italia il film è poi uscito nelle sale cinematografiche a partire dal 6 luglio 2016, tramite Movies Inspired.


Accoglienza



Incassi


In Italia il film è andato piuttosto bene, poiché al botteghino ha incassato circa 42,3 mila euro.[4]


Critica


Nonostante al momento dell'uscita del film Dolan negli Stati Uniti non era ancora molto conosciuto, il film è stato generalmente molto apprezzato anche dalla critica statunitense.

Sul sito web Rotten Tomatoes il film riceve il 77% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 7,5/10, basato su 75 critiche.[5]

Come una delle poche recensioni negative, per l'Hollywood Reporter, David Rooney, non apprezzando affatto il film, ha definito Dolan "ossessionato dalla sua stessa immagine", scrivendo che è difficile prendere sul serio il film, poiché esso presenta "per la maggior parte dei casi primi piani del regista, come Anne Hathaway in Les Miserables".[6] Dolan ha poi risposto a Rooney su Twitter con testuali parole: "Puoi baciare il mio culo narcisista".[7]

Il Guardian ha definito il film "intrigante, così come l'Irish Times, assegnato uno straordinario voto pieno di 5 stelle su 5, lo ha chiamato "lavoro geniale".[8]

Invece, riguardo alla critica canadese, La Presse ha lodato la fotografia di André Turpin e il modo in cui la colonna sonora di Gabriel Yared "ha saputo completare la storia".[9] Al contrario il periodico The Globe and Mail ha criticato il film, non riuscendo a comprendere la scelta di Dolan di riutilizzare più voltele stesse immagini.[10]

Infine, Variety ha ben accolto il film, descrivendolo come "il lavoro più completo di Dolan fino ad oggi" ed elogiando anche la fotografia di Turpin e la colonna sonora di Yared.[11]


Riconoscimenti



Note


  1. Tom at the Farm (2013) - IMDb. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  2. (EN) Quebec director Xavier Dolan takes prize in Venice, film to screen at TIFF, su The Globe and Mail, 6 settembre 2013. URL consultato il 13 novembre 2016.
  3. (EN) Tom at the Farm [collegamento interrotto], su TIFF. URL consultato il 13 novembre 2016.
  4. MYmovies.it, Tom à la ferme, su MYmovies.it. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  5. (EN) Tom at the Farm. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  6. (EN) David Rooney, David Rooney, Tom at the Farm: Venice Review, su The Hollywood Reporter, 2 settembre 2013. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  7. (NO) Montages | https://montages.no, «You can kiss my narcissistic ass!» Xavier Dolan på plass i Venezia med Tom à la ferme, su Montages.no. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  8. (EN) Tom at the Farm/Tom à la Ferme review: a work of genius, su The Irish Times. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  9. (FR) Cinéma québécois, cinéma international, films, su La Presse. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  10. (EN) Kate Taylor, Tom at the Farm: Dolan’s Québécois gothic, in The Globe and Mail, 30 maggio 2014. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  11. (EN) Guy Lodge, Guy Lodge, Venice Film Review: ‘Tom at the Farm’, su Variety, 2 settembre 2013. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  12. CityNews, su vancouver.citynews.ca. URL consultato il 3 dicembre 2022.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale LGBT

На других языках


[de] Sag nicht, wer du bist!

Sag nicht, wer du bist! (Originaltitel: Tom à la ferme) ist ein kanadischer Thriller von Xavier Dolan aus dem Jahr 2013. Der Film basiert auf dem gleichnamigen Stück von Michel Marc Bouchard. In Deutschland lief er am 21. August 2014 an.

[en] Tom at the Farm

Tom at the Farm (French: Tom à la ferme) is a 2013 Canadian psychological thriller film directed by and starring Xavier Dolan. The film is based on the play of the same name by Michel Marc Bouchard, who co-wrote the screenplay with Dolan. It was screened in the main competition section at the 70th Venice International Film Festival in 2013, and also at the 2013 Toronto International Film Festival.

[es] Tom à la ferme

Tom à la ferme (Tom en la granja) es una película de drama psicológico del 2013, dirigida por el actor, director y guionista canadiense, Xavier Dolan. Está basada en la obra de teatro homónima de Michel Marc Bouchard. Fue proyectada el 2 de septiembre en la competencia principal del Festival Internacional de Cine de Venecia de 2013 donde ganó el premio de la federación.[1] También se proyectó en el Festival Internacional de Cine de Toronto en la presentación especial.
- [it] Tom à la ferme

[ru] Том на ферме

«Том на ферме» (фр. Tom à la ferme) — кинофильм режиссёра Ксавье Долана, вышедший на экраны в 2013 году. Сюжет ленты основан на пьесе Мишеля Марка Бушара. Премьера картины состоялась в рамках основного конкурса 70-го Международного кинофестиваля в Венеции, где она получила приз ФИПРЕССИ[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии