fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Tragica incertezza è un film del 1950, diretto da Terence Fisher e Anthony Darnborough.

Tragica incertezza
una scena del film
Titolo originaleSo Long at the Fair
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1950
Durata86 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaAntony Darnborough, Terence Fisher
SceneggiaturaHugh Mills, Anthony Thorne
FotografiaReginald H. Wyer
MontaggioGordon Hales
MusicheBenjamin Frankel
Interpreti e personaggi
  • Jean Simmons: Vicky Barton
  • Dirk Bogarde: George Hathaway
  • David Tomlinson: Johnny Barton
  • Honor Blackman: Rhoda O'Donovan
  • Cathleen Nesbitt: Madame Hervé
  • Felix Aylmer: console britannico
  • Betty Warren: signora O'Donovan
  • Marcel Poncin: Narcisse
  • Austin Trevor: commissario di polizia
  • André Morell: dottor Hart
Doppiatori italiani
  • Miranda Bonansea: Vicky Barton
  • Gualtiero De Angelis: George Hathaway
  • Stefano Sibaldi: Johnny Barton
  • Franca Dominici: Madame Hervé
  • Giorgio Capecchi: console britannico

Il film trae spunto da una leggenda urbana che già aveva ispirato La peste di Parigi del 1938.


Trama


Parigi 1899. L'inglese Johnny Barton arriva assieme alla giovane sorella Vicky per visitare la città e la grande esposizione universale.

I due prendono alloggio per due notti nelle stanze 17 e 19 dell'Hotel de la Licorne. Il mattino dopo, però, Johnny sembra scomparso e nessuno sembra averlo mai visto. La direttrice dell'hotel afferma anche che la ragazza è arrivata sola e che non esiste la stanza 19.

Vicky disperata per la scomparsa del fratello, si rivolge sia all'ambasciatore inglese che al commissario di polizia ma senza esito, tanto da seguire a malincuore il consiglio di Madame Hervé di ripartire per Londra, ma un biglietto lasciato nella sua stanza da George Hathaway, un pittore che la sera prima aveva chiesto degli spiccioli in prestito a Johnny per pagare un vetturino, dato che questi non aveva il resto per una banconota, riaccende però le speranze della ragazza che si rivolge quindi a George, il quale si dimostra ben disposto ad aiutare la ragazza e a risolvere il mistero.

Dopo aver preso una camera nello stesso albergo, George con l'aiuto di Vicky scopre che esiste la camera 19 e, chiamato il commissario di polizia, Madame Hervé finalmente rivela la verità e cioè che Johnny si era sentito molto male e un dottore, chiamato dalla Madame, lo aveva portato all'Ospedale delle Suore di Carità.

George chiede aiuto ad un suo amico, il dottor Hart, e insieme a Vicky raggiungono l'ospedale, dove scoprono che Johnny è stato colpito dalla morte nera, la peste, contratta a Tangeri dove i due fratelli avevano soggiornato prima di raggiungere Parigi.

L'uomo era stato nascosto per evitare che la notizia della malattia si diffondesse per la città e che l'Esposizione Universale si trasformasse in un fiasco colossale.

Il dottor Hart, visitato Johnny, rassicura Vicky che il fratello non delira più e che vi sono buone probabilità per un felice decorso della malattia.

Rassicurata, la giovane ragazza si allontana sottobraccio a George, ormai innamorato di lei.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] So Long at the Fair

So Long at the Fair (US re-release title The Black Curse) is a 1950 British thriller film directed by Terence Fisher and Antony Darnborough, and starring Jean Simmons and Dirk Bogarde. It was adapted from the 1947 novel of the same name by Anthony Thorne.
- [it] Tragica incertezza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии