fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Tre passi nel delirio (Histoires extraordinaires) è un film collettivo del 1968, suddiviso in 3 episodi liberamente ispirati a racconti di Edgar Allan Poe, diretto da Federico Fellini, Louis Malle e Roger Vadim.

Tre passi nel delirio
Terence Stamp in una scena dell'episodio Toby Dammit
Titolo originaleHistoires extraordinaires
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1968
Durata116 min
Metzengerstein (37 min)
William Wilson (36 min)
Toby Dammit (43 min)
Rapporto1,75:1
Genereorrore, thriller
RegiaRoger Vadim, Louis Malle, Federico Fellini
SoggettoEdgar Allan Poe (racconti)
SceneggiaturaBernardino Zapponi, Federico Fellini, Louis Malle, Roger Vadim, Pascal Cousin
ProduttoreAlberto Grimaldi, Raymond Eger
Casa di produzioneProduzioni Europee Associate (Italia), Les Films Marceau-Cocinor (Francia)
FotografiaClaude Renoir (Metzengerstein), Giuseppe Rotunno (Toby Dammit), Tonino Delli Colli (William Wilson)
MontaggioHélène Plemiannikov (Metzengerstein), Ruggero Mastroianni (Toby Dammit)
MusicheJean Prodromidès (Metzengerstein), Diego Masson (William Wilson), Nino Rota (Toby Dammit)
ScenografiaJean André (Metzengerstein), Pietro Tosi (Toby Dammit)
CostumiJacques Fonteray (ep. Metzengerstein)
Interpreti e personaggi
Metzengerstein
  • Jane Fonda: Contessa Frederica de Metzengerstein
  • Peter Fonda: Barone Wilhelm Berlifitzing
  • Georges Douking: il tappezziere
  • Philippe Lemaire: Philippe
  • Carla Marlier: Claude
  • Serge Marquand: Hugues
  • James Robertson Justice: consigliere della contessa
  • Françoise Prévost: amica della contessa
  • Audoin de Bardot: Page
  • Anny Duperey: una cortigiana
  • Marie-Ange Aniès: una cortigiana
William Wilson
  • Alain Delon: William Wilson e il suo "doppio"
  • Brigitte Bardot: Giuseppina Ditterheim
  • Renzo Palmer: prete
  • Daniele Vargas: professore all'Università
  • John Karlsen: insegnante che consegna le lettere
  • Umberto D'Orsi: Hans
  • Marco Stefanelli: William da bambino
  • Katia Christine: ragazza sul tavolo operatorio
Toby Dammit
  • Terence Stamp: Toby Dammit
  • Salvo Randone: Padre Spagna
  • Antonia Pietrosi: la signora
  • Ferdinand Guillaume: un vecchio attore
  • Brigitte: ragazza che parla col vecchio attore
  • Anne Tonietti: commentatrice televisiva
  • Federico Boido: il doppio di Toby
  • Fabrizio Angeli: primo regista
  • Ernesto Colli: il secondo regista
  • Aleardo Ward: primo intervistatore
  • Paul Cooper: il secondo intervistatore
  • Milena Vukotic: intervistatrice tv
  • Andrea Fantasia: produttore al party
  • Marina Yaru: bambino/il diavolo
  • Marisa Traversi: Marilù Traversi
  • Irina Maleeva: zingara
  • Ettore Arena: rabbino all'aeroporto
  • Dakkar: uomo di colore all'aeroporto
Doppiatori italiani
Metzengerstein
  • Maria Pia Di Meo: contessa Frederica de Metzengerstein
  • Gino La Monica: barone Wilhelm Berlifitzing
  • Sergio Graziani: Philippe
  • Carlo Alighiero: Hugues
  • Renato Turi: voce narrante
William Wilson
  • Cesare Barbetti: William Wilson e il suo "doppio"
  • Flaminia Jandolo: Giuseppina Ditterheim
  • Bruno Persa: professore all'università
  • Giovanni Saccenti: insegnante che consegna le lettere
  • Stefano Sibaldi: Hans
Toby Dammit
  • Osvaldo Ruggieri: voce narrante di Toby Dammit ad inizio episodio
  • Giuseppe Rinaldi: Padre Spagna
  • Serena Verdirosi: commentatrice TV
  • Oreste Lionello: il doppio di Toby
Episodi
  • Metzengerstein, di Roger Vadim
  • William Wilson di Louis Malle
  • Toby Dammit di Federico Fellini

Trama



Metzengerstein


Una nobildonna senza scrupoli provoca la morte di un cugino che ha osato respingerla, ma il destino saprà ripagarla delle sue azioni.


William Wilson


Un ufficialetto austriaco, cinico e sadico, si deve confrontare con un sosia che impersona la sua parte migliore e che appare sempre ogni qualvolta sta per compiere un'azione disonesta. I due finiranno con l'affrontarsi in un duello.


Toby Dammit


Un attore alcolizzato accetta di girare un western definito "cattolico" perché gli viene offerta una Ferrari, ma ossessionato da un inconscio richiamo finirà per trovare la morte dopo una folle corsa.


Produzione


Roger Vadim e Jane Fonda lavorarono al film subito dopo la conclusione di Barbarella. Le riprese ebbero luogo nella regione francese di Finistère.

Louis Malle accetta di dirigere il secondo segmento perché aveva bisogno di soldi per finanziare il suo film Soffio al cuore. Per il personaggio femminile aveva richiesto Florinda Bolkan ma i produttori pretesero ed ottennero un nome più famoso. La parte fu quindi accettata da Brigitte Bardot che secondo il regista non era adatta. Le scene del duello sono state girate a Bergamo, in Piazza Vecchia. La versione inglese vede la presenza della voce fuori campo di Vincent Price in qualità di narratore di questo episodio.

Toby Dammit, l'episodio diretto da Federico Fellini, contiene dei riferimenti al film Operazione Paura (1966) di Mario Bava, da cui riprende lo stilema visivo della bambina vestita di bianco che maneggia un pallone, presente nel film,[1] insieme a qualche altra soluzione visiva[2].


Data di uscita



Incassi


Tre passi nel delirio incassò circa 512 milioni di lire italiane.[3]


Note


  1. Dina D’Isa, Un secolo di terrore con il maestro Bava Ispirò Fellini e Scorsese, su iltempo.it. URL consultato il 22 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  2. Fellinian Horror, su offscreen.com. URL consultato il 22 settembre 2015.
  3. Roberto Curti, Italian Gothic Horror Films, 1957-1969, McFarland, 2015, ISBN 978-1-4766-1989-7.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Außergewöhnliche Geschichten

Außergewöhnliche Geschichten (Originaltitel: Histoires extraordinaires) ist ein Episodenfilm von drei verschiedenen Regisseuren – Federico Fellini, Louis Malle und Roger Vadim – aus dem Jahr 1968. Verfilmt wurden drei Kurzgeschichten von Edgar Allan Poe: Metzengerstein von Vadim, William Wilson von Malle und Never Bet the Devil Your Head als Toby Dammit von Fellini. Der Film erschien auch unter dem deutschen Titel Geheimnisvolle Begebenheiten.

[en] Spirits of the Dead

Spirits of the Dead (French: Histoires extraordinaires, lit. 'Extraordinary Tales', Italian: Tre passi nel delirio, lit. 'Three Steps to Delirium'), also known as Tales of Mystery and Imagination,[7] is a 1968 horror anthology film comprising three segments. The French title is derived from the first collection of Edgar Allan Poe's short stories translated by French poet Charles Baudelaire; the English titles Spirits of the Dead and Tales of Mystery and Imagination are respectively taken from an 1827 poem by Poe and a 1902 British collection of his stories.
- [it] Tre passi nel delirio

[ru] Три шага в бреду

«Три шага в бреду» (итал. Tre Passi Nel Delirio) — франко-итальянский кинофильм 1968 года, экранизация трёх новелл Эдгара Аллана По тремя кинорежиссёрами.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии