fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Operazione paura è un film horror del 1966, diretto da Mario Bava.

Operazione paura
Titoli di testa
Titolo originaleOperazione paura
Paese di produzioneItalia
Anno1966
Durata85 min
Genereorrore, fantastico
RegiaMario Bava
SoggettoRoberto Natale, Romano Migliorini
SceneggiaturaMario Bava, Roberto Natale, Romano Migliorini
ProduttoreNando Pisani e Luciano Catenacci per la F.U.L. Film
Distribuzione in italianoVariety Distribution
FotografiaMario Bava, Antonio Rinaldi
MontaggioRomana Fortini
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaAlessandro Dell'Orco
CostumiTina Grani
TruccoMaurizio Giustini
Interpreti e personaggi
  • Giacomo Rossi Stuart: dott. Paul Eswai
  • Erika Blanc: Monica Schuftan
  • Fabienne Dali: maga Ruth
  • Piero Lulli: ispettore Kruger
  • Max Lawrence: borgomastro Karl
  • Micaela Esdra: Nadienne
  • Franca Dominici: Martha
  • Giuseppe Addobbati: becchino
  • Mirella Pamphili: Irina Hollander
  • Valerio Valeri: fantasma di Melissa Graps
  • Giana Vivaldi: baronessa Graps
Doppiatori originali
  • Renato Izzo: dott. Paul Eswai
  • Luisella Visconti: Monica Schuftan
  • Benita Martini: maga Ruth
  • Antonio Guidi: ispettore Kruger
  • Giorgio Piazza: borgomastro Karl
  • Laura Carli: baronessa Graps

È considerato uno dei migliori lavori del regista, nonché una delle pellicole più importanti del gotico italiano.[1]


Trama


Una donna si suicida gettandosi nel vuoto. Il dottor Eswai, giunto nel paese di Kermigen per compiere l'autopsia, viene accolto gelidamente dagli abitanti del posto. Incaricato dall'ispettore Kruger di scoprire indizi, trova, nel cadavere, una moneta d'argento. Secondo una antica leggenda locale, l'amuleto serve per placare l'anima del defunto da eventuali spiriti. Paul, non credendo a queste superstizioni, indaga più accuratamente e scopre che a Villa Graps potrebbe trovare alcune informazioni utili. Qui incontra una bambina, Melissa, che si rivela essere morta anni prima, investita da una carrozza. È lei la responsabile delle morti misteriose. Il suo spirito è in cerca di vendetta per non essere stata aiutata durante quel fatidico incidente.


Produzione



Sceneggiatura


Si tratta del quarto film horror girato da Bava. È stato scritto dalla coppia Natale-Migliorini, autori de Il boia scarlatto.

Il cineasta ha dichiarato che la maggior parte delle scene fu improvvisata, visto che la sceneggiatura originale era composta da solo una trentina di pagine.[2]


Regia


Il film prosegue lo sperimentalismo cromatico utilizzato da Bava per La frusta e il corpo e Sei donne per l'assassino, seppur in maniera meno eccessiva e con uno stile maggiormente classico.

Abbondano i piani sequenza, gli zoom e le "soggettive senza soggetto" già presenti ne La maschera del demonio, che creano suspense senza un riferimento preciso.

Per le scene oniriche o allucinatorie, il regista fece ampio uso di effetti sfocati e colori psichedelici.


Riprese


Le riprese durarono appena dodici giorni, a causa delle ristrettezze del budget a disposizione.[3]

Gli interni furono ricreati negli studi Titanus di Roma. Il castello della baronessa è, in realtà, Villa Grazioli. Il villaggio è, invece, Faleria, piccolo borgo situato nel viterbese.[4]


Distribuzione


Cronologicamente girato prima de Le spie vengono dal semifreddo, il film venne distribuito nei cinema solo in un secondo momento a causa delle vicissitudini della casa di produzione che fallì poco dopo la fine delle riprese. Fu vietato ai minori di 18 anni.

Il titolo del film, Operazione paura, venne scelto dalla produzione per richiamare alcune pellicole di successo dell'epoca come Operazione Crossbow e Operazione San Gennaro.[5]

Negli Stati Uniti è noto col titolo Kill, Baby, Kill!


Accoglienza



Critica


«Una favola di Grimm al rovescio, dove la tragica e ignorata morte di una bambina apre un cerchio di sangue, destinato a concludersi soltanto nel sangue. Horror surrealista e supermanierato (...) l'apice del virtuosismo di Bava.»

(Giuseppe Salza, Mario Bava: il brivido sottile di oscure e crudeli leggende, Segnocinema, 1984)

«Abbondano le scene oniriche ammirevolmente servite da effetti ottici che dilatano l'immagine, un po' alla Roger Corman.»

(Norbert Moutier, Mario Bava, Parigi, Ed. Moutier, 1990)

Incassi


Operazione paura guadagnò circa 54 milioni di lire italiane.[6]


Influenza culturale


Il critico Jean Louis Leutrat ritiene che la palla con la quale gioca ossessivamente la piccola Melissa Graps sia una citazione di M - Il mostro di Düsseldorf. Tale creatura "baviana" non passò inosservata a Federico Fellini. Il cineasta romagnolo, infatti, la riprese nel suo Toby Dammit (episodio del film Tre passi nel delirio). A tal riguardo, Mario Bava raccontò: «È la stessa del mio film, l'ho detto a Giulietta Masina e lei ha alzato le spalle con un sorriso e mi ha detto, sai com'è Federico...»[7]

Fra gli estimatori del film, si ricordano i nomi di Martin Scorsese, Joe Dante e Quentin Tarantino.[8]


Curiosità



Note


  1. Paolo Mereghetti, Il Mereghetti, Milano, Baldini+Castoldi, 2014
  2. Tim Lucas, Mario Bava - All the Colors of the Dark, Video Watchdog, 2007
  3. Roberto Curti, Italian Gothic Horror Films, 1957-1969, McFarland, 2015.
  4. Operazione Paura, su imdb.com. URL consultato il 26 marzo 2021.
  5. Alberto Pezzotta, Mario Bava, Il Castoro Cinema, 1995
  6. Curti, p. 159.
  7. Pezzotta, p. 55.
  8. Roberto Pisoni, Kill Baby Kill, Roma, unmondoaparte, 2007
  9. Operazioen Paura, su imdb.com. URL consultato il 26 marzo 2021.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Kill, Baby, Kill

Kill, Baby, Kill (Italian: Operazione paura, lit. 'Operation Fear')[3] is a 1966 Italian gothic horror film directed by Mario Bava and starring Giacomo Rossi Stuart and Erika Blanc. Written by Bava, Romano Migliorini, and Roberto Natale, the film focuses on a small Carpathian village in the early 1900s that is being terrorized by the ghost of a murderous young girl.
- [it] Operazione paura

[ru] Операция «Страх»

«Операция „Страх“» — итальянский фильм ужасов режиссёра Марио Бава, вышедший в 1966 году. Премьера фильма состоялась 8 июля 1966 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии