Ulisse contro Ercole è un film del 1962 diretto da Mario Caiano.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film d'avventura e film d'azione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Ulisse contro Ercole | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1962 |
Durata | 105 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | azione, avventura, fantastico |
Regia | Mario Caiano |
Soggetto | Mario Caiano, André Tabet |
Sceneggiatura | Mario Caiano, André Tabet |
Casa di produzione | Compagnia Cinematografica Mondiale, Fidès |
Fotografia | Alvaro Mancori |
Montaggio | Renato Cinquini |
Effetti speciali | Galliano Rico |
Musiche | Angelo F. Lavagnino |
Costumi | Mario Giorsi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Ercole cattura Ulisse, proprio mentre stava ritornando a Itaca, per ordine di Zeus.
L'eroe intende consegnarlo a Polifemo, privato della vista dall'eroe molti anni prima, ma durante il viaggio, i due eroi vengono catturati da esseri metà uomini e metà uccelli. Riusciti a scappare, Ulisse viene di nuovo fatto prigioniero, questa volta dai Trogloditi; Ercole continua il suo viaggio e giunge in Grecia dal padre della sua fidanzata Elena per organizzare una spedizione contro il popolo di mostri che ha intenzione di uccidere Ulisse.
![]() |