fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Una pallottola spuntata 33⅓ - L'insulto finale (Naked Gun 33⅓: The Final Insult) è un film del 1994 diretto da Peter Segal.

Una pallottola spuntata 33⅓ - L'insulto finale
Leslie Nielsen e Anna Nicole Smith in una scena del film.
Titolo originaleNaked Gun 33⅓: The Final Insult
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1994
Durata79 min
Generecomico
RegiaPeter Segal
SoggettoDavid Zucker, Pat Proft, Robert LoCash
SceneggiaturaDavid Zucker, Pat Proft, Robert LoCash
ProduttoreRobert K. Weiss, David Zucker
Produttore esecutivoJim Abrahams, Jerry Zucker, Gil Netter
Casa di produzioneParamount Pictures
FotografiaRobert M. Stevens
MontaggioJames R. Symons
Effetti specialiJeff Jarvis, Kimberly Nelson-LoCascio
MusicheIra Newborn
ScenografiaLawrence G. Paull, Bruce Crone, Kathe Klopp
CostumiMary E. Vogt
TruccoStephen Abrums, David B. Miller
Interpreti e personaggi
  • Leslie Nielsen: Tenente Frank Drebin
  • Priscilla Presley: Jane Spencer
  • George Kennedy: Capitano Ed Hocken
  • O. J. Simpson: Nordberg
  • Fred Ward: Rocco Dillon
  • Kathleen Freeman: Muriel Dillon
  • Anna Nicole Smith: Tanya Peters
  • Ellen Greene: Louise
  • Ed Williams: Ted Olsen
  • Raye Birk: Mr. Paphshmir
  • Matt Roe: Clayton
  • Earl Boen: Dr. Eisendrath
  • Joe Grifasi: regista
  • Bill Erwin: direttore d'orchestra
  • James Earl Jones: sé stesso
  • Elliott Gould: sé stesso
  • Raquel Welch: sé stessa
  • R. Lee Ermey: guardia carceraria
Doppiatori italiani
  • Sergio Rossi: Tenente Frank Drebin
  • Ada Maria Serra Zanetti: Jane Spencer
  • Vittorio Di Prima: Capitano Ed Hocken
  • Tonino Accolla: Nordberg
  • Rino Bolognesi: Rocco Dillon
  • Miranda Bonansea: Muriel Dillon
  • Claudia Balboni: Tanya Peters
  • Roberto Gammino Papshmir
  • Silvia Pepitoni: Louise
  • Mario Milita: Ted Olsen
  • Francesco Prando: Clayton
  • Giorgio Lopez: Dr. Eisendrath
  • Mino Caprio: regista
  • Gino La Monica: James Earl Jones
  • Paolo Marchese: Elliott Gould
  • Laura Boccanera: Raquel Welch
  • Goffredo Matassi: guardia

È l'ultimo capitolo di una fortunata serie iniziata nel 1988 con Una pallottola spuntata e continuata da Una pallottola spuntata 2½ - L'odore della paura nel 1991.


Trama


Il terrorista Rocco Dillon viene avvicinato in carcere dal signor Pahpshmir, che vuole coinvolgerlo in un attentato terroristico. Frank Drebin si era frattanto ritirato dalla Polizia di Los Angeles dopo avere sposato Jane; tuttavia, quando il Dipartimento viene a conoscenza dei piani di Rocco, Drebin accetta di tornare in polizia al fine di prevenire l'attentato.

Mentre Jane, delusa, parte per un viaggio insieme a un'amica, Frank viene infiltrato sotto copertura nella cella di Rocco Dillon, dove finge di essere "Nick lo sfregiatore magico". Nel frattempo Jane trova l'indirizzo della ragazza di Rocco scritta a mano da Frank, e conclude che il marito si vedeva realmente con un'altra donna: a bordo di un autotreno si dirige verso il nascondiglio di Rocco. Intanto Frank e Rocco riescono ad evadere dal carcere attraverso un tunnel che li conduce nel cortile di un liceo pubblico di Los Angeles. Al di fuori della scuola trovano ad attenderli la madre di Rocco, che li conduce in una casa di campagna dove incontrano Tanya Peters, la sua bellissima e prorompente fidanzata.

Più tardi Rocco racconta a Frank dei suoi piani per bombardare il teatro dove si terrà la cerimonia per i premi Oscar. Frank e Jane riescono con uno stratagemma ad infiltrarsi alla serata di gala dei premi, causando il caos più completo sul palco cercando la bomba, che sanno essere nascosta in una delle buste. Rocco Dillon arriva e punta la sua pistola verso Frank, il quale tiene in mano la busta con la bomba, dopo averla strappata dalle mani di Raquel Welch, che stava per aprirla. Dopo una colluttazione tra Rocco e Frank, l'ordigno viene lanciato in aria, dove esplode in un aereo con Pahpshmir e Rocco.

Nove mesi dopo, Frank e Jane diventano genitori del loro primo figlio. Tuttavia Frank, in compagnia di Nordberg, il giorno del lieto evento sbaglia sala parto e il bambino che vi trova è nero, perciò insegue furioso l'amico, passando di fronte a Jane ed Ed con in braccio il loro vero figlio, ma senza notarlo.


Accoglienza



Botteghino


Il film ha incassato oltre $ 51 milioni negli Stati Uniti e in Canada[1] e $ 81 milioni a livello internazionale, per un totale mondiale di $ 132 milioni. Tuttavia, questo sarebbe il film con il minor incasso della serie Una pallottola spuntata. Ancora, quest'ultimo film è riuscito a conquistare il titolo al botteghino del fine settimana n. 1 negli Stati Uniti durante il weekend di apertura (anche gli altri due film della serie).[2]


Critica


Una pallottola spuntata 33⅓ - L'insulto finale ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica.[3] Il film detiene una valutazione del 54% su Rotten Tomatoes, sulla base di 35 recensioni, con una valutazione media di 5,6/10. Il consenso critico del sito web recita: "Una pallottola spuntata 33⅓ - L'insulto finale non può fare a meno di essere sporadicamente divertente grazie al lavoro affidabile e solido di Leslie Nielsen, ma è comunque un forte calo rispetto all'originale."[4] Su Metacritic ha un punteggio medio ponderato del 63% basato su recensioni di 21 critici, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[5] Il pubblico intervistato da CinemaScore ha assegnato al film un voto "B+" su una scala da A a F.

Peter Rainer del Los Angeles Times ha elogiato la sequenza di apertura, che parodiava Gli intoccabili, e il culmine degli Academy Awards, ma ha ritenuto che la parte centrale non fosse ispirata e che il film nel complesso avesse una trama troppo piccola e si basasse troppo sulla commedia senza il romantico o elementi d'azione dei film precedenti.[6] Altri hanno ritenuto che l'umorismo fosse debole e troppo simile a quello dei film precedenti. Roger Ebert del Chicago Sun-Times ha assegnato al film tre stelle su quattro, la stessa valutazione che ha dato a Una pallottola spuntata 2½ - L'odore della paura.[7]


Riconoscimenti



Camei



Omaggi



Note


  1. (EN) "Naked Gun 33 1/3: The Final Insult", su Box Office Mojo.
  2. (EN) "And the Winner Is . . . 'Naked Gun 33 1/3'", su Los Angeles Times.
  3. (EN) "Oscar Winners Pick Up at the Box Office", su Los Angeles Times.
  4. (EN) "The Naked Gun 33 1/3: The Final Insult (1994)", su Rotten Tomatoes.
  5. (EN) "Naked Gun 33 1/3: The Final Insult", su Metacritic.
  6. (EN) "MOVIE REVIEW : The Gags That Hit Mark Are Reason Enough to Get 'Naked', su Los Angeles Times.
  7. (EN) "Naked Gun 33 1/3: The Final Insult", su RogerEbert.com.
  8. (EN) Iconic movie scene: The Untouchables’ Union Station shoot-out, su denofgeek.com, 16 novembre 2011. URL consultato il 24 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2019).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Naked Gun 33 1/3: The Final Insult

Naked Gun 33+1⁄3: The Final Insult is a 1994 American crime comedy film, and the third and final installment in The Naked Gun film series, which was based on the television series Police Squad!.
- [it] Una pallottola spuntata 33⅓ - L'insulto finale

[ru] Голый пистолет 33⅓: Последний выпад

«Голый пистолет 33⅓: Последний выпад» (англ. Naked Gun 33⅓: The Final Insult) — американская кинокомедия режиссёра Питера Сигала с Лесли Нильсеном в главной роли. Фильм является продолжением картин «Голый пистолет» и «Голый пистолет 2½: Запах страха». Режиссёр предыдущих двух фильмов, Дэвид Цукер, выступил сценаристом и продюсером третьей части.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии