fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

United 93 è un film del 2006 scritto e diretto da Paul Greengrass, nominato agli Oscar per la miglior regia e il miglior montaggio, e vincitore di due BAFTA nella medesima categoria. Il film racconta i fatti accaduti sul volo United Airlines 93, dirottato l'11 settembre 2001 nel corso dell'attacco terroristico che ha coinvolto il World Trade Center e il Pentagono. L'aereo in questione non raggiunse il suo obiettivo grazie alla ribellione dei passeggeri che costrinsero il terrorista che si trovava ai comandi a farlo precipitare; il film tenta così di fare un resoconto quanto più fedele possibile a questa versione. I produttori hanno dichiarato di aver lavorato al film in stretta collaborazione con i familiari di tutti i passeggeri coinvolti nella vicenda.[1]

United 93
Ahmed al-Haznawi (Omar Berdouni) in una scena del film
Titolo originaleUnited 93
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito, Francia
Anno2006
Durata111 min
Generedrammatico, storico, catastrofico
RegiaPaul Greengrass
SoggettoPaul Greengrass
SceneggiaturaPaul Greengrass
ProduttorePaul Greengrass, Tim Bevan, Eric Fellner, Lloyd Levin, Michael Bronner, Kate Solomon
Produttore esecutivoLiza Chasin, Debra Hayward
Distribuzione in italianoUniversal Pictures
FotografiaBarry Ackroyd
MontaggioClare Douglas, Richard Pearson, Christopher Rouse
MusicheJohn Powell
ScenografiaDominic Watkins, Romek Delmata, Joanna Foley
Interpreti e personaggi
  • Christian Clemenson: Tom Burnett
  • Cheyenne Jackson: Mark Bingham
  • David Alan Basche: Todd Beamer
  • Peter Hermann: Jeremy Glick
  • Corey Johnson: Louis J. Nacke
  • David Rasche: Donald Greene
  • Daniel Sauli: Richard Guadagno
  • Ben Sliney: Se stesso
  • Greg Callahan: Greg Callahan
  • Rick Tepper: Rick Tepper
  • Tobin Miller: Tobin Miller
  • Rich Sullivan: Rich Sullivan
  • Tony Smith: Tony Smith
  • Patrick St. Esprit: maggiore Kevin Nasypany
  • James Fox: maggiore James Fox
  • Gregg Henry: colonnello Robert Marr
  • Shawna Fox: sergente Shawna Fox
  • Jeremy Powell: sergente Jeremy Powell
  • Khalid Abdalla: Ziad Jarrah
  • Lewis Alsamari: Saeed al-Ghamdi
  • Omar Berdouni: Ahmed al-Haznawi
  • Jamie Harding: Ahmed al-Nami
  • Gary Commock: LeRoy Homer Jr.
  • JJ Johnson: Jason Dahl
  • Opal Alladin: CeeCee Lyles
  • Polly Adams: Deborah Welsh
Doppiatori italiani
  • Alberto Angrisano: Tom Burnett
  • Gianluca Musiu: Mark Bingham
  • Danilo De Martino: Todd Beamer
  • Enrico Pallini: Jeremy Glick
  • Daniele Valenti: Louis J. Nacke
  • Germano Basile: Donald Greene
  • Maurizio Fiorentini: Richard Guadagno
  • Rodolfo Bianchi: Ben Sliney / controllore di volo
  • Carlo Cosolo: Greg Callahan
  • Stefano Mondini: Rick Tepper
  • Gerolamo Alchieri: Rich Sullivan
  • Nicola Braile: Tony Smith
  • Stefano De Sando: maggiore Kevin Nasypany
  • Federico Di Pofi: maggiore James Fox
  • Antonio Sanna: colonnello Robert Marr
  • Eleonora Privitera: sergente Shawna Fox
  • Roberto Certomà: sergente Jeremy Powell
  • Gianfranco Miranda: Ziad Jarrah
  • Gianfranco Miranda: Ahmed al-Haznawi
  • Sacha De Toni: Ahmed al-Nami
  • Marco Baroni: LeRoy Homer Jr.
  • Teo Bellia: Jason Dahl
  • Laura Romano: CeeCee Lyles
  • Patrizia Salmoiraghi: Deborah Welsh

Trama


La mattina dell'11 settembre 2001 il terrorista Ziyad Jarrah recita le ultime preghiere del Corano nella sua stanza d'albergo assieme ai dirottatori Ahmed al-Haznawi, Ahmed al-Nami e Saeed al-Ghamdi. Dopo essersi rasati, i dirottatori si recano all'Aeroporto internazionale di Newark Liberty e, saliti a bordo del volo United Airlines 93, un Boeing 757 diretto a San Francisco, insieme ai 33 passeggeri e ai 7 membri dell'equipaggio, sono costretti ad attendere la partenza con oltre 40 minuti di ritardo, a causa della congestione del traffico aereo.

Nel frattempo, al Centro FAA di Boston, un controllore ascolta uno strano messaggio di Mohamed Atta proveniente dal volo American Airlines 11 che afferma: «Abbiamo alcuni aerei, se state tranquilli andrà tutto bene. Stiamo tornando all'aeroporto». I controllori comprendono che l'aereo è stato dirottato e che il Boeing 767 ha virato in direzione di New York. Circa 18 minuti più tardi, il volo 11 si schianta contro la Torre Nord del World Trade Center, ma i controllori non si rendono immediatamente conto dello schianto.

Poco dopo viene dirottato anche il volo United Airlines 175, un altro Boeing 767, che sta virando anch'esso in direzione di New York. I controllori vengono a conoscenza del dirottamento di quest'ultimo e comprendono che si tratta di un dirottamento multiplo. Contemporaneamente viene dirottato anche il volo American Airlines 77, un Boeing 757. Più tardi i controllori della FAA e del Northeast Air Defense Sector assistono sbigottiti allo schianto del volo 175 contro la Torre Sud in diretta televisiva dalla CNN. Il dirigente operativo della FAA Ben Sliney decide allora di chiudere tutto lo spazio aereo su tutto il territorio americano, mentre il NEADS cerca inutilmente di inviare i caccia F-16 per intercettare altri aerei dirottati.

Alle 09:23 i piloti LeRoy Homer Jr. e Jason Dahl ricevono una comunicazione da parte della United Airlines: «Attenzione alle intrusioni in cabina. Due aerei hanno colpito il World Trade Center». Poco dopo, al-Haznawi entra nella toilette dell'aereo, dove assembla una bomba e la nasconde sotto la giacca. Alle 09:28, i terroristi entrano in azione anche sul volo 93: al-Ghamdi, armato di un coltello, prende in ostaggio la hostess Deborah Welsh, mentre al-Haznawi accoltella Mark Rothenberg, poi si toglie la giacca e fa mostrare la bomba ai passeggeri. Mentre al-Haznawi e al-Ghamdi cacciano i passeggeri dalla cabina di prima classe, tra cui Tom Burnett e Mark Bingham, Ziad e Saeed irrompono nella cabina di pilotaggio e uccidono Homer e Dahl, prendendo infine il controllo dell'aereo. Prima di essere ucciso, Dahl fa appena in tempo a inviare accidentalmente un messaggio al Centro FAA di Cleveland urlando: «Fuori di qui, fuori di qui». Poco tempo dopo, Saeed uccide Welsh, e alle 9:35 Ziad fa virare l'aereo verso est, in direzione di Washington.

Più tardi, alle 09:37, il volo 77 si schianta contro il Pentagono. Contemporaneamente sul volo 93 i passeggeri, tra cui Jeremy Glick e Todd Beamer, telefonano alle loro famiglie attraverso dei telefoni di bordo GTE avvertendoli del dirottamento. Dopo ad aver ricevuto la notizia degli attacchi contro il World Trade Center e il Pentagono, i passeggeri del volo 93 decidono di organizzare una ribellione per riprendere il controllo dell'aereo, rendendosi conto che gli attacchi avvenuti prima si erano rivelate missioni suicide. Tom si rifugia nel fondo dell'aereo e raduna Mark, Jeremy e Todd, scoprendo inoltre che uno dei passeggeri, Donald Greene è un esperto pilota di aerei monomotori e afferma che proverà a far atterrare l'aereo sano e salvo.

Alle 09:57 i passeggeri, dopo ad aver dato l'ultimo addio alle loro famiglie, danno inizio alla rivolta contro i dirottatori: al-Haznawi viene malmenato e ucciso da Mark a colpi di estintore, dopodiché Louis Nacke gli sottrae la bomba scoprendo che è finta. Contemporaneamente al-Nami avverte Saeed e Ziad della ribellione e cerca di fermare i passeggeri con un carrello delle vivande, con uno spray irritante e con un estintore, ma viene catturato, immobilizzato e strangolato da Jeremy. Ziad, intanto, scuote di continuo l'aereo per impedire ai passeggeri di entrare nella cabina, ma nonostante le continue virate brusche, i passeggeri riescono a entrare sfondando la porta col carrello delle vivande, ma nel tentativo di prendere i comandi, Ziad decide di far schiantare l'aereo facendolo capovolgere a testa in giù. Il film termina con l'aereo che si schianta su un prato a nord di Shanksville, in Pennsylvania, mandando l'immagine a nero. Durante i titoli di coda appaiono una serie di didascalie che riguardano le reazioni del governo degli Stati Uniti, la durata della chiusura dello spazio aereo e l'eroica rivolta dei passeggeri del volo 93, i quali col loro sacrificio e il loro coraggio, anche se non hanno impedito del tutto lo schianto dell'aereo a Shanksville, riuscirono a scongiurare l'attentato contro un edificio di Washington, ad esempio il Campidoglio o la Casa Bianca.


Produzione


In un primo momento la sequenza introduttiva si chiudeva con la didascalia America's war on terror had begun (in italiano: "La guerra dell'America al terrore ha inizio"), ma fu poi sostituita dalla didascalia Dedicated to the memory of all those who lost their lives on September 11, 2001 (in italiano "Dedicato a quanti hanno perso la vita l'11 settembre 2001").[2]


Cast


Il film è il primo contributo hollywoodiano ad aver tratto dai fatti dell'11 settembre 2001 il proprio sviluppo narrativo. I passeggeri sono interpretati nel film da attori professionisti (ad esempio Tom Burnett è interpretato da Christian Clemenson, apparso in Veronica Mars), ma un assistente di volo, due piloti e altri membri del personale della United Airlines sono interpretati da veri dipendenti della compagnia di volo. Inoltre, alcune delle persone che hanno effettivamente preso parte alla vicenda interpretano sé stessi nel progetto cinematografico, come Ben Sliney, dirigente dell'Amministrazione dell'Aviazione Federale statunitense.


Sceneggiatura


I dialoghi fra i passeggeri sono in gran parte il frutto delle prove di Greengrass con il cast del film e sono basati sui faccia a faccia fra gli attori e i familiari dei reali protagonisti della vicenda. Un'altra scelta originale è quella di mantenere l'anonimato su gran parte dei passeggeri. Si vuole in questo modo enfatizzare lo sforzo collettivo, senza far prevalere alcun eroismo individuale; ma si vuole anche rendere la situazione con il massimo di realismo possibile, considerando che chi si trovava su quell'aereo con ogni probabilità non ha mai conosciuto il nome dei propri compagni di viaggio. D'altro canto, il desiderio di realismo si coglie anche dalla tipologia dei dialoghi, più tecnici che enfaticamente teatrali.


Regia


Le riprese sono state fatte con una camera a mano, per la sua versatilità e immediatezza, e si sono svolte su un vecchio Boeing 757 che aveva viaggiato per la MyTravel Airways, mentre la Flightdeck solutions si è occupata della cabina di pilotaggio. Il tutto è stato allestito presso i Pinewood Studios, vicino a Londra, sia per ragioni economiche che per preservare gli attori dall'esame minuzioso cui sarebbero stati sottoposti dal pubblico statunitense.[3]


Contesto storico


Lo stesso argomento in dettaglio: Volo United Airlines 93.

Il volo United Airlines 93 era un Boeing 757-222 che volava regolarmente dall'Aeroporto Internazionale di Newark (Newark, New Jersey) all'Aeroporto Internazionale di San Francisco, in coincidenza con un altro velivolo diretto poi all'Aeroporto Internazionale di Narita (Tokyo, Giappone).

L'11 settembre 2001 il velivolo è stato coinvolto nel quadruplo dirottamento che ha portato al crollo delle Torri Gemelle del World Trade Center e di parte della facciata del Pentagono. Il volo United Airlines 93, diretto verso la capitale statunitense, fu l'unico a non raggiungere l'obiettivo, schiantandosi vicino Shanksville nella Contea di Somerset, in Pennsylvania, a circa 150 miglia a nord-ovest di Washington. Tutti i 37 passeggeri e i 7 membri dell'equipaggio morirono nello schianto.


Distribuzione


United 93 è stato presentato nell'aprile del 2006 al Tribeca Film Festival di New York, un festival fondato per celebrare la metropoli statunitense quale punto di riferimento per le produzioni cinematografiche e contribuire alla ripresa di Manhattan.[4] Per mostrare il loro sostegno alla pellicola, molti dei familiari dei passeggeri a bordo del volo hanno presenziato alla première del film.

L'uscita nelle sale è avvenuta il 28 aprile 2006 negli Stati Uniti e il 10% dei ricavi del primo week-end è stato devoluto in favore di un monumento in memoria delle vittime.[5] Fino all'inizio del marzo 2007 il film ha incassato 31,4 milioni di dollari negli Stati Uniti, 76,2 milioni in tutto il mondo.[6][7]


Censura


La MPAA ha dato alla pellicola un rating "R" per «il linguaggio e alcune intense scene di terrore e violenza».[8] A nulla è valso l'appello della Universal Pictures contro la valutazione.


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Four Years On, a Cabin's-Eye View of 9/11, articolo comparso sul New York Times del 1º gennaio 2006.
  2. (EN) A Flight to Remember, articolo pubblicato su The Village Voice il 28 aprile 2006.
  3. (EN) The Day They Hijacked America, articolo pubblicato su The Guardian il 28 aprile 2006.
  4. (EN) September 11 plane drama to open NY film festival Archiviato il 20 maggio 2009 in Internet Archive., articolo comparso sul Reuters del 29 marzo 2006.
  5. (EN) A Dark Day Revisited articolo comparso su Newsweek il 10 aprile 2006.
  6. (EN) articolo pubblicato su MSNBC.
  7. (EN) Box Office mojo - United 93.
  8. (EN) MPAA Film Ratings Archiviato il 18 maggio 2013 in Internet Archive..

Voci correlate



Storia



Cinema



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 200818557 · GND (DE) 7569756-7
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] United 93 (film)

United 93 is a 2006 docudrama thriller film written and directed by Paul Greengrass. The film chronicles the events aboard United Airlines Flight 93,[3] one of the four hijacked flights during the September 11 attacks and the only one not to hit its intended target due to the intervention of passengers and crew.

[es] United 93

United 93 es una película estadounidense del año 2006 escrita, coproducida y dirigida por Paul Greengrass. La película narra la historia de los pasajeros, la tripulación, las familias en tierra y de los controladores aéreos del vuelo 93 de United Airlines antes, durante y después de ser convertido en el cuarto avión secuestrado en los Atentados del 11 de septiembre de 2001. Fue candidata a dos premios Óscar.
- [it] United 93

[ru] Потерянный рейс

«Потерянный рейс» (англ. United 93) — драма английского кинорежиссёра и сценариста Пола Гринграсса, в основе которой лежит трагическая история захвата террористами авиалайнера рейса United Airlines-093 во время терактов 11 сентября 2001 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии