fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Unstoppable - Fuori controllo (Unstoppable) è un film del 2010, l'ultimo diretto da Tony Scott.

Unstoppable - Fuori controllo
Denzel Washington in una scena del film
Titolo originaleUnstoppable
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2010
Durata98 min
Rapporto2,35:1
Genereazione, thriller
RegiaTony Scott
SceneggiaturaMark Bomback
ProduttoreJulie Yorn, Tony Scott, Mimi Rogers, Eric McLeod, Alex Young
Produttore esecutivoChris Ciaffa, Rick Yorn, Jeff Kwatinetz
Casa di produzione20th Century Fox, Dune Entertainment, Scott Free Productions, Prospect Park, Millbrook Farm Productions
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaBen Seresin
MontaggioChris Lebenzon, Robert Duffy
Effetti specialiJohn Frazier, Nathan McGuinness
MusicheHarry Gregson-Williams
ScenografiaChris Seagers, Rosemary Brandenburg
CostumiPenny Rose
TruccoEdouard F. Henriques
Interpreti e personaggi
  • Denzel Washington: Frank Barnes
  • Chris Pine: Will Colson
  • Rosario Dawson: Connie Hooper
  • Kevin Dunn: Oscar Galvin
  • Jessy Schram: Darcy Colson
  • Michael Shatzer: Tony
  • Elizabeth Mathis: Nicole Barnes
  • Ethan Suplee: Dewey
  • Kevin Chapman: Bunny
  • Jeff Wincott: Jesse Gordon
  • Meagan Tandy: Maya Barnes
  • Kevin Corrigan: Scott Werner
  • Lew Temple: Ned Oldham
  • T. J. Miller: Gilleece
  • David Warshofsky: Judd Stewart
  • Dylan Bruce: Michael Colson
Doppiatori italiani
  • Francesco Pannofino: Frank Barnes
  • Francesco Pezzulli: Will Colson
  • Francesca Fiorentini: Connie Hooper
  • Christian Iansante: Ned Oldham
  • Carlo Cosolo: Oscar Galvin
  • Sara Ferranti: Darcy Colson
  • Marco Guadagno: Dewey

Il film, con protagonisti Denzel Washington e Chris Pine, è ispirato all'incidente ferroviario del CSX 8888 avvenuto in Ohio il 15 maggio del 2001, quando un treno merci trasportante rifiuti tossici avanzò fuori controllo, senza nessuno a bordo, per oltre 100 chilometri, prima che un ferroviere riuscisse a saltare sul treno in corsa e tirare il freno.[1]


Trama


In uno scalo merci ferroviario del Nord della Pennsylvania, il treno 777, un grosso convoglio dotato di due locomotori GE AC4400CW, il 777, che dà il nome al convoglio, e il 767, posto subito dietro, deve essere spostato dal binario su cui si trova, che deve essere impegnato da un altro treno trasportante una scolaresca di bambini. Durante lo spostamento del 777, le condotte dei freni ad aria dei 39 vagoni che formano il convoglio, come è usuale negli spostamenti all'interno dei depositi, non vengono collegate ai locomotori. A un certo punto Dewey, il manovratore che sta movimentando il treno, si accorge di uno scambio girato verso il binario sbagliato e decide, contro il regolamento, di scendere per raddrizzarlo. Prima di scendere attiva il freno moderabile, senza ricordare che, essendo scollegate le condotte dei freni ad aria, funzionano solo quelli della motrice. Inoltre Dewey imposta erroneamente il comando dell'accelerazione sulla posizione di massimo, non necessaria in uno scalo, e la mantiene anche dopo l'inserimento del freno moderabile, facendo prendere velocità al treno. Dopo aver sistemato lo scambio, Dewey corre verso la scaletta del treno per risalire, ma ormai il treno ha acquistato troppa velocità, quindi il manovratore cade e il convoglio inizia a viaggiare contromano senza controllo.

Intanto, in un'altra stazione, i macchinisti Frank Barnes e Will Colson iniziano la loro giornata lavorativa sul treno 1206, composto da un locomotore EMD SD40 che traina 20 vagoni. Tuttavia Will, distratto e soprappensiero in quanto si sta separando dalla moglie, aggancia erroneamente 5 vagoni in più del previsto.

Al centro di controllo delle ferrovie, Dewey e un addetto, Gillece, informano la direttrice Connie Hooper dell'accaduto. Dewey dichiara che il freno moderabile era inserito, sostenendo che quindi il treno, a lungo andare, dovrebbe fermarsi. Connie ordina ai due di inseguire il treno lungo il tracciato e chiama il saldatore Ned Oldham, ordinandogli di ruotare uno scambio per togliere il 777 dal tracciato principale. Secondo i calcoli di Connie il treno dovrebbe transitare dopo circa 15 minuti, tuttavia Ned muove lo scambio e aspetta il treno per diversi minuti, finché non vede arrivare Dewey e Gilleece che inseguono il treno lungo la ferrovia. A questo punto diventa chiaro che il treno è già passato e non sta rallentando, bensì è in trazione e sta accelerando sempre di più.

Il 777 continua così la sua corsa incontrollata, con tutti gli altri treni che vengono deviati su binari secondari; purtroppo il 1206 si trova costretto a rimanere sulla linea principale, in quanto non riesce ad entrare nel binario assegnato a causa dei vagoni in più agganciati da Will, che lo rendono troppo lungo. Frank e Will si dirigono quindi verso il binario di manutenzione più vicino.

Intanto la notizia del treno fuori controllo si diffonde e crea il panico tra la popolazione, in quanto il convoglio trasporta più di 10.000 litri di gasolio e fenolo, sostanze altamente tossiche e infiammabili, minacciando quindi di causare enormi danni se si avessero delle fuoriuscite. Connie allora consiglia al presidente della compagnia ferroviaria Oscar Galvin di far deragliare il treno immediatamente, poiché sta attraversando distese di campagne, prima che raggiunga numerosi gruppi di centri abitati. Galvin però rifiuta, dichiarando di non voler distruggere uno dei suoi stessi treni, e decide di optare per un piano alternativo: usare un'altra locomotiva, guidata da Jubb Stewart, in modo da far rallentare il 777 e permettere a un marine, Scott, di scendere da un elicottero, entrare nella cabina del treno in corsa ed arrestarlo. Il piano fallisce in quanto il marine si ferisce gravemente e Jubb viene deviato verso un binario secondario, ma quando la sua locomotiva attraversa lo scambio è ancora troppo veloce e deraglia e prende fuoco, uccidendolo.

Sul treno 1206, Frank viene a sapere della morte di Jubb, suo amico, e a questo punto accelera per raggiungere il prima possibile il binario secondario. Il 777 appare davanti al 1206 proprio quando quest'ultimo è quasi riuscito a liberare la linea; quasi tutto il 1206 entra nel binario di manutenzione eccetto l'ultimo vagone, che viene sventrato dal 777.

Frank osserva tuttavia che l'ultimo vagone del 777 ha un accoppiatore aperto e capisce che, se il 1206 invertisse la marcia e potesse raggiungere il 777, i due treni potrebbero unirsi ed il 1206 potrebbe usare i propri freni per rallentare il 777. Quando viene informato che la cittadina di Arklow è stata evacuata, Frank capisce che la compagnia intende far deragliare il 777 in quella zona, così sgancia la locomotiva 1206 dai propri vagoni e riferisce il suo piano a Connie e Galvin, sostenendo che l'idea del deragliamento non possa funzionare in quanto la velocità e il peso del 777 sono troppo elevati. Galvin minaccia di licenziare Frank, il quale risponde riferendo che gli è già stato mandato un preavviso di pensione forzato. Galvin minaccia allora di licenziare anche Will, ma entrambi lo ignorano e si lanciano all'inseguimento del 777.

Mentre il 777 si avvicina ai dispositivi predisposti per farlo deragliare, la polizia tenta anche di sparare all'interruttore di blocco del carburante sul serbatoio, ma senza successo. Accade esattamente ciò che Frank aveva previsto, in quanto il 777 passa sui sistemi di deragliamento controllato distruggendoli e prosegue la sua corsa. Sapendo che il piano di Frank è l'unica possibilità rimasta, Connie lo appoggia e prende il controllo della situazione, con l'aiuto di Scott Werner, un esperto di tecnologie ferroviarie. Nel frattempo sia Darcy, la moglie di Will, sia le figlie di Frank apprendono dai notiziari del treno fuori controllo e dell'inseguimento che i loro familiari stanno compiendo.

Il 777 sta per raggiungere Stanton, una città densamente popolata in cui si trova una fabbrica di materiali tossici, situata proprio accanto ad una curva ferroviaria che va attraversata a bassa velocità; se il treno transitasse in quel punto alla velocità a cui sta procedendo, deraglierebbe sicuramente, causando un immenso disastro e l'intossicazione di moltissime persone.

Frank e Will raggiungono finalmente il 777 e tentano di innestare l'accoppiatore, rompendo la chiusura di un vagone e causando una fuoriuscita di grano. Il perno di bloccaggio non si innesta e Will riesce a bloccarlo in posizione con un calcio, ma si ferisce nel processo. Will torna poi nella cabina del 1206, dove aziona in modo alternato i freni dinamici e l'acceleratore, mentre Frank si fa strada pericolosamente attraverso i vagoni del 777 ed innesta manualmente i freni su ognuno di essi. Alla fine i freni del 1206 si guastano e la velocità dei due treni aumenta di nuovo, ma Frank e Will riescono a rallentarli quanto basta per superare la curva di Stanton, con il 777 che si inclina pericolosamente per poi raddrizzarsi. Tuttavia il 777 riprende ben presto velocità e Frank si ritrova bloccato nel suo percorso verso i locomotori. Proprio in quel momento però arriva Ned con il suo furgone, con una scorta della polizia, che affianca il treno su una strada parallela ai binari. Will salta sul camion di Ned, che lo porta verso la parte anteriore del 777, dove Will riesce a saltare sulla locomotiva e a prendere il controllo del grosso convoglio, riuscendo finalmente a fermarlo.

Frank, Will e Ned vengono acclamati come degli eroi. Frank può andare tranquillamente in pensione con tutti i benefici, Will ritrova l'affetto di suo figlio e della moglie Darcy (che aspetta un secondo figlio), Connie viene promossa al ruolo di presidente ricoperto fino a quel momento da Galvin ed il marine Scott guarisce completamente dalle ferite, mentre il manovratore Dewey viene ritenuto responsabile del disastro sfiorato, quindi viene licenziato dal servizio in ferrovia e trova lavoro in un fast food.


Produzione


Prima di poter iniziare a girare il film, i produttori hanno dovuto fronteggiare una serie di ostacoli concernenti principalmente il casting e i tagli al budget messo a disposizione. La 20th Century Fox inizialmente aveva affidato nel giugno del 2007 a Martin Campbell il compito di dirigere il film, dopo aver approvato la sceneggiatura scritta da Mark Bomback.[2] Tuttavia nel marzo del 2009 Tony Scott prese il posto di Campbell alla regia.[3] La fase di casting iniziò poco dopo, Denzel Washington e Chris Pine furono tra i primi ad unirsi al progetto.[4][5] Successivamente, nel mese di giugno, la fase di pre-produzione subì un duro colpo e il film rischiò anche di essere cancellato. La Fox infatti, che aveva già abbassato il budget a disposizione da 107 a 100 milioni di dollari, decise di ridurlo ulteriormente a 90 milioni di dollari, con una conseguente riduzione d'ingaggio sia per i produttori che per gli attori. Dopo questa decisione e poiché il destino del film, che non aveva ancora né una data per l'inizio delle riprese, né una presunta data di uscita, divenne incerto, Denzel Washington abbandonò formalmente il progetto nei primi giorni di luglio.[6] Tuttavia alla fine dello stesso mese l'attore ritornò nel cast dopo una nuova contrattazione con i dirigenti della Fox.[7]

La fase di casting si completò nel mese di agosto, quando, tra gli altri attori, furono ingaggiati anche Rosario Dawson, Kevin Dunn e Jessy Schram.[8][9] Le riprese iniziarono il 31 agosto 2009 nella Rust Belt degli Stati Uniti, letteralmente la cintura di ruggine, un'area industriale compresa tra Pennsylvania, Ohio e Virginia. Il 21 novembre 2009 si verificò anche un incidente durante le riprese: nel villaggio di Bridgeport, in Ohio, il treno utilizzato per girare il film deragliò, senza provocare danni o feriti, ma bloccando la produzione per un giorno.[10]

Durante la fase di pre-produzione, prima di assumere il titolo attuale, il film era conosciuto anche con i titoli di lavorazione 8888 e Runaway Train.[11]


Distribuzione


Il film è stato distribuito a livello internazionale tra il 10 e il 12 novembre 2010 a cura della 20th Century Fox. I primi paesi in cui è stata proiettata la pellicola sono Francia e Belgio, mentre in Italia e negli Stati Uniti è uscito il 12 novembre.[11]


Versione italiana


La direzione del doppiaggio italiano è a cura di Marco Guadagno, su dialoghi di Lorena Bertini, per conto della SEDIF[12]. La sonorizzazione, invece, venne affidata alla Technicolor Spa[12].


Accoglienza



Incassi


Complessivamente la pellicola ha incassato circa 170 milioni di dollari.[13]


Critica


Per il San Francisco Chronicle il film è stato migliore di quello precedente diretto da Tony Scott, Pelham 123 - Ostaggi in metropolitana, essendo più lineare,[14] mentre USA Today ha molto apprezzato l'interpretazione di Denzel Washington.[15] Un film «superbo» è stato il giudizio di Roger Ebert sul Chicago Sun-Times, che ha spiegato come la suspense si mantenga ottima per tutta la sua durata. Il critico statunitense ha anche espresso un giudizio positivo per le musiche e la fotografia.[16] Su Rotten Tomatoes, il film ha un indice di gradimento dell'87% con un voto medio di 6.92/10 basato su 193 recensioni[17]. Su Metacritic, ha ottenuto un punteggio di 69/100 basato su 32 recensioni, con giudizi "generalmente favorevoli"[18].


Note


  1. (EN) Runaway train stopped after uncontrolled 2 hours, in CNN.com, 16 maggio 2001. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2006).
  2. (EN) Martin Campbell to Direct Unstoppable, su movieweb.com. URL consultato l'11 agosto 2010.
  3. (EN) Tony Scott is Unstoppable, su comingsoon.net. URL consultato l'11 agosto 2010.
  4. (EN) Denzel's Unstoppable, su joblo.com. URL consultato l'11 agosto 2010.
  5. (EN) Chris Pine and Denzel Washington are ‘Unstoppable’, su newsinfilm.com. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2009).
  6. (EN) Denzel Washington Drops Out of Unstoppable?, su comingsoon.net. URL consultato l'11 agosto 2010.
  7. (EN) Denzel Washington Is ‘Unstoppable’ Again, su screenrant.com. URL consultato l'11 agosto 2010.
  8. (EN) Rosario Dawson is also Unstoppable, su beyondhollywood.com. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2010).
  9. (EN) Jessy Schram and Kevin Dunn Join Unstoppable, su movieweb.com. URL consultato l'11 agosto 2010.
  10. (EN) Train Derails in Bridgeport, Not Part of Movie, su wtrf.com. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2010).
  11. (EN) Release dates for Unstoppable, su imdb.com. URL consultato l'11 agosto 2010.
  12. AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Unstoppable - Fuori controllo", su antoniogenna.net. URL consultato il 15 novembre 2021.
  13. (EN) Unstoppable, su boxofficemojo.com. URL consultato il 9-12-10.
  14. (EN) 'Unstoppable' review: Runaway train, fast action, su sfgate.com. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  15. (EN) All aboard for Denzel Washington and 'Unstoppable', su usatoday.com. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  16. (EN) Unstoppable, su rogerebert.suntimes.com. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  17. (EN) Rotten Tomatoes, Unstoppable (2010). URL consultato il 28 giugno 2021.
  18. Metacritic, Unstoppable. URL consultato il 28 giugno 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 228366215 · BNE (ES) XX5097827 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Unstoppable – Außer Kontrolle

Unstoppable – Außer Kontrolle (Originaltitel: Unstoppable) ist ein US-amerikanischer Thriller aus dem Jahr 2010 mit Denzel Washington und Chris Pine in den Hauptrollen. Es ist der letzte Film, bei dem Tony Scott Regie führte.

[en] Unstoppable (2010 film)

Unstoppable is a 2010 American action thriller film directed and produced by Tony Scott and starring Denzel Washington and Chris Pine. It is based on the real-life CSX 8888 incident, telling the story of a runaway freight train and the two men who attempt to stop it. It was the last film Tony Scott directed before his death in 2012.

[es] Unstoppable (película de 2010)

Unstoppable (conocida como Imparable en España, México, Chile y Argentina) es una película estadounidense de 2010 perteneciente al género de acción, drama y humor negro. Es producida y dirigida por Tony Scott y protagonizada por Denzel Washington, Chris Pine y Rosario Dawson. El argumento está inspirado libremente en el incidente CSX 8888, un hecho real que ocurrió el 15 de mayo de 2001 en Walbridge, Ohio.
- [it] Unstoppable - Fuori controllo

[ru] Неуправляемый (фильм, 2010)

«Неуправляемый» (англ. Unstoppable — неостановимый) — американский фильм-катастрофа по сценарию Марка Бомбэка с Дензелом Вашингтоном и Крисом Пайном в главных ролях. Последняя режиссёрская работа Тони Скотта повествует о двух железнодорожниках, которые пытаются остановить неуправляемый поезд с токсичным грузом. В США фильм вышел в прокат 12 ноября 2010 года, в России — 25 ноября.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии