fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Terzo romanzo della tetralogia Giuseppe e i suoi fratelli (titolo originale Joseph und seine Brüder), dello scrittore tedesco Thomas Mann, Giuseppe in Egitto (Joseph in Ägypten), iniziato nel 1932, terminato e pubblicato nel 1936 a Vienna, è ispirato, al noto racconto biblico, limitatamente alla prima parte del soggiorno egiziano del patriarca, Genesi 39,1-20[1].

Disambiguazione – Se stai cercando il dipinto di Pontormo, vedi Giuseppe in Egitto (Pontormo).
Giuseppe in Egitto
Titolo originaleJoseph in Ägypten
AutoreThomas Mann
1ª ed. originale1936
1ª ed. italiana1937
Genereromanzo
Sottogenerestorico
Lingua originaletedesco
AmbientazioneEgitto
ProtagonistiGiuseppe
CoprotagonistiMut-em-enet
Altri personaggiPotifar il Flabellifero, Mont-Kaw, i due nani Se'ench-Wen-nofre (Teodorino) e Dûdu, gli augusti genitori Huij e Tuik, Beknechons
SerieGiuseppe e i suoi fratelli
Preceduto daIl giovane Giuseppe
Seguito daGiuseppe il Nutritore

Il romanzo, articolato in sette capitoli, narra la vicenda di Giuseppe, ceduto come schiavo dai fratelli a un mercante ismaelita, condotto in Egitto e venduto a Potifar, potente cortigiano di Faraone. Divenuto, per la sua abilità, maggiordomo e amministratore dei suoi beni, Giuseppe subisce la corte serrata di Mut-em-enet, moglie del suo signore. Respinge le insistenze della donna ma viene ingiustamente accusato di aver tentato violenza su di lei e, per questo, cacciato dalla casa e imprigionato.


Edizioni italiane



Voci correlate


Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
  1. Gen 39,1-20, su laparola.net.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии