Le storie di Giacobbe (Die Geschichten Jaakobs) è un romanzo dello scrittore tedesco Thomas Mann, pubblicato a Berlino nel 1933.
![]() |
Questa voce sull'argomento romanzi storici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Le storie di Giacobbe | |
---|---|
Titolo originale | Joseph und seine Brüder |
Autore | Thomas Mann |
1ª ed. originale | 1933 |
1ª ed. italiana | 1933 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | storico |
Lingua originale | tedesco |
Ambientazione | Canaan |
Protagonisti | Giacobbe |
Coprotagonisti | Labano |
Altri personaggi | Giuseppe, Isacco, Rebecca, Esaù, Lia, Rachele |
Serie | Giuseppe e i suoi fratelli |
Seguito da | Il giovane Giuseppe |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Primo romanzo della tetralogia Giuseppe e i suoi fratelli (Joseph und seine Brüder) Le storie di Giacobbe fu iniziato nel 1926 e terminato presumibilmente nel 1930; è ispirato alle vicende bibliche narrate nella Genesi, capitoli 25-32[1].
Il romanzo, articolato in un prologo e sette capitoli, narra la vicenda di GIacobbe, figlio di Isacco e di Rebecca, della sua primogenitura ottenuta con l'inganno ai danni del gemello Esaù, del suo soggiorno in casa dello zio Labano, fratello della madre e del lungo lavoro al suo servizio. Nei venticinque anni trascorsi presso Labano, Giacobbe sposerà le due figlie dello zio: Lia e Rachele. Durante il viaggio di ritorno, Rachele, la sposa prediletta, morirà dando alla luce Beniamino.
Controllo di autorità | GND (DE) 4538736-9 |
---|
![]() |