fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

La domatrice (titolo originale Appointment with Death) è un romanzo giallo di Agatha Christie, pubblicato nel 1938. In Italia è stato tradotto anche col titolo Appuntamento con la morte (traduzione letterale dell'originale). Questa è la sedicesima avventura del celebre investigatore belga Hercule Poirot.

La domatrice
Titolo originaleAppointment with Death
AutoreAgatha Christie
1ª ed. originale1938
1ª ed. italiana1939
GenereRomanzo
Sottogeneregiallo
Lingua originaleinglese
SerieHercule Poirot
Preceduto daDue mesi dopo
Seguito daIl Natale di Poirot

Trama


Poirot è a Gerusalemme in vacanza. Una sera, mentre sta chiudendo la finestra della sua camera, sente una voce che dice: «Ti rendi conto, vero, che dev'essere uccisa?». Il giorno dopo nella hall dell'albergo riconosce la voce che ha pronunciato quella frase. È quella di Raymond Boynton che si trova in vacanza con la sua eccentrica famiglia, dominata completamente dalla madre. Qualche giorno dopo gli stessi turisti si spostano nell'antica città di Petra e, al ritorno da una passeggiata, si scopre che la madre dei Boynton è morta. Sarà un caso di morte naturale oppure di omicidio? A Poirot verrà affidata la risoluzione del dilemma.

La prima parte della storia (un terzo del libro), dopo l'iniziale prologo (la frase udita da Poirot), è un thriller psicologico in cui vengono introdotte la famiglia e la vittima, viste attraverso gli occhi di due turisti del gruppo, Sarah King il Dottor Gerard, che commentano lo strano comportamento di questo nucleo familiare. La signora Boynton è una ex-guardia carceraria, sadica e dominatrice.

Sarah è attratta da Raymond Boynton e cerca di approfondirne la conoscenza, ma la madre fa in modo di impedirlo e di tenere i figli sempre accanto a sé. Sarah allora affronta la donna, che le risponde con una strana minaccia: “Non ho mai scordato niente – non un'azione, non un nome, non una faccia”. Invece quando il gruppo raggiunge Petra, dove devono passare alcuni giorni, la signora Boynton decide di restare sola all'accampamento mandandoli a fare una passeggiata. Più tardi, viene trovata morta, con una puntura sul polso.

Poirot afferma di poter risolvere il mistero in ventiquattr'ore semplicemente interrogando i sospettati. Durante questi colloqui stabilisce un arco temporale che sembra impossibile: Sarah King pone l'ora della morte molto tempo prima di quello in cui i membri della famiglia affermano di aver visto la vittima viva per l'ultima volta. L'attenzione viene posta anche su una siringa ipodermica che sembra essere stata rubata dalla tenda del dottor Gerard e poi rimessa al suo posto. Il veleno che ha ucciso la signora Boynton dovrebbe essere qualcosa che la vittima prendeva di solito come medicinale: la digitale.

Poirot spiega che ogni componente della famiglia, a turno, ha trovato la signora Boynton morta, e credendo che fosse stato un altro familiare ad ucciderla, non ha dato l'allarme e ha fatto finta che fosse viva. In realtà, nessuno della famiglia avrebbe avuto bisogno di uccidere la vittima con una puntura, perché avrebbero potuto metterle il veleno direttamente nel medicinale, cosa molto meno sospetta. Questo fatto porta l'attenzione dell'investigatore sui personaggi estranei alla famiglia Boynton.

L'assassina è Lady Westholme che, prima del suo matrimonio, era rinchiusa nella prigione in cui lavorava la signora Boynton come guardia, ed era a lei, non a Sarah, a cui la donna parlava quando diceva di non scordare nessuna faccia; la tentazione di ottenere una nuova persona da torturare psicologicamente era troppo forte per lei. Lady Westholme ha commesso l'omicidio travestita da arabo, e grazie alla credulità di Miss Pierce ha creato due indizi che la allontanavano dai sospetti.

Lady Westholme, che si trova in una stanza adiacente a quella in cui Poirot sta svelando il mistero, ascolta tutto e si suicida. La famiglia Boynton adesso è finalmente libera: Sarah sposa Raymond, Carol sposa Jefferson, e Ginevra diventa una famosa attrice di teatro.


Ambientazione


Si tratta di uno dei romanzi di Agatha Christie con ambientazione esotica. È il risultato del viaggio compiuto in quegli anni dalla scrittrice con il marito archeologo.


Personaggi



Riferimenti ad altri romanzi di Poirot



Citazioni


«La signora Boynton poteva essere vecchia e inferma, ma (...) era una donna (...) che s'era imposta per tutta la vita e non aveva mai dubitato della propria forza. (...)
Una domatrice! disse fra sé il dottor Gerard.
Si rendeva conto, ora, di che cosa fosse la invisibile corrente che sembrava passare sotto le innocenti chiacchiere della famiglia Boynton: odio, una cupa corrente d'odio...»

(Agatha Christie, La domatrice, Oscar Mondadori 1981, p. 18)

«Non temere più il caldo del sole, né le furiose tempeste dell'inverno;

ormai hai compiuto il dovere terreno,

sei tornato a casa, e questo è il tuo compenso...»


Film tratti dal romanzo



Opere teatrali tratte dal romanzo



Edizioni italiane



Note


  1. Malavasi Editore: La domatrice, su malavasi.biz. URL consultato il 6 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2011).
Portale Agatha Christie
Portale Giallo

На других языках


[es] Cita con la muerte

Cita con la muerte (titulada en inglés Appointment with Death) es un libro de la escritora británica Agatha Christie, publicado en 1938.
- [it] La domatrice

[ru] Свидание со смертью

«Свидание со смертью» (англ. Appointment with Death) — детективный роман Агаты Кристи, опубликованный в Великобритании издательством Collins Crime Club в мае 1938 года, а в США издательством Dodd, Mead and Company в том же году. В России роман выходил под названием «Свидание со смертью» в издательстве Эксмо[1] и под названием «Встреча со смертью» в издательстве Центрполиграф. Ранее он также выходил под названием «Назначено умереть»[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии