fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Lunedì inizia sabato (in russo: Понедельник начинается в субботу?, traslitterato: Ponedel'nik načinaetsja v subbotu) è un romanzo di fantascienza dei fratelli Strugackij pubblicato nel 1965. Sottotitolo: "Favola per collaboratori scientifici di livello base". È stato pubblicato per la prima volta in Italia nel 2019 per i tipi di Ronzani Editore.[1] «L'atmosfera di entusiasmo e di gioiosa devozione alla scienza è modellata in parte sulle esperienze di lavoro di BN [Boris Natanovič] a Pulkovo».[2]

Lunedì inizia sabato
Titolo originaleПонедельник начинается в субботу
Ponedel'nik načinaetsja v subbotu
AutoreArkadij e Boris Strugackij
1ª ed. originale1965
1ª ed. italiana2019
Genereromanzo
Sottogenerefantascienza
Lingua originalerusso
ProtagonistiSasha Privalov
SerieISSTEMS (Niičavo)
Seguito daLa favola della Trojka

Genere e struttura del libro


Sebbene molti degli eventi del romanzo appartengano al regno della fantasia, piuttosto che alla fantascienza, l'opera è stata indicata sin da subito come fantascienza (naučnaja fantastika), altre classificazioni non essendo possibili, visto che il genere fantasy non esisteva in Unione Sovietica.

Il libro è composto di tre parti, intitolate rispettivamente «Trambusto intorno al divano» (Sueta vokrug divana), «Trambusto dei trambusti» (Sueta suet) e «Ogni genere di trambusto» (Vsjačeskaja sueta). La prima storia consiste di sei capitoli, le successive di cinque capitoli ciascuna.[3] La prima storia inizia giovedì 26 luglio 1962 e termina sabato mattina, 28 luglio 1962. La seconda inizia la sera del 31 dicembre 1962 (lunedì) e termina la mattina del 1º gennaio 1963 (martedì). La terza va dalla mattina di mercoledì 10 aprile 1963 al pomeriggio di venerdì 12 aprile 1963 (con uno sguardo retrospettivo su martedì 9 aprile e la predizione di Janus Poluektovič su Privalov per il giorno sabato 13 aprile.[4] Gli autori hanno anche inserito una curiosa e ironica appendice in calce al libro che si intitola "Breve postfazione e note esplicative da parte del Direttore del Laboratorio Informatico dell'ISSTEMS e giovane collaboratore scientifico A. I. Privalov".

In russo la parola "суета" (trasl sueta), usata dagli autori nei titoli delle tre parti è ambigua e oltre al significato di "trambusto" ha anche quello, meno diretto, di vanità (nel senso di vacuità). Il termine è utilizzato anche nei codici slavi della Bibbia.[5] Si tratta della locuzione del libro dell’Ecclesiaste: vanitas vanitatum, et omnia vanitas (vanità delle vanità, tutto è vanità), citata per affermare la vanità dei beni terreni e la stoltezza di quelli che s’affannano per conseguirli.

Le caratteristiche spaziali dell'Istituto Scientifico e TEcnologico per la Magia e la Stregoneria «devono essere considerate come il primo vero esperimento cosmologico degli Strugatskij. Inoltre, in anticipo sui lavori successivi, questo romanzo rappresenta una prima escursione nella "Cosmologia Puškiniana", visto che l'opera si apre con un verso da Kapitanskaja dočka [La figlia del capitano, 1836] che prefigura un cambiamento nella carriera di Privalov e l'intera prima sezione si svolge in un mondo popolato in larga parte da elementi riproposti da Ruslan i Ljudmila».[6]


Riferimenti culturali


Il romanzo è intriso di riferimenti alla tradizione popolare e alla letteratura russa. Ad esempio:


Trama



Prima storia. Trambusto intorno al divano


«Dove c'è asfalto non c'è niente di interessante e dove c'è qualcosa di interessante manca sempre l'asfalto»

(Arkadij e Boris Strugatskij, Lunedì inizia sabato)

Sasha Privalov, giovane programmatore di Leningrado, sta guidando nella regione della Carelia e deve incontrarsi nella cittadina fittizia di Solovets (un riferimento alle isole Solovki e all'omonimo storico monastero sul mar Bianco che fu requisito e trasformato in gulag in epoca sovietica) per passare una vacanza nella natura con degli amici. Lungo la strada raccoglie due curiosi autostoppisti che, per sdebitarsi, lo convincono a passare la notte nel museo dell'ISSTEMS, l'istituto presso cui prestano servizio come collaboratori (il museo è detto Cazalina, un acronimo che sta per Casetta su zampe di gallina). Custode del museo è la vecchia Naina Kievna Gorinič, taccagna e scorbutica, molto preoccupata che Sasha si sdrai sul vecchio divano. In realtà, non si tratta affatto di un divano, ma di uno strumento magico-scientifico che ha solo l'aspetto di un divano. Molte cose strane accadono quando ci si siede sul divano: è un traslatore che ha lo scopo di trasportare il mondo della fantasia nel mondo reale. Il divano è anche nel mirino di alcuni strani personaggi. Alcuni credono che esso sia il ricettacolo della mitica "Tesi Bianca", altri mirano ad impossessarsene (Vitka Korneev) per scopi di ricerca e sperimentazione. Sasha scopre poi che ISSTEMS sta per Istituto di ricerca Scientifica e TEcnologica per la Magia e la Stregoneria, ente associato all'Accademia delle Scienze dell'URSS. La prima storia si chiude con Sasha che entra nell'ISSTEMS in qualità di nuovo programmatore, attraverso un passaggio che i "non addetti" non riescono nemmeno a vedere.


Seconda storia. Trambusto dei trambusti


«Ogni mago ha i propri limiti. Alcuni non sono capaci di annientare la peluria che cresce nelle loro orecchie, altri padroneggiano la legge generale di Lomonosov-Lavoisier ma sono impotenti davanti al secondo principio della termodinamica»

(Arkadij e Boris Strugatskij, Lunedì inizia sabato)

Sasha viene incaricato dal vice-direttore Modest Matveevič del turno di guardia durante la notte di Capodanno. Sono passati solo pochi mesi dal suo ingresso nell'istituto e inizia così per il novellino un curiosissimo tour di dipartimento in dipartimento, durante il quale incontra esseri fantastici (tra cui ecatonchiri della tradizione ellenica, vampiri, macrodemoni, folletti, draghi ecc.) e dispositivi mitici e fantascientifici (la ruota della fortuna, il distillatore di risate per bambini, lo scomponi-cattiveria-universale ecc.). È a questo punto che entra in scena il dottore di scienza Ambroise Ambroisovič Vybegallo, un ambiguo demagogo che sta conducendo alcune strampalate ricerche con modelli di uomo "ideale" (l'uomo completamente insoddisfatto, l'uomo gastricamente insoddisfatto, l'uomo completamente soddisfatto). Il giorno di Capodanno Vybegallo si appresta a presentare trionfalmente alla collettività magica (e alla stampa specializzata) il terzo modello. La situazione precipita e l'universo stesso sembra collassare su sé stesso (il mondo si arrotola su sé stesso come nelle scene bibliche dell'apocalisse). Roman Oira-Oira, amico di Sasha, sventa il pericolo al momento giusto, proprio come il misterioso direttore dell'istituto, Janus Poluektovič, aveva previsto il giorno prima.


Terza storia. Ogni genere di trambusto


«L'ottantatré per cento dei giorni dell'anno inizia allo stesso modo: suona la sveglia»

(Arkadij e Boris Strugatskij, Lunedì inizia sabato)

Arriva la primavera e il terzo episodio è dedicato al tentativo di Sasha e i suoi amici di svelare il segreto del direttore Janus Poluektovič. Il fatto che sia una persona in due individui (A-Janus e U-Janus, quest'ultimo con indubbie capacità predittive) è comunemente accettato dai membri e collaboratori dell'ISSTEMS e mai messo in discussione. La questione viene affrontata dai personaggi del tutto casualmente, dopo aver notato alcuni strani fenomeni riguardanti i pappagallini del direttore (a quanto pare, si chiamano tutti Fotone). Sasha ha anche l'occasione di compiere, a bordo di una particolare macchina del tempo, un viaggio nel c.d. "futuro descritto", ovvero nella dimensione temporale creata dall'immaginazione umana. In questa dimensione Sasha vede il futuro immaginato dall'umanità, a partire dall'epoca classica e medievale e infine arrivando all'era industriale e oltre. I marciapiedi semoventi sono un riferimento al romanzo Mezzogiorno, XXII secolo. Ad un certo punto, compare una muraglia di ferro. Ai due lati si fronteggiano le visioni fantascientifiche dell'occidente e del blocco sovietico.


Appendice


«(...) nella mente degli autori sono rimasti impressi termini assurdi come vettore magistatum e incantesimo di Auers; l’equazione di Stokes non ha nulla a che vedere con la materializzazione mentre Saturno, nel momento in cui si svolge l’azione descritta nel libro, non poteva in alcun modo trovarsi nella costellazione della bilancia (quest’ultimo lapsus è ancor più imperdonabile considerando che, a quanto ho potuto capire, uno degli autori è astronomo di professione)»

(Arkadij e Boris Strugatskij, Lunedì inizia sabato)

Il romanzo si conclude con un capitolo che si intitola Breve postfazione e note esplicative da parte del Direttore del Laboratorio Informatico dell'ISSTEMS e giovane collaboratore scientifico A. I. Privalov. Una chiusura ironica e auto-ironica che si immagina scritta da Privalov su richiesta degli autori del libro. Privalov ne elogia l'opera, ma solleva anche alcune critiche (indicando alcuni errori) e infine inserisce un glossario per meglio spiegare alcuni termini utilizzati nel romanzo.


Personaggi


I personaggi dell'ISSTEMS appaiono nel racconto lungo Vremennaja sueta (lett. Trambusto temporaneo, 1996) di Sergej Luk'janenko, inedito in Italia.[29] [30]. L'autore ha composto racconti anche sul tema di altre opere dei fratelli Strugatskij.

alcuni elementi del folclore russo presenti nel romanzo
la casetta su zampe di gallina di Baba-Jaga
Vij, terribile re degli gnomi
folletto domestico (domovoj)
Koščej l'Immortale
Il drago Gorynyč
La quercia verde sulla baia del mare
Puškin seduto alla quercia, con il gatto
L'invisibile città di Kitežgrad
Baba-Jaga nel suo mortaio

Procedure e dispositivi magico-scientifici


NomeDescrizione
TraslatoreApparecchio alimentato ad energia oscura, che trasporta la fantasia nella realtà. Se ne citano due modelli: il traslatore a due vie TDK-80E (prodotto nell'impianto di magotecnica di Kitežgrad) e il divano-traslatore, di manifattura del rabbino Loew Ben Bezalel (XVI-XVII sec.)
UmklaidetBacchetta magica (per i profani). Si presenta come un piccolo cilindro brillante, della grandezza di un dito indice. Ne esistono diversi modelli, dall'umklaidet di livello elettronico (il c.d. ULE-17) al ben più complesso umklaidet quantico
Tesi biancaMitico oggetto magico (o sostanza) che buona parte della comunità magico-scientifica ritiene non esista nella realtà. Secondo la leggenda, sarebbe stato creato dal rabbino Loew Ben Bezalel (XVI-XVII sec.). Magnus Fëdorovič Redkin è un sostenitore della Tesi bianca ed è convinto che essa sia stata nascosta in uno degli oggetti un tempo appartenuti al rabbino (tra cui il divano-traslatore). Rispondendo alla domanda di molti lettori su cosa sia la Tesi Bianca, Boris Strugatskij ha affermato che si tratta di «un'invenzione degli autori, di cui non esiste un reale modello di riferimento, una specie di verità magica, un paradigma o una metodologia».[31]
Aldan-3Calcolatore elettronico gestito da Sasha Privalov. Fëdor Simeonovič vi ha installato un'anima immortale
Moneta-che-non-può-essere-scambiataMoneta fatata da cinque copechi che ritorna nella tasca del proprietario nel momento in cui viene spesa
Specchio parlanteDispositivo collocato nella Cazalina che spara ostiche citazioni a raffica, tratte dalle Upaniṣad
Berretto dell'invisibilitàAltro riferimento a Puškin e al poema Ruslan e Ljudmila. Per sfuggire al perfido mago Černomor, Ljudmila indossa il cappello dell'invisibilità
Acqua della vitaSostanza prodigiosa e mitica, oggetto di ricerca e sperimentazione da parte di molti maghi e scienziati. Fëdor Simeonovič ne ha una scorta personale nella sua cantina. Vari strumenti sono impiegati nella sua produzione o per la misurazione del grado di purezza (viene citato l'acquavitometro di rame)
Filtro d'amore di Veškovskij-Traubenbach
Sangue avariato comuneSostanza chimico-magica
Spada magicaArma che aiuta a contrastare un nemico che ha forze soverchianti
Canino destro del Conte DraculaCanino funzionante esposto nel museo dell'ISSTEMS (Cazalina)
Stivali delle sette legheDispositivo gravitazionale
Tappeto volanteDispositivo antigravitazionale
Omeostato di AshbyDispositivo elettromeccanico, una delle prime macchine cibernetiche, inventato dal britannico W. R. Ashby (1903-1972)
HomunculusTradizionalmente, un essere antropomorfo creato in un matraccio. Nell'ISSTEMS gli homunculi vengono sintetizzati in speciali autoclavi
DoppioneCopia abbastanza fedele del proprio creatore, con struttura organica in silicio, germanio o polimeri d'alluminio
MatricatoCopia perfetta del proprio creatore, fin nella struttura atomica. Realizzato con il metodo della biostereografia (matricizzazione)
Dispositivo autobloccanteSpeciale autoclave in utilizzo al Dipartimento di Conoscenza Assoluta nel quale vengono incubati gli speciali modelli di uomo sperimentale del professor Vybegallo
Modello di uomo completamente insoddisfattoEsperimento del professor Vybegallo
Modello di uomo gastricamente insoddisfatto(Detto anche "cadavere") Esperimento del professor Vybegallo. La definizione di "cadavere" è un riferimento al romanzo breve Il conte di Cagliostro di Aleksej N. Tolstoj (così viene definito l'oggetto inanimato quando viene vitalizzato)
Modello di uomo completamente soddisfattoEsperimento del professor Vybegallo
Pantaloni dell'invisibilitàFamosa invenzione di Magnus Fëdorovič Redkin. Bisogna prestare particolare attenzione al meccanismo di chiusura
Scomponi-cattiveria-universaleApparecchio portatile testato nei laboratori del Dipartimento di Felicità Lineare
Distillatore di risate per bambiniDispositivo di forma simile al generatore di Van De Graaf
Ruota della fortunaOpera magico-ingegneristica applicata alla produzione di energia
Genio-bombardieriProgetto abortito del Dipartimento di Magia Bellica
Libro dei destiniRaccolta di volumi che riportano tutte le date di nascita e morte di 73.619.024.411 esemplari di homo sapiens, a partire dal pitecantropo Aiuich, padre di Ad-Amm ed E-Wa. Riferimento alla tavola dei destini della mitologia mesopotamica. Idea sviluppata poi anche da altri autori, come ad esempio Glenn Cooper con la quadrilogia de La biblioteca dei morti
Scudi di Gian Ben GianOggetti sottratti al tesoro della regina di Saba. Fatti con sette strati di pelle di drago tenuti insieme dalla bile di un parricida, studiati appositamente per resistere anche allo schianto diretto di una saetta
Equazioni di mago-matematicaManuale (autore: J. P. Nevstruev)
Scarpe-autocalzantiInvenzione del professor Vybegallo
Carote auto-sradicanti e auto-caricantiInvenzione del professor Vybegallo
TrasgressioneSorta di teletrasporto, trasporto zero, similarizzazione,[32] fenomeno di Tarantoga[33]
CiclotazioneOscura pratica o tecnologia di cui parlano Vitka Korneev e Edik Amperian. Uno dei racconti meno noti dei fratelli Strugatskij si intitola "A proposito della ciclotazione" (scritto nel 1963 e rimasto inedito fino al 2008, quando fu pubblicato sulla rivista Polden')
Macchina del tempo per lo spostamento in dimensioni temporali create artificialmenteInvenzione di Louis Sedlovoj, del Dipartimento di Conoscenza Assoluta (alcuni componenti: ingranaggi riduttori a coppia conica, manubrio penetrante, trasmissione temporale a velocità variabile)
Dispositivo trigenico di feedback "Q"Strano dispositivo menzionato durante il viaggio di Sasha nel "futuro descritto"
Ragni metalliciDispositivi semoventi multitask, incontrati da Sasha nel suo viaggio nel "futuro descritto"
Psicoelettrometro?
AmpermetroFutura invenzione di Edik Amperian
Plasmoide kappa-gamma (e combustibile ionoplastico mi-delta)Tipologie ipotetiche di combustibile per astronavi
campo-MSpazio magico. Nell'appendice, si spiega che il divano traslatore non è un emettitore di campo-M, bensì di campo-μ
Contromoto discontinuomisterioso esperimento di Janus Poluektovič, svelato alla fine del libro

Il "contromoto discontinuo" di Janus Poluektovič


La terza parte del romanzo è dedicata alla scoperta del segreto del direttore dell'ISSTEMS, una persona in due individui, A-Janus e U-Janus. Aleksandr Privalov e il suo gruppo di amici si rendono conto che, a un certo punto nel futuro, Janus Poluektovič, in seguito a un arditissimo esperimento condotto su se stesso, inizierà a scivolare all'indietro sull'asse del tempo. Quindi, U-Janus altri non è che lo Janus del futuro. Fino ad allora lo Janus del presente (A-Janus) continuerà a procedere normalmente come il resto dell'umanità. Il contromoto (in russo kontramotsija, neologismo strugatskiano)[34] di U-Janus è "discontinuo" (detto anche "discreto"). Diversamente, lo si vedrebbe muovere e agire al contrario, mentre invece lui agisce e interagisce con il prossimo come tutti gli altri, salvo presentare alcune curiose peculiarità (dal punto di vista dell'umanità che procede sulla normale linea del tempo, dal passato verso il futuro), quali la preveggenza e l'assenza di memoria per i piccoli fatti accaduti nei giorni precedenti (il nostro "ieri" è il "domani" di U-Janus). Gli amici comprendono che ogni notte, a mezzanotte, A-Janus transita, come facciamo tutti, dalla notte di oggi al mattino di domani, mentre U-Janus transita dalla notte di oggi alla mattina di ieri. Ecco spiegato anche l'ulteriore senso del titolo del romanzo: passata la mezzanotte di domenica, mentre tutti noi passiamo alle ore zerozero di lunedì, U-Janus passa istantaneamente alle ore zerozero di sabato. Nello studio qui citato sono addirittura inseriti dei grafici esplicativi[35]


Struttura dell'ISSTEMS


I collaboratori dell'ISSTEMS sono circa 200, come viene affermato nella terza parte. Visto dall'esterno, l'edificio dell'Istituto è a due piani, ma all'interno è molto più vasto e alto. Non viene mai indicato il numero reale dei piani dell'edificio. Sasha Privalov riferisce di essere salito al piano dodicesimo e di non aver proseguito perché l'ascensore era fuori servizio. Nella variante "Angara" de La favola della Trojka (il seguito di Lunedì inizia sabato), si afferma che al 76º piano dell'ISSTEMS si troverebbe addirittura una città (T'muskorpion').

L'ISSTEMS è un luogo in cui ricercatori e collaboratori sono dediti al proprio lavoro nel campo magico-scientifico. Non tutti, però. Alcuni di loro, infatti, si vedono crescere i peli sulle orecchie e sono costretti a radersi di continuo oppure a nasconderle. È un marchio, un segno che denota intenzioni disoneste o comunque non disinteressate. Vengono quindi visti con disprezzo o commiserazione dagli altri colleghi. La maggior parte di loro rimane al lavoro solo perché l'Istituto fornisce agi e vita confortevole. Anche il professor Vybegallo ha le orecchie pelose, essendo sinceramente interessato solo ad accrescere la propria fama personale e il proprio ego.

Per alcuni collaboratori dell'ISSTEMS non è indicato il dipartimento scientifico di appartenenza: si tratta di Giuseppe Balsamo, uno dei principali vecchi maestri (noto per aver creato una copia "non molto fortunata di se stesso": il Conte di Cagliostro) e di Magnus Fëdorovič Redkin. Di quest'ultimo si afferma che pratichi anche la magia nera. Non può pertanto lavorare del dipartimento di "Felicità Lineare" (in cui si pratica esclusivamente la magia bianca). Di seguito si riporta una tabella con i dati che risultano dal romanzo.

Nome ufficio o dipartimentosoggetto responsabile
direzione dell'IstitutoJanus Poluektovič Nevstruev (A-Janus e U-Janus)
vice-direzione amministrativa dell'IstitutoModest Matveevič Kamnoedov
dipartimento di Felicità LineareFëdor Simeonovič Kivrin (direttore). Edward Amperian (Edik) lavora in questo dipartimento.
dipartimento del Senso della VitaCristobal Josevič Junta (direttore)
dipartimento di Trasformazioni UniversaliGian Giacomo (direttore). Viktor Pavlovič Korneev (Vitka, Vitja) lavora in questo dipartimento.
dipartimento dei Problemi IrrisolvibiliDirettore ignoto. Roman Oira-Oira e Vladimir Počkin (Volodia) lavorano in questo dipartimento.
dipartimento di Conoscenza AssolutaMaurice-Johann-Laurientij Pupkov-Zadnij (direttore). Ambroise Ambroisovič Vybegallo e Louis Ivanovič Sedlovoj lavorano in questo dipartimento. Vi lavora anche Stella, giovane strega praticante di Vybegallo.
dipartimento di Ateismo MilitanteDirettore ignoto. Perun Marcovič Neunivaj-Dubino lavora in questo dipartimento.
dipartimento di Predizioni e ProfezieLa carica di direttore è tradizionalmente vacante. Merlino lavora in questo dipartimento (nell'ufficio meteo) e continua a candidarsi alla direzione (è stato il direttore in passato).
dipartimento di Risorse UmaneDëmin Cerbero Psoevič (direttore)
dipartimento di Magia Bellicaabbandonato (l'ultimo collaboratore è stato Pitirim Schwarz)
dipartimento di Servizio TecnicoSabaoth Baalovič Odin (direttore)
dipartimento di Eterna Giovinezzadirettore ignoto
biblioteca - archiviodirettore ignoto
museo d'antichità di Solovets "Casetta su Zampe di Gallina" (c.d. Cazalina)Naina Kievna Gorinič (custode)
laboratorio di informaticagestito da Aleksandr Ivanovič Privalov (Sasha). Vi collaborano anche dei matematici-programmatori a cui ci si riferisce come le "ragazze".
vivariumAlfred, vampiro riabilitato (responsabile)

Influenza culturale


Il romanzo ha avuto un grande successo ed è un classico nei paesi russofoni e slavi. Conta decine di edizioni ed è stato molto tradotto all'estero.[36] Una prima rappresentazione cinematografica è stata realizzata nel 1965, con regista Aleksandr Belinskij.[37]. Nel 1982 è stato quindi realizzato un film in due parti, intitolato Čarodei (I maghi), per la regia di Konstantin Bromberg, su sceneggiatura degli stessi Strugatskij. Film natalizio per eccellenza ha ambientazione, personaggi e intreccio diversi ma elaborati chiaramente sulla base del romanzo.[38]


Critica


«Gli Strugatsky attaccano la ciarlataneria scientifica e suggeriscono che la scienza moderna, con la sua incomprensibilità e alienazione dalla massa della popolazione, equivale alla magia»

(Soviet fiction since Stalin: science, politics and literature, Rosalind G. Marsh, Barnes and Noble Books, 1986)

[39]

«I fratelli Strugatsky usano una serie sorprendentemente completa di tecniche letterarie, tra cui la parodia, il sogno, il viaggio fantastico, il dibattito filosofico, il comportamento eccentrico dei personaggi e personaggi-sosia. Questa gamma di tecniche, così insolita per la letteratura sovietica, ci fa immediatamente apprezzare la versatilità della fantascienza sovietica, almeno quella apparsa negli "sperimentali" anni sessanta»

(On the Strugackij Brothers' Contemporary Fairytale: Monday Begins On Saturday, Byron Lindsey, University of New Mexico, The Supernatural In Slavic And Baltic Literature: Essays In Honor Of Victor Terras - Columbus, 1988 - p.290-302)

«Gli incantesimi sono trattati come formule scientifiche. L'intero libro abbonda di tocchi del genere; la fusione e la confusione di tecnologia e magia è il suo leitmotiv più ricorrente»

(The Second Marxian Invasion: The Fiction of the Strugatsky Brothers, Stephen W. Potts, Borgo Press / Wildside Press, 1991 - p.54)

«Non cessando mai di essere giocosi e divertenti, i racconti degli Strugatskij offrono un'avventura intellettuale che evoca sentimenti contrastanti di affetto, scetticismo o orrore e guidano il lettore verso una più profonda contemplazione delle meraviglie della vita e dell'arte»

(Comic codes in the Strugatskys’ tales "Monday Begins on Saturday” and “Tale of the Troika”, Eugene Kozlowski, The Ohio State University, 1991 - p.256)

«L'azione in Lunedì (che è composto di tre racconti) ha luogo in un Istituto di Ricerca di Magia e Stregoneria situato in una piccola cittadina nel nord della Russia ed è popolato da un mix di scienziati sovietici, maghi da ogni parte del mondo e da ogni sorta esseri soprannaturali. La magia è trattata come oggetto di studio scientifico; gli incantesimi, per esempio, sono basati su complessi calcoli matematici (fatti con un computer vecchio stile) e, mutatis mutandis, l'atmosfera complessiva è sorprendentemente simile a quella dei libri di Harry Potter»

(The Strugatskys in Political Context, Erik Simon, Science Fiction Studies, Vol. 31, No. 3, Soviet Science Fiction: The Thaw and After, Nov. 2004, pp. 378-406)

[40]

«L’opera che, a nostro giudizio, descrive meglio di tutte l’ideale umano dei due fratelli di Leningrado è Ponedel´nik načinaetsja v subbotu. In questo racconto lungo, che resta splendidamente sospeso fra un’atmosfera ingenua e fiabesca e un ricchissimo sottotesto fatto di continui rimandi alla contemporaneità, gli Strugackij costruiscono la loro umanità del futuro modellandola sui loro giovani amici e colleghi che lavoravano negli Istituti di ricerca (i famosi NII) o nelle redazioni di riviste e case editrici»

(Stefano Bartoni, Fantascienza e anni Sessanta in Unione sovietica, eSamizdat 2005 (III), 2-3)

«Il romanzo è molto divertente e funge da buona parodia della realtà sovietica, in cui gli scienziati dedicano tutto il loro tempo a un lavoro che, sostanzialmente, non garantisce alcun progresso ed è per lo più solo una perdita di tempo»

(Yulia A. Kulikova, The contribution of the brothers Strugatsky to the genre of russian science fiction, 2011)

[41]

«(...) gli Strugackij hanno espresso questa idea in un succinto aforisma che è diventato il titolo della loro storia più popolare: Lunedì inizia sabato. In sostanza, questo era l’Harry Potter sovietico. In Lunedì i fratelli si sono dedicati non solo a una razionalizzazione, ma anche a una burocratizzazione della magia, rendendola nativa, accessibile e degna di invidia. Tutti i lettori degli Strugackij sognavano di lavorare al NIIChAVO (Istituto per la Ricerca Scientifica di Magia e Stregoneria), così come tutti i fan di J.K. Rowling sognano di andare a scuola a Hogwarts.»

(Alexander Genis, In memory of Boris Strugatsky: How to live with the future, 2012)

[42] [43]

«Lysenko compare con un nome di fantasia in due romanzi stilisticamente molto lontani tra loro, scritti entrambi nel periodo del disgelo seguito alla morte di Stalin, ma pubblicati in periodi diversi. Nel primo, dei fratelli Strugackij, autori di testi fantascientifici molto popolari, si derideva e smitizzava l’utopia sovietica, sottoponendola alla forza distruttrice della parodia. In questo testo, dal titolo Il lunedì comincia di sabato, Lysenko è interpretato dal professor Amvrosij Ambruazovič Vybegallo. Gli stessi autori dichiararono che il personaggio, pur caratterizzato come demagogo, ignorante e rozzo, non riusciva mai a raggiungere gli abissi del suo modello ispiratore.»

(Elda Garetto, Da Bazarov a Lysenko. Medici e biologi nella letteratura russa tra Ottocento e Novecento, in Formula e metafora (pp. 33-40), Ledizioni, 2014)

[44]

Anche lo scrittore britannico Adam Roberts traccia un parallelo tra Lunedì inizia sabato e la saga di Harry Potter. Ne parla anche come di un "proto-Potter".[45][46]

In un articolo del 2018, intitolato Lunedì inizia sempre sabato, ovvero miti e realtà della Nuova Atlantide siberiana, lo storico Evgenij Grigor'evič Vodičev segnala che il prototipo dell'ISSTEMS (NIIČAVO) sarebbe l'Akademgorodok, cioè la cittadella della scienza, che si trova tra i boschi siberiani a circa 20 chilometri da Novosibirsk, fondata nel 1957.[47]


Critica sovietica


«La fantascienza ha diritti e responsabilità (…). Uno dei compiti più difficili e affascinanti per tutti gli autori di fantascienza è il costruire i fondamenti delle loro idee di fantasia in modo chiaro, senza contraddizioni con la scienza (…). Ora, nella storia degli Strugatskij “Trambusto intorno al divano”, si parla ad esempio di trasgressore, ipercampo, modulazione anisotropa o di qualcosa che ha veste scientifica – e il gioco è fatto: così puoi fabbricare ogni genere di miracolo prendendolo dalle fiabe di tutti i tempi e di tutti i popoli (…). L’assenza di una lotta aperta tra i personaggi inaridisce la nostra fiction e la rende meno attraente per gli adolescenti. Non importa quanto questa o quell’idea siano fresche, inaspettate ed affascinanti; se non c’è conflitto dei personaggi attorno ad essa, se non c’è una ben definita disposizione sociale delle forze in campo, e quindi se non ci sono avventure luminose e sorprese nella trama, non si potrà suscitare completo interesse nei giovani lettori (e non solo nei giovani). Sfortunatamente, presso i nostri scrittori di fantascienza o le avventure sono quelle di personaggi principali che sono sostanzialmente secondari, chiaramente concepiti in poltrona e non ispirati dalla tempesta della lotta oppure, semplicemente, non ci sono avventure, come nella storia degli Strugatskij sopra menzionata.»

(Michail J. Ljašenko, Bez pritsela (Senza un obiettivo), articolo uscito il 26 novembre del 1965, sul settimanale Literaturnaja Rossija, pagg. 16-17)

[48]

«In questa lotta, l'arma più affilata degli scrittori di fantascienza è diventata la risata. Da qui il trionfo della storia "Lunedì inizia sabato", senza precedenti per gli stessi Strugatskij. Il libro è diventato subito un bestseller. I suoi personaggi pittoreschi, gli episodi esilaranti, gli aforismi sferzanti sono entrati nella vita di tutti i giorni, le sue carenze letterarie sono state perdonate con riconoscenza. Certa lentezza compositiva e il carattere didascalico agli occhi dei contemporanei erano bagnati dal fervente umorismo dei ragazzi dell'ISSTEMS, dalla loro ardente fede in una scienza che tutto può. E, soprattutto, dalla beffarda sagacia degli autori, che hanno intravisto nella vita dell'ISS della magia un vero conflitto, del quale ora, nell'epoca della glasnost, sono in molti a parlare, ma di cui al momento dell'uscita del romanzo, a quanto consta, non parlava nessuno.»

(Irina Vasjučenko, Otvergnuvšie voskresen'e (Quelli che hanno rifiutato la domenica), articolo uscito sulla rivista Znamja, n. 5 del 1989 (pagg. 216-225))

[49]


Edizioni


Prima edizione integrale russa: Понедельник начинается в субботу (сказка для научных работников младшего возраста), Detskaja literatura, 1965.[50]

Prima edizione italiana: Arkadij e Boris Strugatskij, Lunedì inizia sabato, traduzione di Andrea Cortese, collana Attravèrso, Ronzani Editore, 2019, ISBN 9788894911367. Il libro è stato tradotto in moltissime lingue e conta decine di edizioni all'estero. Tra le più rilevanti, in occidente:[51]

Da segnalare l'edizione in esperanto (Lundo ekas sabate) del 2005 per l'editore russo Impeto.[52]


Note


  1. Il lunedì dei fratelli Strugatskij, articolo in fantascienza.com
  2. Kevis Reese, Celestial Hellscapes. Cosmology as the key to the Strugatskiis' science fiction, Boston, Academic Studies Press, 2019, p. 30.
  3. http://www.rusf.ru/abs/books/pnvs00.htm
  4. Intervista con Boris Strugatskij del marzo 2003: http://www.rusf.ru/abs/int0054.htm
  5. Libro dell'Ecclesiaste nella Bibbia slava, su Sito ufficiale del Patriarcato di Mosca.
  6. Kevin Reese, Celestial Hellscape. Cosmology as the key to the Strugatskiis' science fiction, Boston, Academic Studies Press, 2019, p. 32.
  7. Aleksandr Puškin, Poemi e Liriche, Adelphi, 2001 (versioni di Tommaso Landolfi), ISBN 9788845916069
  8. Vurdalak, di A. Puškin: https://skaz-pushkina.ru/poetry/stihi.php?sid=743
  9. Baba-Jaga, http://www.arcarussa.it/forum/viewtopic.php?t=579
  10. Lunedì inizia sabato e note in calce al testo
  11. https://teatromacondo.weebly.com/ilcappotto.html
  12. Post su Arca Russa: http://www.arcarussa.it/forum/viewtopic.php?t=9840
  13. Una notte sul Monte Calvo, su Guida all'Ascolto della musica classica https://www.guidaallascolto.it/modest-musorgskij-una-notte-sul-monte-calvo-introduzione.html
  14. Intervista ad Aleksandr Kazantsev: https://www.segnidalcielo.it/intervista-ad-alexander-kazantsev-il-grande-studioso-russo-scomparso-nel-2002-precursore-delle-teorie-sul-paleo-contatto/
  15. Romanzo utopico fondamentale, apripista della seconda ondata di fantascienza russa, pubblicato in Italia nel corso degli anni '60 anche come "Viaggio nell'antispazio" e "L'amore creativo": https://www.fantascienza.com/catalogo/autori/NILF11742/ivan-efremov/(
  16. Articolo in inglese sulla vita dello scrittore ucraino Oles Berdnik: http://khpg.org/en/index.php?id=1071395322
  17. La versione italiana è intitolata Mema ed è stata pubblicata sul periodico Galassia, edito da La Tribuna, nel 1963, n. 26. Narra di un automa con intelligenza che si autoevolve ma che presenta un'inclinazione piuttosto preoccupante, perché il suo creatore non gli ha fornito le necessarie inibizioni
  18. Dneprov sul catalogo Vegetti: https://www.fantascienza.com/catalogo/autori/NILF11639/anatolij-dneprov/
  19. Articolo su Extelopedia of Science Fiction (in russo): http://bvi.rusf.ru/fanta/esf_l/authors/m/martynov.htm
  20. Adamov su fantlab.ru (in russo): https://fantlab.ru/autor27
  21. OFF-LINE interview with Boris Strugatskij - "Понедельник начинается в субботу" и "Сказка о тройке": http://www.rusf.ru/abs/int_t15.htm
  22. OFF-LINE interview (con Boris Strugatskij). Risposta del 19.06.2000, su rusf.ru.
  23. Boris Strugatskij risponde a un lettore il 14.06.2000, confermando la circostanza: http://www.rusf.ru/abs/int_t15.htm
  24. V. quasi a metà dell'articolo di Arbitman Prima e dopo la favola (1987): http://www.fandom.ru/about_fan/arbitman_03.htm
  25. http://www.rusf.ru/abs/int0132.htm#06
  26. Il drago Gorynyč: https://it.rbth.com/cultura/79516-chi-%C3%A8-zmej-gorynych
  27. Kascèj (o Koscèj), lo Scheletro-senza-Morte o L’Immortale (Кащей Бессмертный): http://www.arcarussa.it/forum/viewtopic.php?t=578
  28. Racconto incluso nel ciclo di "Mirgorod"
  29. https://fantlab.ru/work1240
  30. http://www.rusf.ru/lukian/books/vremennaya_sueta.htm
  31. Domanda all'autore del 26.01.2006, reperibile in: http://www.rusf.ru/abs/int0088.htm
  32. La similarizzazione è descritta nella saga Non-A dello scrittore canadese Alfred E. Van Vogt
  33. Il professor Tarantoga è un personaggio che compare in molte opere dello scrittore polacco Stanisław Lem, come Memorie di un viaggiatore spaziale e Pace al mondo
  34. Sul neologismo strugatskiano "kontramotsija", in russo: https://dic.academic.ru/dic.nsf/ruwiki/86062
  35. Riferimento: Comic codes in the Strugatsky's tales "Monday begins on saturday" and "Tale of the Troika", Kozlowski Eugene Zeb., The Ohio State University, 1991, pagine 118-119: https://etd.ohiolink.edu/rws_etd/send_file/send?accession=osu1345565772&disposition=inline
  36. Per un elenco (non esaustivo) di edizioni e traduzioni, consultare fantlab.ru (in russo): https://fantlab.ru/work560
  37. https://www.youtube.com/watch?v=ljC9ury3SDM
  38. https://www.youtube.com/watch?v=3JZkMKubq4o&t=3802s
  39. https://books.google.it/books?id=KwvFVBGuX1EC&pg=PA336&dq=strugatsky+monday+begins+on+saturday+russian+literature&hl=ru&sa=X&ved=2ahUKEwiQwrWR7eD0AhXFt6QKHReyDOI4HhDoAXoECAQQAg#v=onepage&q=strugatsky%20monday&f=false
  40. https://warwick.ac.uk/fac/arts/english/currentstudents/undergraduate/modules/en361fantastika/bibliography/2.4after_the_thaw_5.pdf
  41. https://scholarsbank.uoregon.edu/xmlui/bitstream/handle/1794/11525/Kulikova_Yulia_A_ma2011sp.pdf?sequence=1
  42. https://carbonioeditore.it/interviste/in-memoria-di-boris-strugackij/
  43. https://www.rbth.com/literature/2012/11/21/in_memory_of_boris_strugatsky_how_to_live_with_the_future_20309.html
  44. http://www.ledizioni.it/stag/wp-content/uploads/2015/06/Vol.Formula-e-metafora_web.pdf
  45. Monday starts on saturday, introduction by Adam Roberts, su books.google.it, Google Libri, 2016. URL consultato il 20 aprile 2020.
  46. The snail on the slope, introduction by Adam Roberts, su books.google.it, Google Libri, 2019. URL consultato il 20 aprile 2020.
  47. In russo: http://ideaidealy.nsuem.ru/storage/uploads/2018/05/02_Vodichev.pdf
  48. http://www.fandom.ru/about_fan/lyashenko_1.htm
  49. http://www.fandom.ru/about_fan/vasuchenko_2.htm
  50. http://www.rusf.ru/abs/sb1965.htm#rus
  51. Varie edizioni e copertine, su fantlab.ru.
  52. Copertina e dati editoriali edizione in esperanto: Lundo ekas sabate, su fantlab.ru, Импэто, 2005. URL consultato il 21 aprile 2020.

Collegamenti esterni


Portale Fantascienza
Portale Letteratura

На других языках


- [it] Lunedì inizia sabato

[ru] Понедельник начинается в субботу

«Понеде́льник начина́ется в суббо́ту» (1965) — фантастическая юмористическая повесть братьев Стругацких, одно из наиболее своеобразных воплощений советской утопии 1960-х годов, художественная реализация мечты авторов о возможности для современного талантливого человека сосредоточиться на научном творчестве и познании тайн Вселенной. Существенную роль в повести играют также ярко выраженные сатирические мотивы; в ней высмеиваются приспособленцы, бюрократы и жулики от науки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии