fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Albertone (Fat Albert and the Cosby Kids) è una serie televisiva a cartoni animati ideata, prodotta e raccontata da Bill Cosby, in collaborazione con la Filmation, trasmessa negli anni settanta negli Stati Uniti e nel 1986 in Italia.

Disambiguazione – Se stai cercando il generale italiano, vedi Matteo Albertone.
Albertone
serie TV d'animazione
Albertone
Titolo orig.Fat Albert and the Cosby Kids
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreBill Cosby
StudioFilmation, Bill Cosby Productions
ReteCBS
1ª TV9 settembre 1972 10 agosto 1985
Episodi110 (completa) 8 stagioni
Durata30 min
Durata ep.30 min
Rete it.Rai 1, Canale 5 (1996), Cooltoon (repliche dal 2007)
1ª TV it.1986
Episodi it.50 (completa) (trasmessa solo l'ottava stagione)
Durata ep. it.24 min
Genereumoristico, commedia

Trama


Albertone è un ragazzo molto grasso e simpatico, coinvolto in numerose e buffe avventure con i suoi amici, imparando numerose lezioni di vita nel tempo trascorso. Il gruppo forma anche la band musicale Junkyard, i cui membri suonano strumenti fatti di oggetti riciclati. Negli episodi, Bill Cosby compare di persona come narratore tra le varie sequenze animate.


Produzione


Il personaggio fece la sua prima comparsa nel pezzo comico di Bill Cosby intitolato Buck Buck, inciso nel suo album parlato Revenge del 1967.[1] Fat Albert nacque dalle storie di Cosby basate sulla sua infanzia a Philadelphia, e il protagonista è ispirato ad un suo amico di gioventù chiamato Albert Robertson.[2] Nel 1969, Cosby e Ken Mundie portarono Fat Albert sullo schermo rendendolo un cartone animato e facendolo debuttare nello speciale televisivo intitolato Hey, Hey, Hey, It's Fat Albert andato in onda in prima serata.

Lo speciale, trasmesso dalla NBC, era un ibrido di animazione e attori dal vivo. La musica dello speciale venne composta ed eseguita dal pianista jazz Herbie Hancock nel 1969 e pubblicata sull'album Fat Albert Rotunda distribuito dalla Warner Bros. Records. Per la parte animata dello show, si rese necessario lo sviluppo e la caratterizzazione grafica di ogni membro della gang di Fat Albert. Perciò, Ken Mundie reclutò Amby Paliwoda, ex animatore Disney. Paliwoda non solo creò tutti i ragazzi della band, ma disegnò anche un'illustrazione di gruppo dei personaggi che finì in copertina sulla guida Tv poco tempo dopo la messa in onda dello speciale.

I produttori volevano che la NBC programmasse di trasmettere Fat Albert il sabato mattina, ma essi rifiutarono perché la serie era troppo didattica.[3] Bill Cosby allora propose il cartone alla CBS. La nuova veste grafica dei personaggi della banda di Fat Albert per la serie televisiva fu creata principalmente da Randy Hollar con l'assistenza dell'animatrice Disney Michelle McKinney, sotto la direzione di Ken Brown.

Ribattezzata Fat Albert and the Cosby Kids, la serie debuttò il 9 settembre 1972 sulla CBS. La produzione durò, anche se non continuativamente, per ben 12 anni. Come molti cartoni animati dell'epoca, Fat Albert and the Cosby Kids vedeva la presenza di risate registrate a sottolineare le battute umoristiche, cosa che venne eliminata nell'ultima stagione.


Personaggi principali



Trasmissione e distribuzione


La serie viene replicata dall'emittente satellitare Cooltoon con il titolo originale di Fat Albert. Questo cartone animato conobbe una notevole popolarità quando fu trasmesso la prima volta, in particolar modo fra la popolazione afroamericana.


Doppiaggio


Voci italiane:[4]


Elenco degli episodi


  1. Guai seri
  2. La comunità Yiddish
  3. La giustizia ha sempre ragione
  4. Rapimento
  5. Sicurezza prima di tutto
  6. Vergogna
  7. Tutti in palestra
  8. Responsabilità
  9. Tutti per uno, uno per tutti
  10. Follie da miliardari
  11. Scommesse
  12. Gita in campagna
  13. Campeggio
  14. Lella
  15. Serata in discoteca
  16. Festa a casa di Tommy
  17. Donald si innamora
  18. Musica
  19. Il giocatore di scacchi
  20. La partita di baseball
  21. Scontro tra bande
  22. Russell e il computer
  23. La compagna Balbuziente
  24. La comunità Yiddish
  25. Una casa in pericolo
  26. Lo zio indesiderato
  27. Il pilota
  28. Tutti per uno
  29. Il concorso
  30. Il giornale della scuola
  31. Lavori in casa
  32. Sicurezza
  33. Prima di tutto
  34. Aiuto Polizia!
  35. Harold il gelataio
  36. Rudy e Joyce
  37. Rifiuti tossici
  38. Lettura
  39. Peter e il whisky
  40. Ciclista spericolato
  41. Dexter supereroe
  42. Eroi e taglialegna
  43. Festa di carnevale
  44. Forza e coraggio
  45. L'arte è magia
  46. Picnic
  47. Red superstar
  48. Si è rotta
  49. Una mano lava l'altra
  50. Veri americani

Altri media



Cinema


La 20th Century Fox ha prodotto nel 2004 un film intitolato Il mio grasso grosso amico Albert, distribuito nelle sale statunitensi il 24 dicembre 2004 e in quelle italiane l'8 luglio 2005. Il film vede Albertone e la sua gang finire nel mondo reale e incontrare Doris, una ragazza senza amici che dovrà aiutarli a tornare a casa, reclutando l'aiuto dello stesso Bill Cosby. Nel film viene fatto riferimento ad Albert Robertson come nonno della protagonista Doris, che nella realtà fu un amico di gioventù di Bill Cosby a cui questi si ispirò per creare Albertone.[5]


Citazioni e riferimenti



Note


  1. Il personaggio di Cosby nella serie TV Le spie, Scottie, interpellato circa il suo nome nel corso di un episodio, risponde: "Fat Albert!". ["The Trouble with Temple", Season 2, 1967]
  2. Military.com. Transition Profiles — Bill Cosby. Accessed 20 November 2008.
  3. Fat Albert and the Cosby Kids / Classic TV, su tvparty.com. URL consultato l'11 agosto 2021.
  4. Albertone, su Il mondo dei doppiatori.
  5. (EN) Biography com Editors, Bill Cosby - "Fat Albert". URL consultato l'11 agosto 2021.

Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Televisione

На других языках


[en] Fat Albert and the Cosby Kids

Fat Albert and the Cosby Kids is an American animated television series created, produced, and hosted (in live action bookends) by comedian Bill Cosby, who also lent his voice to a number of characters, including Fat Albert and himself. Filmation was the production company for the series. The show premiered in 1972[1] and ran until 1985 (with new episodes being produced sporadically during that time frame). The show, based on Cosby's remembrances of his childhood gang, focused on Fat Albert (known for his catchphrase "Hey hey hey!"), and his friends.[2]

[es] El gordo Alberto y la pandilla Cosby

El gordo Alberto y la pandilla Cosby fue una serie de televisión creada por el famoso humorista estadounidense Bill Cosby, que se basó en su propia experiencia como adolescente en las calles de Filadelfia. El racismo, las drogas y la delincuencia son los temas tratados habitualmente en cada uno de los episodios, pero siempre desde un punto de vista infantil y educativo, fomentando los valores de la solidaridad, el respeto y la lealtad. Uno de los protagonistas es el propio Bill Cosby, que aparece caricaturizado como uno de los chicos que acompañan al Gordo Alberto en sus historias callejeras. Fue producida por Filmation Associates en 1972; siendo los personajes principales de la serie: El Gordo Alberto, Mushmouth, Dumb Donald, Bill Cosby, Russell Cosby, Weird Harold, Rudy Davis y Bucky. Canal 13 también la emitió en la década de los 80.
- [it] Albertone

[ru] Толстый Альберт и дети Косби

Толстый Альберт и дети Косби (Fat Albert and the Cosby Kids) — телевизионный мультсериал, созданный Filmation. Премьера шоу состоялась в 1972 году и продолжалась до 1985 года (в течение этого периода время от времени выпускались новые эпизоды). Шоу, основанное на воспоминаниях Биллом Косби о его банде из детства, сосредоточено на Жирном Альберте (известном своей фразой «Эй, эй, эй!») и его друзьях. Шоу включает образовательный урок в каждом эпизоде, подчеркнутый сегментами живых выступлений Косби.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии