fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Dragon Ball Z - Il destino dei Saiyan (ドラゴンボールZ とびっきりの最強対最強 Doragon Bōru Z - Tobikkiri no saikyō tai saikyō?, lett. "Dragon Ball Z - L'incredibilmente forte contro il più forte") è un film del 1991 diretto da Mitsuo Hashimoto. È un mediometraggio anime, l'ottavo film basato sul manga Dragon Ball e il quinto ad essere tratto dalla serie TV Dragon Ball Z. Fu proiettato per la prima volta in Giappone il 20 luglio 1991 presso il festival Toei Anime Fair insieme ad altri due mediometraggi, Magical Taruruuto-kun: Moero! Yuujou no mahou taisen (dalla serie Magical Talroot-kun) e Dragon Quest: Dai no daibōken (dalla serie Dai - La grande avventura).[1]

Dragon Ball Z - Il destino dei Saiyan
Copertina del DVD italiano
Titolo originaleドラゴンボールZ とびっきりの最強対最強
Doragon Bōru Z: Tobikkiri no saikyō tai saikyō
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1991
Durata48 min
Rapporto1,37:1
Genereanimazione, azione, fantastico
RegiaMitsuo Hashimoto
SceneggiaturaTakao Koyama
Produttore esecutivoChiaki Imada, Rikizō Kayano
Casa di produzioneToei Animation
Distribuzione in italianoTerminal Video Italia
FotografiaMasatoshi Fukui
MontaggioShinichi Fukumitsu
Effetti specialiNobuhiro Shimokawa
MusicheShunsuke Kikuchi
Art directorMasazumi Matsumiya
Character designMinoru Maeda
AnimatoriMinoru Maeda
SfondiMasuo Nakayama, Chigusa Yokoyama, Kyōko Matsunaga, Kazumi Chiba, Tetsuhiro Shimizu, Kazuhiko Suzuki, Junichi Taniguchi, Eiko Sawada, Dai Ōta, Tadami Shimokawa
Doppiatori originali
  • Masako Nozawa: Son Goku, Son Gohan, Bardack
  • Ryūsei Nakao: Cooler, Freezer
  • Toshio Furukawa: Piccolo
  • Mayumi Tanaka: Crilin
  • Kōhei Miyauchi: Maestro Muten
  • Naoki Tatsuta: Olong
  • Naoko Watanabe: Chichi
  • Ichirō Nagai: Karin
  • Shō Hayami: Sauzer
  • Masato Hirano: Neize
  • Masaharu Satō: Dore
Doppiatori italiani
  • Andrea Ward: Son Goku
  • Maurizio Reti: Cooler
  • Alessio De Filippis: Son Gohan
  • Piero Tiberi: Piccolo
  • Davide Lepore: Crilin
  • Oliviero Dinelli: Maestro Muten
  • Fabrizio Mazzotta: Olong
  • Barbara De Bortoli: Chichi
  • Vittorio Stagni: Karin
  • Enzo Avolio: Neize, Freezer
  • Giorgio Locuratolo: Sauzer
  • Giuliano Santi: Dore
  • Angelo Maggi: Bardack

Ridoppiaggio (2003)

  • Paolo Torrisi: Son Goku
  • Claudio Moneta: Cooler
  • Patrizia Scianca: Son Gohan
  • Alberto Olivero: Piccolo (Junior)
  • Marcella Silvestri: Crilin (Crili)
  • Mario Scarabelli: Maestro Muten (Genio delle tartarughe di mare), Narratore
  • Riccardo Peroni: Olong (Oscar)
  • Elisabetta Spinelli: Chichi
  • Pietro Ubaldi: Karin (Balzar)
  • Luca Bottale: Sauzer
  • Pino Pirovano: Neize
  • Fabio Mazzari: Dore
  • Marco Balzarotti: Bardack
  • Gianfranco Gamba: Freezer

Per la prima volta l'autore del manga Akira Toriyama disegnò interamente i personaggi del film.[1] Esso utilizza per i titoli di coda una nuova canzone intitolata "Tobikkiri no saikyō tai saikyō" (「とびっきりの最強対最強」?) di Dai Satō e Chiho Kiyoka, cantata da Hironobu Kageyama e gli Ammy.


Trama


Quando Freezer aveva distrutto il pianeta Vegeta non si era accorto che, in direzione del pianeta Terra, si stava dirigendo la navicella di Son Goku, che era stata invece avvistata dagli scagnozzi di Cooler, fratello maggiore di Freezer. Cooler, disturbato dalla "leggerezza" del fratello, aveva ordinato di lasciar andare la navicella in quanto essa era responsabilità di Freezer. Più di vent'anni dopo, Goku sconfigge su Namecc Freezer, così Cooler decide di andare sulla Terra per vendicare suo fratello e terminare l'opera di sterminio dei Saiyan. Arrivati sulla Terra, Cooler e i suoi uomini attaccano Goku ed i suoi amici. Goku viene ferito gravemente da un attacco di Cooler e ha un urgente bisogno di cure mediche, così suo figlio Son Gohan raggiunge la Torre di Karin per farsi dare qualche senzu. Tuttavia, il ragazzino viene catturato dagli scagnozzi di Cooler, ma grazie all'aiuto di Piccolo riesce a sfuggire e a portare i senzu a suo padre.

Cooler affronta Super Saiyan Goku
Cooler affronta Super Saiyan Goku

Goku si riprende e, venuto conoscenza della sconfitta dei suoi amici, ha uno scontro diretto con Cooler, che una volta trasformato nella sua forma finale si dimostra molto più forte di suo fratello e dello stesso Goku. Ormai sul punto di arrendersi, Goku, colmo di rabbia e di senso di colpa per la sconfitta dei suoi amici, risveglia in lui i suoi veri poteri e si trasforma in Super Saiyan dimostrandosi nettamente più forte di Cooler, esattamente come successo su Namecc contro Freezer. Dopo un breve scambio di colpi, Cooler crea un'enorme Supernova per distruggere la Terra. Goku raccoglie tutte le sue energie e riesce a rilanciare indietro l'attacco, spedendo Cooler contro il sole. In quel momento Cooler si ricorda della navicella che aveva lasciato andare, rendendosi conto che Freezer non era stato l'unico a comportarsi con leggerezza.


Nuovi personaggi



Distribuzione



Edizione italiana


Il primo doppiaggio italiano del film, usato per l'uscita in VHS nel 1998 e per la trasmissione TV su Rai2 nel 2001, fu eseguito dalla Coop. Eddy Cortese e diretto da Fabrizio Mazzotta, con un cast differente da quello della serie TV. La terminologia venne mantenuta fedele alla versione italiana del manga. Come già nel film precedente, l'Hire Dragon viene chiamato semplicemente "draghetto".

Il film fu ridoppiato nel 2003 dal cast italiano di Dragon Ball Z per la trasmissione in due episodi (intitolati "Il fratello di Freezer" e "L'ira di Cooler") su Italia 1 nella serie Dragon Ball: La saga. Il ridoppiaggio fu effettuato dalla Merak Film e curato da Paolo Torrisi, con dialoghi in buona parte trascritti da quelli del primo doppiaggio. Tuttavia ci sono varie differenze in questo adattamento rispetto al precedente. Tra le principali:

Il ridoppiaggio è stato poi utilizzato per le successive trasmissioni TV e per l'uscita in DVD.


Edizioni home video


L'edizione VHS del film fu prodotta da Dynamic Italia e distribuita da Terminal Video Italia nel 1998. La VHS conteneva il film con il primo doppiaggio.

L'edizione DVD fu prodotta da Dynit, nuova incarnazione della Dynamic Italia. Il 3 febbraio 2007 fu distribuita in edicola da De Agostini, mentre la distribuzione sul mercato avvenne l'11 aprile 2007 a opera della Terminal Video Italia. Mentre il master video è un semplice riversamento dalla precedente VHS, l'audio è disponibile in italiano in Dolby Digital 5.1 e in giapponese in 2.0. Poiché la versione italiana del film fu concessa da RTI, il DVD contiene esclusivamente il ridoppiaggio. Sono inclusi inoltre i sottotitoli in italiano e, come extra, landscapes e schede sui personaggi. Una nuova edizione DVD rimasterizzata, prodotta stavolta da Yamato Video, è stata allegata a La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera il 10 maggio 2017 col titolo Il destino dei Sayan; audio e sottotitoli sono gli stessi dell'edizione precedente.


Accoglienza


Il film fruttò in patria un guadagno netto di 1,4 miliardi di yen, venendo visto da 3,9 milioni di spettatori.[1]


Altri media


Il 25 marzo 1992 Shūeisha pubblicò un anime comic con le foto del film,[2] che fu importato in Italia da Star Comics nell'ottobre 1999.[3]


Note


  1. (EN) Movie Guide - Dragon Ball Z Movie 05, su Kanzenshuu. URL consultato il 9 luglio 2015.
  2. (EN) Manga Guide - Film Animation Comics, su Kanzenshuu. URL consultato il 16 luglio 2015.
  3. Scheda dell'uscita [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 16 luglio 2015.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Cinema

На других языках


[en] Dragon Ball Z: Cooler's Revenge

Dragon Ball Z: Cooler's Revenge, also known by its Japanese title Dragon Ball Z: The Outstanding Strongest vs. Strongest (Japanese: ドラゴンボールZ とびっきりの最強対最強, Hepburn: Doragon Bōru Zetto: Tobikkiri no Saikyō tai Saikyō), or by Toei's own English title Dragon Ball Z: The Strongest Rivals, is a 1991 Japanese anime science fiction martial arts film and the fifth Dragon Ball Z animated feature film, originally released in Japan on July 20 at the Toei Anime Fair.
- [it] Dragon Ball Z - Il destino dei Saiyan



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии