fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

I viaggi di Gulliver (Gulliver's Travels) è un film d'animazione del 1939, diretto e prodotto da Max Fleischer e distribuito dalla Paramount Pictures.

I viaggi di Gulliver
Il film completo in lingua originale
Titolo originaleGulliver's Travels
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1939
Durata74 min
Rapporto1,37:1
Genereanimazione
RegiaDave Fleischer
SoggettoJonathan Swift (romanzo I viaggi di Gulliver), Edmond Seward
SceneggiaturaDan Gordon, Cal Howard, Tedd Pierce, Isadore Sparber, Edmond Seward
ProduttoreMax Fleischer
Casa di produzioneParamount Pictures, Fleischer Studios
FotografiaCharles Schettler
MusicheVictor Young, (musiche) Ralph Rainger, Leo Robin, Sammy Timberg, Al Neiburg, Winston Sharples (canzoni)
ScenografiaErich Schenk, Robert Little, Louis Jambor, Shane Miller
AnimatoriSeymour Kneitel, Willard Bowsky, Tom Palmer, Grim Natwick, William Henning, Roland Crandall, Tom Johnson, Robert Leffingwell, Frank Kelling, Winfield Hoskins, Orestes Calpini
Doppiatori originali
  • Sam Parker: Gulliver
  • Pinto Colvig: Gabby
  • Jack Mercer: Re Little, Sneak, Snoop e Snitch
  • Tedd Pierce: Re Bombo
  • Jessica Dragonette: Principessa Gloria
  • Lanny Ross: Principe Davide
Doppiatori italiani
  • Renato Turi: Gulliver
  • Stefano Sibaldi: Re Little[1]
  • Mario Besesti: Re Bombo

Tratto da I viaggi di Gulliver, racconta in modo vago la prima parte del capolavoro di Jonathan Swift. Fu interamente creato con mezzi artigianali (disegni a mano) e con gli sfondi realizzati con la tecnica dell'acquerello. Questo film è attualmente nel pubblico dominio per scadenza dei diritti d'autore.


Trama


Gabby in una scena del film
Gabby in una scena del film

Il film inizia con l'inquadratura di una lettera scritta da Gulliver. Dopodiché si vede Gulliver lottare nel mare in burrasca e naufragare nell'isola di Lilliput. Gulliver cade a terra stanco e viene scoperto da Gabby, un guardiano notturno dell'isola, che preso dal panico corre ad avvertire il re Little III. Quest'ultimo però non può riceverlo al momento perché sta firmando un contratto matrimoniale insieme al Re Bombo, per unire in matrimonio i loro figli, la Principessa Gloria e il Principe Davide.

Tutto sembra andare per il meglio, ma poi, a causa di una discussione dei due sovrani riguardo alla canzone da suonare al matrimonio (Fedeltà la canzone di Lilliput o Per sempre la canzone di Blefuscu), Bombo decide di dichiarare guerra ai lillipuziani. Subito dopo Gabby riesce a farsi ricevere dal Re e ad avvertirlo del gigante coricato sulla spiaggia: Little incarica Gabby di legare il gigante e di portarlo ai piedi del palazzo reale. Gabby, suonando la campana di emergenza, raduna tutti gli uomini di Lilliput per il lavoro. Il mattino dopo, portato Gulliver nel regno, Gabby va a chiamare sua maestà che, spaventato dal gigante, corre a nascondersi.

I lillipuziani cominciano a togliere di dosso al prigioniero tutti gli oggetti che portava con sé, tra cui una pistola che cadendo spara e lo sveglia. Gulliver spiega ai Lillipuziani di non essere una minaccia, intanto Bombo, che si accingeva con le sue truppe navali ad attaccare il regno, fugge in tutta fretta alla vista del gigante. I lillipuziani fabbricano un nuovo vestito a Gulliver, e quella sera stessa festeggiano il suo arrivo.

Nel frattempo Re Bombo comunica con le sue spie a Lilliput per uccidere Gulliver, perché costituisce una minaccia per Blefuscu. Le spie progettano di uccidere Gulliver con la sua stessa pistola. Re Bombo comunica alle spie che il mattino seguente avrebbe attaccato Lilliput, facendo consegnare il messaggio ad un piccione viaggiatore, ma Gabby intercetta l'animale e avverte tutta Lilliput dell'attacco. La pistola che avrebbe dovuto annientare Gulliver per poco non ferisce il Principe Davide, il quale insieme alla principessa Gloria canta unendo le due canzoni, Fedeltà e Per sempre, creando come gli aveva suggerito Gulliver la canzone "Fedeltà per sempre". Con la nuova canzone i popoli tornano in pace, Davide e Gloria si sposano. I due popoli costruiscono per Gulliver una scialuppa, che gli consentirà di tornare a casa.


Produzione


In seguito al successo di Biancaneve e i sette nani di Walt Disney, Max Fleischer volle creare un film d'animazione, pensando prima ad un film che avesse come protagonista Betty Boop o Popeye, ma l'idea di un film con questi personaggi fu abbandonata a causa di uno sciopero avvenuto nel 1937 ai Fleischer Studios. Dopo lo sciopero gli Studios si trasferirono a Miami in Florida, e la Paramount Pictures incaricò i Fratelli Fleischer di realizzare un lungometraggio animato basato su I Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. Max Fleischer decise di adattare soltanto il primo dei quattro viaggi.

Il personaggio Gabby fu molto gradito dal pubblico e gli fu dedicata una serie di cartoni animati prodotti tra il 1940 e il 1941. Come voce per il personaggio di Gabby si scelse quella di Pinto Colvig, che dava la voce a Goofy ed altri personaggi dei cartoni Disney. Il film uscì, come programmato, nel dicembre del 1939 e fu un successo, ma non al botteghino, soprattutto perché la Seconda guerra mondiale aveva bloccato le uscite all'estero, soprattutto in Europa che era una grossa fonte di incassi. Per questo motivo Fleischer non poté saldare i debiti per lo spostamento degli studi, ma promise ai dirigenti della Paramount di saldare i debiti producendo per il 1941 un nuovo lungometraggio animato. Anche il film in questione, dal titolo Hoppity va in città, fu tuttavia un completo fiasco al botteghino e segnò la chiusura definitiva dei Fleischer Studios nel 1942.

Uno dei critici della pellicola era Walt Disney, che si disse che si sarebbe potuto ottenere un film migliore con degli animatori di seconda mano. Nella produzione è stato usato molto il rotoscopio, specialmente per Gulliver, il Principe Davide e la Principessa Gloria. Successivamente furono dedicati dei corti anche a Sneak, Snoop e Snitch nella serie Animated Antics.

Nel 1990, il film divenne un episodio della serie Avventure senza tempo, edita in Italia dalla Fabbri Editori con il terzo doppiaggio eseguito a Milano e la voce di Davide Garbolino nel ruolo di Gabby sia nella parte parlata che in quella cantata.


Distribuzione


Negli Stati Uniti il film è uscito in DVD e Blu-ray Disc il 10 marzo 2009, in occasione del 70º anniversario dall'uscita al cinema.


Candidature al Premio Oscar



Canzoni


Il film presenta 8 canzoni: Testi di Leo Robin, musiche di Ralph Rainger.

  1. All's Well
  2. Faithful
  3. Forever
  4. It's a Hap-Hap-Happy Day (testo: Sammy Timberg, Al J. Neiburg e Winston Sharples)
  5. Bluebirds in the Moonlight
  6. I Hear a Dream
  7. We're All Together Now
  8. Faithful Forever

Voci correlate



Note


  1. La pagina di Stefano Sibaldi, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 28 dicembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 297086051 · LCCN (EN) n2001082282 · BNF (FR) cb146618411 (data)
Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[de] Gullivers Reisen (1939)

Gullivers Reisen ist ein US-amerikanischer Zeichentrickfilm aus dem Jahr 1939, basierend auf dem Buch Gullivers Reisen von Jonathan Swift. Er ist der erste und einzige finanziell erfolgreiche Zeichentrickfilm der Fleischer Studios[2] und der erste lange Zeichentrickfilm aus den Vereinigten Staaten, der nicht von Walt Disney produziert wurde. Der Film ist nach amerikanischem Recht Public Domain.[3] Der Film startete am 10. Dezember 1948 in den österreichischen Kinos, in den deutschen ein Jahr später am 26. Juli.

[en] Gulliver's Travels (1939 film)

Gulliver's Travels is a 1939 American cel-animated Technicolor musical film produced by Max Fleischer and directed by Dave Fleischer for Fleischer Studios.[3] Released to cinemas in the United States on December 22, 1939,[4] by Paramount Pictures, the story is a very loose adaptation of Jonathan Swift's 1726 novel of the same name, specifically only the first part of four, which tells the story of Lilliput and Blefuscu, and centers around an explorer who helps a small kingdom who declared war after an argument over a wedding song. The film was Fleischer Studios' first feature-length animated film, as well as the second animated feature film produced by an American studio after Walt Disney Productions' Snow White and the Seven Dwarfs, as Paramount had commissioned the feature in response to the success of that film.[5] The sequences for the film were directed by Seymour Kneitel, Willard Bowsky, Tom Palmer, Grim Natwick, William Henning, Roland Crandall, Thomas Johnson, Robert Leffingwell, Frank Kelling, Winfield Hoskins, and Orestes Calpini.

[fr] Les Voyages de Gulliver (film, 1939)

Les Voyages de Gulliver (Gulliver's Travels) est un film d'animation américain réalisé par Dave Fleischer, sorti en 1939.
- [it] I viaggi di Gulliver (film 1939)

[ru] Путешествия Гулливера (мультфильм)

«Путешествия Гулливера» (англ. «Gulliver's Travels») — американский полнометражный цветной мультипликационный фильм, снятый студией «Fleischer Studios», экранизация первой части («Путешествие в Лилипутию») одноимённой фантастической тетралогии Джонатана Свифта. Премьера фильма состоялась 22 декабря 1939 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии