fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

L'incantesimo dello gnomo (in russo: Заколдованный мальчик?, traslitterato: Zakoldovannyj mal'čik) è un film d'animazione sovietico del 1955 realizzato dallo studio di animazione Sojuzmul'tfil'm, basato sul romanzo Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson della scrittrice svedese Selma Lagerlöf.

L'incantesimo dello gnomo
Nils e le cicogne in una scena del film.
Titolo originaleЗаколдованный мальчик (Zakoldovannyj mal'čik)
Lingua originalerusso
Paese di produzioneUnione Sovietica
Anno1955
Durata45 min
Genereanimazione, fantastico, avventura
RegiaVladimir Polkovnikov, Aleksandra Snežko-Blockaja
SoggettoSelma Lagerlöf
SceneggiaturaMichail Vol'pin
Casa di produzioneSojuzmul'tfil'm
Distribuzione in italianoAlfadedis Entertainment
FotografiaMichail Drujan
MusicheVladimir Jurovskij
Art directorLev Mil'čin, Roman Kačanov, Gražina Brašiškite
AnimatoriFëdor Chitruk, Lev Pozdneev e altri
Doppiatori originali
  • Valentina Sperantova: Nils
  • Anatolij Kubackij: Gnomo
  • Ėrast Garin: Martino
  • Tat'jana Strukova
  • Georgij Vicin
Doppiatori italiani
  • Simone Crisari: Nils
  • Mino Caprio: Gnomo
  • Saverio Indrio: Voce narrante

Trama


In un piccolo villaggio svedese un bambino dispettoso di nome Nils cattura uno gnomo trovato a casa sua. Il ragazzino ottiene dallo gnomo di diventare come lui per averne i poteri magici, ma ciò comporta che diventi anche piccolissimo. Il bambino da lì in poi riesce a parlare con gli animali. Subito dopo viene portato in volo da Martino, la sua oca domestica, insieme a uno stormo di oche selvatiche. Il giorno successivo il ragazzino salva lo stormo da una volpe. Nils rincontra lo gnomo il quale gli dice che ritornerà grande com'era quando avrà superato alcune prove: distruggere un esercito con un piccolo pezzo di legno con sopra nove buchi, stare dentro un cappello, e un'altra prova che scoprirà soltanto dopo che avrà realizzato con successo le prime due. Nella notte lo stormo delle oche si rifugia nella torre di un castello, ospite delle cicogne, terrorizzate in quanto un esercito di topi ha circondato l'intero edificio fortificato. Nella torre del castello è presente un libro magico che suggerisce il modo per liberarsi dai roditori. Nils è l'unico dello stormo a saper leggere, così scopre che il rimedio è suonare un flauto magico. Il ragazzino trionfa sull'esercito di topi e la prima prova è superata. Nella seconda prova fa amicizia con una statua di legno che lo nasconde sotto il suo cappello da una statua di bronzo. La terza ed ultima prova consiste nel salvare la vita al suo amico Martino: Nils riesce nel compito e ritorna della sua grandezza.


Distribuzione italiana


La videocassetta VHS del film venne distribuita in Italia dalla Alfadedis Entertainment nel marzo 1998 con all'interno altri due film d'animazione: Il brutto anatroccolo e Uno scoiattolo vagabondo. Venne in seguito trasmesso con un altro doppiaggio come episodio della serie TV statunitense Fiabe da terre lontane, sequel di Storie della mia infanzia.


Doppiaggio italiano


L'edizione italiana fu a cura della SEDIF.


Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[en] The Enchanted Boy

The Enchanted Boy (Russian: Заколдованный мальчик, Zakoldovanyy malchik) is a 1955 Soviet/Russia traditionally animated feature film directed by Vladimir Polkovnikov and Aleksandra Snezhko-Blotskaya. The film is an adaptation of The Wonderful Adventures of Nils by Selma Lagerlöf. It was produced at the Soyuzmultfilm studio in Moscow.
- [it] L'incantesimo dello gnomo

[ru] Заколдованный мальчик

«Заколдованный мальчик» — советский рисованный мультипликационный фильм, который создали в 1955 году режиссёры Александра Снежко-Блоцкая и Владимир Полковников[1] по мотивам повести Сельмы Лагерлёф «Чудесное путешествие Нильса с дикими гусями» (1906—1907; в титрах — «Чудесное путешествие на гусях»). Седьмой полнометражный мультфильм студии «Союзмультфильм».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии