Le fiabe di Andersen (アンデルセン物語 Andersen Monogatari?), trasmessa anche come: Hans Christian Andersen, Paramount Pictures Presents Hans Christian Andersen o semplicemente Andersen. È una serie anime antologica prodotta dagli studi di animazione Mushi Production e Zuiyō Enterprise nel 1971, liberamente ispirata alle fiabe di Hans Christian Andersen. La serie è stata trasmessa in Giappone dalla Fuji TV, in Italia venne acquistata dalla Paramount Television e trasmessa da alcune televisioni locali dal 1981. Parte del progetto Calpis Comic Theater, la serie è da considerarsi una precorritrice del filone World Masterpiece Theater, in quanto ispirata ad una serie di libri classici per l'infanzia.[senza fonte]
Le fiabe di Andersen | |
---|---|
アンデルセン物語 (Andersen Monogatari) | |
![]() | |
Genere | fantasy |
Serie TV anime | |
Regia | Masami Hata |
Sceneggiatura | Shun-ichi Yukimuro |
Char. design | Junichi Seki |
Musiche | Seichiro Uno |
Studio | Mushi Productions, Zuiyō Enterprise |
Rete | Fuji TV |
1ª TV | 3 gennaio – 26 dicembre 1971 |
Episodi | 52 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Televisioni locali |
1ª TV it. | 1981 |
Episodi it. | 52 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Per potersi iscrivere all'Università della Magia, occorre raccogliere 101 fogli di carta magica: si tratta di una speciale carta che appare dal nulla ogni qual volta si compie una buona azione. I folletti Bollicina e Bingo (Candy e Zukko nell'originale), hanno la possibilità di apparire nel mondo delle storie di Andersen per tentare in qualche maniera di modificarne in meglio i finali: proveranno quindi ad intervenire nella trame delle fiabe per cambiarne il corso, ma senza molto successo.
Le fiabe, alcune delle quali si estendono per più episodi, hanno un tono che spazia dallo scanzonato (La pastorella e lo spazzacamino, L'acciarino magico, Pollicina) al drammatico (La sirenetta, Ib e la piccola Cristina, La piccola fiammiferaia).
I due folletti Bollicina e Bingo sono stati infatti introdotti come mascotte della serie al fine di smorzarne i toni malinconici con delle gag, introducendo e concludendo ogni episodio (elemento poi ripreso dalla successiva serie Le fiabe son fantasia), interagendo seppur raramente con i personaggi delle fiabe.
Gli sceneggiatori hanno adattato le fiabe originali aggiungendo situazioni nuove, talvolta semplificandole o epurandole dai pesanti simbolismi religiosi, come nel caso de La figlia del re della palude; mantenendone tuttavia lo spirito, senza esimersi dal mostrare situazioni tragiche e particolari disturbanti per cui l'autore danese è noto.
L'edizione italiana, basata su quella in lingua inglese della Paramount, mantiene la colonna sonora originale; apportando tuttavia numerose modifiche ai dialoghi: il nonno della pastorella ne diventa il patrigno; la balia della sirenetta ne diviene la nonna, ricollegandosi quindi alla fiaba; Peter de Il compagno di viaggio diventa Johan, riprendendo il proprio nome originale; in Psyche, il dio greco Zeus viene fatto passare per un improbabile Thor. Talora cambiando il senso della trama, tentando in alcuni casi di mascherare finali eccessivamente pessimistici. Emblematico il caso di Storia di una madre; dove l'originale terminava con la morte del figlio della protagonista, nel doppiaggio viene fatto miracolosamente guarire.
Da segnalare come alcuni episodi tratti da racconti meno noti (L'ombra, Le scarpette rosse, Psyche, Il vecchio lampione), presentino una trama inventata di sana pianta, prendendo spunto dalle rispettive storie solo nelle premesse iniziali; oppure rifacendosi ad altre fiabe, come nel caso de Il guardiano di porci a Cenerentola, o de I cigni selvatici alla variante riportata dai fratelli Grimm: I sei cigni.
La serie, realizzata dagli studi di animazione Mushi Production e Zuiyō Enterprise, è stata trasmessa dal 3 gennaio al 26 dicembre 1971 su Fuji TV per un totale di 52 episodi.
L'edizione italiana è stata curata da Paramount Television, doppiata da Rollfilm e trasmessa da alcune televisioni locali in Italia e San Marino dal 1981. Essendo tratta dalla versione statunitense, la trasmissione italiana mantiene il titolo di ogni episodio in inglese.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji - Traduzione letterale | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | The Ugly Duckling - Part 1 「みにくいあひるの子(ぼくとあそぼうよ)」 - Minikui ahirunoko (boku to asobou yo) – "Il brutto anatroccolo (vieni a giocare con me)" | 3 gennaio 1971 | 1981 |
2 | The Ugly Duckling - Part 2 「みにくいあひるの子(さようならママ)」 - Minikui ahirunoko (sayōnara mama) – "Il brutto anatroccolo (addio mamma)" | 10 gennaio 1971 | 1981 |
3 | Little Ida's Flowers 「イーダちゃんの花」 - Īda-chan no hana – "I fiori della piccola Ida" | 17 gennaio 1971 | 1981 |
4 | The Steadfast Tin Soldier 「鉛の兵隊」 - Namari no heitai – "Il soldatino di piombo" | 24 gennaio 1971 | 1981 |
5 | The Story of a Mother 「がんばれママ」 - Ganbare mama – "Non arrenderti mamma" | 31 gennaio 1971 | 1981 |
6 | The Flying Bag 「空とぶカバン」 - Sora tobu kaban – "La valigia volante" | 7 febbraio 1971 | 1981 |
7 | Thumbelina - Part 1 「親指姫(ケロケロ花ムコさん)」 - Oyayubi hime (kerokero hana Muko-san) – "Pollicina (lo sposo gracidante)" | 14 febbraio 1971 | 1981 |
8 | Thumbelina - Part 2 「親指姫(ぶんぶんコンテスト)」 - Oyayubi hime (bunbun kontesuto) – "Pollicina (competizione ronzante)" | 21 febbraio 1971 | 1981 |
9 | Thumbelina - Part 3 「親指姫(モックラ花ムコさん)」 - Oyayubi hime (mokkura hana Muko-san) – "Pollicina (lo sposo talpa)" | 28 febbraio 1971 | 1981 |
10 | Thumbelina - Part 4 「親指姫(スキスキ花の王子)」 - Oyayubi hime (suki suki hana no ōji) – "Pollicina (il principe dei fiori)" | 7 marzo 1971 | 1981 |
11 | The Nightingale - Part 1 「ナイチンゲール(王様のお気に入り)」 - Naichingēru (ōsama no okiniiri) – "L'usignolo (il favorito del re)" | 14 marzo 1971 | 1981 |
12 | The Nightingale - Part 2 「ナイチンゲール(涙でニッコリ)」 - Naichingēru (namida de nikkori) – "L'usignolo (sorridendo tra le lacrime)" | 21 marzo 1971 | 1981 |
13 | The Shepherdess and the Chimney Sweep - Part 1 「じゃじゃ馬エレン(しあわせは青空に)」 - Jajauma Eren (shiawase wa aozora ni) – "Elen la ribelle (la felicità è nel cielo stellato)" | 28 marzo 1971 | 1981 |
14 | The Shepherdess and the Chimney Sweep - Part 2 「じゃじゃ馬エレン(すてきなクリス)」 - Jajauma Eren (sutekina Kurisu) – "Elen la ribelle (il caro Chris)" | 4 aprile 1971 | 1981 |
15 | The Bronze Boar 「絵のある広場」 - E no aru hiroba – "La piazza con i disegni" | 11 aprile 1971 | 1981 |
16 | The Tinderbox - Part 1 「魔法の火うち箱(とびだした怪獣)」 - Mahō no hi uchi-bako (tobidashita kaijū) – "L'acciarino magico (è uscito un mostro)" | 18 aprile 1971 | 1981 |
17 | The Tinderbox - Part 2 「魔法の火うち箱(一番ステキな宝物)」 - Mahō no hi uchi-bako (ichiban sutekina takaramono) – "L'acciarino magico (il tesoro più incantevole)" | 25 aprile 1971 | 1981 |
18 | What the Old Man Does Is Always Right 「ぼくの父さん世界」 - Boku no tōsan sekaiichi – "Il mio papà è il migliore del mondo" | 2 maggio 1971 | 1981 |
19 | The Shadow 「オレの影はどこにいる」 - Ore no kage wa doko ni iru – "Dov'è la mia ombra?" | 9 maggio 1971 | 1981 |
20 | The Top and the Ball 「なかよしはいつまでも」 - Nakayoshi wa itsu made mo – "Amici per sempre" | 16 maggio 1971 | 1981 |
21 | The Marsh King's Daughter - Part 1 「沼の王の娘(呪われた親子)」 - Numa no ō no musume (norowareta oyako) – "La figlia del re della palude (genitore e figlia stregati)" | 23 maggio 1971 | 1981 |
22 | The Marsh King's Daughter - Part 2 「沼の王の娘(ヘルガの秘密)」 - Numa no ō no musume (Heruga no himitsu) – "La figlia del re della palude (il segreto di Helga)" | 30 maggio 1971 | 1981 |
23 | The Marsh King's Daugher - Part 3 「沼の王の娘(愛のかがやき)」 - Numa no ō no musume (ai no kagayaki) – "La figlia del re della palude (lo splendore dell'amore)" | 6 giugno 1971 | 1981 |
24 | Ole Lukoie the Dustman 「ねむりの精オーレ」 - Nemuri no sei Ōre – "Ole il dio dei sogni" | 13 giugno 1971 | 1981 |
25 | Bishop of B'rglemn and His Families - Part 1 「イエンスの冒険(謎のベアグル島)」 - Iensu no bōken (nazo no Beaguru Shima) – "L'avventura di Jens (la misteriosa isola di Boerglum)" | 20 giugno 1971 | 1981 |
26 | Bishop of B'rglemn and His Families - Part 2 「イエンスの冒険(たたかいの船出)」 - Iensu no bōken (tatakai no funade) – "L'avventura di Jens (salpando per la battaglia)" | 27 giugno 1971 | 1981 |
27 | The Traveling Companions - Part 1 「旅の道づれ(ふしぎな少年)」 - Tabi no michidzure (fushigina shōnen) – "Il compagno di viaggio (il ragazzo misterioso)" | 4 luglio 1971 | 1981 |
28 | The Traveling Companions - Part 2 「旅の道づれ(動きだした人形)」 - Tabi no michidzure (ugoki dashita ningyō) – "Il compagno di viaggio (la bambola vivente)" | 11 luglio 1971 | 1981 |
29 | The Traveling Companions - Part 3 「旅の道づれ(友よ!さらば)」 - Tabi no michidzure (tomoyo! Saraba) – "Il compagno di viaggio (addio amico!)" | 18 luglio 1971 | 1981 |
30 | The Most Incredible Thing 「とても信じられないこと」 - Totemo shinji rarenai koto – "Una storia incredibile" | 25 luglio 1971 | 1981 |
31 | The Little Mermaid - Part 1 「人魚姫(あこがれの王子さま)」 - Ningyo hime (akogare no ōji-sama) – "La sirenetta (il principe amato)" | 1º agosto 1971 | 1981 |
32 | The Little Mermaid - Part 2 「人魚姫(魔女とのちかい)」 - Ningyo hime (majo to no chikai) – "La sirenetta (promessa alla strega)" | 8 agosto 1971 | 1981 |
33 | The Little Mermaid - Part 3 「人魚姫(かなしいお別れ)」 - Ningyo hime (kanashī o wakare) – "La sirenetta (triste addio)" | 15 agosto 1971 | 1981 |
34 | The Swineherd 「王子さまはブタの番人」 - Ōji-sama wa buta no ban'nin – "Il principe è il guardiano di porci" | 22 agosto 1971 | 1981 |
35 | Ib and Little Christina - Part 1 「三つのクルミ(ちっちゃな約束)」 - Mittsu no kurumi (chitchana yakusoku) – "Le tre noci (una piccola promessa)" | 29 agosto 1971 | 1981 |
36 | Ib and Little Christina - Part 2 「三つのクルミ(めぐりあい)」 - Mittsu no kurumi (meguriai) – "Le tre noci (riunione)" | 5 settembre 1971 | 1981 |
37 | The Emperor's New Clothes 「裸の王様」 - Hadaka no ōsama – "Il re nudo" | 12 settembre 1971 | 1981 |
38 | The Ice Maiden - Part 1 「氷姫(ルーディは人気者)」 - Kōri hime (Rūdi wa ninki-sha) – "La principessa dei ghiacci (Rudy è popolare)" | 19 settembre 1971 | 1981 |
39 | The Ice Maiden - Part 2 「氷姫(フェローネのなやみ)」 - Kōri hime (Ferōne no nayami) – "La principessa dei ghiacci (le preoccupazioni di Ferone)" | 26 settembre 1971 | 1981 |
40 | The Ice Maiden - Part 3 「氷姫(かなしみのバベッティ)」 - Kōri hime (kanashimi no Babettei) – "La principessa dei ghiacci (la tristezza di Babette)" | 3 ottobre 1971 | 1981 |
41 | Great Claus and Little Claus 「小クラウス大クラウス」 - Ko Kurausu dai Kurausu – "Piccolo Claus, grande Claus" | 10 ottobre 1971 | 1981 |
42 | The Red Shoes - Part 1 「赤いくつ(旅のおんぼろ一座)」 - Akai kutsu (tabi no onboro ichiza) – "Le scarpette rosse (una malandata compagnia itinerante)" | 17 ottobre 1971 | 1981 |
43 | The Red Shoes - Part 2 「赤いくつ(花のコミックホール)」 - Akai kutsu (hana no komikku hōru) – "Le scarpette rosse (Il teatro della commedia)" | 24 ottobre 1971 | 1981 |
44 | The Bad Lord 「天使とみつばち」 - Tenshi to mitsubachi – "L'angelo e l'ape" | 31 ottobre 1971 | 1981 |
45 | The Wild Swans - Part 1 「野の白鳥(呪われたお城)」 - No no hakuchō (norowareta o shiro) – "I cigni selvatici (il castello stregato)" | 7 novembre 1971 | 1981 |
46 | The Wild Swans - Part 2 「野の白鳥(イラクサのひみつ)」 - No no hakuchō (irakusa no himitsu) – "I cigni selvatici (il segreto dell'ortica)" | 14 novembre 1971 | 1981 |
47 | The Wild Swans - Part 3 「野の白鳥(がんばれエリサ)」 - No no hakuchō (ganbare Erisa) – "I cigni selvatici (non arrenderti Elisa)" | 21 novembre 1971 | 1981 |
48 | The Old Street Lamp 「二人の秘密」 - Futari no himitsu – "Il segreto di due persone" | 28 novembre 1971 | 1981 |
49 | Psyche 「プシケ」 - Pushike – "Psiche" | 5 dicembre 1971 | 1981 |
50 | The Snow Queen - Part 1 「雪の女王(あくまの鏡)」 - Yuki no joō (akuma no kagami) – "La regina delle nevi (lo specchio maligno)" | 12 dicembre 1971 | 1981 |
51 | The Snow Queen - Part 2 「雪の女王(死の国のたたかい)」 - Yuki no joō (shi no kuni no tatakai) – "La regina delle nevi (battaglia nel paese della morte)" | 19 dicembre 1971 | 1981 |
52 | The Little Match Girl 「マッチ売りの少女」 - Matchi uri no shōjo – "La piccola fiammiferaia" | 26 dicembre 1971 | 1981 |
Nella trasmissione italiana, così come in quella americana, veniva utilizzata la base strumentale della sigla di apertura originale.
![]() | ![]() |