fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Lightyear - La vera storia di Buzz (Lightyear) è un film d'animazione del 2022 diretto e co-scritto da Angus MacLane.

Lightyear - La vera storia di Buzz
Buzz Lightyear in una scena del film
Titolo originaleLightyear
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2022
Durata105 min
Rapporto2,39:1
Genereanimazione, commedia, fantascienza, avventura
RegiaAngus MacLane
SoggettoJason Headley, Matthew Aldrich, Angus MacLane
SceneggiaturaJason Headley, Angus MacLane
ProduttoreGalyn Susman
Produttore esecutivoAndrew Stanton, Pete Docter
Casa di produzionePixar Animation Studios,
Walt Disney Pictures
Distribuzione in italianoThe Walt Disney Company Italia
FotografiaJeremy Lasky, Ian Megibben
MontaggioAnthony J. Greenberg
MusicheMichael Giacchino
Doppiatori originali
  • Chris Evans: Buzz Lightyear
  • Peter Sohn: Sox
  • James Brolin: Zurg
  • Uzo Aduba: Alisha Hawthorne
  • Keke Palmer: Izzy Hawthorne
  • Isiah Whitlock Jr.: Comandante Burnside
  • Efren Ramirez: Aviatore Diaz
  • Taika Waititi: Mo Morrison
  • Dale Soules: Darby Steel
  • Bill Hader: Cadetto Featheringhamstan
  • Keira Hairston: Izzy bambina
  • Mary McDonald-Lewis: I.V.A.N.
  • Angus MacLane: Eric, Deric & Zyclops
Doppiatori italiani
  • Alberto Boubakar Malanchino: Buzz Lightyear
  • Ludovico Tersigni: Sox
  • Michele Gammino: Zurg
  • Esther Elisha: Alisha Hawthorne
  • Rossa Caputo: Izzy Hawthorne
  • Franco Mannella: Comandante Burnside
  • Fabrizio Manfredi: Aviatore Diaz
  • Massimiliano Alto: Mo Morrison
  • Graziella Polesinanti: Darby Steel
  • Daniele Giuliani: Cadetto Featheringhamstan
  • Ada Viterbini: Izzy bambina
  • Domitilla D'Amico: I.V.A.N
  • Alessandro Quarta: Eric, Deric & Zyclops
  • Massimo Dapporto: Controllo Missione
Logo originale del film

Il film, 26º lungometraggio prodotto dalla Pixar Animation Studios, è uno spin-off del franchise di Toy Story che narra le vicende del personaggio che ha ispirato la creazione dell'omonimo giocattolo in tale universo.

La pellicola non è collegata con il film Buzz Lightyear da Comando Stellare - Si parte! (2000) e con la serie Buzz Lightyear da Comando Stellare, che già narravano un'avventura dell'originale Buzz Lightyear.


Trama


Una cornice narrativa spiega che nel 1995 il giovane Andy Davis ricevette un giocattolo di Buzz Lightyear (come visto in Toy Story), protagonista del suo film preferito; gli eventi mostrati in seguito sono tale film.

Nell'anno cosmico 3901, lo Space Ranger Buzz Lightyear e il suo ufficiale in comando e migliore amica Alisha Hawthorne esplorano il pianeta abitabile Tikana Prime con la loro nuova recluta Featheringhamstan. Sono costretti a ritirarsi sulla loro nave da esplorazione dopo aver scoperto che il pianeta ospita forme di vita ostili. Buzz danneggia la nave durante la ritirata, costringendo l'equipaggio ad evacuare per effettuare riparazioni e continuare il viaggio. Un anno dopo, l'equipaggio ha costruito una colonia con le infrastrutture necessarie per condurre le riparazioni. Buzz si offre volontario per testare il cristallo dell'iperspazio, un componente chiave per i viaggi interstellari. Tuttavia, dopo un test di quattro minuti con esito fallimentare, scopre che sono trascorsi quattro anni su Tikana Prime, a causa degli effetti della dilatazione del tempo per aver viaggiato a velocità relativistiche.

Dopo il suo ritorno Buzz riceve Sox, un felino robotico multiuso per aiutarlo a riprendersi dal trauma emotivo della scoperta, e continua a testare il cristallo dell'iperspazio. Con ogni test, su Tikana Prime passano altri quattro anni, fino a quando non trascorrono più di 62 anni. Durante questo periodo, la colonia si sviluppa mentre Alisha cresce una famiglia con sua moglie Kiko, morendo successivamente di vecchiaia. Dopo la morte di Alisha il nuovo comandate Burnside intende annullare la missione e non fare più viaggi interstellari ma piuttosto sta lavorando alla costruzione di uno scudo laser per proteggere la colonia inoltre ordina che il suo gatto robot venga disattivato. Buzz è devastato perché teme che la speranza di lasciare il pianeta sia perduta, tuttavia durante questi 62 anni Sox ha migliorato la composizione del cristallo, stabilizzandolo pienamente come carburante per ottenere velocità più elevate della luce. Buzz usa questa nuova composizione di carburante per un test iperspaziale di successo contro gli ordini del suo nuovo comandante. Dopo la prova Buzz scopre che sono trascorsi 22 anni, durante i quali Tikana Prime è stata invasa da una forza di robot guidata dal misterioso imperatore Zurg.

All'atterraggio, Buzz incontra i membri delle forze di difesa della colonia, tra cui Izzy Hawthorne, la nipote ormai adulta di Alisha; Mo Morrison, una recluta fresca e ingenua; e Darby Steel, un'anziana detenuta in libertà vigilata. Sebbene inizialmente riluttante a lavorare con loro a causa della loro scarsa competenza, tra cui la fobia dello spazio di Izzy, Buzz alla fine si affeziona al gruppo specialmente quando Izzy gli confida che nonostante sua nonna volesse lasciare il pianeta ha avuto una vita piena e felice. Insieme, hanno in programma di attaccare la nave di Zurg e distruggere la forza d'invasione. Dopo un violento scontro, Zurg rapisce Buzz, portandolo a bordo della sua nave dove rivela di essere un Buzz più anziano, proveniente da una linea temporale alternativa in cui è fuggito dalle forze di Burnside: nonostante il successo del test iperspaziale, anziché essere riconosciuto come un eroe per aver trovato finalmente il carburante per tornare sulla Terra, venne dichiarato un disertore da Burnside e quasi fatto arrestare. Quindi fuggì e, aiutato dagli effetti della dilatazione del tempo, viaggiò nel lontano futuro, incontrando una nave tecnologicamente avanzata e abbandonata. Aveva assunto l'identità dell'Imperatore Zurg indossando la sua caratteristica tuta da mecha, e con le poche energie rimaste del suo cristallo (indebolitosi con l'uso a lungo andare) si era recato nell'ormai presente per ottenere più carburante iperspaziale da Buzz, al fine di viaggiare più indietro nel tempo per impedire che la nave da esplorazione atterrasse su Tikana Prime la prima volta. Quindi gli eventi vissuti da Buzz sono un presente inedito e Zurg lo invita pertanto a passargli il cristallo per cambiare il passato (e con esso il futuro). Buzz è tentato dal poter finalmente cancellare il suo sbaglio e riportare l'equipaggio sulla Terra, ma rifiuta alla fine di aiutarlo a causa delle implicazioni del possibile paradosso temporale che deriverebbe da un'azione del genere: difatti se alterasse il corso degli eventi, Alisha non conoscerebbe mai sua moglie Kiko e di conseguenza sua nipote Izzy verrebbe cancellata dall'esistenza insieme a tutti gli altri. Irritato dalla sua decisione, Zurg attacca e immobilizza Buzz ma Sox, quello del futuro alternativo, lo libera. Nel frattempo, Izzy, Mo, Darby e Sox salgono a bordo della nave di Zurg per soccorrere Buzz. Dopo un caotico assalto alla nave, Buzz e i suoi compagni fanno esplodere la nave e fuggono.

Tuttavia, Zurg, sopravvissuto alla distruzione, arriva e attacca la navetta di Buzz, tentando di riappropriarsi del cristallo dell'iperspazio. Mentre Zurg si prepara a distruggere Buzz, questi spara al cristallo, facendolo esplodere ed eliminando apparentemente Zurg. Rimasto senza cristallo, Buzz decide di restare su Tikana Prime. All'atterraggio, Buzz viene ricevuto dal comandante Burnside, che inizialmente dovrebbe arrestare per aver contravvenuto agli ordini, che concede a Buzz di formare una nuova squadra di Space Rangers. Buzz seleziona Izzy, Mo, Darby e Sox per formare il nucleo di questa organizzazione, con grande sorpresa di Burnside. Buzz e la sua squadra vengono spediti in una nuova avventura in luoghi sconosciuti.

In una scena dopo i titoli di coda, si scopre che Zurg è sopravvissuto all'esplosione.[1]


Personaggi



Promozione


Il 27 ottobre 2021 è stato diffuso il primo teaser trailer.[2] Il 21 aprile 2022 viene pubblicato il trailer del film.[3]

In occasione del Gran Premio di Monaco 2022 della Formula 1, la Disney ha firmato il contratto con la Ferrari per la sponsorizzazione del film.


Distribuzione


Il film è stato distribuito negli Stati Uniti d'America a partire dal 17 giugno 2022 mentre in Italia è stato distribuito dal 15 giugno.[4]


Edizione italiana


La direzione del doppiaggio è a cura di Massimiliano Manfredi, su dialoghi di Roberto Morville, per conto della Iyuno - SDI Gruop.[5]

La pellicola vede la partecipazione degli attori Alberto Boubakar Malanchino, Ludovico Tersigni e Esther Elisha, con un cameo vocale di Linda Raimondo; inoltre Massimo Dapporto, che nei film della serie ufficiale doppiava proprio il giocattolo Buzz Lightyear, qui presta la voce per un cameo vocale.[5]

I piloti della Scuderia Ferrari Charles Leclerc e Carlos Sainz Jr. interpretano un cameo rispettivamente nelle versioni italiana e spagnola del film.[1][5]


Accoglienza



Incassi


All'8 agosto 2022, il film ha incassato 222 milioni di dollari in tutto il mondo contro un budget di 200 milioni, diventando il peggior esordio di un film della saga di Toy Story e il terzo flop economico della Pixar dopo Il viaggio di Arlo e Onward - Oltre la magia.[6]


Critica


Su Rotten Tomatoes il film riceve il 75% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 6,7 su 10 basato su 262 critiche. Il sito recita: "Lightyear si accontenta di essere una storia di origine piuttosto convenzionale invece di raggiungere le stelle, ma questa avventura meravigliosamente animata compie abilmente la sua missione di puro divertimento."

Su Metacritic ottiene un punteggio di 60 su 100 basato su 57 critiche.

Tuttavia, oggetto di molte altre critiche sono state la costruzione del personaggio ed il 'rovesciamento di questo' presentando Zurg come un Buzz invecchiato venuto da una linea temporale alternativa. Critici e fan hanno inoltre fatto notare come in Toy Story, il personaggio di Buzz era stato creato per essere un giocattolo che crede di essere un vero astronauta, creando un conflitto esistenziale, ma che nel film ovviamente viene perso con Buzz che è un vero e proprio astronauta.

Infine, un altro punto dolente è stata la decisione di non considerare 'canonica' o almeno di non rivisitare l'universo della serie animata di Buzz Lightyear da Comando Stellare, una serie del 2000 sul personaggio che ebbe un discreto successo all'epoca, ma che John Lasseter aveva bocciato. Il contesto dei due prodotti è molto diverso, trattando il film del 2022 di alcuni terrestri che esplorano pianeti sconosciuti, la serie di un corpo di forze dell'ordine in una galassia multirazziale, ed essendo al contesto di quest'ultima che i discorsi del Buzz giocattolo paiono riferirsi. MacLane dice di non avere pensato alla serie degli anni Duemila mentre produceva Lightyear, ma che la idea del film come l'essere nell'universo di Toy Story un prodotto di tono serio iniziale, magari primo di una trilogia, dal quale avrebbe preso spunto la serie cartone, in modo simile alla presenza della trilogia di Guerre Stellari e dei suoi spinoff dedicati agli Ewoks, e che i due prodotti nell'universo di Toy Story coesistono e sono canonici.[7] In ogni caso, la scelta di non considerare Buzz Lightyear da Comando Stellare ha contribuito a confondere ulteriormente i fan, che si aspettavano una pellicola diversa dal prodotto finale.


Boicottaggi


Una decisione controversa è stata includere la relazione lesbica nel film tra Alisha e Kiko. Alcuni critici hanno notato come tale scena mal si adatta alla cornice narrativa introduttiva del film che ambienta la proiezione nel 1995: negli anni 90', mettere una scena con una relazione omosessuale, specialmente per un film dedicato ai bambini, sarebbe stato molto più controverso di oggi. Sempre la stessa scena ha portato alle proteste delle associazioni conservatrici negli Stati Uniti,[8] nonché al bando del film nel Mondo Arabo, in Malesia e Kazakistan, ed a restrizioni/proteste ufficiali nella Repubblica Popolare Cinese, in Singapore ed in Indonesia.[9]


Note


  1. (EN) Tracy Brown, Here’s why ‘Lightyear’ has a post-credits scene. It involves a sequel and Disney+, su Los Angeles Times.
  2. (EN) Pixar Animation Studios, Lightyear - Teaser Trailer, su YouTube, 27 ottobre 2021. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  3. Lightyear – La vera storia di Buzz: un nuovo trailer del film animato, su Movieplayer.it. URL consultato il 31 maggio 2022.
  4. Lightyear - La vera storia di Buzz: il nuovo trailer in italiano del film Disney e Pixar, su ComingSoon.it. URL consultato il 1º giugno 2022.
  5. AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Lightyear - La vera storia di Buzz", su www.antoniogenna.net. URL consultato l'8 luglio 2022.
  6. (EN) Richard Fink, Why Lightyear Underperformed At The Box Office, su Movie Web.
  7. gizmodo.com, https://gizmodo.com/lightyear-disney-pixar-interview-trailer-chris-evans-1848799721.
  8. (EN) Hannah Sampson, Conservatives want to cancel Disney. It’s not the first time., in The Washington Post, 18 aprile 2022.
  9. Alessandra De Tommasi, Lightyear, il cartoon Disney bannato nei Paesi arabi per il bacio gay, su vanityfair.it, 14 giugno 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Lightyear (Film)

Lightyear ist ein 3D-Computeranimationsfilm der Pixar Animation Studios. Der Film ist ein Spin-Off des Toy-Story-Franchises, benannt nach der daraus stammenden Figur Buzz Lightyear.

[es] Lightyear

Lightyear es una película estadounidense de comedia y aventura animada producida por Pixar Animation Studios y Walt Disney Pictures, estrenada en Estados Unidos el 17 de junio de 2022. La película es un spin-off de la serie Toy Story de Pixar y que a su vez, funciona como historia para el personaje humano Buzz Lightyear, quien inspiró la figura de acción del mismo nombre. Fue dirigida por Angus MacLane en su debut como director y protagonizada por Chris Evans dándole voz en el papel principal, y compartiendo créditos con Keke Palmer, Peter Sohn, James Brolin, Taika Waititi, Dale Soules, Uzo Aduba, Mary McDonald-Lewis, Efren Ramírez y Isiah Whitlock Jr. en papeles secundarios.[4]
- [it] Lightyear - La vera storia di Buzz

[ru] Базз Лайтер (мультфильм)

«Базз Ла́йтер» (англ. Lightyear) — американский компьютерно-анимационный научно-фантастический фильм, созданный киностудиями «Pixar» и «Walt Disney Pictures». Фильм является спин-оффом франшизы «История игрушек», который служит историей происхождения вымышленного летчика-испытателя и космонавта, на котором была основана фигурка Базза Лайтера, показанная в предыдущих фильмах, фильм представляется как «фильм в фильме»[10], который будут смотреть персонажи «Истории игрушек»; эта концепция была ранее показана в фильме 2000 года выпущенного сразу-на-видео «Базз Лайтер из звёздной команды: Приключения начинаются», который стал пилотом для мультсериала «Базз Лайтер из звёздной команды  (англ.) (рус.» который выходил с 2000—2001 год. Сценаристом и режиссёром фильма является Энгус Маклейн, а роли в фильме озвучивают Крис Эванс, Кеке Палмер, Дэйл Соулс, Тайка Вайтити, Питер Сон, Узо Адуба, Джеймс Бролин, Мэри Мадональд-Льюис, Эфрен Рамирес и Исайя Уитлок-младший — во второстепенных ролях[11].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии