Nils Holgersson (ニルスのふしぎな旅 Nirusu no fushigi na tabi?, lett. "Il meraviglioso viaggio di Nils") è un anime del 1980 co-prodotto dal giapponese Pierrot (alla sua prima produzione) e dalla tedesca Apollo Film in 52 episodi. La serie è ispirata al romanzo per ragazzi Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson (in svedese Nils Holgerssons underbara resa genom Sverige), pubblicato nel 1906 dalla scrittrice svedese Premio Nobel per la letteratura Selma Lagerlöf.
Nills Holgersson | |
---|---|
ニルスのふしぎな旅 (Nils no fushigi na tabi) | |
![]() Nils Holgersson
| |
Genere | avventura |
Serie TV anime | |
Autore | Selma Lagerlöf (romanzo "Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson") |
Regia | Hisayuki Toriumi |
Soggetto | Akira Nakahara, Narumitsu Tagushi |
Char. design | Toshiyasu Okada |
Musiche | Chito Kawauchi |
Studio | Pierrot |
Rete | NHK |
1ª TV | 8 gennaio 1980 – 17 marzo 1981 |
Episodi | 52 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Rai 1 |
1ª TV it. | novembre 1982 |
Episodi it. | 52 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
La storia è ambientata all'inizio del XX secolo. Nils ha circa dieci anni e vive con i genitori a Vesvemmenhög, un villaggio della Scania, una regione a sud della Svezia. È un ragazzino decisamente discolo e si diverte spesso a maltrattare e a fare scherzi molto pesanti agli animali che vivono nella fattoria dei genitori. Un giorno però ne combina una di troppo: vede uno gnomo che sta facendo il bagno in una bacinella e fa l'errore di catturarlo con un retino per farfalle. Lo gnomo per vendicare l'affronto subito, con una magia rende Nils piccolissimo ed in grado di capire il linguaggio degli animali.
Il ragazzo così potrà capire che cosa gli animali del cortile che aveva tormentato pensano di lui e ovviamente, ora che è così piccolo, tutti desidererebbero vendicarsi. Intanto arrivano alla fattoria delle oche migratrici che invitano le oche domestiche della fattoria ad unirsi a loro per andare in Lapponia, invece di finire in padella. Anche l'oca Martin sente il richiamo e Nils che tenta di fermarlo viene trasportato anche lui in volo.
Nils da quel momento inizia un fantastico viaggio alla scoperta del mondo e della natura, tra mille avventure vissute in tanti luoghi del nord Europa. È però anche un viaggio interiore per crescere e maturare e Nils riuscirà a ridiventare grande dopo che al ritorno a casa compirà un estremo gesto di amicizia che porterà lo Gnomo ad annullare la sua magia e a farlo diventare di dimensioni normali. Alla fine della storia Nils saluta le oche selvatiche che sono diventate sue amiche, anche se purtroppo non riesce più a comprendere le loro grida di saluto: è ormai diventato grande e ai grandi è preclusa la capacità di parlare agli animali.
L'anime Nils Holgersson è un Meisaku, il particolare genere che prende il nome dal World Masterpiece Theater (世界名作劇場 Sekai meisaku gekijō?) della Nippon Animation. Si tratta di una tipologia di anime che prendono spunto o sono trasposizioni più o meno fedeli di grandi romanzi per ragazzi nell'ambito dell'intera letteratura mondiale.
Anche la Pierrot con questa sua "opera prima" si è cimentata nel genere, trasponendo in anime il romanzo del 1906 Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson (Nils Holgerssons underbara resa genom Sverige) della scrittrice svedese Selma Lagerlöf, che l'anno successivo all'uscita del racconto vinse il Premio Nobel per la letteratura, prima donna a fregiarsi del titolo. Il romanzo, per la sua particolare struttura (è un racconto didattico, concepito per insegnare ai bambini la geografia e le tradizioni popolari svedesi), è subito diventato un classico della letteratura per ragazzi, esercitando una grande influenza culturale soprattutto in Scandinavia.
L'anime ha avuto un buon successo ed è stato distribuito in tutto il mondo. In Italia è stato accompagnato da un piccolo fenomeno di merchandise, dai libri illustrati con i disegni della serie, ai giochi in scatola, ai puzzle Ravensburger[1] fino a concorsi a premi organizzati dal settimanale Topolino[2].
La sigla italiana "Nils Holgersson" di Luigi Albertelli e Vince Tempera, è stata incisa nel 1982 da I fratelli Grimm.[3]
L'anime è stato doppiato in numerose lingue e distribuito in molte nazioni:
Inoltre la serie è stata distribuita anche in Canada (in francese), Finlandia, Belgio, Portogallo, Romania, Israele, Hong Kong, Cina, Sud Africa, e Albania.
L'edizione italiana segue quella tedesca, che presenta una colonna sonora interamente riscritta da Karel Svoboda e un ordine diverso degli episodi. La serie fa parte del catalogo del distributore belga Studio 100.
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Nils Holgersson | Mami Koyama | Corrado Conforti |
Akka di Kebnekajse | Nobuko Terajima | Sandro Sardone |
Martin | Yoshito Yasuhara | Nino Scardina |
Carrot | Takashi Yamazaki | Fabrizio Mazzotta |
Siri | Yoneko Matsukane | Mara Landi |
Coniglietta | Kohei Miyauchi | Winni Riva |
Ingrid | Minori Matsushima | Elena Magoia |
Lasse | Ken'ichi Ogata | Gastone Pescucci |
Smirre | Tetsuo Mizutori | Renato Montanari |
Holger Nilsson | Masane Tsukuyama | Sandro Sardone |
Taloro | Tessho Genda | Luciana Luppi |
Zanco | Shinobu Adachi | Franco Borrelli |
Gunnar | Hideyuki Tanaka | Sergio Gibello |
Gusta | Shigeru Chiba | Franco Borrelli |
Dolcepiuma | Kumiko Takizawa | Luciana Luppi |
Asa | Kei Tomiyama | Winni Riva |
Madre di Nils | Masako Ikeda | Luciana Luppi |
Mats | Keiko Yokozawa | Massimo Corizza |
Gnomo | Katsue Miwa | Willy Moser |
Gorgo | Tesshō Genda | Rori Manfredi |
Ermenrich | Sanji Hase | Elena Magoia |
Pelogrigio | Ryuji Saikai | Oreste Baldini |
Frumle Drumle | Tetsuo Mizutori | Marco Guadagno |
Jarro | Shinobu Adachi | Luciana Luppi |
Cesare | Jouji Yanami | Sergio Antonica |
Martora | Ryuji Saikai | Massimo Corizza |
Greyfan | Shinobu Adachi | Winni Riva |
Ruben | Takashi Yamazaki | Massimo Corizza |
Nº Ja | Nº It | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | ||||||
1 | 1 | Il piccolo gnomo 「わんぱくニルス」 - wanpaku nirusu | 8 gennaio 1980 | |||
Nils è disubbidiente e pestifero ed invece di aiutare i genitori nella conduzione della fattoria si diverte a fare brutti scherzi agli animali che non possono difendersi. Un giorno riesce perfino a catturare uno gnomo utilizzando un retino da farfalle; invece di liberarlo in cambio di una moneta d'oro, come propostogli, il ragazzo avidamente gliene chiede una seconda e l'essere soprannaturale, arrabbiato, con una magia lo trasforma facendolo rimpicciolire alla propria stessa altezza: assieme al giovane diventa piccolo anche il criceto che Nils si portava dietro con sé. Contemporaneamente però può anche cominciare a comprendere il linguaggio degli animali e parlare con loro. | ||||||
2 | 2 | Le oche selvatiche 「小さくなったニルス」 - chiisa kunatta nirusu | 15 gennaio 1980 | |||
Tutti gli animali della fattoria, dal cane alle galline dell'aia alle mucche della stalla, appena saputa la novità riguardante il loro antico torturatore, non si trattengono dal vendicarsi di lui (ora che è diventato come Pollicino) inseguendolo dappertutto a facendogli patire un po' di quello da loro subito in precedenza; Nils spaventato cerca una via di scampo. Nel frattempo l'oca Martin ha una disputa con un gruppetto di oche selvatiche appena sopraggiunte ed afferma che anche lui può volare come loro fino il Lapponia, dove stanno dirigendosi per fare i propri nidi: nel momento in cui Martin prende il volo per seguire lo stormo Nils, in cerca di salvezza assieme al criceto Carrot, riesce ad afferrare la corda che l'oca porta al collo e librarsi in aria assieme a lei. | ||||||
3 | 3 | Più furbo di una volpe 「がちょうに乗って」 - gachōni notte | 22 gennaio 1980 | |||
Fa la sua prima comparsa la volpe Smirre, che sarà l'antagonista principale di Nils lungo tutto il corso della serie; il ragazzino riesce a liberare l'oca Ingrid che era stata catturata dalla volpe e a riportarla in salvo presso il suo gruppo | ||||||
4 | 4 | Avventura nella fattoria 「森のリスのSOS」 - mori no risu no SOS | 29 gennaio 1980 | |||
Durante la sosta nei pressi di una fattoria Nils e Carrot scorgono una famigliola di scoiattoli catturati e messi in una gabbia; il giovane riesce a condurre il piccolo di scoiattolo dal bosco, ov'era rimasto da solo e sperduto, al luogo dove si trovano i suoi genitori. | ||||||
5 | 5 | Una brutta avventura 「モルテンの大ピンチ」 - moruten no dai pinchi | 5 febbraio 1980 | |||
Lo stormo giunge al castello di Vittskövle. Martin, dopo una serie di peripezie, viene catturato dalla cuoca e portato in cucina; ella ha tutta l'intenzione di metterlo in padella. Nils ha il compito d'introdursi furtivamente nel castello per liberare l'amico. | ||||||
6 | 6 | Le tre prove 「鳥の体力コンテスト」 - tori no tairyoku kontesuto | 12 febbraio 1980 | |||
Gunnar, il vice di Akka, capo stormo delle oche selvatiche in viaggio, mette a punto una serie di tre prove per poter appurare se davvero Martin è in grado di sottoporsi a tutti i rigori del tragitto in programma: l'oca domestica riesce a risolvere i difficili compiti, seppur con notevoli difficoltà. | ||||||
7 | 8 | Il corno magico 「ネズミの戦い」 - nezumi no tatakai | 26 febbraio 1980 | |||
Al castello di Kullaberg a Glimmingehus, lungo la costa danese, un esercito di ratti neri provenienti dalla vicina Svezia cerca d'infestare i locali, attaccando i topi grigi che vi abitano per entrare in possesso delle scorte di cereali contenuti nelle cantine; all'arrivo delle oche sui tetti toccherà a Nils cercare di por rimedio alla pericolosa situazione. In difesa del castello il piccolo Nils, alla maniera de Il pifferaio di Hamelin, suonando un corno magico, trascina via i ratti ipnotizzati e li fa cadere nel fiume. | ||||||
8 | 9 | Grande festa a Tulamberg 「ツルの舞踏会」 - tsuru no butōkai | 4 marzo 1980 | |||
Si svolge la grande festa di primavera nella penisola di Tulamberg (Kullen); in mezzo ai folti gruppi di animali ivi convenuti giunge anche, non invitata, la volpe Smirre. | ||||||
9 | 7 | Chi la fa l'aspetti 「はらぺこニルス」 - harapeko nirusu | 11 marzo 1980 | |||
Durante una giornata di pioggia Nils si nasconde nel cestino della bicicletta di un ragazzo che abita in campagna, finendo con s'intrufolarsi all'interno della casa colonica di famiglia; in cerca di qualcosa da mangiare, nella stanza del giovane, comincia a pasticciare con l'inchiostro che si trova sulla scrivania. | ||||||
10 | 11 | Una notte movimentata 「レックスの 悪だくみ」 - rekkusu no aku dakumi | 18 marzo 1980 | |||
Si trascorre la notte lungo il fiume Ronnebyån. Le oche selvatiche si appostano in una stretta vallata, ma Neal viene a scoprire che Smirre è nei paraggi ed ha delle brutte intenzioni. | ||||||
11 | 10 | Re Karl 「あるく銅像」 - aruku dōzō | 25 marzo 1980 | |||
Arrivati a Karlskrona, prima vera città che Nils vede in vita sua, comincia a girovagare per le strade di notte seguito da Carrot; ma la statua in bronzo del re Carlo XI di Svezia, dileggiato dal giovane inconsapevole delle conseguenze, incomincia muoversi e ad inseguirli tanto che i due piccoli amici debbono rifugiarsi in un museo navale: qui il modello di una nave prende vita. Nel frattempo la figura in legno del "vecchio Rosenbom" deve aiutare il re nella ricerca di Neal. | ||||||
12 | 12 | Il segreto di Martin 「モルテンの初恋」 - moruten no hatsukoi | 1º aprile 1980 | |||
Martin si comporta in modo tanto insolito da attirare su di sé l'attenzione dei compagni; si verrà a sapere che sta curando una bella oca ferita di nome Dolce Piuma portandogli da mangiare di nascosto dagli altri. Nel momento in cui le sue ali guariscono, la nuova amica si accoda allo stormo. | ||||||
13 | 13 | La tempesta 「地獄谷の 羊たち」 - jigokudani no hitsuji tachi | 8 aprile 1980 | |||
Nel corso di una terribile tempesta Akka conduce i suoi a cercare rifugio su di un isolotto roccioso. All'interno della grotta incontrano un gregge di pecore lì rifugiatesi, incapaci come sono di difendersi da sole contro gli attacchi sempre più frequenti delle volpi: Nils insegna però alle pecore come si fa a contrattaccare. | ||||||
14 | 15 | La città misteriosa 「月夜に浮かぶ 幻の街」 - tsukiyo ni uka bu maboroshi no machi | 15 aprile 1980 | |||
La cicogna Ermenric, abitante sui tetti della fattoria dei genitori di Nils, va a trovarlo e gli racconta la storia della leggendaria cittadina di Vineta la quale riemerge dal fondo marino solo per un'ora ogni cento anni; in una notte di luna piena il ragazzo in compagnia di Carrot attraversano le porte della città incantata nel tentativo di salvarla dalla maledizione che ha preso i suoi abitanti: ma per farlo avrebbe bisogno almeno di una moneta ed egli purtroppo non ne porta nessuna con sé. | ||||||
15 | 16 | Chi troppo vuole 「欲ばりカラスと 金貨のつぼ」 - yoku bari karasu to kinka notsubo | 22 aprile 1980 | |||
Il capo delle cornacchie vorrebbe tenere tutto per sé un vaso pieno di monete d'oro appena trovate ed assieme alla sua fidanzata mette a punto un piano per ingannare i sottoposti; non riescono però ad aprirlo. La volpe Smirre allora, comparsa nelle vicinanze, consiglia loro di farsi aiutare dal piccolo Nils: dopo averlo rapito cercano di costringerlo ad aprire il tappo che serra il vaso, con l'intento poi di consegnarlo come ricompensa per l'aiuto proprio a Smirre. | ||||||
16 | 17 | Smirre ci riprova 「カラスのボスを 決めろ」 - karasu no bosu wo kime ro | 29 aprile 1980 | |||
Dopo che Nils ha aperto il vaso di monete d'oro tutti i corvi balzano lesti sopra il tesoro, cosicché il ragazzo può sfuggir loro nascondendosi in una casupola abbandonata dei dintorni; ma la volpe vuole costringere i corvi a mettersi sulle tracce della sua preda. | ||||||
17 | 18 | Sosta sul lago di Takan 「おとりにされた子ガモ」 - otorinisareta ko gamo | 6 maggio 1980 | |||
Messosi in salvo e al sicuro tra le oche selvatiche Nils, sorvolando un lago, incontra l'uccello Jarrow, messo lì dagli uomini come esca e richiamo per attirare i suoi simili, di modo che i cacciatori nascosti lì vicino possano poi sparare agli sprovveduti accorsi. Nils vuole aiutare la sua nuova conoscenza a fuggire. | ||||||
18 | 19 | Uomini e oche 「湖がなくなる」 - mizūmi ganakunaru | 27 maggio 1980 | |||
Un bambino del luogo rimane intrappolato dentro una barchetta con un buco che prende presto il largo; le oche selvatiche gli portano soccorso riuscendo a spingere l'imbarcazione verso la riva. In segno di gratitudine nei confronti degli animali, i genitori del bambino s'impegnano a convincere gli abitanti del luogo a non far prosciugare il lago per i loro interessi, infischiandosene così del tutto delle esigenze anche degli altri esseri viventi. | ||||||
19 | 20 | Il piccolo alce 「あまえん坊の子ジカ」 - amaen bō no ko jika | 3 giugno 1980 | |||
Casualmente Nils incontra un alce che ha perduto il proprio piccolo; gli uomini lo hanno catturato ed ora lo tengono rinchiuso in un recinto. Nils convince il cucciolo a tentare la fuga per riacquistare la libertà e poter così tornare dalla madre | ||||||
20 | 21 | La foresta in pericolo 「へびの仕かえし」 - hebino shi kaeshi | 10 giugno 1980 | |||
Senza volerlo Nils calpesta un serpente e questi, tramando vendetta, mette in pericolo l'intera foresta. | ||||||
21 | 14 | La strega della pioggia 「お天気魔女のいたずら」 - o tenki majo noitazura | 17 giugno 1980 | |||
Nils riesce talmente ad far irritare la strega della pioggia locale, fino al punto che questa scatena contro tutto lo stormo in viaggio una tremenda tempesta. | ||||||
22 | 23 | Nella tana dell'orso 「森を追われるふたごのクマ」 - mori wo owa rerufutagono kuma | 24 giugno 1980 | |||
Nils, durante una sessione di volo, cade dalla groppa di Martin e finisce tra una famiglia di orsi; i cuccioli immediatamente cominciano a divertirsi col loro nuovo "giocattolo", ma il padre orso continua non fidarsi del piccolo Nils, rimanendo questi dopotutto nient'altro che un uomo. Nel tentativo di farlo ricredere, il ragazzo aiuta l'orso a risolvere un problema ch'esso ha proprio con gli uomini. | ||||||
23 | 26 | L'alluvione 「大洪水白鳥の湖」 - daikōzui hakuchō no mizūmi | 1º luglio 1980 | |||
24 | 30 | Lo gnomo non perdona 「くたばれレックス番犬作戦」 - kutabare rekkusu banken sakusen | 8 luglio 1980 | |||
25 | 24 | Il libro salvato 「空からの救えん隊」 - aka rano sukue n tai | 15 luglio 1980 | |||
Durante il sorvolo sopra Uppsala Lasse scopre uno studente che nutre gli uccelli fuori dalla sua finestra; sperando di ottenere un po' di cibo entra nella stanza assieme a Nils e così conoscono il suo inquilino che frequenta l'università. Questi dovrà ben presto richiedere l'aiuto di tutte le oche; ha difatti perduto il prezioso manoscritto consegnatogli da un amico, quando un improvviso colpo di vento ne ha sparpagliato via i fogli che sono così stati dispersi per le strade della città. Tutto lo stormo si mette in movimento per aiutare lo studente. | ||||||
26 | 22 | Un amico ritrovato 「嵐の日の出来事」 - arashi no hinode rai koto | 22 luglio 1980 | |||
27 | 29 | Dolce Piuma torna a casa 「いままでのおはなし/モルテンの婚約」 - imamadenoohanashi / moruten no konyaku | 5 agosto 1980 | |||
28 | 31 | Nils e il pescatore 「街角でうたうニルス」 - machikado deutau nirusu | 19 agosto 1980 | |||
29 | 32 | Il figlio di Akka 「捕らわれのオオワシ」 - tora wareno oowashi | 26 agosto 1980 | |||
Sperando che qualcuno di loro possa aver notizie di Akka, Nils e Carrot entrano nel giardino zoologico; qui fanno la loro conoscenza con un'aquila di nome Gorgo | ||||||
30 | 33 | La fame[4] 「焼きたてのパンの味」 - yaki tateno pan no aji | 9 settembre 1980 | |||
31 | 34 | Un'avventura 「森の妖怪」 - mori no yōkai | 16 settembre 1980 | |||
32 | 35 | Incendio nella foresta 「危ないニルス山火事だ」 - abuna i nirusu yama kaji da | 30 settembre 1980 | |||
33 | 36 | Bravo Nils! 「五羽のていさつ隊」 - go hane noteisatsu tai | 7 ottobre 1980 | |||
34 | 37 | Arrivo in Lapponia 「太陽と氷の精の戦い」 - taiyō to koori no sei no tatakai | 14 ottobre 1980 | |||
35 | 38 | I due orfanelli 「父をさがすガチョウ番の子」 - chichi wosagasu gachō ban no ko | 21 ottobre 1980 | |||
36 | 39 | Primavera in Lapponia 「鳥たちの恋」 - tori tachino koi | 4 novembre 1980 | |||
37 | 40 | Si schiudono le uova 「しんまいパパのモルテン」 - shinmai papa no moruten | 11 novembre 1980 | |||
38 | 41 | Estate in Lapponia 「日が暮れないラプランド」 - nichi ga kure nai rapurando | 25 novembre 1980 | |||
39 | 43 | Addio, Gorgo! 「あとを追わないでゴルゴ」 - atowo owa naide gorugo | 2 dicembre 1980 | |||
40 | 42 | Nils e il lupo 「オオカミのしゅうげき」 - ookami noshūgeki | 9 dicembre 1980 | |||
41 | 25 | La notte di Walpurga 「湖の火まつり」 - mizūmi no hi matsuri | 16 dicembre 1980 | |||
42 | 47 | Nils e il gigante 「森をつくった大男」 - mori wotsukutta oootoko | 23 dicembre 1980 | |||
43 | 45 | Avventura nella caverna 「ニルスの子守歌」 - nirusu no komoriuta | 13 gennaio 1981 | |||
44 | 27 | L'oro del gigante 「閉じこめられたバタキ」 - toji komerareta bataki | 20 gennaio 1981 | |||
45 | 44 | Il giardino incantato 「満月のゆうれい屋敷」 - mangetsu noyūrei yashiki | 27 gennaio 1981 | |||
46 | 46 | Il gabbiano litigioso 「銀いろに光る海」 - gin ironi hikaru umi | 3 febbraio 1981 | |||
47 | 28 | Festa in paese 「村まつりのよびもの」 - mura matsurinoyobimono | 10 febbraio 1981 | |||
48 | 48 | Buona fortuna Smirre 「レックスの新しい旅立ち」 - rekkusu no atarashi i tabidachi | 17 febbraio 1981 | |||
49 | 49 | Una difficile decisione 「秘密を知ったニルス」 - himitsu wo shitta nirusu | 24 febbraio 1981 | |||
50 | 50 | L'oro dell'isola 「ガンのプレゼント」 - gan no purezento | 3 marzo 1981 | |||
51 | 51 | Il ritorno a casa 「なつかしいわが家へ」 - natsukashiiwaga ie he | 10 marzo 1981 | |||
52 | 52 | Addio alle oche selvatiche 「さよなら アッカ」 - sayonara akka | 17 marzo 1981 |
![]() | ![]() |