fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

The Lion Guard è una serie televisiva statunitense animata creata da Ford Riley[1] per la regia di Howy Parkins e le musiche composte da Christopher Willis e Beau Black, basata sul film d'animazione Disney del 1994, Il re leone.

The Lion Guard
serie TV d'animazione
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreFord Riley
RegiaHowy Parkins
Char. designJose Zelaya
MusicheChristopher Willis
StudioWalt Disney Pictures Television Animation Distribution, Disney Junior Original Productions
ReteDisney Channel ("Il ritorno del ruggito"), Disney Junior
1ª TV22 novembre 2015 3 novembre 2019
Episodi74 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.21 min
Rete it.Disney Channel ("Il ritorno del ruggito"), Disney Junior (1x1-3x9), Rai Yoyo, K2, Frisbee, Disney+ (ora in streaming le st.1-2, inedita la st.3)
1ª TV it.11 marzo 2016 in corso
Episodi it.74 (completa)
Dialoghi it.Giorgio Tausani
Studio dopp. it.Royfilm
Dir. dopp. it.Leslie La Penna
Genereavventura
Preceduto daTimon e Pumbaa

La serie, trasmessa in anteprima il 22 novembre 2015 sul canale televisivo Disney Channel[2], come pilota ha un film intitolato Il ritorno del ruggito, è in onda sul canale Disney Junior e Disney Channel dal 15 gennaio 2016[3], prodotta dalla Walt Disney Pictures Television Animation Distribution e distribuita in Italia dalla Disney-ABC Domestic Television. A marzo 2016 e 2017 la serie è stata rinnovata per una seconda e terza stagione.

È la seconda serie televisiva basata sul franchising del film dopo Timon e Pumbaa, serie televisiva a cartoni animati periodica tra il 1995 e il 1999. La serie rappresenta una sorta di sequel del primo film e funge da sorta di midquel per il suo sequel del 1998 Il re leone 2 - Il regno di Simba, anche se non canonici con i film precedenti.

In Italia la serie è andata in onda con l'episodio iniziale di 45 minuti l'11 marzo 2016 in contemporanea su Disney Channel e Disney Junior e i primi otto episodi dal 6 aprile al 25 maggio dello stesso anno su Disney Junior[4], gli episodi dal 9 al 15 dal 3 al 12 ottobre, mentre gli episodi dal 16 al 21 sono andati in onda da lunedì 13 a lunedì 20 febbraio 2017. Dall'8 marzo 2017 la serie è stata trasmessa in prima TV in chiaro su Rai Yoyo da lunedì alla domenica.

All'interno della serie venne trasmessa la mini-serie Incredibilmente Bunga, lo spin-off della serie presentato da Disney Junior e Disney Nature con Bunga e Ono nei panni di conduttori per sapere tutto sugli animali della savana, della giungla e delle foreste.


Trama


Prima stagione (Trama generale) La serie ruota intorno a Kion, il figlio di Simba e Nala, il quale riceve il compito arduo di guidare la Guardia del Leone, un gruppo incaricato di proteggere il Cerchio della Vita nelle Terre del Branco. Nel farlo, sfida la tradizione riunendo un gruppo di vari animali, a differenza di un gruppo di soli leoni. Questi animali sono Bunga il tasso del miele, Ono l'egretta, Beshte l'ippopotamo, Fuli il ghepardo e nella terza stagione Anga l'aquila. Durante le sue avventure, Kion riceve anche consigli dallo spirito di suo nonno, Mufasa. In questa stagione combattono prevalentemente le iene adolescenti Janja, Cheezi e Chungu, figli delle iene alleate di Scar del primo film.

Seconda stagione In questa stagione, il maligno zio di Simba, Scar, fa ritorno come spirito leonino di fuoco e offre consigli ai nemici della Guardia del Leone, radunando ogni animale delle Terre di Nessuno (tranne il branco di Jasiri) al vulcano, dov’è stato evocato dal serpente Ushari e (involontariamente) dal ruggito di Kion, con la sola intenzione di reclamare le Terre del Branco. A partire dall'episodio La puntura dello scorpione, Kion insieme alla Guardia vede Scar nel fuoco, rendendosi conto che è il suo famigerato e perverso prozio.

Nell'episodio L'incendio della boscaglia di Mizimu, Scar si rivela a tutti gli abitanti delle Terre del Branco dopo che il suo esercito di iene, sciacalli, coccodrilli e avvoltoi ha distrutto con successo l'intera boscaglia di Mizimu. Minaccia Simba che è solo questione di tempo prima che tutte le Terre del Branco appartengano a lui ancora una volta. Fortunatamente la Guardia del Leone riesce a scacciare l'esercito di Scar verso le Terre di Nessuno con l'aiuto del re Simba e di tutti gli animali che Kion ha riunito per combattere uniti contro Scar. Dopo che tutti sono scioccati dal fatto che Scar sia tornato, re Simba ammette che Kion ha tenuto segreto su questo fatto perché gli ha ordinato di farlo. La più grande paura del re era che alcuni animali cominciassero a preoccuparsi e che non si sentissero più al sicuro nelle Terre del Branco. Ma dopo che suo figlio Kion ha mostrato a tutti che il piccolo alberello di baobab di Makini è sopravvissuto all'attacco di Scar, tutti riacquistano speranza. Kion assicura loro che possono farcela finché restano uniti e sottolinea che l'ultima volta non c'è stata una Guardia del Leone, ma ora c'è. Per celebrare questa speranza, tutti si radunano alla boscaglia di Mzimu, ora distrutta, per piantare l'alberello di Makini nella terra come parte del suo Mpando Mpaya. Nel seguente episodio, il finale della seconda stagione, la Guardia del Leone riesce a reclamare una vittoria contro l'esercito di Scar estraendo i suoi avvoltoi con l'aiuto di Ono, di un'aquila marziale di nome Anga e di un adulto uccello di nome Hadithi. Insieme evitano i lanci di fuoco lanciati dagli avvoltoi per incendiare e scatenare più danni nelle Terre del Branco. Un nuovo alleato viene vinto perché Anga afferma "potrei abituarmici" dopo che Ono, che ha la vista acuta come lei, ha chiesto di collaborare con lui e la Guardia del Leone in futuro.

Terza stagione In questa stagione invece, ormai adolescenti, i nostri affrontano e sconfiggono Scar, anche grazie a Janja e al suo branco, tornati buoni. Ma Kion rimederà la stessa cicatrice di Scar, che egli ebbe a causa di un cobra alleato con un leone, causata da Ushari, mentre Ono perderà la vista acuta per salvare Banga, diventando il più intelligente e venendo sostituito da Anga. La Guardia, ora in sei, con l'aiuto di Makini affronteranno flora e fauna diverse per raggiungere l'Albero della Vita, dove si possono guarire gli animali feriti, cosa che servirebbe alla cicatrice di Kion e alla vista di Ono. Lì la leonessa Janna regna, così la Guardia del Leone deciderà di restare e si alleeranno con il Night Pride, un gruppo formato da quattro leoni asiatici: i nipoti e il figlio secondogenito di Janna (Rani, Baliyo e il loro zio Surak) e la loro amica guaritrice Nirmala. In seguito, negli ultimi episodi, si alleerà a loro anche il ghepardo Azaad. Quando Janna muore, sua nipote Rani le succede e la giovane regina è pronta ad accettare il suo compito. Dopo varie battaglie contro il leopardo Makucha, la leopardessa delle nevi Chuluun, il capo-femmina degli istrici Mama Binturong e il drago di comodo Ora, sconfitti definitivamente nell'episodio Il trionfo del ruggito con altri leopardi, altri draghi di comodo e gli altri istrici, Kion e la Guardia ritornano alle Terre del Branco, nonostante Rani nutra sentimenti (ricambiati) verso di lui e voglia che sia il suo re. Nel finale, dopo che Kovu sarà disegnato come futuro re sposo di Kiara e la Guardia del Leone si scioglierà lasciando posto a quella di Vitani, Kion e Rani si sposeranno diventando re e regina dell'Albero della Vita, venendo proclamati da Makini, al cospetto delle loro famiglie e dei loro sudditi che abitano nelle Terre del Branco e nelle provincie dell'Albero della Vita, mentre gli spiriti del nonno Mufasa, della nonna Janna e del primo leader della Guardia Del Leone Askari, antenato di Nirmala, li osservano orgogliosamente dal cielo.


Episodi


Film
Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
The Lion Guard: Return of the Roar The Lion Guard - Il ritorno del ruggito 22 novembre 2015 11 marzo 2016
StagioneEpisodiPrima TV USAPrima TV Italia
Prima stagione 26 (escluso il film menzionato sopra) 2016–2017 2016–2017
Seconda stagione 28 (compreso lo speciale menzionato sotto) 2017–2019 2017–2019
Terza stagione 18 (+ 1 speciale TV) 2019 2019-2022
Speciali
Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
The Lion Guard: Rise of Scar The Lion Guard - Il ritorno di Scar 29 luglio 2017 27 novembre 2017

Personaggi



La Guardia del Leone



Personaggi dalla trilogia de Il re leone



Personaggi ricorrenti



Abitanti delle Terre del Branco


Abitanti della foresta


Abitanti delle Terre di Nessuno (buoni)


L’ex-branco di Zira, ovvero la Guardia del Leone di Vitani (guest stagione 3)


Abitanti dell'Albero della Vita (ricorrente stagione 3)

Il Branco della Notte (The Night Pride) sono un gruppo di quattro leoni asiatici che proteggono l'Albero della Vita e il Cerchio della Vita. Come la Guardia del Leone, possiedono un marchio: una sorta di albero-leone, la cui criniera è rappresentata dalle foglie dell'albero e il muso dal tronco.

Altri abitanti


Antagonisti

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi de Il re leone.

Doppiatori


Guardia del Leone
Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Kion Max Charles Mattia Fabiano
Banga Joshua Rush Lorenzo D'Agata
Ono Atticus Shaffer Alex Polidori
Beshte Dusan Brown Lorenzo Crisci
Fuli Diamond White Sara Labidi
Personaggi da Il re leone
Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Simba Rob Lowe Riccardo Rossi
Nala Gabrielle Union Barbara De Bortoli
Kiara Eden Riegel Emanuela Ionica
Timon e Pumbaa Kevin Schon ed Ernie Sabella Roberto Pedicini ed Ernesto Brancucci
Rafiki Khary Payton Edoardo Siravo
Zazu Jeff Bennett Ambrogio Colombo
Mufasa James Earl Jones (Il ritorno del ruggito)
Gary Anthony Williams
Renzo Stacchi
Scar David Oyelowo Gerolamo Alchieri
Zira Nika Futterman Paola Tedesco (voce)

Giovanna Rapattoni (canto)

Kovu Jason Marsden Alessandro Quarta
Nuka Andy Dick Francesco Pezzulli
Vitani Lacey Chabert Monica Bertolotti
Personaggi ricorrenti
Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Tiifu Sarah Hyland (Il ritorno del ruggito, prima stagione, e Il ritorno di Scar)
Bailey Gambertoglio (seconda stagione)
Lucrezia Marricchi
Zuri Madison Pettis Agnese Marteddu
Makuu Blair Underwood Andrea Lavagnino
Basi Kevin Michael Richardson Paolo Marchese
Pua Gerald C. Rivers Alessandro Rossi
Gran Babbuino Ford Riley (Il ritorno del ruggito)
Dee Bradley Baker (resto degli episodi)
Leslie La Penna
Gumba Jacquez Swanigan Francesco Aimone
Mbeya Howy Parkins Stefano Alessandroni
Makini Landry Bender Vittoria Bartolomei
Thurston Kevin Schon Sergio Lucchetti
Kwato Lyons Luke Mathias Gabriele Meoni
Ma Tembo Lynette DuPree Cristina Noci (La festa del Kupatana)
Aurora Cancian
Mtoto Justin Felbinger Giulio Bartolomei
Madre di Mtoto Virginia Watson Barbara Sacchelli
Zito Nick Watt Gianluca Machelli
Johari Ace Gibson Ludovico Versino
Zigo Marieve Herington Serena Sigismondo
Twiga Alex Cartana Elisa Angeli
Juhudi Ivy Bishop Monica Volpe
Shingo Phil LaMarr Stefano Brusa
Mbuni Russi Taylor Flaminia Fegarotti
Muhanga Russi Taylor Raffaella Castelli
Muhangus Khary Payton Dodo Versino
Kambuni Mckenna Grace Arianna Vignoli
Shauku Jacob Guenther Filippo Di Staso
Tamaa CJ Byrnes Alessandro Budroni
Muhimu Kari Wahlgren Laura Lenghi
Hamu Lyons Luke Mathias Diego Follega
Swala Tunisia Hardison Barbara Pitotti
Ajabu Ron Funches Emanuele Ruzza
Mjomba Charlie Adler Pasquale Anselmo
Ogopa Marieve Herington Monica Volpe
Haya Ogie Banks David Chevalier
Laini Meghan Strange Flaminia Fegarotti
Vuruga Vuruga Virginia Watson Lorenza Biella
Babbuino baby Veronica Cuscusa
Madre di babbuino baby Carolina Zaccarini
Giovane rinoceronte Kari Wahlgren Valerio Monforte
Genetta Silvia Baroni
Fratelli istrice Veronica Cuscusa
Hadithi John O'Hurley Saverio Indrio
Bupu Michael Dorn Gerolamo Alchieri
Boboka Erica Luttrell Laura Nicolo
Chura Meghan Strange
Kifaru Maurice LaMarche Leslie James La Penna
Mwenzi Rhys Darby Luigi Ferraro
Kulinda Elise Allen Giò Giò Rapattoni
Tumbili Ace Gibson

Nicola Braile

Nicola Braile
Chama Jacob Bertrand Riccardo Suarez
Mzaha Cade Sutton Leonardo Della Bianca
Furaha Mekai Curtis Tito Marteddu
Nyuni Nolan North Luigi Scribani
Hodari Justin Hires Davide Perino
Kongwe CCH Pounder Cristiana Lionello
Kinyonga Meghan Strange Veronica Cuscusa
Kuchimba AJ McLean Gabriele Patriarca
Jasiri Maia Mitchell Margherita De Risi
Madoa Maisie Klompus Veronica Benassi (st. 1)
Joy Saltarelli (st. 2)
Tunu Crimson Hart Carolina Gusev
Wema Fiona Hart Sara Tesei
Badilli Jack McBrayer Paolo De Santis
Dhahabu Renée Elise Goldsberry Rossella Acerbo
Raha Rico Rodriguez Gabriele Patriarca
Starehe Raini Rodriguez Elena Perino
Re Sokwe John Rhys-Davies Alessandro Rossi
Hafifu e Majinuni Phil Lester e Dan Howell Emiliano Coltorti e Daniele Raffaeli
Uroho Sinbad Roberto Draghetti
Mwevi e Mwizi Dee Bradley Baker
Antagonisti
Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Janja Andrew Kishino Stefano Benassi
Cheezi Vargus Mason Nanni Baldini
Chungu Kevin Schon Roberto Stocchi
Nne e Tano Beau Black e Dee Bradley Baker Carlo Scipioni e Sergio Luzi
Mzingo Greg Ellis Christian Iansante
Mwoga Cam Clarke Stefano Brusa
Ushari Christian Slater Ivan Andreani (st. 1)
Francesco Pezzulli (st. 2)
Reirei Ana Gasteyer Barbara Castracane
Goigoi Phil LaMarr Francesco De Francesco
Dogo Jacob Guenther Giulio Bartolomei
Kijana Amber Hood Sara Tesei
Shupavu Meghan Strange Barbara Sacchelli
Njano Ford Riley Matteo De Martino
Nyeusi Dee Bradley Baker
Kiburi Common Stefano Mondini
Tamka Nolan North Sergio Luzi
Nduli Jorge Diaz Sacha De Toni
Kenge Kristofer Hivju Stefano Thermes
Sumu Ford Riley Roberto Fidecaro
Makucha Steven Blum Leslie James La Penna
Mapigano Jorge Diaz Francesco Pezzulli
Mpishi Carla Hall Daniela D'Angelo

Sviluppo


La serie è stata annunciata dalla Disney il 9 giugno 2014 in attesa del 20º anniversario ed essa è stata descritta come l'incontro tra i personaggi de Il re leone e quelli dei supereroi della Marvel, gli Avengers, sebbene c'è stato l'incontro tra Nancy Kanter, la manager generale del canale Disney Junior e Robert Iger, il capo esecutivo della Disney. Iger suggerì alla Kanter che il canale potrebbe considerare un contenuto di protezione per i festeggiamenti del 20º anniversario del film Disney nel 2014. La Disney ha dimostrato il prestito di repertorio ad un pubblico di prova dei giovani, che sono stati in grado di dare suggerimenti, come la regolazione del look delle iene. La Disney Consumer Products lanciò una linea di giocattoli tratti dalla serie animata e almeno cinque titoli di libri basati sulla serie televisiva previsti per il rilascio nel mese di gennaio 2016 come Il ritorno del ruggito, Amici quasi piacevoli, Occhi nel cielo, Un nuovo posto per Fuli, Il ruggito di Kion, Presto sarò regina, Il saggio Banga, Seguiamo l'ippopotamo, Unisciti alla Guardia del Leone e L'alfabeto degli animali di Kion.

Per The Lion Guard è stato fissato una mini-anteprima per il 2015 durante la Disney D23 Expo e il 12 agosto 2015 quest'ultimo è stato mostrato con le nuove informazioni sul set di The Lion Guard - Il ritorno del ruggito (The Lion Guard - Return of the Roar).[2]


Home video


Distribuiti dalla Walt Disney Studios Home Entertainment.

Titolo Rilascio Episodi
The Lion Guard: Il ritorno del ruggito 23 febbraio 2016 Film
The Lion Guard: Scatena la forza 20 settembre 2016
  • La nuova famiglia di Fuli (Stagione 1, episodio 7)
  • Banga il saggio (Stagione 1, episodio 3)
  • L'occhio di Ono (Stagione 1, episodio 5)
  • Seguite l'ippopotamo! (Stagione 1, episodio 9)
  • Cercando Utamu (Stagione 1, episodio 8)
  • Mai giudicare una iena dalle macchie (Stagione 1, episodio 2)
The Lion Guard: Le terre dell'avventura 10 gennaio 2017
  • L'ascesa di Makuu (Stagione 1, episodio 1)
  • La festa del Kupatana (Stagione 1, episodio 6)
  • Banga e il re (Stagione 1, episodio 13)
  • Il ruggito della discordia (Stagione 1, episodio 21)
  • L'okapi immaginario (Stagione 1, episodio 14)
The Lion Guard: Il ritorno di Scar 9 gennaio 2018
  • The Lion Guard: Il ritorno di Scar (film)
  • Il problema con i galagoni (Stagione 1, episodio 16)
  • La nuova squadra di Janja (Stagione 1, episodio 17)
  • Babbuini! (Stagione 1, episodio 18)
  • I leoni delle Terre di Nessuno (Stagione 1, episodio 20)

Note


  1. Disney's The Lion King to Continue with The Lion Guard, su ComingSoon.net.
  2. Jerry Beck, Disney's "The Lion Guard: Return Of The Roar" Set For Nov. 22 Debut, in Animation Scoop, Indiewire, 9 ottobre 2015. URL consultato il 9 ottobre 2015.
  3. Elizabeth Wagmeister, Disney’s ‘Lion King’ Revival Series ‘The Lion Guard’ to Premiere in January, su Variety, 9 dicembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  4. The Lion Guard, il Re Leone torna a ruggire, su mag.sky.it. URL consultato il 30 giugno 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Disney
Portale Televisione

На других языках


[en] The Lion Guard

The Lion Guard is an American animated television series developed by Ford Riley[2] and based on Disney's 1994 film The Lion King. The series was first broadcast with a television film titled The Lion Guard: Return of the Roar on Disney Channel on November 22, 2015, and began airing as a TV series on January 15, 2016, on Disney Junior.[3] It is the second television series to be based on The Lion King, the first being Timon & Pumbaa. The Lion Guard is a sequel and spin-off to The Lion King, and takes place during the time-gap within the 1998 film The Lion King II: Simba's Pride,[4] with the third and final season taking place in parallel with the film's second act, followed by the final two episodes of the series serving as an epilogue to the film.

[es] La guardia del león

La Guardia del león (título en inglés The Lion Guard) es una serie de televisión animada estadounidense basada en la película de 1994, El Rey León. La serie se estrenó el 22 de noviembre de 2015 como una película televisiva y continuó su emisión en forma de serie en enero de 2016, en Disney Junior. Es la segunda serie televisiva basada en El Rey León. La primera fue Timón y Pumba, la cual se emitió de 1995 a 1999.
- [it] The Lion Guard

[ru] Хранитель Лев

«Хранитель Лев» (англ. The Lion Guard) — американский анимационный сериал режиссёра Форда Райли, основанный на фильмах трилогии «Король Лев»[3]. Сюжет происходит во время перерыва в фильме 1998 года «Король Лев 2: Гордость Симбы», причем последние два эпизода 3-го сезона служат продолжением этого фильма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии