fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Auric Goldfinger è un personaggio immaginario e il principale antagonista nel romanzo di James Bond di Ian Fleming del 1959, Missione Goldfinger, e nel film omonimo del 1964. Il suo nome, Auric, è un aggettivo che indica oro. Fleming scelse il cognome per commemorare l'architetto ungherese Ernő Goldfinger, che aveva costruito la sua casa a Hampstead, vicino a quella di Fleming; è possibile, anche se improbabile, che non gli piacesse lo stile architettonico di Goldfinger e la distruzione delle terrazze vittoriane e decidesse di intitolargli un memorabile cattivo.[1] Secondo un articolo di Forbes del 1965 e del New York Times, Goldfinger era basato sul magnate dell'oro Charles W. Engelhard, Jr.[2]

Auric Goldfinger
Auric Goldfinger (Gert Fröbe) nella famosa scena del laser
SagaJames Bond
AutoreIan Fleming
1ª app.1959
1ª app. inMissione Goldfinger
Interpretato daGert Fröbe
Voce orig.Michael Collins
Voce italianaGiorgio Capecchi
SessoMaschio
EtniaCaucasica
Luogo di nascitaRiga, Lettonia
Data di nascita1917
Professione
  • Gioielliere
  • Metallurgo
  • Contrabbandiere di oro
Affiliazione
  • SMERSH (nel romanzo)
  • Cina comunista (nel film)

Auric Goldfinger è stato interpretato dall'attore tedesco Gert Fröbe. Quest'ultimo, che non parlava bene l'inglese, è stato doppiato nel film dall'attore inglese Michael Collins.

«- Lei si aspetta che io parli?
- No, mi aspetto che lei muoia!»

(Bond e Goldfinger in una famosa sequenza[3] del film Agente 007 - Missione Goldfinger)

Biografia


Come molti personaggi del mondo di 007, Goldfinger viene rappresentato in modo leggermente diverso tra il libro e il film.

Nella versione cartacea viene descritto come un uomo coi capelli rossi e gli occhi azzurri di origini ebraiche che tiene molto all'abbronzatura; ha circa quarantadue anni e nel 1937, all'età di venti anni, fuggì dalla Lettonia. È un uomo molto ricco, la cui fortuna è basata sull'oro, e lavora come tesoriere della SMERSH, l'organizzazione criminale nemica di Bond, mentre nella vita normale lavora come gioielliere. Come arma usa una pistola d'oro con la quale uccide le sue vittime piantando una pallottola nel loro occhio destro.

Goldfinger è ossessionato dall'oro, arrivando al punto di avere fotografie erotiche rilegate in giallo e di far dipingere le sue amanti d'oro dalla testa ai piedi in modo che possa fare l'amore con l'oro (lascia un'area vicino alla colonna vertebrale non verniciata, ma dipingere anche quest'area; è ciò che uccide Jill Masterton, come nel film)[non chiaro il senso]. È anche un gioielliere, un metallurgo e un contrabbandiere. Goldfinger è anche un appassionato giocatore di golf, ma è noto anche nel suo club per essere un baro. La sua morte avviene in un aereo col quale vuole portare Bond a Cuba per vendicarsi ma, in un confronto corpo a corpo, l'agente lo strangolerà a mani nude uccidendolo.

Nel film Goldfinger appare invece come un uomo con i capelli biondi ed è descritto come un multimilionario gioielliere internazionale e contrabbandiere di oro; della sua cricca fanno parte alcuni dei più famosi scagnozzi dell'universo di 007 come il suo nerboruto servitore, Oddjob, un coreano mostruosamente forte che elimina spietatamente ogni minaccia agli affari del suo datore di lavoro, e la sua affascinante pilota di aerei Pussy Galore. La sua morte avviene anche qui a causa di uno scontro corpo a corpo con Bond in aereo, ma in questo caso è dovuta alla sua caduta dal velivolo dopo che, nella colluttazione, esplode un colpo con la sua pistola che manda in frantumi un oblò depressurizzando la cabina.

Nel libro il suo piano criminoso prevede lo svaligiamento totale di Fort Knox mentre nel film intende far detonare una bomba nucleare all'interno del deposito aureo così da renderlo a lungo inutilizzabile e far salire in modo spropositato il valore dell'oro in suo possesso.


Accoglienza


Nel 2003 è stato posizionato al 46º posto tra i 50 più cattivi cinematografici degli ultimi 100 anni, battendo altri antagonisti di 007 come Dr. No, Max Zorin, Emilio Largo e Ernst Stavro Blofeld.


Curiosità



Note


  1. (EN) "Was Ian Fleming the real 007?, su The Times.
  2. (EN) "Milestones", su Time.
  3. La scena in cui Bond sta per essere tagliato in due con il laser e le celebri battute entrarono nell'immaginario collettivo

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale James Bond: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di James Bond

На других языках


[en] Auric Goldfinger

Auric Goldfinger is a fictional character and the main antagonist in Ian Fleming's 1959 seventh James Bond novel, Goldfinger, and the 1964 film it inspired (the third in the James Bond series). His first name, Auric, is an adjective meaning "of gold". Fleming chose the name to commemorate the architect Ernő Goldfinger, who had built his home in Hampstead, near Fleming's; it is possible, though unlikely, that he disliked Goldfinger's style of architecture and destruction of Victorian terraces and decided to name a memorable villain after him.[1] According to a 1965 Forbes article and The New York Times, the Goldfinger persona was based on gold mining magnate Charles W. Engelhard, Jr.[2]

[es] Auric Goldfinger

Auric Goldfinger es un personaje ficticio y el antagonista principal de la película de James Bond Goldfinger, basada en la novela homónima de Ian Fleming. Su primer nombre, Auric, es un adjetivo calificativo de oro. Fleming escogió el nombre para conmemorar al arquitecto Ernő Goldfinger, quien había construido su casa en Hampstead, cerca de la de Fleming; es posible, aunque improbable, que a Fleming no le gustara el estilo de arquitectura de Goldfinger y la destrucción de terrazas victorianas y decidió nombrar a un memorable villano en su nombre.[1] De acuerdo a un artículo de Forbes de 1965 y de The New York Times, el personaje de Goldfinger se basó en el magnate de la minería de oro Charles W. Engelhard, Jr.[2]

[fr] Auric Goldfinger

Auric Goldfinger est un ennemi de James Bond, méchant principal du roman et du film Goldfinger.
- [it] Auric Goldfinger



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии