Carlo I d'Angiò (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani. Continuò a regnare sui territori peninsulari del Regno, con capitale Napoli, con il titolo di re di Napoli, fino alla sua morte, avvenuta nel 1285. Per il matrimonio con Beatrice di Provenza, figlia del conte di Provenza e di Forcalquier Raimondo Berengario IV, Carlo ereditò i titoli del padre di lei e fu conte di Provenza e di Forcalquier dal 1246. Nel 1247, suo fratello Luigi IX il Santo, re di Francia, lo fece conte d'Angiò e del Maine, andando così a fondare un nuovo ramo cadetto dei Capetingi, gli Angioini. Conquistò e si autoproclamò re d'Albania nel 1272, comprò da Maria d'Antiochia, figlia di Boemondo VI d'Antiochia, il titolo di Re di Gerusalemme nel 1277, e per il testamento con Guglielmo II di Villehardouin, alla sua morte nel 1278, ereditò il Principato d'Acaia e fu da allora anche principe d'Acaia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento biografie è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
Carlo I d'Angiò | |
---|---|
![]() | |
Re di Sicilia[1] | |
![]() | |
In carica | 6 gennaio 1266 – 7 gennaio 1285 |
Incoronazione | 6 gennaio 1266, Basilica di San Giovanni in Laterano |
Investitura | 28 giugno 1265 |
Predecessore | Manfredi di Hohenstaufen |
Successore | • Pietro I (isola di Sicilia) • Carlo II (territori peninsulari) |
Conte di Provenza e Forcalquier (jure uxoris) | |
In carica | 31 gennaio 1246 - 7 gennaio 1285 (con la moglie Beatrice di Provenza fino al 1267) |
Predecessore | Beatrice |
Successore | Carlo II |
Altri titoli | Conte d'Angiò Conte del Maine Principe di Taranto Re d'Albania Re titolare di Gerusalemme Principe d'Acaia Conte di Matera |
Nascita | Parigi, 21 marzo 1226 |
Morte | Foggia, 7 gennaio 1285 |
Luogo di sepoltura | Duomo di Napoli[2], Italia |
Dinastia | Angioini |
Padre | Luigi VIII di Francia |
Madre | Bianca di Castiglia |
Consorte | Beatrice di Provenza Margherita di Borgogna |
Figli | Luigi Bianca Beatrice Carlo Filippo Roberto Elisabetta Margherita |
Destinato alla carriera ecclesiastica fino all'inizio degli anni Quaranta, nel 1248 Carlo accompagnò Luigi durante la settima crociata in Egitto. Poco dopo il suo ritorno in Provenza nel 1250, Carlo costrinse tre ricche città autonome - Marsiglia, Arles e Avignone - a riconoscere la sua sovranità, obbligò i nobili e le città provenzali ribelli alla sottomissione e ampliò la sua sovranità su una dozzina di città e signorie nel regno di Arles. Carlo sostenne Margherita II, contessa delle Fiandre e dell'Hainaut contro suo figlio maggiore, Giovanni, in cambio dell'Hainaut nel 1253. Due anni dopo Luigi IX lo persuase a rinunciare alla contea e lo compensò ordinando a Margherita di pagargli 160.000 marchi. Nel 1263, dopo anni di trattative, accettò l'offerta della Santa Sede di impadronirsi del Regno di Sicilia degli Hohenstaufen, che comprendeva, oltre all'isola di Sicilia, l'Italia meridionale. Papa Urbano IV proclamò una crociata contro Manfredi di Sicilia e aiutò Carlo a raccogliere fondi per la campagna militare.
Il 5 gennaio 1266, Carlo, nominato governatore[3] e senatore di Roma a vita, fu incoronato re di Sicilia a Roma, il 26 febbraio annientò l'esercito di Manfredi nella battaglia di Benevento e nel 1268 sconfisse il giovane nipote di Manfredi, Corradino, nella battaglia di Tagliacozzo. Nel 1270 prese parte all'ottava crociata organizzata da Luigi IX e costrinse il califfo hafside di Tunisi a rendergli un tributo annuale. Le vittorie di Carlo assicurarono la sua leadership incontrastata tra i guelfi italiani e le sue conquiste in Italia e nel mediterraneo lo resero il fondatore di un grande, ma effimero, impero mediterraneo.[4] Inoltre, la sua influenza sulle elezioni papali e la sua forte presenza militare in Italia spinsero i papi ad incanalare le sue ambizioni verso altri territori e lo aiutarono ad acquisire rivendicazioni sull'Acaia, Gerusalemme e sull'Arles attraverso trattati. Nel 1281 papa Martino IV autorizzò Carlo a lanciare una crociata contro l'Impero Bizantino, che radunò la sua flotta a Messina per iniziare la crociata, ma lo scoppio della guerra del vespro, il 30 marzo 1282, pose fine al dominio di Carlo sull'isola di Sicilia e alle sue ambizioni sull'Impero Bizantino. Carlo seppe difendere i suoi territori peninsulari (il Regno di Napoli) con l'appoggio della Francia e della Santa Sede, ma morì mentre si stava organizzando per un'invasione della Sicilia.
Ugo Capeto (~940-996)
Figli
Roberto II (972-1031)
Figli
Enrico I (1008/1010-1060)
Figli
Filippo I (1052-1108)
Figli
Luigi VI (1081-1137)
Figli
Luigi VII (1120-1180)
Figli
Filippo II (1165-1223)
Figli
Luigi VIII (1187-1226)
Figli
Luigi IX (1214-1270)
Figli
Filippo III (1245-1285)
Figli
Filippo IV (1268-1314)
Figli
Luigi X (1289-1316)
Figli
Giovanni I (1316-1316)
Filippo V (1293-1322)
Figli
Carlo IV (1294-1328)
Figli
|
Carlo I (1266-1285)
Figli
Carlo II (1285-1309)
Figli
Roberto I (1309-1343)
Figli
Giovanna I (1343-1381)
Figli
|
Ultimogenito di Luigi VIII il Leone (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi[5]. Per volontà del re suo padre avrebbe dovuto intraprendere la carriera ecclesiastica, ma la morte prematura di due dei suoi fratelli[6] gli fece ereditare titoli e possedimenti, modificando radicalmente il suo destino. Molto poco si sa della sua educazione: trascorse i primi anni di vita con la madre[7]; tra i dieci e i quindici anni frequentò le corti dei fratelli maggiori Roberto d'Artois e Alfonso di Poitiers; a sedici anni, nel 1242, seguì il fratello Luigi IX in una spedizione militare nella contea della Marche.
Nel novembre del 1245 re Luigi IX, grazie soprattutto all'opera della madre Bianca[8], ottenne il decisivo assenso di papa Innocenzo IV al matrimonio tra Carlo e la dodicenne Beatrice di Provenza, che pochi mesi prima, il 19 agosto 1245, alla morte del padre, il conte di Provenza Raimondo Berengario IV, aveva ereditato, pur essendo l'ultimogenita, il titolo di contessa di Provenza e Forcalquier, in quanto le sue tre sorelle maggiori avevano tutte già contratto ottimi matrimoni: Margherita era infatti moglie proprio di Luigi IX di Francia, Eleonora era moglie di Enrico III re d'Inghilterra, e Sancha era a sua volta moglie di Riccardo, conte di Cornovaglia: due regine, dunque, e una futura regina[9].
Alla mano della ricca ereditiera Beatrice aspiravano tuttavia anche i principi delle terre confinanti, Raimondo VII di Tolosa, che aveva appena divorziato da Margherita di Lusignano, e Giacomo I d'Aragona, che, nonostante fosse sposato con Iolanda d'Ungheria, entrò in Provenza e mise sotto assedio il castello ove risiedeva la giovane contessa. Allora Carlo, il fidanzato prescelto, con un esercito francese invase la Provenza e liberò Beatrice[10]; successivamente si oppose peraltro alla condivisione dei feudi acquisiti con le tre sorelle di Beatrice, fatto che rese da quel momento assai difficili i rapporti di Carlo con le cognate, che si sentivano defraudate.
Il 31 gennaio 1246 Carlo sposò Beatrice e, per effetto di questo matrimonio, divenne egli stesso conte di Provenza e Forcalquier[11]; inoltre il re di Francia Luigi IX lo creò in questa occasione Conte d'Angiò e del Maine, generando di fatto un nuovo ramo cadetto dei Capetingi, la dinastia angioina.
Una volta divenuto conte di Provenza, Carlo rese in pochi anni il governo della contea rigidamente totalitario e addirittura dispotico.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Settima crociata. |
Nel 1248 partecipò, insieme con suo fratello Luigi IX, alla settima crociata, in Egitto, contro gli arabi della dinastia curdo-musulmana degli Ayyubidi, che avevano conquistato Gerusalemme nel 1245. Effettuata una sosta di sei mesi a Cipro, Carlo raggiunse l'Egitto nel 1249 e, dopo la conquista di Damietta, in giugno, la sconfitta nella battaglia di Mansura, l'8-11 febbraio 1250[12], e una susseguente breve prigionia con gli altri membri della famiglia reale[13], nella primavera del 1251 decise di rientrare in Francia, dove erano scoppiate alcune rivolte ad Arles e Avignone[14]. Nella seconda metà del 1251, dall'Egitto fece così ritorno in Provenza accompagnato dal fratello, Alfonso, che durante la crociata aveva ereditato, assieme alla moglie Giovanna, la contea di Tolosa[15].
All'inizio del 1254, Carlo si alleò - insieme con l'arcivescovo di Colonia, Corrado di Hochstaden, sostenitore dell'imperatore Corrado IV di Svevia[16] (che morì peraltro in quello stesso anno) - con la contessa Margherita II delle Fiandre, che non voleva cedere la contea di Hainaut, in Vallonia, al figlio di primo letto, Giovanni d'Avesnes[17]; Carlo diveniva, con questa alleanza, avversario del Re dei Romani (o anti-re)[18], Guglielmo II d'Olanda, che parteggiava per Giovanni d'Avesnes. Il principe angioino fu nominato da Margherita tutore delle Fiandre e dell'Hainaut. Per paura che il conflitto degenerasse, il re di Francia, Luigi IX, intervenne e fece da arbitro. Giovanni d'Avesnes, rinunciando ad alcuni feudi, ottenne l'Hainaut, ma fu vassallo dell'Angioino.
Nel 1257, Carlo acquistò dalla casa di Baux[19] i diritti al trono del Regno di Arles[20], che era stato incorporato nell'impero dall'imperatore d'Occidente, Corrado il Salico, nel 1035 circa, e che comunque, di fatto, non ritornò più a essere un regno autonomo[21].
Tra il 1258 e il 1264 estese i suoi domini anche al Piemonte meridionale, occupando alcune contee nelle zone di Asti, Alba, Cuneo e Saluzzo[22].
Nel 1261 era stato eletto al soglio pontificio il francese Jacques Pantaléon di Troyes, papa Urbano IV, che, dopo aver constatato che re Manfredi di Sicilia aspirava a portare sotto il suo dominio tutta l'Italia, intavolò inizialmente alcune trattative col sovrano svevo per tentare di trovare un accordo, e successivamente, visto che tali trattative non avevano sortito alcun effetto, il 29 marzo 1263, con l'approvazione di Luigi IX, arrivò a scomunicare lo stesso Manfredi, dichiarandolo altresì decaduto dal trono[23]. La corona di Sicilia, che precedentemente, in occasione di una prima scomunica di Manfredi, era stata proposta a Edmondo il Gobbo, figlio del re d'Inghilterra, Enrico III, fu allora offerta proprio a Carlo, preferito dal pontefice poiché lo zio di Edmondo, il conte Riccardo di Cornovaglia, era divenuto nel frattempo re di Germania e pretendente alla corona imperiale. Inoltre, per creare un ulteriore elemento di pressione, il potente cardinale Riccardo Annibaldi[24], alcuni mesi prima, aveva fatto eleggere il principe angioino senatore di Roma, carica che equivaleva in pratica a quella di governatore della città.
Carlo accolse infine l'invito del papa, prendendo precisi accordi con il legato pontificio Bartolomeo Pignatelli, arcivescovo di Cosenza[25], e, morto Urbano IV nel 1264, concluse la trattativa col suo successore, papa Clemente IV[26][27], per intervenire nella lotta contro i ghibellini e la casa di Svevia: il papa indisse una sorta di crociata contro Manfredi, mentre Carlo rinunciava ad avere domini in Toscana e Lombardia.
A quel punto l'Angioino, con un piccolo contingente, raggiunse Roma via mare il 14 maggio 1265 e il 28 giugno ottenne l'investitura a re di Sicilia, venendo contemporaneamente proclamato comandante in capo della spedizione contro il sovrano svevo. In questa occasione, per ricompensare il libero comune di Ancona dell'aiuto fornito, Carlo permise che lo stemma della città fosse arricchito con i suoi simboli: i gigli e il rastrello. Nel novembre dello stesso anno, un esercito di circa 30.000 provenzali e francesi, attraversate le Alpi, si concentrò ad Alba, e, senza trovare alcun ostacolo da parte dei ghibellini capeggiati dal marchese Pelavicino (che, in Lombardia, si trovava in difficoltà, contro i guelfi Della Torre), passando da Vercelli, Milano, Mantova e Bologna, raggiunse la via Flaminia e, il 30 gennaio 1266, entrò in Roma.
Il pontefice diede l'incarico d'incoronare Carlo come re di Sicilia[28] a ben cinque cardinali, tra i quali il potente Riccardo Annibaldi, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria, Raoul Grosparmi, cardinale vescovo di Albano, e Gottifredo di Raynaldo, detto anche Goffredo da Alatri, nipote dell'Annibaldi e cardinale diacono di San Giorgio in Velabro. La cerimonia si tenne il giorno dell'Epifania del 1266, nella basilica lateranense, dove, alla presenza di baroni francesi e provenzali, di magistrati e di numerosi prelati, l'Angioino prestò il giuramento di obbedienza alla Chiesa e di osservanza assoluta dei patti sottoscritti, ricevendo infine la corona del regno di Sicilia insieme con la moglie Beatrice.
Carlo, raggiunto a quel punto dal grosso del suo esercito, incominciò l'attacco a Manfredi il 10 febbraio 1266 e subito i baroni della Terra di lavoro si schierarono con lui, abbandonando il sovrano svevo, che fu costretto a ripiegare su Benevento. Qui, nei pressi del ponte sul fiume Calore, il 26 febbraio 1266 avvenne lo scontro decisivo, che portò alla sconfitta e morte di Manfredi nella celebre battaglia di Benevento[29][30]. Con questa vittoria, ottenuta anche grazie al rilevante contributo della cavalleria di Parte Guelfa di Firenze, Carlo, non solo conquistò il regno di Sicilia, ma fece sì che tutta l'Italia passasse sotto il dominio dei guelfi, con l'eccezione di Verona e Pavia, che rimasero fedeli agli Svevi.
Carlo, dopo aver visto con quanta facilità i nobili del regno avevano tradito Manfredi, non ritenne opportuno fidarsi di loro e finì per imporre un governo dispotico, come aveva già fatto in Provenza vent'anni prima. Non convocò più il parlamento, scelse funzionari governativi stranieri, con l'eccezione degli esattori delle imposte; il commercio che, con gli Svevi, era gestito dai commercianti del regno, in poco tempo passò nelle mani di mercanti e banchieri toscani; il peso dei prelievi fiscali, necessari per mantenere il grande apparato militare e amministrativo angioino, divenne assolutamente insopportabile, e inoltre il clero, per gli accordi sottoscritti da Carlo con Clemente IV, era esentato dal pagamento delle imposte.
Questa situazione portò, in breve tempo, la nobiltà esasperata a cercare un liberatore, che fu presto trovato nella persona di Corradino di Svevia, figlio di Corrado IV, nipote di Manfredi e ultimo discendente della dinastia degli Hohenstaufen, attorno al quale si erano già raccolti i parenti e gli antichi maggiorenti del regno come le famiglie Lancia e Capece. Corradino preparò un piano di invasione della Toscana e un contemporaneo sbarco in Sicilia, guidato da Corrado Capece. Ma il papa nominò Carlo paciere della Toscana, cosa che, usurpando di fatto il potere del vicario imperiale, gli permise di avere tutta la regione sotto controllo, con l'eccezione di Siena e Pisa, che non rinnegarono la fedeltà alla causa ghibellina.
Mentre il Capece, tra agosto e settembre, sollevava la Sicilia, Corradino entrò in Italia e il 21 ottobre giunse a Verona; nel gennaio del 1268 lasciò Pavia e si recò a Vado Ligure, ove si imbarcò con i suoi cavalieri, sbarcando successivamente a Pisa, dove fu raggiunto dal resto del suo esercito, il 2 maggio. Carlo nel frattempo era impegnato a Lucera, dove la guarnigione musulmana, fedele agli svevi, si era ribellata il 2 febbraio e resisteva energicamente agli assalti dei soldati angioini.
Corradino allora, raggiunta Roma il 24 luglio, si diresse verso Lucera, mentre Carlo, lasciato l'assedio, gli andò incontro cosicché i due eserciti si scontrarono, il 23 agosto 1268, ai Piani Palentini, tra Scurcola Marsicana e Albe, dove, pur essendo in netta inferiorità numerica, l'esercito del sovrano angioino ebbe la meglio, in quella che fu detta Battaglia di Tagliacozzo[31].
Corradino riuscì a fuggire e cercò rifugio a Roma, ma non trovò alcun sostegno nella Città Eterna, i cui abitanti erano rimasti terrorizzati da alcune tremende rappresaglie compiute poco tempo prima dagli angioini. Lo svevo, con pochi seguaci, cercò allora di raggiungere il mare ma, tradito, fu catturato nella campagna romana, nei pressi di Nettuno, e, tradotto a Napoli, vi fu condannato a morte e giustiziato sulla piazza del Mercato[32][33], il 29 ottobre 1268. La maggior parte dei ribelli si sottomise spontaneamente, mentre Lucera si arrese il 27 agosto 1269; la rivolta siciliana fu spenta nel 1270 e Capece fu messo a morte.
Questo evento segnò, in definitiva, la fine del partito ghibellino in Italia.
Nel frattempo, nel 1268, Carlo, che l'anno precedente era rimasto vedovo di Beatrice di Provenza, aveva sposato in seconde nozze, Margherita di Borgogna (1248 - 1308), contessa di Tonnerre.
Ucciso Corradino, l'Angioino riprese a governare in modo ancor più rigidamente dispotico, sostituì i baroni ribelli con nobili francesi[34], confiscò tutti i beni agli avversari e trasferì la capitale del regno da Palermo a Napoli, all'epoca principale centro della Terra di Lavoro.
Tra il 1269 e il 1283, Carlo fa realizzare, in due fasi di programma, la fortezza di Lucera dotata di una cinta muraria lunga circa 900 metri, inglobando al suo interno il palatium di Federico II[35], creando così una cittadella militare cattolica, abitata da franco-provenzali, per tenere sotto costante controllo la roccaforte islamica lucerina.
Al tempo stesso re Carlo provvide a far ricostruire integralmente la città di Ariano (strenuamente fedele al papato) e le relative chiese che nel 1265 erano state distrutte a tradimento proprio dagli svevi e dai musulmani provenienti da Lucera.[36]
Il sovrano angioino, che il 17 aprile 1268 era stato nominato dal papa vicario imperiale per la Toscana, avrebbe voluto estendere il proprio dominio sull'intera Italia, ma non poteva farlo per gli accordi a suo tempo stipulati con Clemente IV, che morì peraltro il 29 novembre dello stesso anno. Allora Carlo, per avere mano libera in Italia, fece ogni possibile pressione perché nel conclave di Viterbo[37] non si raggiungesse in tempi brevi la maggioranza dei due terzi necessaria per eleggere il nuovo pontefice[38].
Il sovrano, combattendo, confermò la sua supremazia in Toscana e nel 1270 anche Siena passò ai guelfi; la sola Pisa rimase ghibellina, ma fu costretta alla pace da Carlo. Nello stesso anno sottomise Torino e Alessandria e divenne signore di Brescia. Avrebbe voluto la signoria di tutte le città di fede guelfa ma ottenne solo un giuramento di fedeltà che lo metteva comunque a capo della fazione guelfa, al tempo predominante in Italia[39]. Per l'occupazione della Toscana Carlo sbarcò in forze in Versilia, assalendo la Rocca di Motrone e proseguendo per Lucca, Serravalle, Pistoia e Firenze[40].
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Ottava crociata. |
Nel 1270 Carlo accettò, senza particolare entusiasmo, di aiutare il fratello, Luigi IX di Francia, nell'ottava crociata, che doveva essere combattuta inizialmente contro Tunisi, per tentare di convertire al cristianesimo il califfo Muhammad I al-Mustansir (al quale lo stesso Carlo non aveva rinnovato il trattato stipulato da Manfredi e scaduto nel 1269), con lo scopo evidente di portare poi con facilità la guerra da Tunisi contro i mamelucchi dell'Egitto e della Siria. Carlo giunse così a Cartagine il 25 agosto 1270, ma, proprio nello stesso giorno del suo arrivo, re Luigi morì per una grave forma di dissenteria, la stessa patologia che, appena quattro giorni prima, aveva portato a morte anche un altro fratello del re, Alfonso[41]. Il sovrano angioino assunse allora il comando della crociata e finì per perseguire unicamente il proprio interesse; così il 1º novembre stipulò un nuovo trattato con il califfo, nel quale il tributo veniva raddoppiato e Carlo otteneva anche il pagamento dell'intera indennità di guerra, nonché l'espulsione da Tunisi di tutti i nobili ribelli che vi si erano rifugiati. Tra lo sconcerto di molti crociati, Carlo poté poi rientrare in Sicilia e sbarcò a Trapani il 22 novembre 1270, portando con sé i resti mortali di re Luigi, per farlo seppellire in Francia[42], ma anche con l'evidente intenzione di rivolgere le sue mire di conquista ai territori dei Balcani[43].
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Impero latino e Principato d'Acaia. |
Già nel 1267, il 27 maggio, a Viterbo, di fronte a papa Clemente IV, Carlo aveva concluso con l'imperatore latino, Baldovino II, in esilio dal 1261, un trattato che prevedeva il matrimonio di Filippo di Courtenay, figlio di Baldovino, con Beatrice, figlia di Carlo, insieme con l'impegno reciproco di riconquistare Costantinopoli. All'accordo aderì anche Guglielmo II di Villehardouin, principe d'Acaia, che pose i suoi domini sotto la sovranità di Carlo, gli fu devoto alleato e diede in matrimonio (1271) la propria erede, Isabella, al figlio di Carlo, Filippo; per questo accordo alla morte di Guglielmo il principato sarebbe passato, per testamento, agli angioini, cosa che accadde puntualmente nel 1278[44].
Nel 1271 il sovrano angioino attraversò l'Adriatico e, in febbraio, occupò Durazzo. Nel febbraio del 1272, dopo avere conquistato una vasta zona dell'interno, si autoproclamò re d'Albania; peraltro, mentre stava organizzando una spedizione contro Costantinopoli, l'arrivo a Roma e l'incoronazione del nuovo papa, Gregorio X[45], bloccò i piani di Carlo, perché l'imperatore di Bisanzio, Michele VIII Paleologo, promise al papa la riunificazione di tutti i cristiani, riconoscendo la supremazia del pontefice[46]; inoltre, dopo questo impegno, l'imperatore prese iniziative militari in Albania e in Acaia contro Carlo, che, a sua volta, continuò a fare alleanze con Serbi e Bulgari, con l'obiettivo di conquistare Costantinopoli. In particolare, dopo che Giorgio Terter I era stato eletto zar dei Bulgari (1280-1292), Carlo strinse con lui un'alleanza, per combattere e abbattere l'impero di Bisanzio. Diversi anni dopo, l'elezione a papa - avvenuta il 22 febbraio 1281 - del vecchio amico Simon de Brion, papa Martino IV, alla quale aveva fatto seguito la scomunica dei Bizantini, il 10 aprile dello stesso anno, sembrò agevolare le aspirazioni dell'angioino. Ma la sopravvenuta rivolta dei Vespri siciliani, che nel 1282 costò al sovrano la perdita della Sicilia e lo obbligò ad una lunga e difficile guerra con gli aragonesi, fece naufragare tutte le ambizioni che egli aveva coltivato sui Balcani.
Nel frattempo, nel 1277, Carlo aveva comperato, da Maria d'Antiochia, il titolo di Re di Gerusalemme[47][48].
Dopo il 1270 a Genova i ghibellini avevano riconquistato il potere e non appoggiavano più la politica di Carlo che, a sua volta, organizzò gli esuli guelfi e, nel 1273, attaccò la città, ma venne sconfitto sia per terra sia per mare.
I ghibellini genovesi si erano alleati dapprima con Alfonso X di Castiglia[49] e, successivamente, con Tommaso I di Saluzzo, riuscendo così a sconfiggere Carlo e a espellerlo dal Piemonte, finendo poi per combatterlo anche in Lombardia. Carlo, dopo avere subito alcune sconfitte, anche perché gli era mancato un significativo sostegno dai Della Torre[50], perse definitivamente il controllo dell'Italia settentrionale; in quegli anni la sua posizione si indebolì notevolmente anche in Toscana.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Vespri siciliani. |
La politica bellicosa e dispendiosa di Carlo e le conseguenti forti imposizioni fiscali scatenarono malcontento in tutto il Regno, particolarmente in Sicilia: gli abitanti dell'isola, infatti, non avevano assolutamente digerito la decisione di Carlo d'Angiò di trasferire la capitale del Regno da Palermo a Napoli e soffrivano ancor più il regime poliziesco che lo stesso re aveva instaurato, in maniera indiscriminata e con mano ferrea, verso tutti i suoi sudditi, applicando una politica autoritaria ed estremamente vessatoria (molto simile a quella dei Normanni). Il germe di una violenta reazione covava tra i palermitani, che avevano visto la loro città perdere il ruolo di capitale e i loro territori espropriati e suddivisi tra vari nuovi baroni francesi.
La sollevazione popolare che andava preparandosi esplose, per apparenti ragioni di interesse privato, il 30 marzo 1282, giorno del Lunedì di Pasqua, a Palermo, prima della funzione religiosa serale dei Vespri[51]. In poco tempo gli Angioini furono scacciati da tutta l'isola, tranne che nell'imponente castello di Sperlinga, dove alcuni soldati di Carlo d'Angiò, capeggiati da Petro de Lamanno[52], resistettero all'assedio per tredici mesi, con aiuto dei popolani. Un'iscrizione latina sul vestibolo del Castello di Sperlinga ricorda questo famoso evento: Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit. Il 25 luglio, Carlo, con le forze destinate alla guerra greca sbarcò in Sicilia e pose l'assedio a Messina, che resistette eroicamente per due mesi.
I siciliani, che avevano chiesto invano al papa la possibilità di autogovernarsi come confederazione di liberi comuni in forma repubblicana, si rivolsero allora al re di Aragona e Valencia, Pietro III il Grande, marito di Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi.[53] Il sovrano aragonese sbarcò a Trapani, con circa 9.000 armigeri, il 30 agosto, causando, meno di un mese più tardi, la fuga di Carlo, che, il 26 settembre, fu costretto a lasciare la Sicilia, perdendone di fatto il regno.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre del Vespro. |
Pietro III d'Aragona, aveva indetto nel 1281 una crociata contro i musulmani dell'Africa settentrionale e, senza aver ottenuto né l'approvazione né tanto meno gli aiuti economici di papa Martino IV, nel giugno del 1282, era comunque sbarcato in Barberia[54], non lontano da Tunisi, per poter essere vicino alla Sicilia. Come sopra precisato, alla fine di agosto Pietro portò le sue forze nella stessa Sicilia, occupando in poco tempo tutta l'isola, cosicché il 26 settembre sbarcò in Calabria, dove gli almogaveri (mercenari per lo più catalani, dotati di giavellotti e spada corta, famosi per coraggio e crudeltà), insieme con gli armati siciliani, fecero solo azioni di guerriglia senza reali conquiste territoriali. Alla fine del 1282 si era dunque determinato uno spaccamento del Regno di Sicilia in due parti: la Sicilia, intesa come territorio dell'isola, in mano agli aragonesi, e il resto del regno, sul continente, in mano a Carlo e agli Angioini.
Pietro si proclamò re di Sicilia (con l'antico titolo federiciano Pietro I Rex Siciliae, ducatus Apuliae et principatus Capuae), e nominò Ruggero di Lauria Ammiraglio in capo della flotta d'Aragona, e Giovanni Da Procida Gran Cancelliere del regno aragonese di Sicilia. A seguito di tutto ciò, nel novembre dello stesso anno, Pietro fu scomunicato dal papa Martino IV, che non solo non lo riconobbe come re di Sicilia, ma lo dichiarò decaduto anche dal regno di Aragona che offrì al principe Carlo, terzogenito del re di Francia Filippo III l'Ardito, e futuro conte di Valois. Re Pietro, allora, lasciata la moglie Costanza in Sicilia come reggente, rientrò in Aragona, anche per preparare una tenzone con l'Angioino, una sorta di giudizio di Dio[55] che peraltro non ebbe mai effettivamente luogo e che avrebbe dovuto prevedere lo scontro di 100 cavalieri per ciascuna delle due parti[56]
Carlo, nel luglio del 1283, tentò un'invasione della Sicilia concentrando una flotta a Malta, ma l'ammiraglio Ruggero di Lauria sventò il tentativo sorprendendo la flotta e distruggendone una parte.
I maggiorenti francesi in due assemblee a Bourges (novembre 1283) e a Parigi (febbraio 1284) avevano invocato una crociata contro il regno d'Aragona.
Papa Martino IV proclamò nel giugno 1284 da Orvieto la Crociata aragonese, alla quale avevano aderito con entusiasmo sia Carlo d'Angiò sia Filippo III di Francia. Il papa oltre all'assistenza spirituale diede una consistente somma di denaro a Carlo che preparò così una flotta in Provenza, che avrebbe poi dovuto unirsi a un'altra parte della flotta, che attendeva nel porto di Napoli, per incontrarsi successivamente a Ustica con il resto della flotta, composto da trenta galere, con a bordo l'armata italo-angioina, proveniente da Brindisi.
Ma il 5 giugno la flotta siciliano-aragonese, sotto il comando del Lauria si presentò dinanzi al porto di Napoli e il principe di Salerno e figlio di Carlo, Carlo lo Zoppo, disobbedendo all'ordine del padre di non muoversi prima del suo arrivo dalla Provenza, uscì dal porto con la sua flotta napoletana per combattere il Lauria, che invece lo sconfisse e fece prigioniero lui e parecchi nobili napoletani. Quando il sovrano arrivò a Gaeta e seppe della sconfitta maledisse il figlio, ma dovette rinunciare all'invasione della Sicilia; assediò allora invano Reggio e poi, con le truppe assottigliate dalle diserzioni, si diresse in Puglia per riorganizzarsi e imporre l'esazione di nuove imposte.
Durante il viaggio, gravemente ammalato e stremato da una febbre persistente, morì a Foggia il 7 gennaio 1285. Le sue spoglie sono conservate nella controfacciata del Duomo di Napoli mentre in Francia fu realizzato alcuni decenni dopo la sua morte un monumento funebre, caratterizzato da una statua giacente del sovrano, conservato nella Basilica di Saint Denis[2].
Gli successe il figlio Carlo lo Zoppo, che al momento della successione era prigioniero in Aragona.
Negli anni tra il 1246 e il 1278 Carlo I d'Angiò, con un'intensa attività militare e diplomatica, si impadronì gradualmente di moltissimi territori, tanto che, nel momento di maggior fulgore, finì per avere sotto il suo controllo un vero e proprio impero, che si estendeva da vaste zone della Francia centrale e delle Fiandre, alla Provenza e alla Borgogna, da gran parte dell'Italia, Sicilia compresa, all'Albania e al Peloponneso. Di particolare rilievo rimane la conquista della supremazia in Italia, che si deve certo in primis all'idea avuta da Urbano IV (o, meglio, dal suo maggiore consigliere, il cardinale Riccardo Annibaldi) di contrapporlo a Manfredi, ma che fu materialmente realizzata dal successore di Urbano, Clemente IV. Fu infatti grazie all'appoggio incondizionato, anche economico[57], di questo pontefice, che l'Angioino, divenuto il capo indiscusso della parte guelfa, in soli due anni riuscì ad annientare letteralmente la casa di Svevia, e quindi i ghibellini, sconfiggendo e uccidendo prima Manfredi, poi Corradino.
Dopo la morte di Clemente IV e il lunghissimo conclave viterbese che la seguì, l'elezione di Gregorio X non piacque certo a Carlo, poiché il pontefice piacentino non gli mostrò mai particolare amicizia, cercando anzi un atteggiamento di corretta equidistanza con i suoi avversari. Morto Gregorio nel 1276 anche i tre papi che, nello stesso 1276, si susseguirono a distanza di pochi mesi uno dall'altro (Innocenzo V, Adriano V e Giovanni XXI), non furono graditi, per un motivo o per l'altro, al sovrano angioino[58]; le cose poi peggiorarono ulteriormente per lui il 25 novembre 1277 con l'elezione di Niccolò III, un Orsini, da sempre nemico di Carlo, e che non mancò di manifestargli la sua ostilità, seppur ammantata da una formale correttezza. Accadde così che, per un decennio, l'Angioino non trovò più sostegno nei papi e ciò contribuì non poco a limitare la sua influenza, e non solo in Italia. Né valse a migliorare le cose l'ascesa al soglio di Pietro -il 22 febbraio 1281- di papa Martino IV, il vecchio amico Simon de Brion, per la cui elezione Carlo tanto si era adoperato anche in passato: oramai la situazione nel regno si era gravemente deteriorata e il supporto di questo pontefice amico non gli giovò particolarmente.
Le mire espansionistiche del sovrano lo avevano infatti portato a mettere in pratica una serie di misure che gli avevano alienato le simpatie dei sudditi. Diffidando della lealtà dei nobili italiani, aveva sostituito quasi ovunque i maggiorenti locali con uomini francesi, o comunque stranieri, di sua fiducia, generando diffuso malcontento[59][60]. Aveva inoltre investito i suoi militari di un enorme potere, creando così momenti di grande disagio e tensione[61]. Per di più, il fatto di dover mantenere pienamente operativo un imponente esercito, in guarnigioni spesso tra loro molto lontane, lo obbligava a elevate spese, per far fronte alle quali ricorreva a pesantissime imposizioni fiscali, da cui esentava il clero, con ulteriori conseguenze assai negative in mezzo al popolo. Il malcontento cominciò a manifestarsi sin dal 1273, con vari moti nell'Italia settentrionale, che causarono la progressiva perdita d'influenza di Carlo in molte zone del Piemonte, della Liguria, della Lombardia e della Toscana; furono quelli i primi importanti segnali di una situazione generalmente negativa nei territori dominati dal sovrano angioino, situazione che trovò poi il suo momento più esplosivo nel 1282 con la rivolta dei Vespri Siciliani. Si trattò in realtà di una rivolta da tempo fomentata e preparata, anche per opera di Pietro III d'Aragona, non a caso marito di Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi, cosicché il desiderio di nuove conquiste del sovrano aragonese finì per sommarsi alla brama di vendetta della moglie. Alla fine, come sopra meglio precisato, lo scontro con Pietro d'Aragona espose Carlo a una serie di insuccessi - con la conseguente perdita della Sicilia - che si protrassero poi fino al 1285, anno della sua morte.
Il giudizio degli storici nei confronti del re angioino è stato sin dall'inizio molto controverso, diviso tra coloro che hanno fermamente condannato la sua eccessiva sete di potere, la sua crudeltà, i suoi atteggiamenti dispotici e la sua spregiudicatezza, e coloro che, invece, ne hanno generosamente elogiato il coraggio, la religiosità e la fermezza. Così gli storici francesi si sono abitualmente espressi con toni molto positivi fino ad autentiche apologie[62], specie da parte di quelli che hanno visto in lui il vero erede e successore di Carlo Magno; i tedeschi invece, valutando molto negativamente l'annientamento della casa di Svevia - considerata un esempio di illuminato progresso -[63], lo hanno giudicato un brutale arrogante, avido e privo di sensibilità. Nella storiografia italiana sono prevalsi, fino alla fine del XIX secolo[64], i toni nazionalistici e antifrancesi, specie con riferimento alla vicenda dei Vespri Siciliani. Va comunque notato come, negli ultimi decenni, gli storici si siano espressi quasi ovunque con maggiore equilibrio, sottolineando luci e ombre del regno di Carlo e finendo per descriverlo come un sovrano brutale ma dotato di una religiosità quasi bigotta, introverso ma capace di impensabili momenti di sensibilità, onesto e cavalleresco ma anche crudele e arrogante; esemplari, per queste valutazioni, rimangono le due guerre combattute (1266 e 1268) rispettivamente contro Manfredi e contro Corradino, in cui le sue vittorie risultarono favorite sia da coraggiosa determinazione sia da spregiudicata furbizia[65]. Un simile giudizio equanime era stato anticipato secoli prima da Dante, che, pur non amando particolarmente il re angioino, lo colloca nell'Antipurgatorio tra le anime che stanno per incominciare la loro espiazione, in mezzo a molti altri sovrani tra i quali proprio il suo grande avversario Pietro III d'Aragona, che il poeta descrive mentre canta la Salve Regina insieme con Carlo[66].
Dal suo primo matrimonio con Beatrice di Provenza, nipote della illuminata contessa Garsenda de Sabran, nacquero sette figli:
Dal secondo matrimonio, con Margherita di Borgogna nacque solo una figlia:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Luigi VII il Giovane | Luigi VI di Francia | ||||||||||||
Adelaide di Savoia | |||||||||||||
Filippo II di Francia | |||||||||||||
Adèle di Champagne | Tebaldo II di Champagne | ||||||||||||
Matilde di Carinzia | |||||||||||||
Luigi VIII di Francia | |||||||||||||
Baldovino V di Hainaut | Baldovino IV di Hainaut | ||||||||||||
Alice di Namur | |||||||||||||
Isabella di Hainaut | |||||||||||||
Margherita I di Fiandra | Teodorico di Alsazia | ||||||||||||
Sibilla d'Angiò | |||||||||||||
Carlo d'Angiò | |||||||||||||
Sancho III di Castiglia | Alfonso VII di León | ||||||||||||
Berengaria di Barcellona | |||||||||||||
Alfonso VIII di Castiglia | |||||||||||||
Bianca Garcés di Navarra | García IV Ramírez di Navarra | ||||||||||||
Margherita de l'Aigle | |||||||||||||
Bianca di Castiglia | |||||||||||||
Enrico II d'Inghilterra | Goffredo V d'Angiò | ||||||||||||
Matilde d'Inghilterra | |||||||||||||
Leonora d'Aquitania | |||||||||||||
Eleonora d'Aquitania | Guglielmo X di Aquitania | ||||||||||||
Aénor di Châtellerault | |||||||||||||
Altri progetti
Predecessore | Conte d'Angiò | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
unito alla corona di Francia | 1246–1285 | Carlo II lo Zoppo |
Predecessore | Conte del Maine | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
unito alla corona di Francia | 1246–1285 | Carlo II lo Zoppo |
Predecessore | Re di Sicilia | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Manfredi di Sicilia | 1266 - 1282 | Pietro III d'Aragona (regno di Trinacria) |
Predecessore | Re di Napoli | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
unito alla corona di Sicilia | 1282 - 1285 | Carlo II d'Angiò |
Predecessore | Conte di Provenza e Conte di Forcalquier | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Beatrice | 1267–1285 | Carlo II |
Predecessore | Re di Gerusalemme contrastato da Ugo III e da Giovanni I |
Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Ugo | 1277 – 1285 | Enrico II |
Predecessore | Principe d'Acaia | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Guglielmo II di Villehardouin | 1278 - 1285 | Carlo II |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17302763 · ISNI (EN) 0000 0001 1747 6548 · BAV 495/14369 · CERL cnp00575184 · LCCN (EN) n84101413 · GND (DE) 118640100 · BNE (ES) XX1559991 (data) · BNF (FR) cb12373762m (data) · J9U (EN, HE) 987007259760905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84101413 |
---|
![]() | ![]() |