fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

La Fatina dei denti è una creatura del folklore popolare occidentale.

Dipinto di Piero della Francesca raffigurante Santa Apollonia
Dipinto di Piero della Francesca raffigurante Santa Apollonia

Fin da piccoli ai bambini viene raccontato dai propri genitori dell'esistenza di un essere fatato il quale preleva i denti da latte, se questi vengono nascosti sotto il cuscino, e al loro posto lascerà in cambio una moneta che verra ritrovata al mattino.

Creatura equivalente in altre tradizioni è il Topolino dei denti da latte. Per ricevere il soldino i bambini devono nascondere il dentino che hanno perso sotto il cuscino, in un buco nel muro, nel pavimento, sotto una mattonella, sotto la gamba di un tavolo.

In Lombardia questo ruolo viene attribuito a Santa Apollonia, e lo stesso accade in Veneto, dove è conosciuta come Santa Polonia. In alcune parti della Sicilia invece tale ruolo è ricoperto da San Nicola.


Aspetto


A differenza di altre creature, come ad esempio Babbo Natale, non ha un aspetto canonico e la sua immagine varia molto da zona a zona. In genere è comunque immaginata come una piccola fata con le ali e bacchetta magica.


Origine


Il mito prende origine dall'antica Europa, dove era tradizione seppellire i dentini da latte caduti ai bambini. Quando i bambini perdevano il loro sesto dente era tradizione da parte dei genitori fare di nascosto un regalo al figlio, solitamente nascondendo dei soldi sotto al suo cuscino.

Targa presente a Madrid raffigurante il Topolino dei denti da latte
Targa presente a Madrid raffigurante il Topolino dei denti da latte

Il mito viene già citato nel racconto del XVII secolo della baronessa Marie-Catherine d'Aulnoy, La Bonne Petite Souris, in cui si parla di una fata che si trasforma in una topina per aiutare la Regina a sconfiggere un Re malvagio.

Una leggenda spagnola, nata nel 1894 per opera di Padre Luis Coloma, narra del Ratón Perez (letteralmente: "Il topo Perez"), un topolino che faceva visita ai bambini portando doni in cambio dei loro denti da latte.

In alcune culture il dentino va nascosto nella tana di un serpente o di un topo, per impedire che una strega lo trovi e lo usi, oppure va buttato in un falò, in modo da recuperarne le monete che vengono a crearsi dalle ceneri raffreddate.[1]


Nel mondo


La tradizione è presente in molti paesi del mondo:


Presenza nei media


Rappresentazione manga della Fatina dei Denti
Rappresentazione manga della Fatina dei Denti

La Fatina dei denti ha ispirato varie opere letterarie o cinematografiche e viene citata in svariate serie di cartoni animati.


Note


  1. Topi e fate dei denti - Origine

Bibliografia



Altri progetti





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии