fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

John Doe è un mensile a fumetti italiano edito dall'Eura Editoriale tra il 2002 e il 2012.

John Doe
Copertina di John Doe n. 33 di Massimo Carnevale
Lingua orig.Italiano
Autori
  • Lorenzo Bartoli
  • Roberto Recchioni
EditoreEura Editoriale
1ª app.settembre 2002 luglio 2012
1ª app. inJohn Doe Dossier n. 1 (allegato a Lanciostory n. 39)
SessoMaschio
Poteri
  • nato umano, è diventato portatore dal n. 24 di tutti i poteri dell'entità Morte, il che lo rende immortale e virtualmente invincibile
John Doe
fumetto
TestiLorenzo Bartoli, Roberto Recchioni
DisegniAlessio Fortunato, Marco Farinelli, Walter Venturi, Riccardo Burchielli, Maurizio Rosenzweig, Werther Dell'Edera
Char. designMassimo Carnevale
EditoreEura Editoriale
Periodicitàmensile
Albi100 (completa)

Gli ideatori della serie sono Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli, con il contributo di Massimo Carnevale per la caratterizzazione grafica dei personaggi e copertinista della serie, mentre tra i disegnatori vi sono Alessio Fortunato, Marco Farinelli e Walter Venturi, nonché Riccardo Burchielli (ora in prestito alla DC-Vertigo).[1]


Il personaggio


John Doe lavora per la "Trapassati Inc.", che si occupa della gestione della morte, e nella quale riveste un ruolo importante. Lavora alle dirette dipendenze della Morte, una donna bellissima dal sarcasmo pungente e i modi pratici, per la quale si occupa di risolvere i casi più difficili.

Ha amato molte donne ma ora vive una relazione stabile con la sua compagna Tempo, che in effetti è l'essenza del tempo, e grazie alla sua capacità di controllarlo ha aiutato il protagonista in molte occasioni.

Nelle sue avventure John Doe è aiutato da molti personaggi, alcuni impiegati nella Trapassati, altri provenienti dal "Regno", un luogo al di fuori del tempo e dello spazio in cui vivono esseri immortali ed essenze come ad esempio Tempo, Guerra, Fame, Pestilenza, Ingenuità e un corpo di polizia formato da severi energumeni con poco cervello e modi violenti.

Negli USA il nome John Doe è usato per una vittima o un imputato sconosciuto o che si intende mantenere anonimo in un caso legale. È inoltre il nome che viene attribuito d'ufficio ai cadaveri di sconosciuti.


Trama


Ispirati dalle serie televisive americane, gli autori hanno diviso la serie di John Doe in "stagioni".[2]


Prima stagione (numeri 1-24)


John Doe è l'ex direttore della Trapassati Inc. e braccio destro di Morte. La Trapassati Inc. è un'azienda che si occupa di gestire il decesso dei mortali secondo il destino imposto dalle Alte Sfere ed è stata fondata da Morte e dagli altri tre cavalieri dell'Apocalisse (Guerra, Pestilenza e Fame). Il protagonista, accortosi di un falso in bilancio della società, che nasconde un ammanco di "trapassati", decide di far luce sulla vicenda, scoprendo che i quattro cavalieri, per organizzare il giorno del giudizio, lasciano in vita tutti i peggiori criminali della terra. John Doe decide allora di ostacolare il piano dei suoi superiori rubando la "falce dell'olocausto" (senza la quale non può avvenire l'Armageddon) e inizia a fuggire per gli Stati Uniti d'America.


Seconda stagione (numeri 25-48)


John Doe, dopo varie vicissitudini, passa da inseguito ad inseguitore. Gli viene affidato il compito di essere la Morte e, da semplice essere umano, diviene una figura universale ed immortale. Morte diviene invece umana (col nome di M.) e partorisce Mordred, il figlio di John Doe. Mordred e sua madre, aiutati da Fame e Tempo, cercano di vendicarsi portando il caos. Per questa ragione Fato (il cui avatar ha le sembianze di un bambino) viene messo fuori gioco da un killer assoldato da Mordred, Pete il Nero.

Ora che Fato non può più controllare le sorti dell'uomo, ognuno è diventato libero di decidere il proprio destino, raggiungendo l'autentico libero arbitrio. Le Alte Sfere, che governano l'universo in assenza del Grande Capo (ovvero Dio, ormai in vacanza da tempo), spingono perché John Doe riporti ordine ed elimini la minaccia costituita da Mordred e M. John può contare sul valido aiuto del notaio Palomar, inviato delle Alte Sfere per controllare il lavoro del protagonista; Guerra, redivivo dopo essere stato annientato da John al termine della prima stagione; Leonida, killer esperto di armi e combattimento corpo a corpo; Autumn, che prese il suo posto alla Trapassati Inc. in sua assenza e che ora divide con lui lavoro e vita privata.

A fine stagione John Doe viene allo scontro finale. Sta preparando il proprio matrimonio con Autumn e in un'atmosfera degna di Kill Bill, si giunge alla catarsi finale. Alla fine resteranno a terra ben quattro dei protagonisti: M., Autumn, il notaio Palomar e lo stesso John. Mordred diventa il padrone del destino.


Terza stagione (numeri 50-77)


Dopo un numero di interludio (n. 49) si riprendono le file dell'universo di John Doe. Grazie a Pestilenza e Leonida, John ha la possibilità di rigenerarsi e tornare in vita. Ha perso la memoria e non sa cosa sia accaduto. Si sveglia trenta anni dopo la sua morte, in un mondo devastato da Mordred in cui nessun essere umano può più morire ma nemmeno dare alla luce nuove vite. E così torna sulla strada alla ricerca di se stesso. Al suo risveglio senza memoria si ritrova in un mondo post apocaliptico dove i vecchi restano vecchi, i giovani restano giovani e nessuno può fare figli. La Trapassati Inc. è ormai una piccola setta composta da Guerra, Pestilenza, Leonida e Rory (apparsa nel numero 32) che grazie alla sua pistola datagli da Hank The Junk riesce a dare la "vera morte" e si fa chiamare Jane Doe. dopo alcuni numeri con poca continuità dove John viaggia e trova un qualcosa di strano (come delle droghe, dei pazzi artisti e dottori che cercano di ridare la morte) viene alla luce un nuovo John Doe diviso in due, la parte umana senza memoria e quella "demoniaca" ovvero la morte presente nel numero 48 che vuole sopraffare il potere della sua parte umana. Le vicende si movimentano dal numero 58 (Vento divino) dove John Doe incontra Guerra senza però ricordarlo: da questo punto in poi John viene a sapere dove si trova la Trapassati Inc. e dopo aver scoperto di chiamarsi John Doe decide di andarci per conoscere "colei che può dare la morte" che tutti chiamano Jane Doe.


Quarta stagione (numeri 78-100)


La pubblicazione riprende dopo un anno di interruzione dovuto al fallimento dell'editore.


Trapassati Inc.


Le storie del periodo in cui John rivestiva il ruolo di direttore alla Trapassati Inc. sono pubblicate sul settimanale Skorpio, edito sempre dall'Eura (e in monografico su I giganti dell'avventura) e vedono il giovane protagonista, con la sua immancabile agenda alla mano (un manufatto mistico che riporta la causa e la data del decesso di tutti gli esseri umani), svolgere impeccabilmente il suo lavoro; la serie regolare, invece, inizia a partire dal momento in cui decide di abbandonare il suo incarico.


Altri personaggi



Gli albi



Serie regolare


La seguente è la lista degli albi della serie regolare di John Doe, narrativamente divisa in "stagioni" per volere degli autori, che hanno ripreso il termine dal linguaggio dei telefilm.

Nr.TitoloDataSoggettoSceneggiaturaDisegniCopertina
Prima stagione
1La morte l'universo e tutto quantogiugno 2003Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniEmiliano MammucariMassimo Carnevale
2Brillano nel buioluglio 2003Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliWalter VenturiMassimo Carnevale
3Legamiagosto 2003Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniGiuseppe ManuntaMassimo Carnevale
4Il mare dentrosettembre 2003Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliMarco Cedric Farinelli e Luca BertelèMassimo Carnevale
5Io conosco JDottobre 2003Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliRiccardo BurchielliMassimo Carnevale
6Nelle fauci della follianovembre 2003Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniAndrea AccardiMassimo Carnevale
7Qualcosa sulla stradadicembre 2003Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMarco GuerrieriMassimo Carnevale
8Hollywood bruciagennaio 2004Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliWalter VenturiMassimo Carnevale
9Croceviafebbraio 2004Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniElisabetta BarlettaMassimo Carnevale
10Il Re del mondomarzo 2004Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliAlessio FortunatoMassimo Carnevale
11Gli avvoltoi hanno fameaprile 2004Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniDavide GianfeliceMassimo Carnevale
12Morte di un piccolo Diomaggio 2004Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliRiccardo BurchielliMassimo Carnevale
13Lasciali sanguinaregiugno 2004Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMarco Cedric Farinelli e Luca BertelèMassimo Carnevale
14Guerra!luglio 2004Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniGiuseppe ManuntaMassimo Carnevale
15Pestilenza!agosto 2004Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMassimiliano Notaro e Luca RussoMassimo Carnevale
16Fame!settembre 2004Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliFabio MantovaniMassimo Carnevale
17Regine di cuoriottobre 2004Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniElisabetta BarlettaMassimo Carnevale
18Tempo fuori sestonovembre 2004Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliAlessio FortunatoMassimo Carnevale
19Jingle bells rockdicembre 2004Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniDavide GianfeliceMassimo Carnevale
20Il mondo ha bisogno d'amoregennaio 2005Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliAlessandro Giometti e Marco MorandiMassimo Carnevale
21Morte in direttafebbraio 2005Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMaurizio RosenzweigMassimo Carnevale
22Cinque cuori di pietra[3]marzo 2005Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliWalter VenturiMassimo Carnevale
23Il Giannizzero nero[4]aprile 2005Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliWalter VenturiMassimo Carnevale
24Il gioco di mortemaggio 2005Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniRiccardo BurchielliMassimo Carnevale
Seconda stagione
25Seconda stagionegiugno 2005Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMarco Farinelli, Roberto Recchioni e Walter VenturiMassimo Carnevale
26Funerale Texanoluglio 2005Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniDavide GianfeliceMassimo Carnevale
27Un prezzo da pagareagosto 2005Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliGiuseppe ManuntaMassimo Carnevale
28La natura della bestia[5]settembre 2005Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMaurizio RosenzweigMassimo Carnevale
29Uomini d'armeottobre 2005Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMatteo CremonaMassimo Carnevale
30Per voce solanovembre 2005Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliFabrizio LongoMassimo Carnevale
31Nativitàdicembre 2005Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniElisabetta BarlettaMassimo Carnevale
32Cuori selvaggigennaio 2006Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniEnza FontanaMassimo Carnevale
33I giorni della morte e della speranzafebbraio 2006Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliAlessio FortunatoMassimo Carnevale
34La via della spadamarzo 2006Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniWerther Dell'EderaMassimo Carnevale
35Appuntamento ad Hard Rockaprile 2006Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMarco Farinelli, Walter VenturiMassimo Carnevale
36 Una strada lunga e ventosamaggio 2006Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliElisabetta BarlettaMassimo Carnevale
37Sesso e violenzagiugno 2006Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMatteo CremonaMassimo Carnevale
38Margherita[6]luglio 2006Lorenzo Bartoli, Roberto Recchioni, Maurizio RosenzweigMaurizio RosenzweigMaurizio RosenzweigMassimo Carnevale
39La morte rossaagosto 2006Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliDavide GianfeliceMassimo Carnevale
40Processo a John Doesettembre 2006Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniAlessio FortunatoMassimo Carnevale
41Nella gabbiaottobre 2006Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniGabriele BertolattiMassimo Carnevale
42Escluso il canenovembre 2006Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliEnza FontanaMassimo Carnevale
43Rotta di collisionedicembre 2006Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniWerther Dell'Edera e Antonio FusoMassimo Carnevale
44Il ruggito del conigliogennaio 2007Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniElisabetta BarlettaMassimo Carnevale
45L'artista della fugafebbraio 2007Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliGiorgio PontrelliMassimo Carnevale
46Frammentimarzo 2007Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMarco TuriniMassimo Carnevale
47Cosa sarebbe successo se...aprile 2007Lorenzo Bartoli, Roberto Recchioni, Giovanni GualdoniRoberto Recchioni e Giovanni GualdoniDavide Gianfelice e Emanuele BoccanfusoMassimo Carnevale
48Quattro funerali e un matrimoniomaggio 2007Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMatteo CremonaMassimo Carnevale
49Interludio[7]giugno 2007Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMaurizio RosenzweigMassimo Carnevale
Terza stagione
50Terza stagioneluglio 2007Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniAndrea AccardiMassimo Carnevale
51Furia Psichedelicaagosto 2007Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo Bartoli[8]Alessio FortunatoMassimo Carnevale
52Baci senza memoriasettembre 2007Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniElisabetta BarlettaMassimo Carnevale
53Dal profondoottobre 2007Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniRiccardo TortiMassimo Carnevale
54Circusnovembre 2007Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo Bartoli[8]Enza Fontana e Giorgio PontrelliMassimo Carnevale
55La città dai mille capestridicembre 2007Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniAndrea Del CampoMassimo Carnevale
56Un uomo e altri animaligennaio 2008Lorenzo Bartoli, Roberto Recchioni, Davide CostaDavide CostaSergio GerasiMassimo Carnevale
57La bellezza del diavolofebbraio 2008Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliPaolo Armitano e Davide FurnòMassimo Carnevale
58Vento divinomarzo 2008Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniGiorgio PontrelliMassimo Carnevale
59Con tutta la forza che posso[9]aprile 2008Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliCristiano CucinaMassimo Carnevale
60Ballo di famigliamaggio 2008Bartoli, Recchioni, RosenzweigMaurizio RosenzweigMaurizio RosenzweigMassimo Carnevale
61Ruote roventigiugno 2008Lorenzo BartoliRoberto RecchioniGiorgio PontrelliMassimo Carnevale
62Casa, dolce casaluglio 2008Lorenzo BartoliRoberto RecchioniElisabetta BarlettaMassimo Carnevale
63È sempre troppo tardi per amareagosto 2008Lorenzo BartoliRoberto RecchioniAlessio FortunatoMassimo Carnevale
64Nella terra dei mortisettembre 2008Lorenzo BartoliRoberto RecchioniWerther Dell'EderaMassimo Carnevale
65Viaggio sentimentaleottobre 2008Lorenzo BartoliRoberto RecchioniRiccardo TortiMassimo Carnevale
66Inni di battaglianovembre 2008Lorenzo BartoliRoberto RecchioniWalter VenturiMassimo Carnevale
67Una volgare dimostrazione di potereDicembre 2008Lorenzo BartoliRoberto RecchioniMaurizio RosenzweigMassimo Carnevale
68Vaghe stelle d'orientegennaio 2009Lorenzo BartoliRoberto RecchioniGiorgio PontrelliMassimo Carnevale
69Un letto di chiodifebbraio 2009Lorenzo BartoliRoberto RecchioniLuca MarescaMassimo Carnevale
70Unico limite il cielomarzo 2009Lorenzo BartoliRoberto RecchioniAlessio FortunatoMassimo Carnevale
71Gli imperdonabiliaprile 2009Lorenzo BartoliRoberto RecchioniClaudio StassiMassimo Carnevale
72Chi non salta…maggio 2009Lorenzo BartoliRoberto RecchioniLuca GenoveseMassimo Carnevale
73Tutto il male viene per nuoceregiugno 2009Lorenzo BartoliRoberto RecchioniGiorgio PontrelliMassimo Carnevale
74Un buco nel cieloluglio 2009Lorenzo BartoliRoberto RecchioniMassimo Dall'OglioMassimo Carnevale
75Stagione finaleagosto 2009Lorenzo BartoliRoberto RecchioniAndrea AccardiMassimo Carnevale
76Ode per un mondo mai natosettembre 2009Lorenzo BartoliRoberto RecchioniGiacomo BevilacquaMassimo Carnevale
77Fatti non fummo per viver come brutiottobre 2009Lorenzo BartoliRoberto RecchioniAndrea GadaldiMassimo Carnevale
Quarta stagione
78Aspettando John Doe[10]settembre 2010
79E venga il mio regnoottobre 2010Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniRiccardo TortiDavide De Cubellis
80Il corpo e lo spiritonovembre 2010Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniSilvia CalifanoDavide De Cubellis
81L'uomo con la macchina da presadicembre 2010Lorenzo Bartoli, Roberto Recchioni, Mauro UzzeoMauro UzzeoLuca MarescaDavide De Cubellis
82Una scala nel cielogennaio 2011Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniGallicciaDavide De Cubellis
83Colui che mi ama, mi odiafebbraio 2011Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniLuca GenoveseDavide De Cubellis
84Robin a pezzimarzo 2011Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliLuca MarescaDavide De Cubellis
85Non avrai altro Dioaprile 2011Lorenzo Bartoli, Roberto Recchioni, Mauro UzzeoMauro UzzeoDavide De Cubellis
86Urlando al demoniomaggio 2011Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniMassimo Dall'OglioDavide De Cubellis
87Ho sempre tentato, ho sempre fallitogiugno 2011Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliSilvia CalifanoDavide De Cubellis
88Il giorno dei gigantiluglio 2011Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliLuca GenoveseDavide De Cubellis
89For fans onlyagosto 2011Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniDavide De Cubellis
90La stirpe della signora nerasettembre 2011Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliRiccardo TortiDavide De Cubellis
91Apri gli occhi, Johnottobre 2011Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo Bartoli, Roberto Recchioni, Mauro UzzeoFederico Rossi Edrighi, Marco MoriniDavide De Cubellis
92John Doenovembre 2011Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniSilvia CalifanoDavide De Cubellis
93Il cuore nelle scarpedicembre 2011Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniRoberto RecchioniLuca Genovese, Gianluca MaconiDavide De Cubellis
94Gli occhi dietro lo specchiogennaio 2012Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliFabrizio GallicciaDavide De Cubellis
95Questa lunga storia d'amorefebbraio 2012Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo Bartoli, Michele Monteleone, Roberto RecchioniFabrizio Des DoridesDavide De Cubellis
96L'uomo che amava le donnemarzo 2012Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniMauro Uzzeo, Roberto RecchioniFlaviano ArmentaroDavide De Cubellis
97Storia con pioggia e impermeabileaprile 2012Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliFabrizio GallicciaDavide De Cubellis
98Flettendo i muscolimaggio 2012Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliFederico Rossi EdrighiDavide De Cubellis
99La polvere del tramontogiugno 2012Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo BartoliPaolo D'AntonioDavide De Cubellis
100Addio. E grazie di nienteluglio 2012Lorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLorenzo Bartoli, Roberto RecchioniLuca GenoveseDavide De Cubellis

Fuori serie


Il personaggio appare nell'undicesimo albo di Detective Dante, dal titolo Arriva John Doe.

Nel settembre 2010 l'Editoriale Aurea riprende la pubblicazione del fumetto con un numero preparatorio intitolato Aspettando John Doe, al cui interno è presente una raccolta delle 77 precedenti copertine di Massimo Carnevale e brevi riassunti delle storie scritti da Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli.


Il ritorno


Nel settembre 2015 Roberto Recchioni annuncia il ritorno di John Doe;[11] il mese successivo viene annunciata la ristampa integrale della prima stagione da parte di BAO Publishing.[12]


Altri media


Nel 2005 John Doe è diventato anche un gioco di ruolo edito dalla Raven Distribution di Bologna e scritto da Cristiano Brignola, Giovanni Di Pietro e Francesca Guidi. Il manuale permette di giocare avventure ambientate nell'universo narrativo del fumetto di Eura Editoriale.

Nel novembre 2014 arriva a teatro la pièce Ti presento John Doe, prodotta da Isola Trovata, su un soggetto di Roberto Recchioni, la sceneggiatura è affidata a Mauro Graiani e Francesco Bellomo, che si occupa anche della regia. John Doe viene interpretato da Alessandro Mario.[13]


Note


  1. Focus: John Doe - Prima stagione, in ComicsViews, 15 novembre 2016. URL consultato il 15 novembre 2016.
  2. Recensione: John Doe Vol. 1, in ComicsViews, 15 novembre 2016. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  3. Team-up con Dago, prima parte
  4. Team-up con Dago, seconda parte
  5. In questo numero compare un personaggio parodia di Dylan Dog.
  6. Team-up ufficioso con Davide Golia
  7. L'episodio che conclude realmente la seconda stagione è il n. 48; questo albo – come dice il titolo – serve da intermezzo e pausa fra le due stagioni.
  8. Nei credits riportati nell'albo la sceneggiatura è erroneamente attribuita a Roberto Recchioni.
  9. Team-up con Detective Dante
  10. Numero introduttivo della quarta serie contenente una raccolta delle 77 precedenti copertine e brevi riassunti delle storie.
  11. News: Il ritorno di John Doe, in ComicsViews, 20 settembre 2020. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  12. Bao Publishing ristamperà John Doe, in Fumettologica, 14 ottobre 2015. URL consultato il 3 febbraio 2016.
  13. Una pièce sul golden boy della Trapassati Inc., in ComicsViews, 2 luglio 2014.

Collegamenti esterni


Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии