fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Leucotea (in greco antico: Λευκοθέα, Leukothéā) e letteralmente "dea bianca", da intendersi forse come "'la dea che scorre sulla schiuma del mare" è un personaggio della mitologia greca ed è una divinità del mare[1].

Leucotea
Leucotea, di Jean Jules Allasseur esposta al Louvre
Nome orig.Λευκοθέα
Speciedivinità marina
Sessofemmina

Nella mitologia romana viene identificata con la dea Mater Matuta[2][3][4].


Genealogia


La dea Leucotea non è stata generata e non ha avuto sposo facendola originare direttamente da Ponto, il mare primordiale, in altre versioni è una mortale divinizzata o una ninfa.


Mitologia


Leucotea scioglie il velo dai capelli per darlo ad Odisseo John Flaxman (1810)
Leucotea scioglie il velo dai capelli per darlo ad Odisseo John Flaxman (1810)

Di Leucotea, la "dea marina bianca" ed a volte invocata dai marinai in difficoltà[1], si ha l'esempio più esplicito nell'Odissea quando Omero scrive che emerge dal mare e dona un velo ad Odisseo, quasi naufrago ed in balia dei venti[5] mentre, a riguardo della sua adorazione terrena, ne esiste traccia tra gli scritti di Alcmane che, nel settimo secolo a.C., scriveva dell'esistenza di un santuario a lei dedicato[6].

Se si considera che la tradizione mitologica dei greci è sempre stata quella di attribuire ad ogni personaggio divino un'ascendenza immortale, la figura di Leucotea rappresenta un'eccezione poiché nei suoi riguardi non esiste alcuna testimonianza che confermi questa consuetudine ed invece sono molte le opere (o leggende) che le attribuiscono un'origine umana.


Le origini mortali


Tra le due versioni che fanno risalire Leucotea ad una precedente donna mortale, la più diffusa porta ad Ino che, nel riassunto dei suoi svariati miti, commise (o assistette a) un crimine verso i suoi figli ed in seguito si gettò nel mare.
Ino fu poi tramutata in Leucotea per volere degli dei[3][7][8][9].

Diversamente dal numero di autori che scrivono di Ino, uno solo (Diodoro Siculo, che tra l'altro non scrive di Ino), racconta di una ninfa di nome Alia che si gettò nel mare per la vergogna della violenza subita dai suoi stessi figli.
Anche Alia prese in seguito il nome di Leucotea[10].

Nella consuetudine delle diverse leggende il contatto del corpo mortale con il mare trasforma la protagonista in una Dea.


Apoteosi del personaggio


Dopo che si gettò in mare, Leucotea fu trasportata da un delfino fino alle spiagge di Corinto dove il re locale (Sisifo) istituì i Giochi Istmici e delle celebrazioni annuali in suo onore[11][12].

Nella vicina Megaride la tradizione invece dice che furono le onde a portarne il corpo a riva e che fu trovato e seppellito da due donne vergini[13].

A Rodi, l'isola di cui scrive Diodoro Siculo, divenne dea dopo essersi gettata in mare[10].

Il latino Cicerone asserisce che è da ritenersi divina come Leucotea in Grecia ed a Roma con il nome di Matuta[2].


Culto di Leucotea


Il culto, i templi ed i monumenti dedicati a Leucotea, si estendeva dalla Grecia continentale[13], alle isole egee[10], alle coste del Mar Nero[14] e fino all'Etruria[15].

La più antica attestazione giunta a noi del culto di Leucotea e risalente al III secolo a.C. è una stele in marmo rinvenuta a Larissa oggi conservata all'Archaeological and Byzantine Myseum of Larissa[16] di Volos.

Nella mitologia romana viene identificata con la dea Mater Matuta, ed Leucotea si ricollega Ovidio, per spiegare l'usanza romana di portare in braccio al tempio di Mater Matuta in occasione della festività dei Matralia, non i propri figli ma quelli dei fratelli.


Autori contemporanei


Leucotea viene citata più volte nell'opera Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese e in uno dei Cantos di Ezra Pound.


Note


  1. (EN) Leucotea, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  2. Cicerone, De natura deorum II, 19
  3. (EN) Igino, Fabulae 2, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  4. Plutarco, Questioni romane 13
  5. (EN) Omero, Odissea V, 333, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  6. Alcmane, frammento 4a (Il poeta Alcmane nel frammento scrive Sono venuto nell'incantevole santuario di Leucotea...)
  7. (EN) Ovidio, Le metamorfosi IV, 512, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  8. (EN) Nonno di Panopoli, Dionisiache X, 67 e seguenti, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  9. (EN) Apollodoro, Biblioteca III, 4.3 e seguenti, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  10. (EN) Diodoro Siculo, Biblioteca Historica V, 55.1 e 4, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  11. Giovanni Tzetzes a Licofrone 107
  12. Scoli a Pindaro, Istmiche p. 514
  13. (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia I, 42.7, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  14. Strabone, Geographia XI, 2. 17
  15. Claudio Eliano, Varia historia I, 20
  16. Diachronic Museum of Larissa

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca

На других языках


- [it] Leucotea

[ru] Левкофея

Левкофе́я, или Левкоте́я (др.-греч. Λευκοθέα «белая богиня») — в древнегреческой мифологии имя богини, в которую по желанию Диониса была превращена Ино[1] — вторая[2] дочь Кадма и Гармонии, супруга Афаманта, мать Леарха и Меликерта.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии