fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Talo (in greco antico: Τάλως, Tálōs) è un personaggio della mitologia greca, un gigante di bronzo, guardiano di Creta.

Talo
'ΤΑΛΩΝ' munito di ali e armato con una pietra. Dracma d'argento da Phaistos, Creta (ca. 300/280-270 a.C.). (Cabinet des Médailles, Parigi)
SagaCiclo troiano
Nome orig.Τάλως
SpecieGigante
SessoMaschio
Luogo di nascitaCreta

Nel dialetto cretese τάλως era un sinonimo di ἥλιος hḕlios, il sole; Esichio di Alessandria notava che "Talo è il sole". A Creta, Zeus era chiamato Zeus Talleo (Ταλλαῖος), ovvero "Zeus Solare".


Mito


La statua vivente fu creata da Efesto per Zeus, che ne fece dono ad Europa. Si tratterebbe di un gigantesco automa di bronzo invulnerabile.

Talo era stato incaricato da Minosse di sorvegliare l'isola, mettendo in fuga i nemici che tentavano di sbarcarvi, o di fermare i cittadini senza il consenso del re. Ogni giorno faceva il giro dell'isola armato e pronto per scagliare enormi pietre e non esitava a buttarsi nel fuoco fino ad una elevatissima temperatura per poi schiantarsi sui suoi nemici stritolandoli e bruciandoli.

Il gigante era invincibile, tranne in un punto della caviglia, dove era visibile l'unica vena che conteneva il suo sangue. La leggenda vuole che quando la spedizione degli Argonauti giunse sull'isola, sia stato reso pazzo da Medea ed ucciso dall'argonauta Peante che trafisse la sua vena con un colpo di freccia. Un'altra versione narra che il gigante sia morto per la fuoriuscita del sangue, causata però dall'urto della caviglia con una roccia.


Iconografia


Cratere attico del Pittore di Talos, da Ruvo di Puglia
Cratere attico del Pittore di Talos, da Ruvo di Puglia

In una moneta da Festo, è rappresentato come figura alata; nel vasellame greco e nei bronzi etruschi invece non lo è. La rappresentazione di Talos è molto varia, con alcune ricorrenze: fuori di Creta, Talos è sempre rappresentato come sconfitto. In generale, sembra essere stato una figura enigmatica anche per gli stessi greci.

Uno splendido cratere attico che raffigura la morte del celebre Talos è conservato nel Museo archeologico nazionale di Palazzo Jatta, a Ruvo di Puglia: si tratta dell'opera eponima del cosiddetto "Pittore di Talos".


Talos nella cultura di massa


La figura di Talos è citata in numerose manifestazioni della cultura di massa e della letteratura di genere:


Note


  1. (EN) Talos, su Elder Scrolls. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  2. (EN) Numidium, su Elder Scrolls. URL consultato il 21 febbraio 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 311601090 · GND (DE) 1061115763 · WorldCat Identities (EN) viaf-311601090
Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca

На других языках


[es] Talos

En la mitología griega, Talos, Talon o Talo (Τάλος / Tálos - Τάλως / Tálōs) era un autómata gigante hecho de bronce que protegía a la Creta minoica de piratas e invasores. Rodeaba las costas de la isla tres veces al día.
- [it] Talo (mitologia)

[ru] Талос (витязь)

Талос (др.-греч. Τάλως, Τάλων) — в древнегреческой мифологии[1], бронзовый автоматон, данный Зевсом Европе для охраны острова Крит.[2][3] Последний из «медных ясенеродных». По другой версии, сын Адониса и Евриномы[4]. Именуется также Гефестотевктоном (др.-греч. ἦφαιστότευκτον «созданный Гефестом»).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии