fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Era di venerdì 17 è un film del 1956 diretto da Mario Soldati, ed interpretato da Fernandel e Giulia Rubini. Si tratta di un rifacimento di 4 passi fra le nuvole di Alessandro Blasetti, interpretato da Gino Cervi nel 1942.

Era di venerdì 17
Titolo originaleSous le ciel de Provence
Lingua originaleFrancese
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1956
Durata97 min
Dati tecniciB/N e a colori
Generedrammatico
RegiaMario Soldati
SceneggiaturaAldo De Benedetti, Marc-Gilbert Sauvajon, Piero Tellini, Cesare Zavattini
ProduttoreGiuseppe Amato, Jacques Bar
FotografiaNicola Hayer
MontaggioChristian Gaudin
Effetti specialiPierre-Louis Calvet
MusichePaul Misraki
ScenografiaRobert Giordani
TruccoBoris Karabanoff
Interpreti e personaggi
  • Fernandel: Paul Verier
  • Giulia Rubini: Maria
  • Fosco Giachetti: Antonio
  • Leda Gloria: Lucia
  • Renato Salvatori: Gino
  • Jean Brochard: negoziante
  • Andrex: Frederic
  • Tina Pica: Zia Camilla
  • Alberto Sordi: Mario, autista di autobus
  • Suzet Maïs: moglie di Paul
  • Charles Dechamps: pensionato
  • Geroge Cusin: controllore
  • Henri Arius: capostazione
  • Raymone: insegnante
Doppiatori originali
  • Pierrette Bruno: Maria
Doppiatori italiani
  • Stefano Sibaldi: Paul Verier
  • Fiorella Betti: Maria
  • Ferruccio Amendola: Gino
  • Tina Lattanzi: moglie di Paul
  • Lauro Gazzolo: pensionato
  • Carlo Romano: Frederic
  • Mario Besesti: controllore

Trama


Paul è un maturo viaggiatore di commercio che affronta ogni giorno lunghi tragitti per guadagnarsi da vivere onestamente. Una mattina, durante l'ispezione del bigliettaio in treno, prende le difese di una giovane ragazza che aveva smarrito il suo titolo di viaggio, burlandosi del controllore. Per ripicca, quest'ultimo approfitta del fatto che Paul aveva dimenticato la tessera di abbonamento a casa per costringerlo a scendere dal mezzo. Una volta sceso alla stazione, l'uomo è costretto a prendere una corriera per giungere nei pressi di Tarascona. Paul fa di tutto per poter prendere la coincidenza con la navetta che lo condurrebbe in tempo a destinazione, ma i ritardi del conducente e un guasto al malandato autobus mandano a monte i suoi piani. Trovatosi nuovamente appiedato, Paul scopre che la ragazza del treno, reincontrata sulla corriera, si chiama Maria ed è stata abbandonata dal compagno, un uomo col quale era fuggita di casa e che si è dileguato quanto ha scoperto di averla messa incinta. La giovane stava dunque tornando dalla sua famiglia, alla quale ha mentito, e chiede a Paul di fingersi suo marito, per portare avanti la menzogna soprattutto con suo padre, genitore amorevole ma molto severo e tradizionalista. Dopo varie resistenze, Paul si lascia convincere da Maria, avendone pietà, ma l'incontro con la famiglia della ragazza porterà a ulteriori equivoci, fino alla scoperta dell'inganno da parte della famiglia di Maria.


Curiosità



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Vater wider Willen (1956)

Die Filmkomödie Vater wider Willen (Sous le ciel de Provence / Quatre pas dans les nuages / Era di venerdì 17) aus dem Jahre 1956 ist eine französisch-italienische Koproduktion. Regie führte Mario Soldati, in der Hauptrolle tritt der Komödiant Fernandel auf. Es ist die erste Neuverfilmung des italienischen Klassikers Lüge einer Sommernacht von 1942, wo Gino Cervi die Hauptfigur spielte.

[en] The Virtuous Bigamist

The Virtuous Bigamist (French: Sous le ciel de Provence, Italian: Era di venerdì 17) is a 1956 French-Italian comedy drama film directed by Mario Soldati. It is a remake of Alessandro Blasetti's Four Steps in the Clouds.[1]
- [it] Era di venerdì 17



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии