fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Grunt! - La clava è uguale per tutti è un film italiano del 1983 diretto da Andy Luotto.

Grunt! - La clava è uguale per tutti
Titolo originaleGrunt! - La clava è uguale per tutti
Paese di produzioneItalia
Anno1983
Durata85 min
Genereazione, commedia
RegiaAndy Luotto
SoggettoAndy Luotto
SceneggiaturaAndy Luotto, Giorgio Faletti
ProduttoreUgo Tucci
FotografiaGaribaldi Schwarze
MontaggioAdriano Tagliavia
Effetti specialiRoberto Pace
MusicheGianni Mazza
CostumiValentina Di Palma
TruccoAlberto Travaglini
Interpreti e personaggi
  • Andy Luotto: Nuk
  • Gianni Ciardo: Atar
  • Giorgio Faletti: Pok
  • Roberto Della Casa: Skut
  • Renato D'Amore: Korg
  • Sabina Segatori: Mina-Ha
  • Fernando Cerulli: eremita
  • Massimo Pongolini: comico
  • Sergio Vastano: Capo Aggressore
  • Elisabetta Ghersel: amazzone
  • Giorgio De Bortoli: Uka
  • Franco Caracciolo: Capo Omosex

Trama


In piena preistoria un uovo elettrificato da un fulmine piove dal cielo su una tribù di cavernicoli. Gli ingenui abitanti del passato lo ritengono dotato di poteri magici e per questo lo custodiscono gelosamente venerandolo come un Dio. L'uovo viene trafugato da una tribù rivale e cinque uomini decidono di partire alla sua ricerca. Il gruppo riesce a trovarlo ma, nella battaglia che nasce tra le due tribù per il possesso dell'idolo, questo cade in acqua perdendo tutte le sue virtù magiche.


Produzione



Cast


Il film segna l'esordio alla regia di Andy Luotto e di due giovanissimi Giorgio Faletti e Sergio Vastano. Del cast fanno parte altri caratteristi del cinema di genere italiano come Roberto Della Casa, Gianni Ciardo e Franco Caracciolo.


Accoglienza



Critica


Il film, sorta di parodia de La guerra del fuoco di Jean-Jacques Annaud, e di 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, è considerato come uno dei punti più bassi della storia del cinema italiano secondo i dizionari del cinema Farinotti e Morandini[1].


Note


  1. Grunt - MYmovies

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии